Visualizzare in GoogleEarth la posizione dei ripetitori

se ho ben capito di che si tratta non puoi. devi scaricare il file kml che ti elabora e caricarlo in google earth che devi già aver sul pc
 
Supernino ha scritto:
se ho ben capito di che si tratta non puoi. devi scaricare il file kml che ti elabora e caricarlo in google earth che devi già aver sul pc
no, le nuovi API GoogleMaps lo permettono, sono io che non ho capito come si fa...
Credo sia un problema di compatibilità KML, il file che genero è un po'... artigianale, si vede in googleearh, ma non funziona in googlemaps. :eusa_think:
 
Dankone ha scritto:
ma in media un ripetitore, di quanti km è la portata?

Dipende dalla morfologia del territorio ci sono zone geografiche dove sono collocati postazioni che servono anche una distanza di 100 - 150 km o più ed altre zone particolarmente svantaggiate a livello geografico dove le postazini lì insediate servono pochissimi tratti di km. ;)
 
Cristian1989 ha scritto:
Ho copiato il link di Milano e mi porta in Cina... :eusa_think:
che link hai usato??? :D

Devi scgeliere "Milano" SOTTO alla scritta maiuscola "MILANO"... ma tanto non funziona lo stesso.:eusa_wall: Non mi funziona tutta la lombardia!! :5eek: Ci dev'essere qualche problema col formato del file prodotto da quel sito.... :eusa_think:

Cmq nel frattempo ho aggiunto la mappa googlemaps... solo che non è molto utile: googlemaps non permette di espandere gli indicatori sovrapposti!!!:eusa_wall:
 
Ho copiato il link (url) della pagina di Roma e tutto ok, mentre con quello di Milano, mi faceva vedere i ripetitori nella Cina nord-occidentale! :eusa_wall:
 
Fatemi un esempio pratico da dove avete copito il link di Milano e di Roma? :eusa_think:

Da otgtv.it o da un'altra fonte? :eusa_think:

Non mi è ben chiaro qusto aspetto.

Grazie.
 
Corry744 ha scritto:
Dipende dalla morfologia del territorio ci sono zone geografiche dove sono collocati postazioni che servono anche una distanza di 100 - 150 km o più ed altre zone particolarmente svantaggiate a livello geografico dove le postazini lì insediate servono pochissimi tratti di km. ;)

Allora mi date speranza che al mio paese Mongrando provincia di Biella si possano vedere i mux della Rai e non solo, dai trasmettitori del monte Penice e anche Valcava , dal Penice sono circa 140 KM da Valcava circa 120KM

Ce la faranno a trasmettere con potenze adeguate o il ministero gle lo impedirá

mah.... chi lo sa???
 
egis ha scritto:
Allora mi date speranza che al mio paese Mongrando provincia di Biella si possano vedere i mux della Rai e non solo, dai trasmettitori del monte Penice e anche Valcava , dal Penice sono circa 140 KM da Valcava circa 120KM

Ce la faranno a trasmettere con potenze adeguate o il ministero gle lo impedirá

mah.... chi lo sa???

Se la morfologia orografica lo permette si può accadere benissimo quello che affermi, sempre salvo impedimenti orografici ed aereoportuali o di altra natura. ;)
 
Corry744 ha scritto:
Se la morfologia orografica lo permette si può accadere benissimo quello che affermi, sempre salvo impedimenti orografici ed aereoportuali o di altra natura. ;)

Beh in analogico arrivano benissimo con potenza ben oltre i 70 DB, perlomeno fino a qualche mese fa, adesso non so sembra ci sia stato un abbassamento di potenza dopo lo switch off del piemonte orientale ma non posso verificare se é vero perché non sono in paese.

Comunque fino allora avevo ricezione perfetta sui Nazionali senza interferenze.
 
Ultima modifica:
egis ha scritto:
Beh in analogico arrivano benissimo con potenza ben oltre i 70 DB, perlomeno fino a qualche mese fa, adesso non so sembra ci sia stato un abbassamento di potenza dopo lo switch off del piemonte orientale ma non posso verificare se é vero perché non sono in paese.

Comunque fino allora avevo ricezione perfetta sui Nazionali senza intererenze.

Ci sarà comunque da verficare al momento dello switch - off come riceverai i segnali anche perchè oltre a quanto già detto potrebbero anche esserci altre cause di impedimento di ricezione dei segnali o meglio problemi di interferenze con i Mux attivi nell'area del Piemonte orientale; ma andrà verificato solo in sede di switch - off effettuato per il momento dovrai attendere e ben sperare. ;)
 
Corry744 ha scritto:
Ci sarà comunque da verficare al momento dello switch - off come riceverai i segnali anche perchè oltre a quanto già detto potrebbero anche esserci altre cause di impedimento di ricezione dei segnali o meglio problemi di interferenze con i Mux attivi nell'area del Piemonte orientale; ma andrà verificato solo in sede di switch - off effettuato per il momento dovrai attendere e ben sperare. ;)

No non credo proprio che ci saranno interferenze sui nazionali, ci mancherebbe altro, se sapranno fare la SFN da professionisti come da altre parti giá dimostrato non succederá , lavorano sugli stessi canali e gli altri devono guardarsi bene da non interferire i nazionali altrimenti sono botte.
 
egis ha scritto:
No non credo proprio che ci saranno interferenze sui nazionali, ci mancherebbe altro, se sapranno fare la SFN da professionisti come da altre parti giá dimostrato non succederá , lavorano sugli stessi canali e gli altri devono guardarsi bene da non interferire i nazionali altrimenti sono botte.

Non credere che la Sfn sia miracolosa, qui nel Lazio ci sono ancora particolari problemi anche per alcuni Mux nazionali che in Sfn non sono perfettamente sincronizzati.

Quindi per essere perfetta la Sfn dovrà essere assestata e migliorata nel tempo, oltre che perfettamente sincronizzata, cosa che difficilmente accadrà da subito in sede di switch - off per tutti i Mux nazionali, io ti auguro di no ma è facile che in sede di switch - off ci sia qualche Mux nazionale non ricevibile o ricevibile male fino a non avere ben assestato la Sfn. ;)
 
Indietro
Alto Basso