[Viareggio, LU] ragazzi un consilgio da voi esperti

alexor

Digital-Forum Senior
Registrato
12 Marzo 2002
Messaggi
317
buon di
grazie a voi tutti intanto delle notizie che qui riportate giornalmente
volevo capire una cosa.
abiti in toscana , viareggio
switch appena avvenuto, con ottimi risultati
ricevo sia da serra che da meto con potenza -55(quella indicata sul decoder:livello max) e qualita 100%su quasi tutti i mux...
la potenza aumenta utilizzando entrambe le antenne uhf posizionate sui due siti, cosa che testimonia, credo, il funzionamento del sfn
da ieri pero, senza nessun motiivo,(impianto uguale, nessun cambiamento), ho problemi di qualita sui mux d free , mds 1 e mds 5, in pratica sui canali pay di mediaset
la qualita oscilla tra 75 % e 100%...e la potenza è al max , direi super massimio!!
cosa puo essere successo?
gli altri mux tutti ok
quando abbiamo problemi di qualita a cosa puo essere imputato il problema???
all'impianto cliente?
in questi giorni tira un vento fortissimo: puo influir qualcosa?
ma perche solo i mux pay mediaset?
(l'antenna nn si e spostata )
grazie a tutti delle risposte
ciao
 
L'SFN funziona SOLTANTO con un'antenna.
Se di antenne ce ne sono 2, peggio ancora se orientate in direzioni differenti, a meno di filtrare opportunamente i canali ricevuti dall'una e dall'altra succede che localmente si rischia di distruggere l'SFN.
Ciò avviene perchè le fasi ed i sincronismi fra i diversi ripetitori della stessa emittente non risultano più quelli corretti (sebbene lo siano), e ciò succede perchè a causa delle due antenne i vari segnali percorrono cavi di lunghezze differenti e si combinano con fasi imprevedibili, per di più senza nessuna attenuazione di ciò che sarebbe attenuato dalla singola antenna nelle direzioni indesiderate(fianco e retro).
Segnali forti e qualità che che oscilla paurosamente senza aggancio, sono proprio l'effetto di due segnali di ampiezza troppo simile e con fase opposta, cioè che l'SFN non sta funzionando.
Può anche essere che sia un problema dell'emittente, ma è scorretto mixare due antenne in direrzioni diverse senza gli opportuni accorgimenti.


alexor ha scritto:
la potenza aumenta utilizzando entrambe le antenne uhf posizionate sui due siti, cosa che testimonia, credo, il funzionamento del sfn
da ieri pero, senza nessun motiivo,(impianto uguale, nessun cambiamento), ho problemi di qualita sui mux d free , mds 1 e mds 5, in pratica sui canali pay di mediaset
la qualita oscilla tra 75 % e 100%...e la potenza è al max , direi super massimio!!
cosa puo essere successo?
 
Tuner ha scritto:
L'SFN funziona SOLTANTO con un'antenna.
Se di antenne ce ne sono 2, peggio ancora se orientate in direzioni differenti, a meno di filtrare opportunamente i canali ricevuti dall'una e dall'altra succede che localmente si rischia di distruggere l'SFN.
Ciò avviene perchè le fasi ed i sincronismi fra i diversi ripetitori della stessa emittente non risultano più quelli corretti (sebbene lo siano), e ciò succede perchè a causa delle due antenne i vari segnali percorrono cavi di lunghezze differenti e si combinano con fasi imprevedibili, per di più senza nessuna attenuazione di ciò che sarebbe attenuato dalla singola antenna nelle direzioni indesiderate(fianco e retro).
Segnali forti e qualità che che oscilla paurosamente senza aggancio, sono proprio l'effetto di due segnali di ampiezza troppo simile e con fase opposta, cioè che l'SFN non sta funzionando.
Può anche essere che sia un problema dell'emittente, ma è scorretto mixare due antenne in direrzioni diverse senza gli opportuni accorgimenti.


grazie delle risposte intanto..
allora nn avevo capito nulla..evidente,ente..
ho provato , al momento dello switch , ad utilizzare separatamente le due antenne uhf , puntate su siti diversi , ossia monte serra e monte meto:risulatao che ottenevo era quello di ricevere dalle rispettive postazioni/siti piu o meno glòi stessi canali, sicuramente gli stessi mux principali, pero con potenza inferiore;solo quando all'iampianto attaccavo entrambe le due bande uhf la potenza raggiumgeva il max, dando la sensazione che i due segnali m in qualche modo si sommassero..
crdevo di aver capito che cosi funzionasse l'sfn , e comunque tutto funzionava perche avevo potenza al max ma anche qualita al max 100%
da ieri pero (c'e solo di diverso che ho vento forte) in effetti nn è piu cosi e solo solo solo sui mediaset ho problemi di qualita
in pratica che dovrei fare?
devo utilizzare entrambi i siti perche purtroppo la rai la ricevo solo dal serra , (tra l'altro mux a in vhf) mentre mediaset lo ricevo con segnale molto piu potente dal meto....
perche questi problemi di sfasamento si manifestano solo ora?
cosa dovrei fare?
tutti dove abito io hanno due antenne in uhf, una serra e una meto , poi la banda vhf verso serra...
grazie comunque
 
L'SFN permette che un'interferenza NON sia distruttiva, ma i segnali si sommano solo quando le fasi sono identiche, cosa che difficilmente avviene. Se avviene che i segnali siano di ampiezza simile e di fase opposta, l'SFN non basta a prevenire il problema, perfino utilizzando una sola antenna.

Per quanto riguarda l'UHF, se proprio fosse necessario utilizzare 2 antenne, bisogna che i canali siano filtrati prima di combinare fra loro le antenne.
Per le VHF, a meno che anche li non servano 2 antenne, non c'è problema visto che si parla di bande differenti che normalmente vanno ad ingressi separati.

Per poterti dare indicazioni specifiche, bisogna sapere esattamente i canali che arrivano dall'una e dall'altra postazione e cosa ti interessa ricevere.
;)
 
Tuner ha scritto:
L'SFN permette che un'interferenza NON sia distruttiva, ma i segnali si sommano solo quando le fasi sono identiche, cosa che difficilmente avviene. Se avviene che i segnali siano di ampiezza simile e di fase opposta, l'SFN non basta a prevenire il problema, perfino utilizzando una sola antenna.

Per quanto riguarda l'UHF, se proprio fosse necessario utilizzare 2 antenne, bisogna che i canali siano filtrati prima di combinare fra loro le antenne.
Per le VHF, a meno che anche li non servano 2 antenne, non c'è problema visto che si parla di bande differenti che normalmente vanno ad ingressi separati.

Per poterti dare indicazioni specifiche, bisogna sapere esattamente i canali che arrivano dall'una e dall'altra postazione e cosa ti interessa ricevere.
;)


ma se è cosi è un casino
perche da entrambi i siti arrivano gli stessi mux , ma con potenze diverse....
sonio costretto ad usare due antenne banda uhf perche la raisi riceve solo da serra!!!!
pero dal serra mediaset arriva molto molto meno potente..
quindi, secondo te, per qualche motivo adesso i due segnali sono come fuori fase?
perche prima tutto funzionave bene?
ciao
 
Se l'impianto è tuo, scollega l'antenna del meto e prova a ricevere solo con l'antenna puntata verso Serra. Considera che in DTT vedi perfettamente anche se il segnale non è al massimo, per cui se entrano i segnali MS, sei a posto comunque. Non è detto che senza la seconda antenna non migliorno anche le cose, ad esempio perchè elimini un'accoppiatore.
Eventualmente, se i segnali MS fossero al limite, potresti utilizzare un'antenna più performante.
Nel caso in cui vuoi/devi ricevere i ch MS dal meto, quei canali devono passare solo dall'antenna puntata in quella direzione e gli altri venire filtrati. L'esatto opposto dovrà essere fatto sull'antenna in direzione serra.
Penso sia abbastanza evidente che avere 2 antenne nella stessa banda puntate in direzioni diverse complichi parecchio l'impianto.
Sul perchè prima ricevevi ed ora no, significa che è cambiato qualcosa, probabilmente da parte delle emittenti. (potenza, direzione antenne, sincronia fra ripetitori, etc)
Il problema, però, è che con un impianto fatto come il tuo attuale, il rischio è proprio che una minima variazione porti a problemi piuttosto importanti.
Per di più, se sei a Viareggio, quindi sul mare, con un impianto poco "protetto" rischi di avere spesso problemi di ricezione ogni qualvolta la propagazione aumenta e per alcuni periodi della giornata diventano ricevibili anche i segnali da altre regioni.
;)
 
Tuner ha scritto:
Se l'impianto è tuo, scollega l'antenna del meto e prova a ricevere solo con l'antenna puntata verso Serra. Considera che in DTT vedi perfettamente anche se il segnale non è al massimo, per cui se entrano i segnali MS, sei a posto comunque. Non è detto che senza la seconda antenna non migliorno anche le cose, ad esempio perchè elimini un'accoppiatore.
Eventualmente, se i segnali MS fossero al limite, potresti utilizzare un'antenna più performante.
Nel caso in cui vuoi/devi ricevere i ch MS dal meto, quei canali devono passare solo dall'antenna puntata in quella direzione e gli altri venire filtrati. L'esatto opposto dovrà essere fatto sull'antenna in direzione serra.
Penso sia abbastanza evidente che avere 2 antenne nella stessa banda puntate in direzioni diverse complichi parecchio l'impianto.
Sul perchè prima ricevevi ed ora no, significa che è cambiato qualcosa, probabilmente da parte delle emittenti. (potenza, direzione antenne, sincronia fra ripetitori, etc)
Il problema, però, è che con un impianto fatto come il tuo attuale, il rischio è proprio che una minima variazione porti a problemi piuttosto importanti.
Per di più, se sei a Viareggio, quindi sul mare, con un impianto poco "protetto" rischi di avere spesso problemi di ricezione ogni qualvolta la propagazione aumenta e per alcuni periodi della giornata diventano ricevibili anche i segnali da altre regioni.
;)
ok
grazie
stasera provo un po......
grazie davvero ciao
 
Non c'è di che...
Fai sapere com'è andata.
;)
 
Posso aggiungere, visto che ne sono testimone vivente, che la tecnologa SFN comincia ad essere critica su distanze importanti fra i ripetitori, tipo 65-70 km, l'intervallo di guardia comincia a non essere sufficiente.
E sappiamo tutti che situazioni del genere, in Italia, ce ne sono diverse.
Dovrebbero trovare un sistema che permetta "l'auto esclusione" di un sito quanto esso comincia a non essere costruttivo. Ma non so se è realmente fattibile.
Qui da noi ad esempio Vallerano/Vignanello/Canepina (VT) storicamente serviti da (M.Mario/Monte Cavo/Canepina) sul fronte RAI
ci troviamo con grossi problemi sui fasamenti (Ch26/30/40) tra questi 3 siti.
Ora restiamo in finestra sperando che un setting migliore possa risolvere.
 
digitalboyz ha scritto:
Posso aggiungere, visto che ne sono testimone vivente, che la tecnologa SFN comincia ad essere critica su distanze importanti fra i ripetitori, tipo 65-70 km, l'intervallo di guardia comincia a non essere sufficiente.
E sappiamo tutti che situazioni del genere, in Italia, ce ne sono diverse.
Dovrebbero trovare un sistema che permetta "l'auto esclusione" di un sito quanto esso comincia a non essere costruttivo. Ma non so se è realmente fattibile.
Qui da noi ad esempio Vallerano/Vignanello/Canepina (VT) storicamente serviti da (M.Mario/Monte Cavo/Canepina) sul fronte RAI
ci troviamo con grossi problemi sui fasamenti (Ch26/30/40) tra questi 3 siti.
Ora restiamo in finestra sperando che un setting migliore possa risolvere.

raga
avete sicuramente ragione
e ora di sfn ne so un po di piu..
pero quelloche mi pare starno è che solo da due giorni ci siano questi problemi...
ma lo sfasamento o presunto tale tra i due siti , meto e serra, avrebbe dovuto esserci anche subito dopo lo swtch
invece i problemi ( con i canali hd a volte sqaudretta) lo fa solo da due o tre giorni
non puo essere che il vento influisca in qualche modo?
puo essere una concausa?
ciao
 
alexor ha scritto:
raga
avete sicuramente ragione
e ora di sfn ne so un po di piu..
pero quelloche mi pare starno è che solo da due giorni ci siano questi problemi...
ma lo sfasamento o presunto tale tra i due siti , meto e serra, avrebbe dovuto esserci anche subito dopo lo swtch
invece i problemi ( con i canali hd a volte sqaudretta) lo fa solo da due o tre giorni
non puo essere che il vento influisca in qualche modo?
puo essere una concausa?
ciao
Non tanto il vento in sè, quanto le mutabili situazioni meteorologiche, specialmente sul mare, variano la propagazione dalle varie direzioni e mettono in crisi l'equlibrio instabile del tuo impianto.
Il tutto esplode poi nelle sere d'estate...ti conviene provvedere o non vedi nulla ogni sera, come già hanno imparato sulla costa adriatica della Romagna...
 
Dopo lo switch off è possibile che ci siano stati interventi tecnici, sia sulle antenne, che sui livelli di potenza, che sulle fasi tra i veri trasmettitori e non è neppure impossibile che qualcosa cambierà ancora nelle prossime settimane. Peraltro, si tratta di cose già sperimentate nelle altre zone raggiunte da switch off.
Resta comunque fondamentale avere un'impianto che non abbia criticità, altrimenti anche piccole fluttuazioni di segnale, o segnali che magari compaiono temporaneamente da postazioni distanti, possono rendere la ricezione impossibile.
;)

alexor ha scritto:
ma lo sfasamento o presunto tale tra i due siti , meto e serra, avrebbe dovuto esserci anche subito dopo lo swtch
invece i problemi ( con i canali hd a volte sqaudretta) lo fa solo da due o tre giorni
non puo essere che il vento influisca in qualche modo?
puo essere una concausa?
ciao
 
areggio ha scritto:
Non tanto il vento in sè, quanto le mutabili situazioni meteorologiche, specialmente sul mare, variano la propagazione dalle varie direzioni e mettono in crisi l'equlibrio instabile del tuo impianto.
Il tutto esplode poi nelle sere d'estate...ti conviene provvedere o non vedi nulla ogni sera, come già hanno imparato sulla costa adriatica della Romagna...

GRAZIE A TUTTI DELLE RISPOSTE, SI PROVVEDERO..
ma per capire..
cosa dovrebbere succedere d'estate?
d'estate il tempo è buono ..quindi?
che mi devo aspettare?
grazie
 
alexor ha scritto:
d'estate il tempo è buono ..quindi?
che mi devo aspettare?
grazie
D'estate si creano condizioni di propagazione sia a media che a lunga distanza con l'arrivo di segnali nemmeno sincronizzati in SFN...
Se poi hai due antenne in ricezione anche i due tre segnali soliti in SFN, ma da te in equlibrio precario per via delle due antenne, aumentano o diminuiscono facendo un tira e molla su quale arriva più forte (che se si mette in fuori gioco l'SFN rimane l'unica legge valida), che i ricevitori non gradiscono per nulla...
 
Mi intrometto nel 3e per fare una domanda antennistica :D

Nel mio impianto, sempre a Viareggio, ho queste antenne offel

http://img826.imageshack.us/i/img3064j.jpg/

Credo siano la base :icon_rolleyes:
Sentivo dire, di ipotizzare l'installazione di un'antenna singola più performante verso il Serra... mi domando, quale potrebbe essere e che differenza ci sarebbe rispetto a questa?

grazie :)
 
zabb ha scritto:
Mi intrometto nel 3e per fare una domanda antennistica :D

Nel mio impianto, sempre a Viareggio, ho queste antenne offel

http://img826.imageshack.us/i/img3064j.jpg/

Credo siano la base :icon_rolleyes:
Sentivo dire, di ipotizzare l'installazione di un'antenna singola più performante verso il Serra... mi domando, quale potrebbe essere e che differenza ci sarebbe rispetto a questa?

grazie :)
Le antenne non sono male e sembrano nuove, poi sei fortunato che quella più in alto è già sul Serra (mi pare): io semplicemente staccherei l'altra dal centralino o amplificatore (sai dov'è?), verificando però che i due ingressi che continui ad usare siano marcati uno VHF e l'altro UHF e non sezioni di banda.
Facci sapere il risultato di questo intervento, che potrebbe anche risultare piuttosto semplice ;)
 
areggio ha scritto:
Le antenne non sono male e sembrano nuove, poi sei fortunato che quella più in alto è già sul Serra (mi pare): io semplicemente staccherei l'altra dal centralino o amplificatore (sai dov'è?), verificando però che i due ingressi che continui ad usare siano marcati uno VHF e l'altro UHF e non sezioni di banda.
Facci sapere il risultato di questo intervento, che potrebbe anche risultare piuttosto semplice ;)


l'intervento è semplice ma nn risolve
perche dal serra si riceve , ma segnale piu basso del meto..
i timb , addirittura, dal serra nn sono ricevibili (io abito a torre del lago..ancora piu vicino al serra)
quindi la situazione è un po al limite..
io comunque, spero che tutto , come era prima torni alla perfezione (potenza e qualita 100%)
altriemnti stacco meto e tengo solo serra
ciao
 
zabb ha scritto:
Mi intrometto nel 3e per fare una domanda antennistica :D

Nel mio impianto, sempre a Viareggio, ho queste antenne offel

http://img826.imageshack.us/i/img3064j.jpg/

Credo siano la base :icon_rolleyes:
Sentivo dire, di ipotizzare l'installazione di un'antenna singola più performante verso il Serra... mi domando, quale potrebbe essere e che differenza ci sarebbe rispetto a questa?

grazie :)

ciao
te hai riscontrato problemi come da me lamentati?
hai verificato la qualita del segnale che si riceve sui mux pay di mediaset?
la potenza è super, ma la qualita come la hai?
grazie
ciao
 
areggio ha scritto:
Le antenne non sono male e sembrano nuove, poi sei fortunato che quella più in alto è già sul Serra (mi pare): io semplicemente staccherei l'altra dal centralino o amplificatore (sai dov'è?), verificando però che i due ingressi che continui ad usare siano marcati uno VHF e l'altro UHF e non sezioni di banda.
Facci sapere il risultato di questo intervento, che potrebbe anche risultare piuttosto semplice ;)

Ciao, l'antenne sono nuove, l'impianto è stato rifatto a marzo.
Si quella in alto è verso il Serra, perchè sarebbe una fortuna? :D
Si si, so dove è situato:
http://imageshack.us/f/683/img3174u.jpg/

Sto attendendo di andare alla casa di persona per provare. :)


@ alexor

Sfortunatamente non ho modo di provare, abito a Firenze, e fino alla fine della settimana non andrò al mare! :(
Ma appena ci metto piede, vedo di farti sapere!
Circa la distanza, non sono esperto ma non è detto che stare più vicino sia meglio, infatti l'essere troppo sotto al ripetitore, o comunque al monte non sia positivi.
Sopratutto perchè già di per se il Serra verso na nostra direzione ha davanti un monticello del cavolo che ostruisce il segnale.
Io ho solo (apparte le locali che non ho verificato) problemi con i TIMB da Corsanico, credo per la configurazione dell'impianto e per le due antenne che magari prendono lo stesso segnale da due parti... spero!
Perchè perdere tutti i TIMB non va bene e se non risolvessi con la sola antenna verso il Serra... che barba, non saprei che fare.
 
Ultima modifica:
zabb ha scritto:
Ciao, l'antenne sono nuove, l'impianto è stato rifatto a marzo.
Si quella in alto è verso il Serra, perchè sarebbe una fortuna? :D
Si si, so dove è situato:
http://imageshack.us/f/683/img3174u.jpg/
perchè se devi utilizzare quella è buona cosa che sia la più elevata, no? ;)
nell'amplificatore andrebbe usato l'ingresso centrale perchè l'altro ha trappole elimina canale.
Per quanto riguarda la Tim, noi qui siamo in contatto tramite questo forum, non so però se sia la stessa persona che segue la vostra zona, comunque mi pare oltremodo strano il fatto che non utilizzino il Serra.
 
Indietro
Alto Basso