[Vibo Valentia] 2 antenne o combo HD

combosat ha scritto:
...che differenza cè tra la blu 420 f e la blu420plus? che differenza cè tra la blu420f e blv 6f intera banda?

Tra le due blu420f cambiano:
il riflettore, il rapporto fronte/retro, il lobo di ricezione e altri parametri che non ne modificano troppo il comportamento.

La blu420f è un antenna UHF (IV e V banda)
La blv6f è un antenna VHF (III banda)
 
soluzione

La migliore soluzione è iniziare con 2 antenne 1 vhf e 1 uhf ma con un amplificatore con 3 ingressi (l'ingresso inutilizzato va tenuto con la rotella del guadagno al minimo) se contessa e vibo non riescono a combaciare od ad essere ricevuti entrambi in maniera sufficente conviene aggiungere 1 uhf verso m.poro utilizzando una distanza minima di 90 cm l'una dall'altra tra le 2 uhf e cavi di stessa medesima lunghezza sempre tra le 2 uhf e l'amplificatore,ponga molta attenzione nelle connessioni, le isoli bene con nastro isolante fissi bene sia i cavi che tutte le antenne con opportune staffe,fascette etc etc,credo comunque che vista la vicinanza e la potenza del sito di vibo anche non puntandolo completamente si riceva molto bene comunque in città.
 
AG-BRASC ha scritto:
dovendo utilizzare due antenne UHF contemporaneamente, che le reciproche interazioni tra le stesse, insistenti entrambe sulla gamma UHF, portino a problemi di reciproci annullamenti si segnale, per l'iimpianto suggerisco quanto segue.

Antenne necessarie:
a) N. 1 antenna VHF III banda da puntare a piacere verso Vibo - Via Green oppure verso Gambarie.
b) N. 1 antenna direttiva UHF larga banda da puntare verso Vibo Via Green
c) N. 1 antenna direttiva UHF larga banda da puntare verso Spilinga - Monte Poro.
Le antenne "b" e "c" devono essere identiche per marca e tipo (ad es. la già raccomandata BLU420F della Fracarro).

Poi, un amplificatore da palo, avente un ingresso VHF (o III banda) e due ingressi UHF. Per le caratteristiche tecniche dovresti farmi sapere quante prese d'antenna devi servire.

Tornando alle antenne "b" e "c", queste dovranno trovarsi sul palo ad una distanza di circa 90cm tra loro (considera come centro della distanza il balun, cioè il punto di connessione del cavo sull'antenna) e dovranno tulizzare, per il collegamento all'amplificatore, due tratti di cavo assolutamente identici per marca, tipo e lunghezza in cm.

AG-BRASC, se, per ipotesi, ci si trova nella condizione di dover aggiungere un' altra antenna UHF per "miscelarla" direttamente nell' amplificatore, così come hai spiegato tu, e non si ha a disposizione lo stesso modello d' antenna di quella già montata, cosa potrebbe succedere? Perchè è necessaria pure la stessa lunghezza dei cavi?

Questo sistema, quindi, in quali casi pensi può sostituire l' uso di filtri?

Grazie, ciao
 
No, questo sistema è comunque SBAGLIATO.
Ma almeno, con cavi e antenne identici, ci si mette al riparo da ulteriori variabili derivanti da sfasamenti di segnale e difficilmente controllabili/valutabili.
Considera che variando antenne o cavi, è come se si cambiasse in modo imprevedibile la forma dei lobi risultanti (vanno immaginati come dei solidi) dal sistema di accoppiamento.
Diciamoc he con questo "stratagemma" è in un certo senso come se si ottenessero due lobi molto simili spinti verso le due direzioni di puntamento. A quel punto c'è solo da augurarsi che le differenti fasature di ciascun segnale captato contemporaneamente, non ricadano esattamente in controfase (per quel segnale si avrebbe un annullamento).
 
AG-BRASC ha scritto:
No, questo sistema è comunque SBAGLIATO.
Ma almeno, con cavi e antenne identici, ci si mette al riparo da ulteriori variabili derivanti da sfasamenti di segnale e difficilmente controllabili/valutabili.
Considera che variando antenne o cavi, è come se si cambiasse in modo imprevedibile la forma dei lobi risultanti (vanno immaginati come dei solidi) dal sistema di accoppiamento.
Diciamoc he con questo "stratagemma" è in un certo senso come se si ottenessero due lobi molto simili spinti verso le due direzioni di puntamento. A quel punto c'è solo da augurarsi che le differenti fasature di ciascun segnale captato contemporaneamente, non ricadano esattamente in controfase (per quel segnale si avrebbe un annullamento).

Sei stato chiarissimo,

grazie :icon_bounce:
 
inizialmente avevo parlato di 1 antenna 10rd45f e 1 map501 ma ho sbagliato in realta nell'impianto dovrei installare 2 10rd45f e 2 map501 quindi 2 antenne e 2 amplificatori quindi come ha detto ag-brasc procederò così per l'impianto, installando 2 10rd45f sullo stesso palo.
ho fatto il preventivo e ho notato che c'è una differenza di 15€ con la blu420 che x 2 sono 30 ma visto che a quanto ho capito vanno poi indirizzate su rip. diversi cosa ne dice agbrasc vado per i 2 10rd45f o per i 2 blu420f.
ps. per il cavo metto un 7mm?:icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso