Vivendi annuncia un accordo strategico e industriale con Mediaset (08/04/16)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma in ogni caso fino al 18 non cambia nulla. Due anni con gli attuali equilibri sono lunghi...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Come ho già accennato ci sono due o tre "cosine" che vanno in scadenza nel 2016 e che Sky non ha per il momento ancora rinnovato

Basket NBA
Wimbledon
Master series (tennis)
FA Cup (calcio)

Lo so che non è roba da strapparsi i capelli , ma se Vivendi vuole cominciare a dare qualche "segnale" del nuovo corso di Premium....
 
Bisogna vedere anche se in questi diritti, l'attuale detentore (in questo caso Sky) ha il diritto di (scusate non mi viene il termine esatto :D), comunque che può pareggiare qualsiasi offerta faccia un altro concorrente... Un po come abbiamo scoperto è successo per la Liga, dove FoxSports aveva il diritto di pareggiare un eventuale offerta superiore alla sua, per garantirsi i diritti...
Tema di diritti è molto complicato

È un po come anche Mediaset ogni volta che rinnova con Warner e Universal si garantisce una opzione anche per i prossimi rinnovi ;)

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Buongiorno a tutti.
Ho letto i commenti di ieri, molte cose condivisibili, altre mi lasciano perplesso. Alla fine c'è un po' sempre la sensazione che più che la ragionevolezza si tenda alla difesa dell'esistente, o del proprio comodo (nel senso, ciò cui si è abbonati).
Mi spiego: continuo a leggere che le esclusive non servono a nessuno, che danneggiano l'utente, che servono accordi...Ma queste cose vengono sempre dette in relazione a eventi che prima Sky aveva, e ora no.
Chiedo: le esclusive di F1 e MotoGp fanno bene o "non servono a nessuno" neanche quelle?
Questo giusto per capire qual è l'orientamento generale delle opinioni, perché a volte - e io sono abbonato a entrambe le pay, chiarisco - sembra che da una parte sia lecito perseguire strategie e acquistare eventi in esclusiva, e dall'altra no. Della serie: la concorrenza va bene solo finché è comoda all'abbonamento che ho...
Preciso che le mie domande e i miei dubbi non vogliono essere provocatori.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Bisogna vedere anche se in questi diritti, l'attuale detentore (in questo caso Sky) ha il diritto di (scusate non mi viene il termine esatto :D), comunque che può pareggiare qualsiasi offerta faccia un altro concorrente... Un po come abbiamo scoperto è successo per la Liga, dove FoxSports aveva il diritto di pareggiare un eventuale offerta superiore alla sua, per garantirsi i diritti...
Tema di diritti è molto complicato

È un po come anche Mediaset ogni volta che rinnova con Warner e Universal si garantisce una opzione anche per i prossimi rinnovi ;)

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Prelazione dovrebbe essere applicabile a questo contesto

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Come ho già accennato ci sono due o tre "cosine" che vanno in scadenza nel 2016 e che Sky non ha per il momento ancora rinnovato

Basket NBA
Wimbledon
Master series (tennis)
FA Cup (calcio)

Lo so che non è roba da strapparsi i capelli , ma se Vivendi vuole cominciare a dare qualche "segnale" del nuovo corso di Premium....
E sei proprio certo che Vivendi voglia sbattersi a fare pay-tv di genere "sportivo"? Abbiamo visto tutti gli investimenti fatti da Sky sullo sport, ruotando anche gli eventi man mano che questi fallivano prendendone altri, eppure abbiamo sempre visto nessun abbonato arrivare, tante spese da gestire e un bel po' di esercizi in rosso. Se c'è una cosa che sappiamo è che se vuoi guadagnare qualcosa in Italia, lo sport non lo devi proprio trattare. Quindi anche su questo ci sono da fare valutazioni e riflessioni piuttosto lunghe.
Domani probabilmente il CdA di Vivendi ci dirà quando vorrà fare la due diligence di Premium, quanto ci metterà e quali saranno le conclusioni della loro analisi. Ma se proprio devo essere sincero, io andrei a fare intrattenimento di altri generi, ora come ora. I soldi non ce li metterei sullo sport.
 
Mi spiego: continuo a leggere che le esclusive non servono a nessuno, che danneggiano l'utente, che servono accordi...Ma queste cose vengono sempre dette in relazione a eventi che prima Sky aveva, e ora no.
Chiedo: le esclusive di F1 e MotoGp fanno bene o "non servono a nessuno" neanche quelle?
Questo giusto per capire qual è l'orientamento generale delle opinioni, perché a volte - e io sono abbonato a entrambe le pay, chiarisco - sembra che da una parte sia lecito perseguire strategie e acquistare eventi in esclusiva, e dall'altra no. Della serie: la concorrenza va bene solo finché è comoda all'abbonamento che ho...
Preciso che le mie domande e i miei dubbi non vogliono essere provocatori.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
La verità è semplice e banale: le esclusive piacciono a tutti, solo che nessuno lo dice. Vedere che l'altro che paga l'altra paytv non vede quello che vedi tu, è bello. Solo che nessuno lo dice.
 
