'Vieni via con me', lo show con Fazio e Saviano

secondo me le varie polemiche e il tam tam mediatico ha contribuito poco, anche perche è stato annunciato da maggio che saviano avrebbe fatto il programma in rai... Mi immagino che molti giovani non solo appassionati a raitre lo abbiano seguito, e noi giovani:D con internet sappiamo tutto, poi son passati i promo, e il passaparola, funziona sempre.
Questa è la tv per le famiglie....
Spero che ci siano anche teoccoli e celentano (sarebbe fantastico:D )
 
Sono state due ore di altissima televisione, gli ascolti non potevano che essere così alti :)
 
mariolino84 ha scritto:
ho letto nella news che è il programma più visto di raitre negli ultimi 10 anni ,mi chiedo quale sia il programma piu visto di raitre di sempre,per curiosità si puo avere una sorta di classifica

il programma più visto di rai3 dovrebbe essere Temporeale del 1995 con 8.197.000, anche se nel 1991 moltissime edizioni del tg3 superarono i 10 milioni (durante la guerra del Golfo).

l'importanza del dato di ieri sera sta soprattutto nella media fatta registrare dall'intera trasmissione, anche quando non c'è stato Benigni. la prima parte di trasmissione ha fatto oltre 7 milioni, l'ultima 6,9 milioni.
certo, Benigni nel suo intervento di 50 minuti ha fatto di più, cioè 8,7 milioni, ma non tantissimo superiore alla media.

pensate che quando Benigni andò da Baudo a ''Numero1'' nel '94 fece 4 milioni di ascoltatori in più della media della trasmissione, senza parlare della partecipazione al festival di Sanremo 2002 (20 milioni contro una media di 13 e mezzo)
 
E pensare che non l'hanno nemmeno pagato. E va bè...i soldi servono per mettere da parte i 17000 euro a puntata che dobbiamo da a Vespa e i suoi plastici
 
Bhe pure Vespa, quando fa i plastici, fa il record di ascolti...
Vespa è lavoratore dipendente, non si può cacciarlo e non si può ridurre il suo stipendio, dopo 30 anni di anzianità lavorativa. Vincerebbe, come ha fatto Santoro, ogni causa. Non che condivida, ma questo è il nostro diritto del lavoro.

Saviano ha reso un ottimo servizio alla Rai.
 
Vespa fa il record di ascolti? Ma se è la trasmissione più in crisi della Rai!
 
Ultimo plastico: casa di Avetrana. Share ottenuto: oltre il 30%

Questi sono i fatti...Parlavamo dei plastici e della loro "utilità" in termini di ascolti, non dell'andamento generale.
 
vabbè anche io se andassi su Rai1 e parlassi di Avetrana farei ascolti. c'è gente che si è registrata tutte le puntate anche dei tg locali... per cosa poi?! :)
 
Ma è chiaro, Avetrana non fa testo in questo discorso. Qualsiasi trasmissione affronti questo argomento fa il boom di ascolti. La gente è troppo coinvolta da questa vicenda.

Il fatto preoccupante sono invece tutte le altre puntate di questa inutile trasmissione.
Ti basta leggere questo articolo per fartene un'idea.

Il Fatto Quotidiano si fa due calcoli: fra introiti pubblicitari e spese, Porta a Porta costa molto di più di Annozero e rende molto di meno.

Mettere qualche cifra in fila: oggi ci pensa Beatrice Borromeo sul Fatto Quotidiano, a farlo. E dire che non è affatto facile capirci qualcosa negli intricati bilanci della Rai di Mauro Masi. Ma incrociando dati di ascolto, share e introiti pubblicitari, più le spese per i programmi, un quadro della situazione anche vago riesce ad emergere. Forte il bruno vespa I conti in tasca alla Rai: Per Vespa paga Santoro parallelo fra i duellanti di sempre: Bruno Vespa con Porta a Porta, e Michele Santoro con Annozero. Il primo, calcola il Fatto, costa, tutto sommato, “70 mila euro a puntata, che lievitano a 84 mila quando passa in prima serata”; il suo share medio è “16,44 per cento, con 1 milione e mezzo di telespettatori (1.410.314)”. A fronte di questi dati, il programma della seconda serata Rai1, complice il posizionamento e il pubblico di riferimento, vende, in spot pubblicitari, “soltanto 360 secondi di pubblicità a serata al prezzo (dati Sipra dell’autunno 2009) di 28 mila euro ogni 30 secondi.”

MEDIE – Certo, la fascia oraria è diversa, e Santoro è guardato dai giovani mentre Vespa dai pensionati - ma, ricorda la Borromeo, la Rai vende anche gli spot di Vespa a prezzi scontati proprio per questo motivo. Ma Annozero è davvero molte lunghezze avanti a Porta a Porta: infatti, “Annozero costa 194 mila euro e viene vista in media da quasi cinque milioni di persone (4.942.370) con uno share del 20,08 per cento. I costi vengono interamente coperti dai ricavi pubblicitari, che sono più del triplo: consultando il listino prezzi della Sipra, la concessionaria per la pubblicità della Rai, vediamo che ogni spot di Annozero della durata di 30 secondi, nell’autunno 2009, è stato venduto a prezzi oscillanti tra i 59 mila e i 66 mila euro”, scrive il Fatto. E inoltre “gli stipendi non sono però proporzionati ai risultati di ascolto: in testa c’è infatti Bruno Vespa, con i suoi 2,12 milioni di euro all’anno. Vespa ha aumentano il suo stipendio base da 1,2 a 1,6 milioni di euro per 100 puntate, a cui aggiungere gli extra per le prime serate. Nella classifica seguono Santoro (662 mila euro) e Floris (500 mila euro di media).”. Insomma, facendo una veloce media, “i costi di Annozero, spalmati sui contribuenti, sono di 30 centesimi di euro ogni mille ascoltatori, per Porta a porta si spendono invece 50 centesimi.”
 
Lucesat ha scritto:
Il Fatto Quotidiano si fa due calcoli: fra introiti pubblicitari e spese, Porta a Porta costa molto di più di Annozero e rende molto di meno.

Mettere qualche cifra in fila: oggi ci pensa Beatrice Borromeo sul Fatto Quotidiano, a farlo. E dire che non è affatto facile capirci qualcosa negli intricati bilanci della Rai di Mauro Masi. Ma incrociando dati di ascolto, share e introiti pubblicitari, più le spese per i programmi, un quadro della situazione anche vago riesce ad emergere. Forte il bruno vespa I conti in tasca alla Rai: Per Vespa paga Santoro parallelo fra i duellanti di sempre: Bruno Vespa con Porta a Porta, e Michele Santoro con Annozero. Il primo, calcola il Fatto, costa, tutto sommato, “70 mila euro a puntata, che lievitano a 84 mila quando passa in prima serata”; il suo share medio è “16,44 per cento, con 1 milione e mezzo di telespettatori (1.410.314)”. A fronte di questi dati, il programma della seconda serata Rai1, complice il posizionamento e il pubblico di riferimento, vende, in spot pubblicitari, “soltanto 360 secondi di pubblicità a serata al prezzo (dati Sipra dell’autunno 2009) di 28 mila euro ogni 30 secondi.”
Solo 360secondi di spot a 28.000€ ogni 30 secondi -> totale 168.000€.
Costo a puntata 70.000€, quindi 98.000€ di ricavo "netto" a puntata, 392.000€ a settimana (esclusi gli speciali in prima serata).



Lucesat ha scritto:
MEDIE – Certo, la fascia oraria è diversa, e Santoro è guardato dai giovani mentre Vespa dai pensionati - ma, ricorda la Borromeo, la Rai vende anche gli spot di Vespa a prezzi scontati proprio per questo motivo. Ma Annozero è davvero molte lunghezze avanti a Porta a Porta: infatti, “Annozero costa 194 mila euro e viene vista in media da quasi cinque milioni di persone (4.942.370) con uno share del 20,08 per cento. I costi vengono interamente coperti dai ricavi pubblicitari, che sono più del triplo: consultando il listino prezzi della Sipra, la concessionaria per la pubblicità della Rai, vediamo che ogni spot di Annozero della durata di 30 secondi, nell’autunno 2009, è stato venduto a prezzi oscillanti tra i 59 mila e i 66 mila euro”, scrive il Fatto.
Ricavi "più del triplo" del costo a puntata...194.000€x3=582.000€
Ricavo netto 582.000-194.000= 388.000€..a puntata, ma anche a settimana.
Cavolo che differenza da Vespa :icon_rolleyes:

