[Vicenza] Squadrettamenti Mux1 Rai ad intermittenza

spenny_ronny

Digital-Forum Junior
Registrato
23 Novembre 2010
Messaggi
50
Località
Vicenza
Ciao ragazzi ho un problema con il mux1 Rai a Vicenza. Praticamente nei primi mesi dello switch-off ricevevo il mux bene anche se alcune volte vi erano degli squadrettamenti brevi.

Ora da un paio di mesi il segnale praticamente mi va ad orari: in alcuni momenti della giornata ho un segnale molto alto e brevi squadrettature, poi ad un certo punto iniziano ad esserci squadrettamenti continui che non permettono di vedere e ascoltare un programma del mux1 in santa pace. Poi, magari dopo un paio di minuti o dopo delle ore, riesco a rivedere e poi di nuovo squadrettamenti e così via. So che la cosa capita solo a me.

Secondo voi cosa potrebbe essere? Non ditemi di chiamare tecnici professionisti perchè ho già avuto brutte esperienze.
 
Ciao, dovresti darci alcune info abbastanza importanti...
Ricevi il segnale da Monte Berico oppure da Monte Venda?
Per meglio dire... Sintonizzi il Mux 1 sul ch. VHF 05 di Monte Venda oppure sul ch. UHF 34 di Monte Berico? :eusa_think:
Inoltre, disponi di un impianto privato o centralizzato? Che età potrebbe avere l'impianto?
 
AG-BRASC ha scritto:
Ciao, dovresti darci alcune info abbastanza importanti...
Ricevi il segnale da Monte Berico oppure da Monte Venda?
Per meglio dire... Sintonizzi il Mux 1 sul ch. VHF 05 di Monte Venda oppure sul ch. UHF 34 di Monte Berico? :eusa_think:
Inoltre, disponi di un impianto privato o centralizzato? Che età potrebbe avere l'impianto?

Ricevo il segnale sul ch. VHF 05 dal Monte Venda. Dispongo di un impianto privato composto da una antenna logaritmica (non chiedermi il numero di elementi perchè non te li so dire) e un alimentatore. Vi sono due prese nella casa e in entrambe vi è lo stesso problema. Ha pochi anni l'impianto, 4-5 al massimo.
 
spenny_ronny ha scritto:
Ciao ragazzi ho un problema con il mux1 Rai a Vicenza. Praticamente nei primi mesi dello switch-off ricevevo il mux bene anche se alcune volte vi erano degli squadrettamenti brevi.

Ora da un paio di mesi il segnale praticamente mi va ad orari: in alcuni momenti della giornata ho un segnale molto alto e brevi squadrettature, poi ad un certo punto iniziano ad esserci squadrettamenti continui che non permettono di vedere e ascoltare un programma del mux1 in santa pace. Poi, magari dopo un paio di minuti o dopo delle ore, riesco a rivedere e poi di nuovo squadrettamenti e così via. So che la cosa capita solo a me.

Secondo voi cosa potrebbe essere? Non ditemi di chiamare tecnici professionisti perchè ho già avuto brutte esperienze.

Attenzione, stai facendo le stesse domande in 2 diversi threads:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=132559&page=2

Così ti ritroverai con risposte in entrambe le discussioni che confonderanno le idee a chi vuloe contribuire alla soluzione del problema.
 
Da Vicenza c'è la disponibilità di ricezione anche dai siti ubicati sul Monte Berico, tuttavia è anche vero che una buona parte della città ha la possibilità di ricevere i vari segnali dai Colli Euganei (Monte Venda per la RAI e Monte Madonna per gli altri).
Tuttavia, già in generale, anche se i segnali provengono grosso modo tutti dalla stessa direzione, l'utilizzo delle logaritmiche non è detto che offra risultati ottimali, ma soprattutto in zone caratterizzate dalla presenza di colline o monti (ed anche in zona di mare, ma questa è un'altra questione), le logaritmiche, antenne poco direttive e di basse prestazioni, raccolgono una quantità assurda di onde riflesse che possono provocare inconvenienti di varia natura nella ricezione, incluse apparenti variazioni nel livello e nella qualità del segnale ricevuto in digitale.
A mio avviso la cosa migliore sarebbe quella di rimuovere la logaritmica utilizzando al suo posto una buona Yagi VHF (ad es. Fracarro BLV6F) ed una buona direttiva UHF (ad es. Fracarro BLU420F).
Naturalmente sarà necessario unire i segnali delle due antenne in un miscleatore VHF - UHF o in un amplificatore VHF - UHF (credo che tu sul palo abbia giò un amplificatore per log e che quello che hai in casa sia un alimentatore, non un amplificaotre). ;)
 
spenny_ronny ha scritto:
Ricevo il segnale sul ch. VHF 05 dal Monte Venda. Dispongo di un impianto privato composto da una antenna logaritmica (non chiedermi il numero di elementi perchè non te li so dire) e un alimentatore. Vi sono due prese nella casa e in entrambe vi è lo stesso problema. Ha pochi anni l'impianto, 4-5 al massimo.

Guarda o cambi antenna come ti ha consigliato AG-BRASC e ci metti un antenna con più alto guadagno, oppure cambi direzione/trasmettitore perchè dal M.Venda, almeno dal centro di Vicenza, non sei proprio in vista ottica:

http://imageshack.us/photo/my-images/204/profiloaltimetricovicen.jpg/


mentre, ad esempio da Vicenza/M.Berico tutto andrebbe meglio, almeno per il Mux 1 rai.

http://imageshack.us/photo/my-images/195/profiloaltimetricomberi.jpg/


Ciao
 
Ho capito, grazie mille per l'aiuto comunque non abito a Vicenza città ma in periferia, località Santa Croce Bigolina e tutti hanno le antenne puntate verso il Venda e San Giovanni in Monte.

Dato che vi vedo esperti vorrei sapere è normale chiedere 300-400€ per un impianto per ricevere il digitale?!? L'antennista mi ha parlato di antenne HD. Io vorrei spendere molto meno però altrimenti rimango senza la Rai come sto facendo ora. Grazie :)
 
Sappi che i costi di 300 Euro per un nuovo impianto potrebbero essere congrui, ma senza vedere la situazione di installazione per farsi un'idea nel suo esatto contesto, è impossibile stabilire i costi esatti di un intervento di questo tipo.

Però una cosa te la posso dire senza ombra di dubbio.
Ed è che la natura delle onde radio è sempre la stessa dai tempi di Guglielmo Marconi e la natura di queste onde radio è stabilita dalle leggi della fisica.
Possono cambiare le tipologie dei contenuti trasmessi, ma la natura di queste onde è sempre la stessa.
E visto che un'antenna deve semplicemente ricevere tali onde radio entrando in corretta risonanza con esse, affermare che un'antenna possa essere specifica per il digitale o addirittura per l'HD è una baggianata colossale (tutt'al più una buona operazione di marketing)! :D

In pratica, esistono buone antenne o antenne di cattiva qualità oppure antenne di buona qualità e di tipologia più adatta o meno adatta ad un certo contesto/scenario di ricezione, ma quel che è certo è che non esistono "antenne per il digitale". ;)

Naturalmente un'antenna di buona qualità/buone prestazioni, alto guadagno e direttività piuttosto selettiva (tipo le Offel Trio o la serie BLU della Fracarro), avrà un costo decisamente maggiore rispetto ad una comune antenna logaritmica, una sorta di "antenna universale" molto, ma molto "basica", che erroneamente viene ritenuta da qualcuno l'uovo di colombo per ricevere qualunque banda televisiva in qualunque contesto di ricezione. ;)
 
Perchè anche sul sito della Fracarro ci sono antenne denominate HD ma siccome non me ne intendo non capisco quale tipo di antenna sia migliore rispetto ad un'altra. Perchè avevo pensato altrimenti di mettermi Tivùsat perchè comunque i canali Premium non li guardo mai e non mi interessano. Siccome però non ho la parabola avevo pensato di montarla da solo ma non so se sono in grado e comunque lo farei per il fatto di risparmiare perchè 300€ mi sembro eccessivi.
 
Ti ripeto, qui non so dirti, purtroppo dal forum non è possibile dare un giudizio su un prezzo di 300 Euro per un impianto d'antenna nuovo, senza verificare sul posto il tipo di lavoro necessari e farsi un'idea anche dei tempi necessari.
Certo, te ne avessero chiesti 1000 per un impianto singolo e un''unica direzione dalla quale ricevere i segnali, sarebbe stato ovvio invitare alla prudenza e porsi dei legittimi interrogativi, ma in questo caso le possibili variabili sono tante da rendere la cifra tanto eccessiva quanto contenuta... :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso