Vinyl - Dal 22/02/2016 su Sky Atlantic HD

Successivamente, le puntate non sono al livello del pilot, ma a me sono piaciute un sacco... musiche e atmosfere uniche. Un peccato che non abbiano fatto una seconda stagione!
 
si sono dati la zappa sui piedi quando si sono dimenticati di metterci una storia un minimo portante a far da collante tra i vari pezzi musicali. ma è ovvio che se ci metti un musicista a capo...la musica va in primo piano e la storia si perde. poteva essere una buonissima occasione per parlare bene di musica, hanno speso troppo e ottenuto niente. levato il pilot e il finale nel mezzo c'è poco
 
Sono giunto al 3° episodio e mi sta appassionando tantissimo!
Dopo i New York Dolls, abbiamo visto negli episodi successivi i Velvet Underground (peccato Nico fosse solo di sfuggita) e Alice Cooper.
La trama è chiarissima e non capisco perchè tutti abbiate detto che non vi fosse: Richie non vende più la casa discografica e tenta con pochi soldi di rilanciarla cercando nuove sfide, e l'unica che ha chiaro cosa vuole è la segretaria, mentre i suoi collaboratori sono rimasti ancorati a un'idea di musica pop vecchia.
Intanto la mancata cessione dell'etichetta provoca danni economici a tutti, in primis a Devon, la moglie di Richie.
L'unica nota stonata la storyline dell'omicidio del tizio di cui credo interessi nulla a nessuno: Vinyl deve raccontare la scena musicale e sociale del tempo e nient'altro.
Un eventuale storia di omicidi e investigazione andava aggiunta semmai in una ipotetica seconda stagione
 
Giunto al 6° episodio inizio a capire cosa non sia andato per il verso giusto.
Ho visto finora 4 ottimi episodi (a parte il 4° e 5°, forse dovuto alla presenza di Hannibal come guest musicale - odio il soul e il funky - che ho trovato noioso all'inverosimile) ma col passare delle ore questa serie sta diventando un one man show, con Richie Finestra che sta cannibalizzando tutto.
Non a caso le scene più interessanti sono quelle con Olivia Wilde, con i Nasty Bits, con Jamie (la biondina), col nuovo ingresso Zito, con le guest musicali (magnifico Bowie), mentre quelle in cui Finestra è protagonista (tra l'altro sempre sballato) ormai hanno stancato.
Un Richie Finestra che tra l'altro ricorda tantissimo il Don Draper di Mad Men delle ultime stagioni, quello che affronta la crisi sul lavoro, in famiglia (anche Betty ex modella che abbandonò tutto per il marito) e personale (con le visioni del fratello morto che ricordano quelle di Ernst).
Insomma la critica che qui maggiormente viene rivolta a Vinyl, cioè l'assenza di una trama, è invece proprio il contrario: la trama c'è e pure troppo velocemente sviluppata!
In 6 episodi abbiamo praticamente vissuto 7 stagioni di Mad Men, con in più la vicenda dell'omicidio che verrà probabilmente sviluppata nei restanti 4 episodi.
Avrei preferito un maggiore approfondimento dei personaggi della serie a contatto con le mere vicende della casa discografica per scoprire loro e la società in cui vivevano, proprio come avveniva in Mad Men.
Invece tutto passa in secondo piano per approfondire Richie Finestra e nient'altro.
 
Giunto al 6° episodio inizio a capire cosa non sia andato per il verso giusto.
Ho visto finora 4 ottimi episodi (a parte il 4° e 5°, forse dovuto alla presenza di Hannibal come guest musicale - odio il soul e il funky - che ho trovato noioso all'inverosimile) ma col passare delle ore questa serie sta diventando un one man show, con Richie Finestra che sta cannibalizzando tutto.
Non a caso le scene più interessanti sono quelle con Olivia Wilde, con i Nasty Bits, con Jamie (la biondina), col nuovo ingresso Zito, con le guest musicali (magnifico Bowie), mentre quelle in cui Finestra è protagonista (tra l'altro sempre sballato) ormai hanno stancato.
Un Richie Finestra che tra l'altro ricorda tantissimo il Don Draper di Mad Men delle ultime stagioni, quello che affronta la crisi sul lavoro, in famiglia (anche Betty ex modella che abbandonò tutto per il marito) e personale (con le visioni del fratello morto che ricordano quelle di Ernst).
Insomma la critica che qui maggiormente viene rivolta a Vinyl, cioè l'assenza di una trama, è invece proprio il contrario: la trama c'è e pure troppo velocemente sviluppata!
In 6 episodi abbiamo praticamente vissuto 7 stagioni di Mad Men, con in più la vicenda dell'omicidio che verrà probabilmente sviluppata nei restanti 4 episodi.
Avrei preferito un maggiore approfondimento dei personaggi della serie a contatto con le mere vicende della casa discografica per scoprire loro e la società in cui vivevano, proprio come avveniva in Mad Men.
Invece tutto passa in secondo piano per approfondire Richie Finestra e nient'altro.

trama o non trama la serie si trasforma man mano in noia mortale
 
trama o non trama la serie si trasforma man mano in noia mortale
E infatti dopo il bellissimo 6° episodio ho appena visto un noiosissimo 7° episodio.
Ma il motivo è sempre quello: troppo incentrato su Richie Finestra.
Lui e Zak vanno a Las Vegas: durata 58 minuti, di cui solo 8 minuti (5 scene) riguardano altri personaggi, tra l'altro minori come Jamie e Clarke.
La qualità è indiscussa, con il colpo di scena finale che, sebbene ancora una volta fosse chiaro ben prima che fosse svelato, è almeno qualcosa di interessante, nel senso che conclude l'episodio senza l'espediente bruttissimo del lasciare in sospeso lo spettatore per costringerlo a vedere l'episodio successivo.
Finora l'episodio più pesante.
 
