Volano gli ascolti dei canali digitali RAI

katageo

Digital-Forum Senior Master
Registrato
22 Novembre 2005
Messaggi
1.210
Switch off di successo
Ascolti record per tutti i canali specializzati per l’anno che si è appena concluso. In particolare, le attenzioni maggiori erano riposte sulla delicata sfida che attendeva i canali ospitati fino allo scorso luglio dalla piattaforma Sky, ovvero RaiSat Cinema, RaiSat Extra, RaiSat Premium e RaiSat Yoyo. Ebbene, nelle zone in cui finora è avvenuto lo switch off, questi canali hanno ottenuto una sostanziale crescita di pubblico. La “discesa” da Sky, infatti, ha fatto triplicare gli ascolti che RaiSat Cinema, RaiSat Extra, RaiSat Premium e RaiSat Yoyo ottenevano sul satellite. E il trend non potrà che confermarsi ancora estremamente positivo con gli altri importanti switch off che ci aspettano nel 2010 fino ad arrivare alla completa digitalizzazione del 2012. Nel corso di quest’anno, poi, i canali verranno ulteriormente migliorati, con alcuni riposizionamenti e una nuova programmazione per un bouquet che diventerà, ogni giorno di più, complementare all’offerta generalista.

RAISPORT+ e RAINEWS24 volano nel gradimento del pubblico.
Anche le reti all news e all sport godono di ottima salute. RaiNews24, infatti, chiude il 2009 con un trend che ha visto ogni mese raddoppiare o triplicare gli ascolti dell’anno precedente. Analogo percorso per RaiSport + che ha chiuso l’anno con una crescita del 30% rispetto al 2008, in cui fra l’altro le Olimpiadi avevano richiamato molto pubblico sul canale. E il 2010 si annuncia ancora foriero di grandi performance per i canali diretti da Corradino Mineo ed Eugenio de Paoli, con novità per il primo e grandi appuntamenti sportivi per il secondo.

RAI4 sempre al top negli ascolti
Prosegue la crescita costante di Rai4, sempre più canale leader fra quelli dell’intrattenimento. Il canale diretto da Carlo Freccero ha chiuso il 2009 con un ascolto medio mese che a dicembre ha sfiorato i 65mila telespettatori. E il 2010 è iniziato ancora meglio con 80mila telespettatori medi nella prima metà del mese, con un ragguardevole picco, ottenuto il 3 gennaio scorso, di 97mila telespettatori. Film e telefilm restano i leader incontrastati nella top ten dei più visti su Rai4.


fonte: SIPRA
 
Bene, risultati meritati...:D

Peccato che non mettano lo stesso impegno anche nella copertura del segnale...:crybaby2: :icon_rolleyes:
 
visti gli ottimi risultati, spero investano soprattutto in diritti televisivi, magari risparmiando sugli ingaggi di presentatori e amenità varie... :evil5:
 
katageo ha scritto:
visti gli ottimi risultati, spero investano soprattutto in diritti televisivi, magari risparmiando sugli ingaggi di presentatori e amenità varie... :evil5:

Quotone! E mi auguro che raisat cinema rimanga così!!! :icon_cool:
 
Era anche prevedibile. Sono d'accordo che se ampliano la copertura del segnale non possono che guadagnarci, e non solo per un discorso d'ascolti ma anche (credo) per uno d'immagine.
 
si e anche gli switch over, per permettere quantomeno con un po' di anticipo a chi non ha la possibilità di prendere sto benedetto mux A di vedersi i tanto fantomatici canali in digitale!
 
DTTutente ha scritto:
Peccato che non mettano lo stesso impegno anche nella copertura del segnale...:crybaby2: :icon_rolleyes:
Quoto in pieno. ;)

Almeno che non si riferivano al loro servizio Tv in streaming sul Web dal loro Sito c'è da dire dove mai avranno preso questa fantomatica statistica. :D

Loro potrebbero dire beh oltre che dal Web offriamo il servizio di tutti i nostri canali nelle aree che hanno effettuato lo switch - off; beh anche qui c'è tutto da dire ci sono zone in aree switchate che a mala pena ricevono solo il Mux 1 ancora o peggio come nella mia zona il solo ed ancora Mux A. :evil5:

La Rai per fare bella figura se le inventa proprio tutte ed ora addirittura il falso mito del "volo degli ascolti dei canali Rai". :D

Aumentassero piuttosto la copertura in tutta Italia dei loro servizi e canali e poi allora ne riparliamo cara Rai. :D
 
Corry744 ha scritto:
Loro potrebbero dire beh oltre che dal Web offriamo il servizio di tutti i nostri canali nelle aree che hanno effettuato lo switch - off; beh anche qui c'è tutto da dire ci sono zone in aree switchate che a mala pena ricevono solo il Mux 1 ancora o peggio come nella mia zona il solo ed ancora Mux A. :evil5:

La Rai per fare bella figura se le inventa proprio tutte ed ora addirittura il falso mito del "volo degli ascolti dei canali Rai". :D

Aumentassero piuttosto la copertura in tutta Italia dei loro servizi e canali e poi allora ne riparliamo cara Rai. :D

Per riuscire a vedere raistoria mi hanno costretto ( si fa per dire) a fare dei giochi con l'antenna. I mux 2 e 3 sono più precari, ma non dispero che possano metterli vicino casa, visto che ci sono due frequenze libere.
Ovviamente questo è un discorso che è valido per tutti noi e per le varie postazioni da dove ognuno di noi riceve.
 
dopo tanti anni inizio a pensare che i soldi del canone sono stati ben spesi
 
moky78 ha scritto:
e mi rallegro per voi, qui non si becca un tubo..
Nemmeno da me :icon_rolleyes: mi auguro però che Raisat Cinema rimanga tale e quale... e non diventi veramente questo "Rai5-Movies" (ma che razza di nome è!! :eusa_shifty:)
 
secondo me faranno come raisport: toglieranno la dicitura "sat". così avremo un rai cinema, rai extra eccetera. personalmente migliorerei un pò rai premium: solo e soltanto fiction rai, mi sembra troppo poco, magari aggiungerei qualche fiction straniera.(derrik, rex che ne so).
 
ragazzi pero sarebbe stupendo che i canali che metteranno rai5movie e rai6 raisport2 li prendessimo in tutta itali io spero specialmente qui a palermo perche e incredibile che uno debba pagare il canone rai e non vedere una mazza
 
Ad ogni modo la Rai deve fissarsi in testa di ampliare ovunque le coperture sia nelle aree non switchate (tramite i Mux temporanei A e B) e sia in quelle switchate dove vi sono aree che la Rai ha a mala pena un Mux; è ora che diano qualcosa e non che vogliono solo avere dall'utenza. :5eek:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso