[Vigevano, PV] problemi visione di alcuni canali

Alla domanda "come faccio a riconoscere che tipo di antenna è" direi che a vista non è facile; come principio - la grandezza degli elementi di un'antenna è inversamente proporzionale alla banda che riceve - ad es. la banda terza ha
elementi più larghi rispetto alla quarta, mentre la quinta ha gli elementi più
corti; tuttavia essendoci oramai in commercio molteplici tipi di antenne (elementi singoli, ricurvi, a farfalla, a >< ecc.) l'unica certezza è vedere da vicino cosa c'è inciso sull'antenna stessa; alcune antenne a larga banda uhf (canali dal 21 al 69) si possono riconoscere anche da lontano (ad es. le 90-92-96 elementi, la Sigma Fracarro e tutte le antenne di nuova generazione lineari ma sviluppate su tre assi tipo la dat45 Televes); comunque non basta sapere che antenna c'è sul tetto, occorre considerare anche com'è amplificata: una uhf potrebbe essere amplificata come banda quinta o addirittura per un singolo canale se preceduto da un apposito filtro di canale.
--------------------------------------------------------
Riguardo al digitale terrestre io non sarei così pessimista; con il passaggio
definitivo al digitale solo alcuni impianti andranno completamente rivisti, per lo
più si tratta di quelli dove finora si utilizzavano filtri di canale o in caso di
antenne vecchie e arruginite (ovviamente); in molti casi non occorrerà intervenire, in altri occorrerà intervenire per semplificare l'impianto in quanto il segnale digitale è meno soggetto a interferenze rispetto all'analogico; se per l'analogico si utilizzano antenne a larga banda, le stesse andranno bene anche per il digitale e in alcuni casi andranno solo riorientate.
Il problema dei 1000 canali non lo vedo se non nella gestione di ordinamento degli stessi e nella capacità dei ricevitori di riuscire a memorizzarli senza conflitti; là dove in analogico su una frequenza si riceve un solo programma, convertendo la frequenza in digitale se ne potranno ricevere parecchi; se attualmente in Lombardia abbiamo dei problemi a ricevere tutti i canali digitali (e alcuni ricorrono alle antennine da interno o altri stratagemmi) è del tutto normale in quanto è un periodo di transizione ed in ogni centro trasmittente non si possono utilizzare tutte le frequenze perché ancora occupate da segnali analogici; ad ottobre, con lo swhic-off lombardo, la situazione si normalizzerà proprio grazie ad un riordino generale di tv e frequenze.
 
Ti ringrazio infinitamente per le tue ulteriori delucidazioni, alcune chiare e comprese, altre meno, ma semplicemente perchè non ho conoscenze approfondite nel settore.

Comunque mille grazie, sei riuscito a chiarirmi ulteriormente le idee... sono un diesel.. pian pianino ma ci arrivo anch'io! ;) MILLE GRAZIE!
 
Se poi servono ulteriori delucidazioni c'è sempre il thread in rilievo in questa stessa sezione: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 ;)
(vedi anche i link riepilogativi in fondo al primo post, uno di questi rimanda anche ad alcune immagini esemplificative delle diverse tipologia d'antenna).
 
Ancora mille grazie per pazienza e cordialità!

Dai ieri Cielo è tornato a vedersi sul solo MUX 51 (L'altro è letteralmente sparito!) e cosa strana è che durante la giornata ho un segnale OTTIMO (sia forza che qualità) verso sera la qualità scndne a Zero rendendo praticamente inguardabile (tutti) i canali del Mux 51

Siccome oggi sono a casa da lavoro per malattia, solo oggi mi sono accorto che, durante la giornata i canali del Mux 51 si vedono benone...ma verso sera.. bha.. non sò che proprio che farci.. :eusa_wall: mi sa che l'unica vera soluzione sia quella di attendere la fine di ottobre 2010.
 
ciao ragazzi, ho un problema....

abito nei pressi di vigevano e ho qualche problema con il digitale terrestre, nel senso che ricevo rai1, 2, 3, e 4 e i canali mediaset, ma non ricevo le emittenti locali tipo telelombardia ecc.
La mia antenna è composta da tre elementi: il primo in alto è puntato su milano, quello centrale sul penice e infine la H (che non servirà +). L'antenna è nuova, ha solo 5 mesi e l'ho installata personalmente. Per l'analogico non ha mai dato problemi.
Sapete dirmi se devo modificare o perfezionare l'orientamento?

grazie
 
Ciao e benvenuto. :)
Onestamente credo che a questo punto tanto valga attendere lo switch over del 18 e ancor più lo switch off di settembre, prima di effettuare modifiche o aggiustamenti. ;)
 
Indietro
Alto Basso