Via libera dall'Agcom alle regole sull'asta delle frequenze, fuori i big

Corry744 ha scritto:
Ho seguito anche io la puntata di "Servizio Pubblico" andata in onda ieri sera su Teleroma 56 (almeno qui nel Lazio in altre Regioni ci staranno altre emittenti che trasmettono stessa trasmissione) e devo ammettere che sono proprio curioso come ha anche indicato Travaglio di vedere come andrà a finire sta faccenda. :icon_rolleyes:
Anche Cielo trasmette questo programma
 
Non hanno ancora capito che non otterranno nulla. Al limite rimborsi, ma niente mux. Quelli verranno tolti. Però Parenzo che ha 3 mux fotocopia e si lamenta, fa a dir poco ridere.
 
robpat98 ha scritto:
Piano con sto termine dispregiativo" cineserie" :eusa_naughty: :eusa_naughty: il 70% e forse anche piu...dei prodotti di elettronica av e it venduti nel mondo sono prodotti in cina:evil5: :evil5:
La signora Apple americana a stelle e strisce produce tutti i suoi ipod, ipad,i phone in cina e ce li fa pagare dai 500 ai 1000 euro e apple oggi e' universalmente riconosciuta come azienda che produce prodotti di altissimo livello:5eek: :5eek: :D :D Si ma in cina!!!:lol: :lol:

Ci sono "cineserie" e "cineserie", in base ai parametri di costruzione che le case rivenditrici richiedono ai loro fornitori.
 
Marcolup69 ha scritto:
La Répubblica del 30/01 :
DVB-H --> DVB-T : ok per Rai & Mediaset ma non è il caso per Telecom...

http://www.repubblica.it/supplementi/af/2012/01/30/primopiano/008larai.htm
Scusa, va bene che hai linkato l'articolo, ma come lo hai anticipato tu, sembrerebbe che fanno il "favore" a Rai e Mediaset, ma non vogliono fare la stessa cosa a Timb, per un dispetto, o perchè non la vogliono favorire!!! :D Sarebbe stato meglio se alla fine della tua frase avessi aggiunto <<perchè (Telecom) non ha frequenze in dvb-h>>... ;)
 
Boomer ha scritto:
Scusa, va bene che hai linkato l'articolo, ma come lo hai anticipato tu, sembrerebbe che fanno il "favore" a Rai e Mediaset, ma non vogliono fare la stessa cosa a Timb, per un dispetto, o perchè non la vogliono favorire!!! :D Sarebbe stato meglio se alla fine della tua frase avessi aggiunto <<perchè (Telecom) non ha frequenze in dvb-h>>... ;)
Il problema di questa soluzione è che non è equa nei confronti di Telecom Italia. Alla fine, per la sceneggiata del Beauty Contest il precedente governo aveva tolto un multiplex a testa a Rai, Mediaset e TIMB. Solo che in realtà il mux tolto alla Rai non è mai esistito, il famigerato mux6 era stato concesso appositamente per sperimentare in Sardegna e pareggiare il conto con Mediaset (tanto per non intaccare gli equilibri del duopolio). Mediaset ha perso un multiplex regolarmente pagato (quello costituito dall'acquisto della rete e della licenza analogica di Retemia), ma in realtà ha trasmesso per anni Retequattro in deroga ad ogni legge e sentenza della giustizia amministrativa, quindi questa sottrazione di un mux si può vedere in un'ottica nuova, come la fine della trasmissione dell'ex rete di Retequattro, che non è mai stata autorizzata in analogico e che quindi avrebbe dovuto cessare le trasmissioni in terrestre già nel 1999 (così ci avrebbero messo solo 13 anni per sanare un illecito amministrativo e ripristinare la legalità). Il problema resta solo per Telecom, perchè aveva due licenze e due reti analogiche e due licenze digitali e adesso si ritrova solo con 3 mux e non 4!
 
anassimenes ha scritto:
Il problema resta solo per Telecom, perchè aveva due licenze e due reti analogiche e due licenze digitali e adesso si ritrova solo con 3 mux e non 4!
E si ritroverà praticamente solo 2 mux... visto che il canale 60 UHF (mux TIMB2) è quello più a rischio causa LTE... :icon_rolleyes: ;)
 
paolo-steel ha scritto:
Iniziasse prima a coprire meglio con i mux 2,3,4...almeno a pari di Timb e MDS
mi sorprende che le tv private (mediaset e telecom) coprono adeguatamente
mentre la tv publica che chiede anche un canone non copre a dovere :mad:
 
paolo-steel ha scritto:
Iniziasse prima a coprire meglio con i mux 2,3,4...almeno a pari di Timb e MDS
Assolutamente... ;)
Ci sono una marea di postazioni con il solo mux1 che aspettano l'attivazione dei 3 restanti mux e quasi una regione intera (Campania) senza mux4.
... E vogliono pure un altro mux?!? :icon_rolleyes: :doubt:
 
BER ha scritto:
Assolutamente... ;)
Ci sono una marea di postazioni con il solo mux1 che aspettano l'attivazione dei 3 restanti mux e quasi una regione intera (Campania) senza mux4.
... E vogliono pure un altro mux?!? :icon_rolleyes: :doubt:
oppure ci sono situazioni con ricezione degli altri tre mux (a circa 100 km. di distanza, con ovvii problemi es. fading ecc. ecc.). :D :D
fine OT.
 
Se la Rai otterrà un' altra frequenza quasi sicuramente sarà quello già presistente in alcune aree e cioè quello del servizio Dvb-H, non credo che ne sfrutterà un altro di mux per il dtt. :eusa_think:
 
Sulla base di questa notizia (http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=28715) e delle varie dichiarazioni rilasciate da Passera, mi è venuta in mente una cosa, che sottopongo alla vostra attenzione.

Stando così le cose, il Governo potrebbe decidere di liberare i canali 50-60 UHF (11) e di "spostare" le emittenti presenti su queste frequenze su quelle dell'ex beauty contest (6) e del DVB-H (3, contando anche quella fantasma della Rai). Totale: 9. Rimarrebbero 2 operatori impossibilitati a traslocare, ma quasi sicuramente farebbero in modo che siano locali. :D

C'è poi da considerare il problema dell'accecamento, ma non sono molto esperto in materia... C'è qualcuno che sa stimare quali canali della fascia 21-49 UHF avrebbero problemi con LTE attivo sulle bande 700 e 800 Mhz?
 
Indietro
Alto Basso