Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

Paolo1969 ha scritto:
Che il lato tirrenico effettuasse lo switch-off il secondo semestre, ormai era appurato, le problematiche maggiori erano sul lato adriatico, ma non capisco il senso di far passare Marche, Abruzzo e Molise entro quest'anno e invece di rinviare la Puglia, accorpandola alle regioni del Sud. Vediamo cosa succederà alla prossima riunione, visto che comunque il comunicato è una proposta.

Spero che riescono ad incastrarla ma ci credo poco perchè nel giro di 4 mesi (togliamo luglio e agosto) devono riuscire a far switchare ben 6 regioni (Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise più la provincia di Viterbo)

I tempi sono troppo ristretti anche se nel 2010 sono riusciti a far switchare 5 regioni nel giro di un mese (Lombardia, Piemonte Orientale, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Emilia Romagna).

Che dire aspettiamo il calendario ufficiale per la speranza.
 
Ultima modifica:
Potrebbero far switchare le regioni tirreniche e adriatiche nello stesso periodo, e non obbligatoriamente in modo sequenziale per area tecnica, per risparmiare tempo. ;)
 
Nicrasta ha scritto:
Questa è la lettera che ho preparato per il ministro Romani:

Egregio Sig. Ministro buona sera,
mi chiamo Nicola Crasta e sono il Presidente dell’Associazione Ligure Antennisti (A.L.A. – Ascom), mi permetto di scriverLe queste poche righe per esprimere tutto il mio rammarico sulla gestione temporale dello switch off in Italia.
Come Lei ben sa la regione da me rappresentata (ma il discorso vale anche per tutte quelle regioni in attesa dello switch off) sarebbe dovuta passare al digitale dal 26 novembre al 20 dicembre 2010 per poi vedere il tutto slittato ad un non precisato 1° Semestre 2011 e poi scoprire che oggi Lei ha proposto un ulteriore rinvio al 2° Semestre 2011 ovvero un anno dopo le previsioni iniziali.
Questo, quindi, eviterei di proporlo come anticipo dello switch off perché, salvo diversa lettura del calendario, questo lo posso definire solamente un ritardo quasi annuale.
Mi permetto di farle notare come a tutt’oggi esistono 10 regioni (Sardegna, Valle d’Aosta, Piemonte, Trentino Alto Adige, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Campania) che godono appieno dell’offerta digitale completa di decine e decine di programmi in chiaro nonché di un’offerta ampia e ricca di programmi pay, nelle altre regioni invece la proposta televisiva risulta essere (e lo sarà ancora a lungo) limitata o addirittura assente, per tanto è mia intenzione esprimerle la richiesta affinché il calendario da Lei proposto possa essere rivisto per accelerare al massimo questa anomalia e distinzione fra regioni di “serie A” ed altre di “serie B”, fra l’altro non mi risulta per queste ultime regioni esserci agevolazioni economiche sul canone televisivo Rai o sulle offerte commerciali Mediaset Premium nonostante la mancanza della possibilità di avere l’offerta televisiva completa.
In ultimo Le vorrei sottoporre un paragone fra il calendario switch off originale e quello da Lei proposto in modo che possa Lei stesso valutare che, salvo poche eccezioni, di tutto si può parlare tranne che di un anticipo dello switch off:
- Liguria Da 2° Semestre 2010 a 2° Semestre 2011: ritardo di un anno;
- Toscana Da 1° Semestre 2012 a 2° Semestre 2011: anticipo di 6 mesi;
- Marche Da 1° Semestre 2011 a 2° Semestre 2011: ritardo di 6 mesi;
- Abruzzo Da 1° Semestre 2011 a 2° Semestre 2011: ritardo di 6 mesi;
- Molise Da 1° Semestre 2011 a 2° Semestre 2011: ritardo di 6 mesi;
- Basilicata Da 1° Semestre 2011 a 1° Semestre 2012: ritardo di un anno;
- Puglia Da 1° Semestre 2011 a 1° Semestre 2012: ritardo di un anno;
- Umbria Da 1° Semestre 2012 a 2° Semestre 2011: anticipo si 6 mesi;
- Sicilia Da 2° Semestre 2012 a 1° Semestre 2012: anticipo di 6 mesi;
- Calabria Da 2° Semestre 2012 a 1° Semestre 2012: anticipo di 6 mesi.
A questo punto sono a chiederLe di valutare con attenzione la Sua proposta perché le assicuro che per chi opera nel settore e per tutti i cittadini che hanno programmato lavori ed investimenti da diverso tempo questo ritardo generalizzato e soprattutto la mancanza di una linea chiara e coerente provoca solamente smarrimento e confusione e genera, soprattutto all’utenza finale, notevole malumore perché si sente presa in giro.
Sicuro di un Suo riscontro in merito Le auguro buon lavoro e rimango a completa disposizione per ogni ulteriore chiarimento in merito.

Stra-quoto
 
Facciamoci Sentire!!!

claudiuzzo ha scritto:
Se passa questa proposta ministeriale che è a dir poco DECRIMINATORIA nei confronti delle regioni meridionali, rasentiamo veramente L'INDECENZA.

cardyman ha scritto:
il discorso è questo non possiamo sottostare a queste discriminazioni, l'ennesima direi...!!!
per quale motivo e perchè proprio noi dobbiamo passare al digitale dopo (ultimi) rispetto ad altri dopo aver aspettato tre anni!! perchè dobbiamo ancora pagare offerte televisive con contenuti televisivi inesistenti (rai)!!! per quale motivo?????????????
fatto sta che questo sta succedendo dobbiamo accontentarci e stare ZITTI, non credo proprio... potete chiudere, sbarrare, cancellare o cosa volete, ma la protesta andrà avanti, perchè è solo un rispetto della nostra democrazia che tanto cerchiamo... ormai si sente di Paesi che passano al digitale completamente in pochi giorni o settimane, invece noi e bè si sa... siamo in Italia,quindi tutto è sempre un po' più difficile!!! da noi si usa accontentare pezzi di terra rispetto ad altri solo per alcune strategie terribili di compravendita, logistiche di turismo ecc. ecc. ecc. ce ne sono tanti e tanti..............
VERGOGNA!!! RAGAZZI FATEVI SENTIRE!!! ABBIAMO 15gg

Sono d'accordo con voi... potremmo tempestarli di email e anche di contattare le organizzazioni di difesa dei consumatori
 
Noi liguri stiamo inviando, tutti, al ministero la lettera di Nicrasta (cambiando ovviamente nome e cognome), come forma di protesta per il trattamento palesemente discriminante tra le varie regioni italiane...:mad:
 
Magnetiko ha scritto:
Noi liguri stiamo inviando, tutti, al ministero la lettera di Nicrasta (cambiando ovviamente nome e cognome), come forma di protesta per il trattamento palesemente discriminante tra le varie regioni italiane...:mad:

Non c'è parità di trattamento nel 2010 hanno switchato 5 regioni nel giro di un mese e invece nel 2011 ci impiegheranno 4 mesi per switchare 6 regioni.

Questa è la differenza.
 
M. Daniele ha scritto:
Non c'è parità di trattamento nel 2010 hanno switchato 5 regioni nel giro di un mese e invece nel 2011 ci impiegheranno 4 mesi per switchare 6 regioni.

Questa è la differenza.

La differenza è che 10 regioni pagano il canone e magari Premium avendo la totalità dell'offerta...le altre 10 pagano in egual misura ma non hanno la stessa offerta...i soldi Genova sono uguali a quelli di Milano (con tutto il rispetto)!!!!!
:mad:
 
Il canone è una tassa e non si paga sulla base di ciò che si vede, putroppo. Basta avere il televisore. Su Premium, se a loro non interessa avere clienti di Serie A e clienti di Serie B figuriamoci, guardate cosa avviene per chi ha il pacchetto Fantasy. Certo, le proteste sono legittime, ma di chi è la colpa di questo rinvio? Di coloro che si mettono di traverso, compresa la politica chiaramente.
 
Paolo1969 ha scritto:
Il canone è una tassa e non si paga sulla base di ciò che si vede, putroppo. Basta avere il televisore. Su Premium, se a loro non interessa avere clienti di Serie A e clienti di Serie B figuriamoci, guardate cosa avviene per chi ha il pacchetto Fantasy. Certo, le proteste sono legittime, ma di chi è la colpa di questo rinvio? Di coloro che si mettono di traverso, compresa la politica chiaramente.

A me non interessa di chi sia la colpa...e comunque sarà anche vero che il canone è una tassa e non si paga su ciò che si vede....ma alcuni vedono di più...
 
Magnetiko ha scritto:
La differenza è che 10 regioni pagano il canone e magari Premium avendo la totalità dell'offerta...le altre 10 pagano in egual misura ma non hanno la stessa offerta...i soldi Genova sono uguali a quelli di Milano (con tutto il rispetto)!!!!!
:mad:

Grazie a Nicrasta ho mandato anch'io la mail cambiando generalità sperando che ci ascoltano.
 
Magnetiko ha scritto:
A me non interessa di chi sia la colpa...e comunque sarà anche vero che il canone è una tassa e non si paga su ciò che si vede....ma alcuni vedono di più...
stra quoto perchè essendo anche io un abbonato a premium nn vedo tutti i canali che specialmente vedono li al nord e che noi nn swichiati nn vediamo, allora che ci abbassino l'offerta scusatemi nn mi sembra giusto, poi ovviamente questa è la mia opinione ;)
 
Paolo1969 ha scritto:
Che il lato tirrenico effettuasse lo switch-off il secondo semestre, ormai era appurato, le problematiche maggiori erano sul lato adriatico, ma non capisco il senso di far passare Marche, Abruzzo e Molise entro quest'anno e invece di rinviare la Puglia, accorpandola alle regioni del Sud. Vediamo cosa succederà alla prossima riunione, visto che comunque il comunicato è una proposta.
infatti la proposta potrebbe venir bocciata e potrebbero trovare un nuovo accordo...
 
Non fate i paragoni dei soldi miei sono uguali ai loro...o che il canone lo pago pure io...perchè purtroppo il Nord è il Nord...e il resto è il resto.

Mediaset, ha sede a Cologno Monzese, mica a Bari?

Per cui...2+2 fa sempre 4... ;)
 
c'è da dire che la Puglia tutta intera potrebbe switchare in 5 minuti, le locali sono anni che sono prontissime ;)
 
babene ha scritto:
Non fate i paragoni dei soldi miei sono uguali ai loro...o che il canone lo pago pure io...perchè purtroppo il Nord è il Nord...e il resto è il resto.

Mediaset, ha sede a Cologno Monzese, mica a Bari?

Per cui...2+2 fa sempre 4... ;)

Scusa, con tutto il rispetto, ma Genova non è forse al Nord???...
Forse no...(mi ripondo da solo)....:eusa_wall:
 
Il 17 Marzo partiamo in 1.000 da Quarto al Mare verso Roma?

100 liguri, 100 toscani, 100 umbri, 100 marchigiani, 100 abruzzesi, 100 molisani, 100 pugliesi, 100 calabresi e 100 siciliani? :lol:

Tu guarda se ora che si dovrebbe sveltire il passaggio si rallenta... incredibile... solo in Italia! E non c'è solo il sud di mezzo, ma regioni come Liguria, Toscana, Umbria, Marche e Abruzzo che tutto sono tranne che nel sud!

Se la capitale d'Italia fosse stata Bari nel 2009 sareste già stati digitali... :eusa_wall:

Le preferenze ci son state, ma come al solito SEMPRE E SOLO PER ROMA!
 
LuProduction ha scritto:
Il 17 Marzo partiamo in 1.000 da Quarto al Mare verso Roma?

100 liguri, 100 toscani, 100 umbri, 100 marchigiani, 100 abruzzesi, 100 molisani, 100 pugliesi, 100 calabresi e 100 siciliani? :lol:

Tu guarda se ora che si dovrebbe sveltire il passaggio si rallenta... incredibile... solo in Italia! E non c'è solo il sud di mezzo, ma regioni come Liguria, Toscana, Umbria, Marche e Abruzzo che tutto sono tranne che nel sud!

Se la capitale d'Italia fosse stata Bari nel 2009 sareste già stati digitali... :eusa_wall:
si è vero che ci sono anche regioni del nord ma non sono importanti come piemonte, lazio, lombardia per dirne 3 anche se poi la puglia cosi come toscana e liguria sono regioni importanti, ma con tutto il rispetto non se ne frega niente nessuno.
 
LuProduction ha scritto:
Il 17 Marzo partiamo in 1.000 da Quarto al Mare verso Roma?



Tu guarda se ora che si dovrebbe sveltire il passaggio si rallenta... incredibile... solo in Italia! E non c'è solo il sud di mezzo, ma regioni come Liguria, Toscana, Umbria, Marche e Abruzzo che tutto sono tranne che nel sud!

Se la capitale d'Italia fosse stata Bari nel 2009 sareste già stati digitali... :eusa_wall:
l'idea nn mi dispiace di partire con 100 liguri, 100 toscani, 100 umbri, 100 marchigiani, 100 abruzzesi, 100 molisani, 100 pugliesi, 100 calabresi e 100 siciliani? :D
 
alessandro21 ha scritto:
c'è da dire che la Puglia tutta intera potrebbe switchare in 5 minuti, le locali sono anni che sono prontissime ;)

E poi noi non abbiamo elezioni provinciali, possiamo benissimo switchare da qui a fine giugno.

Ma a chi suggerirlo?
 
miki90 ha scritto:
l'idea nn mi dispiace di partire con 100 liguri, 100 toscani, 100 umbri, 100 marchigiani, 100 abruzzesi, 100 molisani, 100 pugliesi, 100 calabresi e 100 siciliani? :D

Scusate giusto per stemperare la tensione, ma sembra l'inizio di una barzelletta:badgrin:
 
Indietro
Alto Basso