Vista, una patch uccide i topi USB

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.893
Località
Torino
Una delle patch di sicurezza distribuite da Microsoft la scorsa settimana sembra aver giocato un brutto scherzo a certi utenti di Windows Vista. Stando alle testimonianze apparse su diversi forum, dopo l'installazione degli aggiornamenti di martedì 8 aprile alcuni dispositivi USB, come mouse, tastiere e drive flash, hanno smesso di funzionare.

Ieri Microsoft ha diffuso una nota in cui afferma di essere al corrente che "un nostro recente aggiornamento potrebbe causare dei problemi con i dispositivi USB", dicendosi infine impegnata ad investigare sulla questione.


Dettagli
 
ERCOLINO ha scritto:
Una delle patch di sicurezza distribuite da Microsoft la scorsa settimana sembra aver giocato un brutto scherzo a certi utenti di Windows Vista. Stando alle testimonianze apparse su diversi forum, dopo l'installazione degli aggiornamenti di martedì 8 aprile alcuni dispositivi USB, come mouse, tastiere e drive flash, hanno smesso di funzionare.

Ieri Microsoft ha diffuso una nota in cui afferma di essere al corrente che "un nostro recente aggiornamento potrebbe causare dei problemi con i dispositivi USB", dicendosi infine impegnata ad investigare sulla questione.


Dettagli
E' capitato a me, credevo che fosse colpa di ubuntu, al boot del sistema non funzionava più la tastiera, ho dovuto mettere quella con il filo. Poi ho dovuto reinstallare i driver. Certo che la microsoft si sta suicidando con questo Vista.
 
Finchè succede a casa, vabbè, ma quando capita una cosa simile in un ambiente di lavoro, si ferma tutta un'azienda.
...ecco perchè in ufficio non sono ancora passato a PC con Vista "a bordo".
Son curioso di vedere se stavolta, qualche azienda USA che è rimasta bloccata, non chiede i danni a quelli di Redmond.:eusa_think:
 
Non vengono danneggiati ma disattivati...........
solo che è assurdo........
Santo XP............
 
Tuner ha scritto:
Finchè succede a casa, vabbè, ma quando capita una cosa simile in un ambiente di lavoro, si ferma tutta un'azienda.
...ecco perchè in ufficio non sono ancora passato a PC con Vista "a bordo".
Son curioso di vedere se stavolta, qualche azienda USA che è rimasta bloccata, non chiede i danni a quelli di Redmond.:eusa_think:

Non è più tempo di indugi. Con il rilascio del primo Service Pack le aziende non hanno più scuse valide per evitare il passaggio a Windows Vista.

Ne è convinta Forrester Research che, in un report rilasciato proprio in questi giorni, evidenzia una serie di buone ragioni per non rimandare oltre, evitando di farsi suggestionare da chi invita ad aspettare addirittura il rilascio di Windows 7.

La prima ragione riguarda supporto e patch di sicurezza: la scadenza del ciclo di vita di Windows 2000 e di Windows Xp dovrebbe essere un motivo valido per mantenere sempre aggiornato e sicuro il proprio ambiente desktop, soprattutto se si considera che di Windows 7 non si parlerà prima del 2010.

Due ulteriori buoni motivi sono rappresentati da un lato dall’avvicinarsi del 30 giugno, data oltre la quale Microsoft non renderà più disponibile Windows Xp. Difficile una ulteriore proroga, meglio pensare alla migrazione. A chi invece stesse valutando il passaggio diretto a Windows 7, Forrester precisa che le incertezze rispetto al prossimo sistema operativo, sia in termini di disponibilità sia in termini di funzionalità, sono troppe per considerare saggia una simile scelta.

Non bisogna poi dimenticare che Windows Vista presenta una serie di miglioramenti significativi in termini di sicurezza e funzionalità: bene sarebbe implementarli in azienda.

E per meglio prepararsi alla migrazione, Forrester suggerisce una buona revisione del parco macchine esistente: assicurarsi che ogni macchina disponga di almeno 2 Gb di memoria
www.01net.it/
 
...baggianate, in un'azienda dove la maggior parte dei PC installati lavora come un terminal server, per gestire posta elettronica, utilizzare il gestionale (sicuramente nato e adatto a win 2003 server ed XP e soltanto in via di adattamento a Vista), un po' di intranet e qualche sporadico utilizzo di office, conta soprattutto la stabilità.
Almeno per ora, parlando in generale e non di specifiche applicazioni, gli unici che guadagnano dalla migrazione a Vista sono soltanto Microsoft, i venditori di SW e di HW.
...per aumentare la sicurezza, vanno adottate misure "esterne" ed interne di protezione, accorgimenti HW e SW che nulla c'entrano con il SO del PC utente, poi, è bene abbandonare Explorer ed Outlook.;)
 
-Sandro- ha scritto:
Ma l'hanno distrutti irreversibilmente??

A me me li ha disattivati, stavo impazzendo, anche perchè ho Vista e sull'altra partizione ubuntu di linux, non potevo più scegliere tra i due, quindi non potevo andare su vista per reinstallare i driver, poi ho messo quella analogica e ho reinstallato i drivers, adesso sto scrivendo da Ubuntu, è stabilissimo, ed è molto più veloce.
 
Indietro
Alto Basso