22:39 - E' cominciata la più importante caccia della storia ai segnali di vita su Marte. Da Cape Canaveral è decollato il razzo Atlas con a bordo il Mars Science Laboratory, rover a potenza nucleare costato 2 miliardi e mezzo di dollari. Grande e compatto come un Suv, il rover è stato battezzato Curiosity e atterrerà sul Pianeta rosso il 6 agosto del 2012.
Curiosity contiene il più grande laboratorio "intelligente" mai inviato su Marte ed è equipaggiato per scandagliare e analizzare il suolo marziano in modo molto più sofisticato di quanto non abbiano fatto negli ultimi anni i suoi "fratelli minori", i rover della Nasa Spirit e Opportunity. Pesante circa una tonnellata, si sposterà sul suolo di Marte con sei ruote capaci di affrontare un terreno irregolare e accidentato.
Andrà a caccia di tracce di vita grazie al suo braccio robotico, videocamere e un set di sensori progettati per cercare le tracce di un'evoluzione organica passata o presente sul pianeta. L'arrivo della sonda Msr su Marte è previsto nell'agosto 2012 e Curiosity scenderà sulla superficie del pianeta in corrispondenza del cratere di Gale, una delle zone più ricche di sedimenti e dove potrebbe essere più probabile trovare le testimonianze di vita.
Fonte tgcom
Il video del lancio;
http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/...-nello-spazio-la-sonda-curiosity.shtml?2#page
Curiosity contiene il più grande laboratorio "intelligente" mai inviato su Marte ed è equipaggiato per scandagliare e analizzare il suolo marziano in modo molto più sofisticato di quanto non abbiano fatto negli ultimi anni i suoi "fratelli minori", i rover della Nasa Spirit e Opportunity. Pesante circa una tonnellata, si sposterà sul suolo di Marte con sei ruote capaci di affrontare un terreno irregolare e accidentato.
Andrà a caccia di tracce di vita grazie al suo braccio robotico, videocamere e un set di sensori progettati per cercare le tracce di un'evoluzione organica passata o presente sul pianeta. L'arrivo della sonda Msr su Marte è previsto nell'agosto 2012 e Curiosity scenderà sulla superficie del pianeta in corrispondenza del cratere di Gale, una delle zone più ricche di sedimenti e dove potrebbe essere più probabile trovare le testimonianze di vita.
Fonte tgcom
Il video del lancio;
http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/...-nello-spazio-la-sonda-curiosity.shtml?2#page