[Vicchio, FI] ricezione mux rai assente

marckino861

Digital-Forum New User
Registrato
23 Maggio 2012
Messaggi
8
Salve ragazzi sono nuovo del forum, innanzitutto vorrei farvi i complimenti per lo splendido forum :)
vi illustro brevemente il problema.Ho appena installato un nuovo impianto d'antenna in zona vicchio comune borgo san lorenzo provincia di firenze.ricevo perfettamente tutti i canali con segnale e qualità intorno al 95 per cento apparte tutti i canali rai. l'antenna è specifica per canali che vanno dal 22 al 60 con guadagno 14db montata orizzontalmente(escludo essere lei il problema perche tutti i canali sono ricevuti egregiamente).guardando un po i forum pubblicati sul vostro sito ho visto da qui, http://www.otgtv.it/lista.php?code=FI99&posto=Vicchio, che il mux rai è sparato da un'altra antenna su canale 27, in polarizzazione h-v, da un monte che non è quello dal quale ricevo tutti gli altri canali.
Non sono antennista e so il giusto ma penso ch sia necessario un miscelatore e un'altra antenna da orientare verso il monte del mux rai. vorrei avere consigli su come fare da voi che sicuramente siete piu esperti , magari avere qualche dritta sull'antenna aggiuntiva da comprare,(se è necessaria)(solo per canale 27 a questo punto) e eventuale miscelatore!
aiutooo:):)::icon_bounce:
 
Benvenuto nel Forum. :)
Dunque... Fammi capire.
Dei Mux RAI non ricevi SOLO il ch. 27 o anche i ch. 26/30/40?
Inoltre, OK l'utilizzo in polarizzazione orizzontale... Ma DOVE hai puntato esattamente l'antenna? E che antenna (marca/tipo) hai usato? :eusa_think:
 
esatto tutto quello che viene da monte senario non lo ricevo,la marca dell'antenna lasciamola perdere l'ho presa alla brico:)guadagno 14 db 18 elementi da canale 22 a 60, tutto quello che riporta la scatola, ma funziona egregiamente per tutte le frequenze sulla quale ho diretto la ricezione(se hai visto il link adesso sono puntato verso m.secchieta.
da un'altro sito (DGTVi), risulta chiaro che solo il mux rai è sul m.senario e posso coprire tutti i restanti canali con m.secchieta. infatti ricevo circa 190 canali con qualità ottima.
la rai arrivo a 25 per cento di segnale e ovviamente il decode visualizza i canali solo a tratti,praticamente ogni quando n'ha voglia,
alla signora interessata interessa solo il ch 27 che comprende rai uno -due-tre, il ch 30-40 possono rimanere la dove sono.
antenna aggiuntiva + miscelatore???
 
Esistono dei produttori (ad es. Offel, MyTek, Mitan) che hanno immesso sul mercato dei filtri-miscelatori con ingressi dedicati: uno per i canali 26/27/30/40 (oppure 26÷30 +40) e l'altro per tutti i canali meno 26/27/30/40 (oppure meno 26÷30 +40).
In questo modo con un'altra antenna puntata sul Senario, potresti ricevere tutto.

PS: ma puntare verso il ripetitore di Croci di Ariano, a Barberino... Perché no? Perché riceveresti sostanzialmente gli stessi segnali del Secchieta, ma la differenza di puntamento con il Senario non sarebbe poi molta (appena 30° circa) e le possibilità di ricevere tutto con la stessa antenna aumenterebbero sensibilmente. :icon_rolleyes:
 
semplicemente perche tra me e barberino c'è di mezzo una montagna piu alta XDXD:eusa_wall: :eusa_wall:(considera che l'abitazione si trova in rilievo e non in centro del paese al quale evidentemente si riferisce la lista ripetitori) mi consigli quindi ,un filtro miscelatore canali 26-27-30-40, e anche un modello di antenna per quelle frequenze che non sia 18 metri*12???:)
Da buon osservatore ho notato che i sistemi di antenna sono solitamente una antenna grossa e una piu piccola, correggetemi se sbaglio ovviamente:):),
vi ringrazio per i consigli che mi avete dato fin ora:):)::lol:
 
Infatti non ci sono, ma a questo punto, visto che hai un grosso ostacolo verso questa postazione, la cosa è ininfluente.
Io dicevo che se fosse stato possibile servirsi di Croci di Ariano, grazie alla poca differenza di puntamento rispetto al sito di M. Senario, molto probabilmente avresti ricevuto anche quest'ultimo, senza particolari problemi.

A questo punto ti devi attivare presso i migliori rivenditori di materiali di elettronica e ricambi d'antenna (magari più in quel di Firenze - Prato) e cercare i filtri miscelatori (o filtri/amplificatori) con le canalizzazioni ad hoc per la RAI e per i casi ove le private utilizzano siti diversi da quelli RAI, come nel vostro caso. :icon_rolleyes:
 
eh mi sa proprio...ma un qualche modello da consigliare??? sia di antenna sia di filtro??? conoscete qualcosa che fa al caso mio??? tanto magari per dare una spulciata in rete prima di farmi spennare dal rivenditore!!!,grazie ancora!
 
Prova il My-Tek MX1279: è un miscelatore 2 ingressi, uno per ch. (26:27+30+40) e uno per UHF. Passaggio della corrente continua su entrambi gli ingressi disponibile (se serve alimentare preamplificatori a monte di questo accessorio). C'è anche il corrispettivo sottoforma di amplificatore da 20dB con gli stessi ingressi: AP1290.

Altrimenti i filtri - miscelatori MEF3/... della Fracarro (vedi sito per il catalogo). Hanno ingressi analoghi a quanto scritto per i My-Tek.

Oppure i miscelatori speciali Mitan MF3K-... (come sopra).

Infine, ottima anche la Offel con i propri MIX2NT: un ingresso x 4 Canali UHF + un ingresso UHF meno i 4 canali passanti dall'altro ingresso. :icon_cool:

Ultimamente i rivenditori migliori li hanno già a stock tarati sulle frequenze utili per la propria zona. Altrimenti vanno ordinati.
 
ma il My-Tek MX1279 funziona anche se il mio impianto d'antenna non è alimentato vero???, ti ringrazio tantissimo per la dritta sui filtri!!!:),
mi consigli invece un'antenna per ch 27???cosi sono apposto:):)
grazieee!!!!
 
marckino861 ha scritto:
ma il My-Tek MX1279 funziona anche se il mio impianto d'antenna non è alimentato vero???
Certamente. E' un miscelatore, quindi un componente passivo che non richiede alimentazione.
E, tra l'altro, se intendi aggiungere un amplificatore "postumo", lo puoi persino fare a monte del miscelatore, perché permette pure il transito, se necessario, della corrente continua di un eventuale alimentatore posto in casa, all'arrivo del cavo d'antenna di discesa. :icon_cool:


marckino861 ha scritto:
ti ringrazio tantissimo per la dritta sui filtri!!!:),
mi consigli invece un'antenna per ch 27???cosi sono apposto:):)
grazieee!!!!
Quel tipo di filtri consente la ricezione dei canali RAI 26/27/30/40 (io sono in dovere di dare indicazioni per un impianto "completo"). Perciò, se Monte Senario ce l'hai a vista, una qualunque antenna UHF di qualità medio-buona andrà bene.
Potrei persino suggerire la semplice 10BL4 della Fracarro. E' per IV banda UHF, ma il ch. 40 è proprio all'inizio della V banda UHF, vicino al "confine" tra IV e V (la IV banda finisce sul 37 e la V inizia dal 38), perciò sarà in grado di riceverlo ugualmente, visto che i "tagli" di banda delle antenne non sono mai drastici come quelle degli ingressi di un miscelatore o di un amplificatore. :icon_cool:
 
ho capito::):),cmq la signora a cui faccio il lavoretto guarda solo rai 3:):)avrebbe quindi bisogno solo di ricevere il ch 27, i restanti canali li posso anche trascurare nella mia situazione!!!,in che banda cade il ch27???
 
Ma automaticamente non trascuri gli altri canali. E comunque non devi.
Il filtri che eventualmente trovi in vendita sono già predisposti per TUTTI i canali RAI, non è che te ne danno uno solo per il 27... :icon_rolleyes:
Comunque eccoti le suddivisioni della UHF:
IV banda: ch. 21÷37 (ovvero 470÷606 MHz)
V banda: ch. 38÷69 (ovvero 607÷862 MHz) ;)
 
tutto chiarooo:):),ultima domanda e chiudo!,
nella lista dei trasmettitori vedo che la rai è trasmessa in polarizzazione h-v..significa che per poter ricevere il segnale devo installare l'antenna verticalmente???o solo che ci vuole un'antenna ad hoc fatta per quella polarizzazione?
 
H-V vuol dire che la polarizzazione è mista, nel senso che da un dato sito è utilizzato un sistema radiante che trasmette in polarizzazione prettamente orizzontale in alcun direzioni e verticale in altre.
Da quanto risulta dal sito OTG TV (www.otgtv.it - sezione LISTE), dal Senario nella tua direzione i segnali si ricevono in polarizzazione orizzontale (come per il Monte Secchieta).

PS: quando ti muovi in giro per altri bacini di utenza osserva di tanto in tanto i tetti. Certamente noterai a volte alcune antenne con gli elementi perpendicolari (cioè verticali) e non paralleli al suolo. Ecco, in questi casi le antenne sono montate in polarizzazione verticale (di solito basta sfilarle dal morsetto e ruotarle di 90° prima di montarle di nuovo). :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso