Sapevate che Google Earth include anche un flight simulator? Si tratta di
una mashup spettacolare anche se non molto utile.
E’ una politica che Google ripete con regolarità quella di nascondere delle caratteristiche non annunciate, quelli che in gergo tecnico si definiscono easter egg.
Lo ha scoperto un ragazzo chiamato Marco Gallotta (qui il suo blog) che studia a Cape Town, che consiglia prima di esplorare un po’ Google Sky affinchè funzioni.
Il tool può essere attivato dall'utente la prima volta su Google Earth 4.2 (l'ultima versione del motore grafico), solo premendo una esatta combinazione di tasti (dalle volte successive apparirà anche sul menu principale).
Per attivarlo premete Command+Option+A (se state usando un Mac) oppure Ctrl+Alt+A (su Windows). Apparirà una finestra con la possibilità di scegliere il modello di veivolo (un caccia F16 detto anche “viper” o un più tranquillo aereo da turismo SR22) e un aeroporto di partenza.
I controlli di pilotaggio sono molto sensibili, dunque sarà difficile all'inizio prendere il controllo del veivolo.
Per pilotare l’aereo è possibile utilizzare il mouse, un joystick oppure la tastiera con una serie di comandi che trovate qui.

E’ una politica che Google ripete con regolarità quella di nascondere delle caratteristiche non annunciate, quelli che in gergo tecnico si definiscono easter egg.
Lo ha scoperto un ragazzo chiamato Marco Gallotta (qui il suo blog) che studia a Cape Town, che consiglia prima di esplorare un po’ Google Sky affinchè funzioni.
Il tool può essere attivato dall'utente la prima volta su Google Earth 4.2 (l'ultima versione del motore grafico), solo premendo una esatta combinazione di tasti (dalle volte successive apparirà anche sul menu principale).
Per attivarlo premete Command+Option+A (se state usando un Mac) oppure Ctrl+Alt+A (su Windows). Apparirà una finestra con la possibilità di scegliere il modello di veivolo (un caccia F16 detto anche “viper” o un più tranquillo aereo da turismo SR22) e un aeroporto di partenza.
I controlli di pilotaggio sono molto sensibili, dunque sarà difficile all'inizio prendere il controllo del veivolo.
Per pilotare l’aereo è possibile utilizzare il mouse, un joystick oppure la tastiera con una serie di comandi che trovate qui.