Vodafone Italia:i risultati

Non è che gli altri stiano meglio, a parte Wind che continua il trend positivo e che costituisce unn caso a se:
http://www.windgroup.it/it/media/comunicati/comunicato531.phtml

Telecom Italia
Ricavi Core Domestic Telecom Italia

I ricavi Core Domestic sono pari a 4.396 milioni di euro e si riducono del 6,7% (4.714 milioni di euro nel primo trimestre 2010) con una flessione in termini organici del 6,7%. Relativamente ai segmenti di mercato si segnalano le seguenti dinamiche rispetto al primo trimestre 2010:

Consumer: la flessione dei ricavi è pari a 224 milioni di euro (-9,2%), relativi principalmente a ricavi da servizi (-219 milioni di euro, -9,2%) e marginalmente a ricavi da vendita prodotti (-5 milioni di euro, -10,4%). La riduzione dei ricavi da servizi è quasi interamente riconducibile ai servizi tradizionali voce, sia sul Fisso (ricavi fonia: -76 milioni di euro, di cui -41 milioni di euro sul traffico e -27 milioni di euro sui ricavi da accesso) sia sul Mobile (ricavi fonia: -126 milioni di euro, di cui -91 milioni di euro su fonia uscente e -35 milioni di euro su fonia entrante). Tali risultati risentono ancora della profonda rivisitazione del portafoglio d’offerta avvenuta nel corso del precedente esercizio per contrastare le dinamiche competitive, arrestare la perdita di customer base ed avviare quindi un trend di recupero e miglioramento sui ricavi, come peraltro già osservato in questi primi mesi dell’esercizio.

Business: la riduzione dei ricavi è pari a 65 milioni di euro (-7,3%); la flessione della componente servizi, pari a 61 milioni di euro (-7,1%) risulta meno accentuata di quella del primo trimestre 2010 (-8,2%) e sostanzialmente in linea con il dato del quarto trimestre 2010 (-6,9%). Le azioni commerciali attuate per tale segmento sono orientate, da un lato al contenimento dell’erosione della customer base del fisso, dall’altro allo sviluppo della customer base del mobile. Nel comparto Fisso, si registra una contrazione del settore Fonia pari a circa 30.000 accessi, confermando sostanzialmente il dato del quarto trimestre 2010, mentre il settore Broadband registra un incremento di circa 19.000 accessi, in crescita rispetto al trimestre precedente (+12.000 accessi). Nel comparto Mobile si registra un incremento di circa 3.000 linee Human (+ 25.000 circa nel quarto trimestre 2010).

Top: il totale ricavi presenta un decremento pari a 48 milioni di euro (-5,8%), inferiore a quello registrato nello stesso trimestre dello scorso anno (-64 milioni di euro, -7,2%). Il confronto beneficia in particolare di un miglior andamento del comparto Fisso sia per maggiori volumi di vendita sia per una minore contrazione dei servizi, anche grazie al positivo andamento dei ricavi ICT (+10,6%). In flessione, di contro, i ricavi del comparto Mobile (-14,0%).

National Wholesale: l’incremento dei ricavi (+18 milioni di euro, +3,6%) è generato dalla crescita della customer base degli OLO (Other Licensed Operators) sui servizi Unbundling del Local Loop, Wholesale Line Rental e Bitstream.

Ricavi Telecomunicazioni Fisse

Nel primo trimestre del 2011 i ricavi sono pari a 3.331 milioni di euro e presentano una riduzione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente di 167 milioni di euro (-4,8%). A livello organico, la variazione dei ricavi è negativa per 158 milioni di euro (-4,5%).
 
beh, la TIM, come costi, supera di gran lunga la già cara Vodafone anche se con la Tim Young credo stia facendo parecchie attivazioni :)
 
darkmoon ha scritto:
vabbè con tutti i gestori dopo un po di attacchi :mad:
oppure fai portabilità ogni sei mesi (cosa molto scomoda).
Infatti io preferisco fare meno giochetti del genere e mantenere la mia SIM 3 :D
 
io ho distrutto la mia scheda vodafone 6 mesi fa e son passato a poste mobile...pago molto meno
 
Indietro
Alto Basso