O
Ospite
Altro buco nell'acqua si riparte da capo a dodici con una situazione che non trova mai una risoluzione.L_Rogue ha scritto:(citazione da Adnkronos)
Si dovrebbe quindi ripartire da zero.

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Altro buco nell'acqua si riparte da capo a dodici con una situazione che non trova mai una risoluzione.L_Rogue ha scritto:(citazione da Adnkronos)
Si dovrebbe quindi ripartire da zero.
Corry744 ha scritto:Altro buco nell'acqua si riparte da capo a dodici con una situazione che non trova mai una risoluzione.![]()
giustoproteasi ha scritto:Gli "Ordini del Giorno" non rappresentano nessun vincolo o obbligo per l'Attività di Governo![]()
proteasi ha scritto:Gli "Ordini del Giorno" non rappresentano nessun vincolo o obbligo per l'Attività di Governo
http://www.senato.it/guida/28914/30560/30471/genpaginamenu.htmOrdine del giorno (atto di indirizzo).
In una terza accezione, l'ordine del giorno è un atto di indirizzo: un documento (che solitamente si apre con formule come "Il Senato impegna il Governo a..." o "Il Senato invita il Governo a...") che ha carattere accessorio rispetto ad un altro testo - normalmente un disegno di legge - su cui l'Assemblea o una Commissione è chiamata a deliberare. In questo caso l'ordine del giorno tende a circoscrivere o precisare il significato della deliberazione principale, impegnando politicamente il Governo sul modo in cui essa vada interpretata o si debba procedere alla sua applicazione. Il Governo, se intende accogliere l'ordine del giorno, può esprimere la sua accettazione con formule, codificate dalla prassi, variamente sfumate; il presentatore può in ogni caso chiedere che l'ordine del giorno sia votato.
Infatti questa situazione non è da escludere, visto che si è detto anche che forse già dal prossimo anno saranno vendute solo apparecchiature (tv e decoder) in formato Dvb-T2, c'è da attendere per vedere se il fine sarà proprio questo.L_Rogue ha scritto:Se ripartono da zero, credo verrà fatto un nuovo bando con cambio anche delle fasce di assegnazioni ed eventualmente delle tecniche di trasmissione (si parlava di DVB-T2).
magari....Sound ha scritto:E' confermato che da gennaio 2013 i nuovi tv e decoder esterni debbano averere anche il sintonizzatore Dvb-T2 ?
Sound ha scritto:E' confermato che da gennaio 2013 i nuovi tv e decoder esterni debbano averere anche il sintonizzatore Dvb-T2 ?
ERCOLINO ha scritto:Non c'è nessun obbligo al momento
E' comunque molto probabile che i modelli del 2013 avranno il tuner DVB-T2![]()
lg da quest'anno ma siamo sui 2000-3000 euroDigit74 ha scritto:Esatto. Però penso inizieranno a inserire i tuner DVB-T2 prima sui televisori di gamma alta. Ma ci vorranno anni prima che si utilizzi questa codifica, anche perchè non mi pare ci sia intenzione di allargare ulteriomente il mercato![]()
andrewhd ha scritto:lg da quest'anno ma siamo sui 2000-3000 euro
Digit74 ha scritto:Vedo che la mia previsione era esatta. Viene dato come optional, come valore aggiunto. Inoltre visto le difficoltà e i tempi così lunghi per passare al digitale non vedo come si possa dire tra 4 o 5 anni di cambiare decoder o televisore agli italiani.
Ma la vera questione è la seguente, e scusate se sono ripetitivo, ma c'è davvero l'intenzione di allargare il mercato televisivo?
pietro_d ha scritto:non è un problema di allargamento ma di migrazione verso l'HD... e poi il 3d
Nel nostro paese ovviamente no!Digit74 ha scritto:ma c'è davvero l'intenzione di allargare il mercato televisivo?
se le condizioni sono queste, allora sì. farlo è interesse di tutti, l'unico problema è come spiegarlo alla gente... e se lo si riesce ad attuare senza dover fare scarica-barile l'un con l'altro... e passandola come obbligo da nuove imposizioni della CE che rendono improrogabile la scelta del passaggio al DVB-T2... allora "les jeux sont faits"NICRASTA ha scritto:Ragazzi il DVB-T2 sarà realtà molto prima di quanto possiate immaginare ... un nuovo switch off è all'orizzonte ... la comunità europea ha già deciso che dal 2015 le frequenze che vanno dal CH 49 al CH 60 dovranno passare alla telefonia ... certo probabilmente la banda S diventerà della TV via etere ma, vedrete, che il DVB-T2 sarà l'unica soluzione per un ulteriore sensibile diminuzione della capacità trasmissiva in UHF
Questo è falso, e mi meraviglio che un esperto come te possa cadere in un errore simile! La UE ha deciso che dal 2015 si potrà discutere se destinare la banda 700MHz alla telefonia, non che dal 2015 verrà destinata alla telefonia! C'è una differenza abbissale! Cioè tra 3 anni iniziano a discutere se fare questa cosa o no (ed ovviamente, ammesso che decidessero di destinare la banda alla telefonia, il passaggio non sarebbe programmato per il giorno successivo alla decisione ma almeno uno o due anni dopo), ma in ogni caso l'orientamento della Ue non è del tutto favorevole a questo passaggio, vedi per esempio questo articoloNICRASTA ha scritto:Ragazzi il DVB-T2 sarà realtà molto prima di quanto possiate immaginare ... un nuovo switch off è all'orizzonte ... la comunità europea ha già deciso che dal 2015 le frequenze che vanno dal CH 49 al CH 60 dovranno passare alla telefonia ... certo probabilmente la banda S diventerà della TV via etere ma, vedrete, che il DVB-T2 sarà l'unica soluzione per un ulteriore sensibile diminuzione della capacità trasmissiva in UHF
Sicuramente tu hai ragione ... ma le emittenti nazionali, in primis quella di stato italiano, mi ha dato le tempistiche che ho riportato ... comunque sta di fatto che se non nel 2015 subito a ridosso questi canali passeranno alla telefonia ... stanne pur certo visto che in Europa praticamente solo l'Italia ha disperato bisogno di banda TV "terrestre" ... tutte le altre nazioni o usano mezzi alternativi (satellite / via cavo) o hanno un utilizzo della banda terrestre molto limitata, quindi vedrai che vendere a caro prezzo banda TV alla telefonia sarà la via maestra degli anni a venire ... e prima di quanto si possa immaginareanassimenes ha scritto:Questo è falso, e mi meraviglio che un esperto come te possa cadere in un errore simile! La UE ha deciso che dal 2015 si potrà discutere se destinare la banda 700MHz alla telefonia, non che dal 2015 verrà destinata alla telefonia! C'è una differenza abbissale! Cioè tra 3 anni iniziano a discutere se fare questa cosa o no (ed ovviamente, ammesso che decidessero di destinare la banda alla telefonia, il passaggio non sarebbe programmato per il giorno successivo alla decisione ma almeno uno o due anni dopo), ma in ogni caso l'orientamento della Ue non è del tutto favorevole a questo passaggio, vedi per esempio questo articolo
Ciao NICRASTA ho solo due domande da farti:NICRASTA ha scritto:la comunità europea ha già deciso che dal 2015 le frequenze che vanno dal CH 49 al CH 60 dovranno passare alla telefonia ... certo probabilmente la banda S diventerà della TV via etere ma, vedrete, che il DVB-T2 sarà l'unica soluzione per un ulteriore sensibile diminuzione della capacità trasmissiva in UHF