Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

liebherr ha scritto:
certo che quel concorso di bellezza..è una cosa ignobile

Io a RAI e Mdiaset non darei nulla...sono già monopolisti..hanno piu multiplex digitali di quante reti avevano in analogico...per cui se ci vuole aprire il mercato non ha senso addirittura regalargli altre frequenze

A telecom?? per dimensioni potrebbe partecipare..ma visto che i suoi mux non li usa...prima ha affittato a dahlia ..per cui se deve affittarli..tanto vale darli direttamente a chi vuole trasmettere programmi

dfree..idem..hai un mux tuo..non lo usi..che cavolo vuoi????

sky?? uhm.....è già monopolista del sat..c'è da chiedergli e per bene cosa lo vuole a fare...fosse sempre per me non glielo darei :D

E poi un altro parametro fondamentale..per valutare i vari pretendenti..è se vogliono trasmettere in chiaro o pay..c'è una bella differenza

Chiaro invece che Romani fino ad ora ha ritagliato il vestito su misura di un tale
Concordo pienamente con la tua analisi, aggiungo solo che anche se è cambiato il sarto i vestiti su misura sono sempre quelli.
 
Ultima modifica:
Rai e Mediaset avrebbero 5 mux..cioè uno solo ha lo stesso numero di mux che vengono messi a gara..uno pseudo nuovo entrante..al massimo dei massimi si piglia un mux solo....dove volete che vada in confronto ai grandi monopolisti???

è chiaro che non si vuole manco lontanamente aprire il mercato a un eventuale terzo incomodo..visto anche che alle locali si continua a togliere frequenze e che un operatore che vuole essere nazionale è penalizzato a livello lcn etc se affitta banda da un insieme di tv locali

Prima in analogico avevamo rai e mediaset...che si spartivano tutto con telecom che non si capiva cosa faceva..e ora in digitale abbiamo sempre Rai e Mediaset..oserei dire sopratutto mediaset e ancora telecom che vivacchia affittando banda..che ha chiuso all'idea pure avviata di imitare mediaset e farsi una piattaforma pay

Per cui ancora anche nel digitale..telecom c'è..ma non è attiva..tiene in gioco gli altri due ma li lascia giocare
 
futureproof ha scritto:
Che fanno prima non partecipano al BC e poi si divertono a sollevare il polverone della serie “niente a me, niente a nessuno” ?
In che senso scusami..
 
Se vendessero le frequenze con un'asta al rialzo chi le acquisirebbe?
A mio avviso solo Sky e M7.

Probabilmente lo Stato farebbe un po di cassa ma non si risolverebbe il problema della apertura del mercato.

Inoltre penso che se c'e' qualcuno che vuole fare TV seriamente ha una strada molto piu' facile, e tutto sommato piu' economica, che e' il satellite.
Per la Rai e M7 il discorso e' diverso perche' gia' hanno diversi MUX per cui acquisirne altri (soprattutto per M7) significa ampliare con poca spesa quello che gia' si ha.
Per un nuovo operatore, invece, penso sia nettamente piu' economico puntare sul satellite che tentare di inseguire M7 sul terrestre.
Molto spesso vedo interventi contro M7 basati piu' su preconcetti che su reali problematiche.

Un ridimensionamento di M7 non gioverebbe, a mio avviso, all'utente finale, ma solo a chi la Pay gia' la fa e che diventerebbe di fatto monopolista.
Noi utenti passeremmo dalla padella (che gia' scotta e non mi piace ;), ma .. ) alla brace.

Ciao a tutti
 
Se per caso decidessero di far decadere questo beauty contest e, dato il poco tempo rimasto prima della fine del 2011, il nuovo bando uscisse solo nel 2012, allora dal 1/1/2012 per Sky decadono tutti i paletti della UE, compreso il divieto di fare pay-TV sull'eventuale mux del beauty contest, in quanto questa limitazione era il prezzo da pagare per Sky per poter essere ammesso al beauty contest prima del 2012.

Nel 2012 quindi Sky sara' al 100% alla pari di tutti gli altri operatori.
 
Sicuramente è quello che non vuole Mediaset, quindi prima della fine dell'anno in corso, qualcosa si vedrà per forza.
 
a mio avviso ben ammar (come tutti gli altri imprenditori) ha paura di una eventuale asta perchè dovrebbe sganciare più soldi :eusa_whistle:
 
Viggiani aggiunge che Prima Tv ha "presentato un piano editoriale importante, prevede la diffusione di un canale ad alta definizione e di altri quattro canali che rappresenteranno un'offerta nuova per il digitale terrestre".

Ceeeerto, su TivùItalia, però, figuriamoci se il D-Free 2 sarà utilizzato per canali gratuiti :badgrin:

Comunque sarebbe giusto che in questo periodo di crisi chi vuole le frequenze sganci, ben venga se si rifà il beauty contest con regole d'asta.
 
Indietro
Alto Basso