[Vico Equense NA] Problema ricezione canali

ilovenonsense

Digital-Forum New User
Registrato
4 Marzo 2011
Messaggi
16
Salve vi scrivo da Vico Equense. Purtroppo mi trovo sotto Faito quindi punto verso Camaldoli come quasi tutti nella mia zona (a parte qualcuno che punta verso il cielo non so con quale risultato). Il mio impianto è recente (2008
ante switch-off). E' costituito da 3 antenne:
- VHF Yagi a 6 elementi banda III (sostituta di una VHF banda I ormai inutile)
- UHF yagi 10 elementi per IV banda
- UHF Yagi 10 elementi per la V banda
tutte marca Fracarro. E' installato al palo al palo un amplificatore/miscelatore MAP 501 alimentato da un 12v 100mA.
L'impianto si articola su 2 piani con 2/3 prese per piano con 2 derivatori CAD13 (1 per piano).
Le antenne puntano su Camaldoli, non hanno nessun ostacolo guardando direttamente sul golfo. La distanza sarà di una 30ina di Km linea d'aria. Ricevo con bene il ch 6, 47, 48, 49 (elenco i più importanti per me) e i decoder che ho installato (TS 6291,TS6201, TS7700) mi danno per questi una intensità di segnale tra il 75-80%.
Tuttavia sarei interessato alla ricezione dei ch 44, 50, 52, 67. Il ch 44 si vedeva perfettamente prima di Natale e ora non si sintonizza nemmeno, gli altri sempre con qualità oscillante (inguardabili). Leggendo il 3d sulla copertura non sembrano esserci problemi particolari per questi ch da Camaldoli
Forse potrebbe esserci qualche problema di eco o riflessione anche perche le antenne sono proprio di spalle alla direzione di Faito.
Volevo chiedervi se mi conviene e vale la pena fare qualche modifica all'impianto (magari non è ben dimensionato), con qualche antenna uhf più direttiva (qui è pieno di sigmaHD in verticale) e eventualmente quale modello/casa costruttrice installare.

Grazie :D
 
ho capito il tuo problema , ora ti spiego cosa devi fare :

Prima di tutto se ci sono due antenne , una per la IV banda e una per la V banda converrebbe sostituirle con una BLU420 o 920 che sono super direttive.
Poi potresti sostituire il MAP 501 con un MAP 106 o 206

Ora non vedi quei canali perchè forse non sono ben collegati i fili all'amplificatore o le antenne si sono girate. Comunque il 67 penso che non lo danno dai camaldoli ma dal Faito .
 
Visto l'utilizzo della polarizzazione verticale, sicuramente una Televes DAT45 si comporta meglio di una Sigma. Idem per una drettiva Offel UHF della serie Trio...
Le DAT45 e le Offel Trio, sia per il tipo di struttura (detta "triplex" nel gergo) che la bontà dei marchi (diffida delle imitazioni) grantiscono una buona performance (nel senso della direttività e la protezione da segnali riflesso o echi indesiderati) soprattutto in polarizzazione verticale.
Anzi, disponendo di un MAP501, con un'antenna UHF collegata all'ingresso UHF dell'amplificatore (anziché l'attuale divisione tra IV e V banda, che potrebbe facilmente portare problemi di ricezione tra i canali 35 e 39) otterrai certamente una risposta più lineare sull'intera gamma di frequenze. :icon_cool:

PS: nel caso non sia possibile reperire le Offel o le Televes del tipo "triplex", piuttosto che una Sigma in verticale mi sa che è meglio una BLU420, sempre Fracarro. La Sigma, solo se montata in verticale, non presenta la stessa solidità nel serraggio sul palo (è migliore in orizzontale) e, in ogni caso, ha una pesantezza ed una presa sul vento tale che, a fronte di 1-1,5dB in più di guadagno, da far preferire a mio avviso la più semplice ed economica BLU420 (non dico la BLU920, il cui montaggio in polarizzazione verticale può presentare problemi di tipo sia meccanico che tecnico). ;)
 
Prima di tutto grazie per i consigli!

Per quanto riguarda il miscelatore/ampli preferirei non cambiarlo se non necessario...ma visto che ha l'ingresso UHF oltre a quello per le bande penso vada bene...poi ditemi voi

Per l'antenna avrei la possibilità di scegliere tra Offel TRIO + e la Televes DAT HD. Non so se l'asimmetria delle culle della seconda vada bene per il montaggio con le griglie in orizzontale (non sono molto pratico, ma le antenne che vedo montate intorno sono con le griglie posizionate "a destra e sinistra" e non "sopra e sotto" per intenderci).
La prima costa considerevolmente meno, ma se la differenza prestazionale è notevole non ho problemi ad affrontare l'acquisto. Che ne dite?
 
OK per il mix-amplificatore, d'altra parte io stesso ti suggerivo di utilizzarne semplicemente l'ingresso UHF già presente.

Per l'antenna, se non erro non ci sono differenze significative tra la Offel e la Televes in termini di prestazioni e guadagno. Vista la perplessità sull'asimmetria delle tre culle della Televes (i "bracci" con gli elementi si definiscono per l'appunto "culle"), OK per la Offel. ;)
 
Riesumo questo post, anche perché non ebbi più la possibilità per vari problemi di fare la variazione dell'impianto (nel primo post). Sono ancora con le antenne di IV e V banda, puntate verso Camaldoli; avendo preso dei tv nuovi la situazione è comunque migliorata con la migliore qualità dei tuner integrati, ma capita spesso nella giornata che, in maniera randomica (di sera per lo più), si hanno cali di segnale fastidiosi. Ho inoltre avuto modo di appurare in prima persona che molti nella zona puntano verso l'alto a Faito con ottimi risultati, ergo ho voglia di provare anche io, o comunque (rimanendo verso Camaldoli) di cambiare le due antenne con una uhf direttiva.

Non mi è più possibile reperire facilmente Offel e Televes, ma quasi esclusivamente Fracarro; ho ristretto la scelta alla Sigma 6 HD (di cui il paese è pieno) e la Blu 10 HD (che costa quasi la metà). Vista la situazione "difficile" della zona in cui mi trovo, si noterebbero notevoli differenze tra le due antenne? Inoltre, visto che i prezzi sono praticamente gli stessi, ha senso considerare le versioni LTE con il filtro SAW?
 
Indietro
Alto Basso