[Viareggio, LU] ragazzi un consilgio da voi esperti

alexor ha scritto:
lavoro in telecom
ho gia fatto questa cosa..e parlato con un ragazzo della la7 che segue queste cose

i ripetitori serra timb sono bassi (non sono prorpio sul serra come gli altri )ma son o appunto posizionati ad un'altezza molto inferiore
hanno provato ad alzare le antenne ma con scarsi risultati
siccome invece quelli di meto , sparano bene , comunque la copertura è garantita
ciao
Confermo, ho avuto ora in privato la stessa risposta, perlomeno per la parte di privilegiare la copertura dal Meto, e posso garantire sulla fonte...per cui l'uno tenga come ha messo ora, l'altro faccia comunque la prova di SOLO Serra, che non si sa mai, e poi vediamo...
Per entrambi, se volete fare un lavoro perfetto con filtri e trappole senza spendere un'enormità...parliamone qui... ;)
 
areggio ha scritto:
Confermo, ho avuto ora in privato la stessa risposta, perlomeno per la parte di privilegiare la copertura dal Meto, e posso garantire sulla fonte...per cui l'uno tenga come ha messo ora, l'altro faccia comunque la prova di SOLO Serra, che non si sa mai, e poi vediamo...
Per entrambi, se volete fare un lavoro perfetto con filtri e trappole senza spendere un'enormità...parliamone qui... ;)

filtri e trappole...
ok
pero se tutto va bene..nn tocco piu nulla
ciao
(alla fine se meto filtri e trappole incasino qualcos'altro)
ciao ciao ciao
 
alexor ha scritto:
filtri e trappole...
ok
pero se tutto va bene..nn tocco piu nulla
ciao
(alla fine se meto filtri e trappole incasino qualcos'altro)
ciao ciao ciao
Eh...più che altro rischi di perdere del tutto i canali adiacenti a quelli che filtri...e allora ci vogliono filtri attivi...escluso però questi ultimi installarli senza strumenti...
 
L'aggeggio, tecnicamente, si chiamerebbe "diplexer", non so come li chiamino i fabbricanti di componentistica per impianti TV, perchè prevedo abbiano dato libero sfogo alla fantasia dei loro uffici commerciali.
In soldoni, dall'antenna verso Meto devono passare solo i canali corrispondenti ai Mux Timb, mentre dall'altra tutta la banda UHF, escluso quei canali.
E' corretta l'osservazione di areggio sulla quasi certezza di "segare" anche i canali adiacenti, peraltro, come ho già provato a spiegare, il fatto che apparentemente tutto "vada", non ci dice se l'impianto ha il margine di protezione minimo necessario.
Farai prove statistiche.... se nell'arco di uno o due mesi non compariranno problemi vuol dire che tutto va bene, a meno che qualche emittente cambi qualcosa o che arrivino segnali interferenti, dalle quali variazioni, con un diplexer saresti protetto a prescindere.
;)


alexor ha scritto:
filtri e trappole...
ok
pero se tutto va bene..nn tocco piu nulla
ciao
(alla fine se meto filtri e trappole incasino qualcos'altro)
ciao ciao ciao
 
Tuner ha scritto:
L'aggeggio, tecnicamente, si chiamerebbe "diplexer", non so come li chiamino i fabbricanti di componentistica per impianti TV, perchè prevedo abbiano dato libero sfogo alla fantasia dei loro uffici commerciali.
In soldoni, dall'antenna verso Meto devono passare solo i canali corrispondenti ai Mux Timb, mentre dall'altra tutta la banda UHF, escluso quei canali.
E' corretta l'osservazione di areggio sulla quasi certezza di "segare" anche i canali adiacenti, peraltro, come ho già provato a spiegare, il fatto che apparentemente tutto "vada", non ci dice se l'impianto ha il margine di protezione minimo necessario.
Farai prove statistiche.... se nell'arco di uno o due mesi non compariranno problemi vuol dire che tutto va bene, a meno che qualche emittente cambi qualcosa o che arrivino segnali interferenti, dalle quali variazioni, con un diplexer saresti protetto a prescindere.
;)
tecnicamente non fai una piega
anche se vorrei solo rai da serra e tutto il resto da meto , per la precisione...
pero..vogliio sperare che insomma tutto proceda come ora
i filtri , poi, anche voi lo avete specificato, hanno effetti collaterali
tutttavia, per nn creare allaremismi o quant'altro (seghe mentali) faccio presente che nn ho mai avuto squadrettamenti o chissa che..
me ne sono accorto solo dal deocder on demand hd che mi scartava i contenuti hd...registrati su hdd.
tutti gli impianti sono fatti cosi qui da me...
nessuno li ha toccati ..ve lo garantisco...
secondo me..pochi si accorgeranno di questo problema che poi sara di fase o di saturazione (non so) ,almeno che nn diventi col tempo molto piu grave...
staremo a vedere
se ho problemi vi scrivo qualcosa studiamo
ciao grazie
 
Di fase, perchè di saturazione?
Sempre senza fare allarmismi, si vedrà d'estate, quando con la propagazione, specialmente nelle zone sul mare le condizioni variano continuamente, come dicevo prima, già sperimentato in Romagna...
Comunque quello che vuoi fare tu è ancora più semplice, a Modena per esempio è standard un'antenna su Serramazzoni e i RAI aggiunti con apposito filtro da Barbiano... poi voi ne avete uno di mux RAI in VHF, che è già a posto: filtro a tre costa ancora meno...
 
Il problema di saturazione può essere tanto del centralino che del decoder.
Rispetto all'analogico, o le emittenti calano la potenza di 6dB come sarebbe stato logico switchando in DTT, o è bene controllare localmente (alle prese) se non sia il caso di ridurre l'amplificazione attuale, perchè con molti segnali in banda il livello massimo tollerato dai decoders (almeno di alcuni) non supera i 70dBuV. Se poi l'amplificatore delle UHF è anche quello delle VHF (non importa se gli ingressi sono separati e se ci sono 2 regolazioni indipendenti) la criticità è anche maggiore.
Se da quelle parti gli impianti sono tutti con 2 antenne per UHF mescolate fra loro senza filtraggi, il risultato sarà un terno al lotto e non scommetterei un centesimo bucato sul fatto che molti non debbano invece aggiornare i loro impianti, anche senza aspettare il caldo estivo e la propagazione.
Inoltre, con 2 antenne l'SFN va a farsi benedire e tutto funziona solo fino a che i segnali sulle medesime frequenze sono di livello molto diverso. Qualora Timb potenziasse Serra e i livello di ricezione diventasse simile a quello di Meto, le probabilità che non si veda più il mux sono elevate. La stessa identica cosa vale per tutti gli altri mux in SFN di Serra/Meta o di altre zone ricevibili.
Con 1 sola antenna o con i filtri, a patto che le emittenti non facciano pastici con i settaggi, con l'SFN non si avrebbero praticamente problemi in ogni caso.
Occhio che in digitale, poco sotto la soglia non si riceve e poco sopra sembra perfetto. Il punto è che la differenza tra "poco sotto" e "poco sopra" è davvero piccola.
;)

alexor ha scritto:
secondo me..pochi si accorgeranno di questo problema che poi sara di fase o di saturazione (non so) ,almeno che nn diventi col tempo molto piu grave...
 
Ok certo...stavo ragionando in modo molto selettivo sui problemi di disequilibrio nel tempo e sottolineavo che quello che non riusciremmo più a controllare sono le fasi con cui si sommano i segnali...però certamente, già dai post di ieri, avevo precisato di dare un'occhiata ai livelli, cercando di stare bassi... :D
Certo che se la sfasatura erratica nel tempo, avendo le famose due antenne collegate, andasse paradossalmente ad interferenza (più) costruttiva, dovremmo fare i conti anche in questo caso con problemi di saturazione imprevedibili al momento della regolazione... :icon_rolleyes: anche se ripeto non sembra essere il problema più incombente, più facile che si annullino o semplicemente mandino in palla il decoder che non riesce a gestire gli echi, diciamo così.

Poi magari tutto funziona bene lo stesso, ma sicuramente non a tutti, questo è poco ma sicuro, così se qualcun'altro legge e ha problemi sa già cosa pensare... ;)
 
Ultima modifica:
Non più di tanto, perchè... è algebra.
Nella migliore delle ipotesi (fase identica e modulo uguale), il livello salirebbe al massimo di 3dB. Se non ho esagerato con i livelli alle prese e se non uso un amplificatore poco potente che mi lavora "impiccato", in pratica non succederà nulla.
Nella peggiore delle ipotesi, che è poi uguale a segnali isocanale con fasi opposte ed ampiezze entro +-3 dB relativi (raro, ma non impossibile), il decoder non decodifica un tubo, anche se ho un'antenna sola, con buona pace del sistema SFN.
Con 2 antenne mixate "alla carlona", distruggo localmente l'SFN e quindi ho problemi anche se i moduli differiscono più di 3 dB e le fasi non sono in opposizione esatta.
;)


areggio ha scritto:
Certo che se la sfasatura erratica nel tempo, avendo le famose due antenne collegate, andasse paradossalmente ad interferenza (più) costruttiva, dovremmo fare i conti anche in questo caso con problemi di saturazione imprevedibili al momento della regolazione...
 
Non è un problema di SFN, semplicemente accoppiando le due antenne a larga banda che sono direzionate a circa 90 gradi una dall'altra, inevitabilmente si "deteriora" la qualità di molti canali. La soluzione ideale sarebbe quella indicata da Tuner filtrando le varie frequenze ricevute. Purtroppo la strada non è percorribile, visto l'alto numero di canali che sarebbe necessario filtrare e gli inevitabili problemi che si creerebbero sui canali adiacenti. Si dovrebbero utilizzare dei filtri attivi ma la soluzione per un impianto singolo è improponibile a causa dell'alto costo. Diciamo che bisogna "arrangiarsi" un po', cercare di stare con il livello più basso possibile e trovare un giusto equilibrio. Comunque nella zona di lido di camaiore/viareggio dove si ha la configurazione con le due antenne orientate una sul serra e l'altra sul meto ( più la banda III per la ricezione del mux1 da monte serra ) non mi risulta che ci siano dei grossi problemi di ricezione. Praticamente tutti gli impianti già esistenti hanno continuato a funzionare senza grandi problemi e senza interventi di adeguamento.
 
Salve mi sono appena iscritto per dire la mia esperienza.Abito anch'io a Torre del Lago e o appena installato l'impianto nuovo composto da 2 blu 420f + 1 bl4f+map313+mx202.Devo dire che ,finito di montare il tutto(Due calate ,3 prese)e acceso, prendevo si circa 200 canali ma si vedevano tutti squadrettati.:mad: Armato di pazienza e controllato che tutto fosse apposto,grazie alle vostre esperienze o provato a staccare l'antenna del Meto e tutto e tornato a posto(potenza e qualità al 100%).Ora,però, mi mancano all'appello La7D HD ,Reteversilia e altre reti locali.E mai possibile che non si riesca a trovare una soluzione per 2 antenne anche perchè mi ritrovo con la spesa di una blu 420 che mi rimane inutilizzata:eusa_wall: .
Auguri a tutti
Luigi
 
La soluzione c'è e consiste in un miscelatore filtrato. Non si può miscelare "brutalmente", ma con gli opportuni accorgimenti e con i limiti già accennati (perdita dei canali adiacenti), se la cosa si limita a 2 o 3 canali (Mux) è perfettamente fattibile anche con un costo limitato.
;)
 
Filtraggio

Vista la conformazione specifica della zona di Viareggio, la presenza di Mux comuni e mux singoli, quale sarebbe la migliore "ricetta" per filtrare in modo logico e funzionale al massimo numero di canali ricevbili, senza far lievitare in modo assurdo il costo di un impianto singolo?

Abbiamo sicuramente:

Serra:
- Rai (Mux 1 in VHF con antenna a parte)
- TVL Pistoia 25
- Granducato 28
- TLC 29
- Toscana TV 35
- TVR 45
- Retecapri 57
- Telemondo 34
-

Meto:
- TIMB
- Reteversilia 21
- 50-Canale 51
- TVR Voxson 31

Il resto e' comune da entrambi

Sarebbe sufficiente un filtro (ne esistono?) passa canale per tutte le frequenze solo del Meto senza mettere niente sull'antenna del Serra?
Come fanno gli antennisti della zona post Switch-Off ?
 
Indietro
Alto Basso