Voglia di 28.2°!

Feed Channel Master

Trovato questo in una discussione inglese :
Originally Posted by steffan_st
The Channel Master feed is not suitable for your setup,Channel Master f/d is 0.6..

This is quite wrong, the ChannelMaster is a perfect match for a Gibertini 1.5m dish and I have installed a dish with this combination, which works very well indeed. It is slightly better than the Gibertini feedhorn which is pictured in the post above.

La discussione riguarda propio l' accoppiata Gibertini Feed Gibertini
 
Tuner, amici,

allora se metto il feed horn channel master al posto dell'invacom 0.3db posso tenermi la parabola da 125cm zona Rimini o non basta?

Grazie e ciao.
snork

P.S. Scusate l'ignoranza ma gibertini é una marca o un tipo di parabola?
 
Prima devo provare il feedhorn polacco, poi, se va davvero bene come dicono i tedeschi, allora posso anche pensare di "sbudellare" il feed CM (togliere il film protettivo)
e fare un po' di "reverse engineering".
...ovviamente un esemplare made-in-italy me lo merito gratis, non fosse altro per il rito sacrificale di uno dei miei "figli".
:lol::lol::lol:


Maxicono ha scritto:
@Tuner
dacci le misure che lo facciamo al tornio. :)
 
Mi sa che devi avere un lnb flangiato, perchè senza (LNB), cioè solo col feedhorn, anche fosse il migliore del mondo, non si riceve nulla.;)
Non aspettarti nulla di sconvolgente, ma un certo migliormento c'è. Se però in condizioni standard non agganci nulla può darsi che dopo qualcosa entri, tuttavia, non si passa da nulla ad una buona ricezione con margine di protezione solo cambiando feedhorn.
Uomo avvisato...
;)

Snork ha scritto:
Tuner, amici,

allora se metto il feed horn channel master al posto dell'invacom 0.3db posso tenermi la parabola da 125cm zona Rimini o non basta?

Grazie e ciao.
snork

P.S. Scusate l'ignoranza ma gibertini é una marca o un tipo di parabola?
 
Grazie Tuner, attualmente in condizioni di tempo buono l'indicatore di qualità del segnale dello humax mi dà 17-19%, quasi sempre però schermo nero, quando sono fortunato (un paio di volte l'anno) ho visione con squadrettamenti. Penso che da zona Rimini sud è già un miracolo. L'antenna é una offset da 125cm con lnb invacom 0.3db non flangiato. Puoi immaginare che cambiare solo lnb é una cosa, cambiare tutta l'antenna é un'altra cosa, a cominciare dal costo.

Grazie e ciao.
snork
 
@Snork

Logicamente avrai anche fatto lo skew fine del' Lnb vero? ;)

Il feed Channel Master su un sito Inglese lo vendono completo di LNB Inverto a 63,5 Sterline e non è poco calcolando che l'LNB da solo costa 15 Euro...

Ciao
 
Infatti costa caro, è il feed horn Ku+Ka (Rx+Tx) usato per internet via SAT.
;)
 
Foxbat stavo leggendo anche io le offerte sul sito inglese, il prezzo cambia molto se il feed horn é andrews, universal, o invacom, quale sarà la differenza?... per quanto riguarda lo skew fine aiutami, non ho idea di cosa sia... correggo, ho capito cosa é, ho un impianto motorizzato...

Grazie e ciao.
Snork
 
Tuner ha scritto:
Infatti costa caro, è il feed horn Ku+Ka (Rx+Tx) usato per internet via SAT.
;)
Quello che ho visto io è solo RX, quello che dici tu è quello montato anche su le parabole sopra le stazioni di servizio Esso ;)
 
Snork ha scritto:
... correggo, ho capito cosa é, ho un impianto motorizzato...

Quando sei fermo su Astra 2D prova a ruotare in maniera micrometrica l'LNB sul suo asse in un senso o nell'altro per vedere se ottieni un risultato migliore, inoltre se il montaggio del motorizzato non è ok al 100% rischi di perdere ancora qualcosa

Quello di cui parliamo è l' Andrews offset feedhorn ( nella foto con fondo arancione ) che vendono abbinato ad un LNB inverto con flangia C120


Ciao ;)
 
Ultima modifica:
Feedhorn Channel Master

MISTERSAT ha scritto:
ebbene si... :D :D :D :D
adesso devo indagare... :evil5: :badgrin:
Finalmente sono riuscito ad acquistarne uno... :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:
160659cm01.JPG
160815cm02.JPG


a breve farò qualche test... :evil5:
 
Tuner ha scritto:
Prima devo provare il feedhorn polacco, poi, se va davvero bene come dicono i tedeschi, allora posso anche pensare di "sbudellare" il feed CM (togliere il film protettivo)
e fare un po' di "reverse engineering".
...ovviamente un esemplare made-in-italy me lo merito gratis, non fosse altro per il rito sacrificale di uno dei miei "figli".
:lol::lol::lol:

.....beh,devo dire che il "feed" polacco rispetto al gibertini abbinato al mio invacom quad...dalle mie prove fatte sulla 125cm..risulta essere piu' performante;)
Test effettuati sul 28,2°est(astra 2d)-26°est-7°ovest(nile sat).....su tutti e tre i satelliti, il feed costruito per parabole offset "Laminas" rendeva di piu'del nostrano feed-illuminatore gibertini.
E la differenza non era cosi esigua:)


 
mosconauta1 ha scritto:
.....beh,devo dire che il "feed" polacco rispetto al gibertini abbinato al mio invacom quad...dalle mie prove fatte sulla 125cm..risulta essere piu' performante;)
Test effettuati sul 28,2°est(astra 2d)-26°est-7°ovest(nile sat).....su tutti e tre i satelliti, il feed costruito per parabole offset "Laminas" rendeva di piu'del nostrano feed-illuminatore gibertini.
E la differenza non era cosi esigua:)


se sposti un pochino + indietro il porta lnb da prove fatte rende un pò di +http://img2.imageshack.us/my.php?image=22042009930.jpghttp://img139.imageshack.us/my.php?image=07042009874.jpg
 
Ultima modifica:
Attenzione che i feedhorn CM e Laminas da me provati richiedono una collocazione precisa ed un orientamento altrettanto esatto.
Il massimo delle performances (con il Laminas sulla 150 GB) l'ho ottenuto abbassando di 8mm verso il braccio ed inclinando il gruppo qualche grado verso l'alto.
Naturalmente per beneficiare dell'ottimizzazione, soprattutto della nuova inclinazione, va cambiata di qualcosa anche l'elevazione.
Con il pistone del SMR1224EL l'operazione di affinamento è un gioco da ragazzi, da fare a mano risulta meno... simpatica.
Arretrando od avanzando la posizione di un LNB per il miglior segnale con una offset, conviene lavorare a centrobanda dato che la posizione ottimale è diversa a seconda della frequenza e che andando oltre un'imprecisione di 1/4 d'onda (6mm) il degrado in prestazione diventa notevole.
Da notare che anche gli altri LNB vanno meglio con la nuova posizione e la nuova inclinazione.
;)
 
Questo invece è il mio che ieri ho dovuto smontare perche qualcuno :mad: o qualcosa :eusa_think: ha distrutto la copertura anteriore :5eek: , (fino a pochi giorni fà era perfettamente integra).
231226CollagefeedChannelMaster2.Jpg

Sostituito feed + LNB in maniera provvisoria con questo:
231748SamsungLNB.jpg

Dal ragguardevole costo di 3.99 euro :D , devo dire non ho notato grosse perdite o differenze eclatanti, anzi...sarà che il MTI twin è uno 0.7 e questo uno 0.5 ? :eusa_think:

@costantinopiri
Il diametro esterno dell’ultimo anello è 83 mm, il diametro interno 76mm, lo spessore dell’anello 3.5mm, la profondità interna 11mm.

Ciao
 
@costantinopiri
Il diametro esterno dell’ultimo anello è 83 mm, il diametro interno 76mm, lo spessore dell’anello 3.5mm, la profondità interna 11mm.

Grazie, devo dedurre quindi una profondità complessiva di 44 mm se non sbaglio.

Ciao.
 
Indietro
Alto Basso