E infatti dopo il bellissimo 6° episodio ho appena visto un noiosissimo 7° episodio.
Ma il motivo è sempre quello: troppo incentrato su Richie Finestra.
Lui e Zak vanno a Las Vegas: durata 58 minuti, di cui solo 8 minuti (5 scene) riguardano altri personaggi, tra l'altro minori come Jamie e Clarke.
La qualità è indiscussa, con il colpo di scena finale che, sebbene ancora una volta fosse chiaro ben prima che fosse svelato, è almeno qualcosa di interessante, nel senso che conclude l'episodio senza l'espediente bruttissimo del lasciare in sospeso lo spettatore per costringerlo a vedere l'episodio successivo.
Finora l'episodio più pesante.

quando dicevo che "mancava la trama" intendevo appunto che manca qualcosa di nuovo che si discosti dal trito e ritrito sesso droga e rock & roll. avrei preferito qualche dinamica su contratti, altre case discografiche, altro tipo di musica, ecc piuttosto che il solito mi drogo spacco faccio caxate faccio le corna mi fanno le corna. ok sarà stato così ma la serie non è uscita 20 anni fa ora le esigenze sono altre a livello di trama
 
quando dicevo che "mancava la trama" intendevo appunto che manca qualcosa di nuovo che si discosti dal trito e ritrito sesso droga e rock & roll. avrei preferito qualche dinamica su contratti, altre case discografiche, altro tipo di musica, ecc piuttosto che il solito mi drogo spacco faccio caxate faccio le corna mi fanno le corna. ok sarà stato così ma la serie non è uscita 20 anni fa ora le esigenze sono altre a livello di trama
Ridurre Vinyl al "sesso droga e rock'n'roll" non lo trovo azzeccatissimo.
Innanzitutto sesso e droga sono presenti nel 90% delle serie HBO, ma in questo caso abbiamo come protagonista un ex drogato che ha una ricaduta per i motivi che spiegherà a Devon nel penultimo episodio. Quindi droga che è parte della trama e non messa lì tanto per.
Per quanto riguarda il sesso, non ricordo nè Richie nè Devon aver fatto sesso in questi 10 episodi, forse nemmeno fra loro: quindi il sesso c'è ma neanche tanto.

Devo ammettere che se il 7° episodio mi aveva lasciato deluso, in quanto totalmente incentrato su Richie Finestra e quindi pesantissimo, gli ultimi 3 episodi sono stati ESAGERATI, hanno trattato tutte le storyline insieme, approfondendo tutti i personaggi e rendendoli tutti partecipi della storia principale. Insomma i nodi sono venuti al pettine col meraviglioso show dei Nasty Bits e la chiusura con l'inno degli MC5 Kick out the jams.

Chissà cosa sarebbe successo nella S2... immagino che temi principali sarebbero stati l'escalation dell'etichetta, la rivalità fra Richie e Zack, il destreggiarsi di Richie fra polizia e Galasso, e poi Devon che probabilmente si sarebbe riavvicinata a Richie.
Secondo me avrebbe meritato fiducia da parte della HBO, invece la decisione è stata presa esclusivamente in base agli ascolti e alle recensioni negative di giornalisti poco interessati a ciò che avveniva nella New York del 1973.
Perchè, parliamoci chiaro: se ogni volta che ti si nominano i New York Dolls non ti si rizzano le orecchie, allora Vinyl non fa per te.
 
200 stagioni di Master of sex e cancellano questa serie dopo appena una??? MAH
 
200 stagioni di Master of sex e cancellano questa serie dopo appena una??? MAH

hai idea di quanto sono costate 3 stagioni (non 200) di masters of sex...e i relativi dati di ascolto e critica e quanto costa il signor scorsese che fa la serie col signor jagger, e di quanto sia stata stroncata da quasi tutti x l'assenza di trama ma l'accurata scelta dei pezzi...

i pezzi bomba si scelgono per una raccolta di brani, in un prodotto serietv che piaccia o no ci deve essere una storia.

così per dire anche in billion assistiamo al solito problema del già conosciuto (poveri arricchiti coi soldi finti degli altri, drammi familiari e segreti incoffessabili...ma vuoi mettere la trama e le storie di billion e vinyl dove la trama ha trovato spazio in 2 puntate su 10)
 
Ma più che altro... sky l'ha messa in onda 1 volta solamente?
 
Cavolo... io sto aspettando che lo rimandino per guardarmi le 2 puntate di chiusura che il collega serie non ha registrato. Ma ormai dubito che lo mettano di nuovo
 
Indietro
Alto Basso