Lucesat ha scritto:
E inoltre “gli stipendi non sono però proporzionati ai risultati di ascolto: in testa c’è infatti Bruno Vespa, con i suoi 2,12 milioni di euro all’anno. Vespa ha aumentano il suo stipendio base da 1,2 a 1,6 milioni di euro per 100 puntate, a cui aggiungere gli extra per le prime serate. Nella classifica seguono Santoro (662 mila euro) e Floris (500 mila euro di media).”. Insomma, facendo una veloce media, “i costi di Annozero, spalmati sui contribuenti, sono di 30 centesimi di euro ogni mille ascoltatori, per Porta a porta si spendono invece 50 centesimi.”
Che bei confronti...stipendio di Vespa per 100 puntate e quello di Santoro per...boh...facciamo una trentina?
Non oso neanche entrare nel merito delle medie finali...mi terrorizza :D
 
Nik4sil ha scritto:
Solo 360secondi di spot a 28.000€ ogni 30 secondi -> totale 168.000€. :D

Questo risultato mi sembra errato. Infatti in 360 secondi ci sono 12 passaggi da 30 secondi, ciascuno a 28.000 € che produrrebbero un ricavo di 336.000 euro

Visto che il costo per passaggio pubblicitario di annozero è più del doppio di quello in vendita per Porta a Porta, mi piacerebbe sapere quanti secondi di pubblicità si riesce a vendere durante la trasmissione di SAntoro. Perché nell'articolo non è citato questo dato
 
Lucesat ha scritto:
Questo risultato mi sembra errato. Infatti in 360 secondi ci sono 12 passaggi da 30 secondi, ciascuno a 28.000 € che produrrebbero un ricavo di 336.000 euro

Visto che il costo per passaggio pubblicitario di annozero è più del doppio di quello in vendita per Porta a Porta, mi piacerebbe sapere quanti secondi di pubblicità si riesce a vendere durante la trasmissione di SAntoro. Perché nell'articolo non è citato questo dato
Ed hai ragione...ho considerato passaggi di 1 minuto...:eusa_wall:
Quindi a maggior ragione, secondo quel calcolo con la trasmissione di Vespa la Rai ricava più che con Santoro (anche se agli autori dell'articolo risulta il contrario....boh, valli a capire, ho solo seguito quanto scritto da loro).
 
Lucesat ha scritto:
E pensare che non l'hanno nemmeno pagato. E va bè...i soldi servono per mettere da parte i 17000 euro a puntata che dobbiamo da a Vespa e i suoi plastici

Penso che tu ti riferisca a Benigni quando dici che non l' hanno pagato, visto che comunque bello o non bello il programma, Saviano si becca 50.000 euro a puntata:icon_rolleyes:
Comunque... tra Vieni via con me e Grande fratello, chi ha vinto di sicuro è la Endemol!!!!.................
 
Insomma..... ascolti o non ascolti i 50.000 euro se li sarebbe presi comunque.... come da contratto
 
Vero... ma alla fine in rai qualcuno che ne sa di tv ce ancora... sapevano a cosa andavano incontro...
Comunque la rai dovrebbe essere onorata che Saviano lavori per loro...
 
cudy ha scritto:
Insomma..... ascolti o non ascolti i 50.000 euro se li sarebbe presi comunque.... come da contratto
Tu lavori gratis?
Sinceramente trovo spiacevole questa caccia a quanto spende la Rai.
I problemi della Rai sono altri non tirare fuori soldi per la Clerici o altri che di sicuro con gli ascolti si ripagano alla grande.
 
Alla fine si... e pensare che la rai poteva fare il botto... come? mettendolo su rai1... CI sraebbero stati gli ascolti di rockpolitik
 
Indietro
Alto Basso