Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

Secondo me non avrà molto successo quest'asta, sempre se ci riescono a farla. Vediamo cosa succederà. Alcune frequenze serviranno per coprire i buchi di copertura e/o come cerotto per le interferenze internazionali, quindi non sono disponibili in quelle zone.
 
Adesso mi sorge un dubbio ma chi parteciperà per il terzo lotto che comprende 25 e 59 quando sa che quest'ultimo è soggetto alle interferenze LTE ( cosa detta dal Mise ) e che già in alcune zone c'è qualche mux da spostare da quella frequenza su altra , e spesso non ci sono altre frequenze , mi si dirà che chi parteciperà per il 3° lotto potrà comunque usare il 25 su tutto il territorio ed usare il 59 , fino a che non glielo toglieranno, come cerotto in alcune zone di confine che dovessero presentare problemi di interferenze con tv estere . Ma comunque chi si prende quel lotto avrà delle gatte da pelare non indifferenti .Detto fra noi l'Europa ci sta imponendo una stron zata .
 
Ripropongo la cartina dei lotti, se è rimasta tale:
http://www.agcom.it/Default.aspx?DocID=10905
Il lotto L1 canali 6 e 23: follia pura, nessuna delle due frequenze è coordinata a livello internazionale, specialmente a Nordest, ma chi lo vuole quel lotto.
Il lotto L2 tutto in VHF, canali 7 e 11, con la tropo gran divertimento, lotto ad alto rischio.
E infine lotto L3 sono andati a rovinarlo fammentandolo....
 
Sul 25 in arrivo altre sorprese... altro lotto inutilizzabile in alcune regioni del nord

inviato da un Samsung S4
 
Attenzione poi al parametro del 51% della popolazione che costringe a investire un fottio subito.

inviato da un Samsung S4
 
Indietro
Alto Basso