Anche perchè agli italiani non frega nulla dello sport, vogliono solo il calcio, anzi la serie A.
 
Buongiorno a tutti.
Ho letto i commenti di ieri, molte cose condivisibili, altre mi lasciano perplesso. Alla fine c'è un po' sempre la sensazione che più che la ragionevolezza si tenda alla difesa dell'esistente, o del proprio comodo (nel senso, ciò cui si è abbonati).
Mi spiego: continuo a leggere che le esclusive non servono a nessuno, che danneggiano l'utente, che servono accordi...Ma queste cose vengono sempre dette in relazione a eventi che prima Sky aveva, e ora no.
Chiedo: le esclusive di F1 e MotoGp fanno bene o "non servono a nessuno" neanche quelle?
Questo giusto per capire qual è l'orientamento generale delle opinioni, perché a volte - e io sono abbonato a entrambe le pay, chiarisco - sembra che da una parte sia lecito perseguire strategie e acquistare eventi in esclusiva, e dall'altra no. Della serie: la concorrenza va bene solo finché è comoda all'abbonamento che ho...
Preciso che le mie domande e i miei dubbi non vogliono essere provocatori.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Credo che quello che scrivi sia l'essenza di qualunque forum.
Aggiungerei a quello che dici altre due "variazioni" d'umore. Fino a venerdì eravamo morte allo straniero che adesso è diventato morte all'extra europeo. E sempre fino a venerdì si sfotteva Sky che ha annunciato da tempo di voler puntare sulle produzioni originali perché era sintomo di debolezza.
 
Anche io ho letto la discussione di ieri. Vivendi sa come gira il mercato globale e la fruizione dell Ott è il vero Global market. È già avanti rispetto Mp e Sky che sono ancora affossate nei cavi e nelle parabole. E gli affari sulle torri del dtt ne è la conseguenza. Da quello che ho capito ma non ne sono sicuri, l Italia è uno dei paesi con più torri d europa. Quindi manca tutto il discorso on demand che è indietro di almeno 5 anni. Quale miglior business in Italia dopo le valanghe di finanziamenti sulla banda larga che in pochi mesi ha visto aperti centinaia di cantieri per la cosiddetta fibra (che la vera fibra non è). Un mercato che si spalanca e che netflix c è già dentro da 10 anni ed è la Major. Ora manca concorrenza e vivendi entra con capitali e servizi già pronti per Ott. Gran mossa. Il futuro è Ott al 99% tra fibra e mobile.

Senza investimenti statali sulla fibra non si poteva far nulla perché sappiamo l annoso problema infrastrutture italiano.
Sky è indietro e tutti lo sanno e qual miglior momento per prendersi grandi fette di mercato. Il sat sarà un gioiello da curare per gli amanti della qualità ma per fare numeri importanti l Ott è l unica via possibile
 
Anche io ho letto la discussione di ieri. Vivendi sa come gira il mercato globale e la fruizione dell Ott è il vero Global market. È già avanti rispetto Mp e Sky che sono ancora affossate nei cavi e nelle parabole. E gli affari sulle torri del dtt ne è la conseguenza. Da quello che ho capito ma non ne sono sicuri, l Italia è uno dei paesi con più torri d europa. Quindi manca tutto il discorso on demand che è indietro di almeno 5 anni. Quale miglior business in Italia dopo le valanghe di finanziamenti sulla banda larga che in pochi mesi ha visto aperti centinaia di cantieri per la cosiddetta fibra (che la vera fibra non è). Un mercato che si spalanca e che netflix c è già dentro da 10 anni ed è la Major. Ora manca concorrenza e vivendi entra con capitali e servizi già pronti per Ott. Gran mossa. Il futuro è Ott al 99% tra fibra e mobile.

Senza investimenti statali sulla fibra non si poteva far nulla perché sappiamo l annoso problema infrastrutture italiano.
Sky è indietro e tutti lo sanno e qual miglior momento per prendersi grandi fette di mercato. Il sat sarà un gioiello da curare per gli amanti della qualità ma per fare numeri importanti l Ott è l unica via possibile


Sí ma tutto questo avverrà in quanti anni? Davvero Vivendi si prende il rischio di restare solo su fibra sapendo che non potrà mai coprire l'intero Paese se non tra moltissimo tempo?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso