Volunia: il motore di ricerca italiano che promette di essere migliore di Google!

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.250
Località
Torino
La notizia, partita dalla pubblicazione su Youtube di un video misterioso, sta facendo il giro del mondo.


Dettagli
 
La cosa che più mi lascia basito sono i risultati di ricerca, purtroppo non sono tra quelli che possono provarlo in anteprima però sul web se ne trova qualcuno davvero sconcertante in più a quanto ho letto non si può entrare ne su Youtube ne su Facebook
 
Fare concorrenza :laughing7: ad un prodotto estremamente sviluppato come Google che è stato fin da subito talmente innovativo da scalzare in poco tempo tutta l'agguerrita concorrenza "non sarà facile" (oggi mi sento positivo e voglio usare un eufemismo).
 
Chihuahua ha scritto:
Fare concorrenza :laughing7: ad un prodotto estremamente sviluppato come Google che è stato fin da subito talmente innovativo da scalzare in poco tempo tutta l'agguerrita concorrenza "non sarà facile" (oggi mi sento positivo e voglio usare un eufemismo).
A detta loro, non vogliono fare concorrenza a Google ma creare qualcosa di differente, un "social search". :D
 
stefano980 ha scritto:
A detta loro, non vogliono fare concorrenza a Google ma creare qualcosa di differente, un "social search". :D

Il web è una realtà estremamente dinamica: oggi milioni di persone utilizzano Google ma domani potrebbero rivolgersi verso altri strumenti se non tiene il passo.
Quindi da questo punto di vista c'è speranza.
Qui però non mi pare che sia solo un problema di giovinezza: Volunia mi pare fin da subito troppo indietro anche in ciò che definiscono "social search".

Prima di avventurarsi in un'impresa del genere bisognerebbe domandarsi: "cos'ha il nostro prodotto di diverso rispetto agli altri?".
Sulla risposta a questa domanda non mi pare che gli sviluppatori abbiano le idee molto chiare... :5eek:
 
Internet è un potentissimo strumento di ricerca, che però viene spesso "azzoppato" dal fatto che le fesserie sovrastano per numero le cose vere.

Come stanno oggi le cose, chi ha una base di conoscenza riguardo cosa sta cercando ne trae beneficio, perchè riesce a "filtrare", mentre gli altri restano nel dubbio se quel che trovano ha senso oppure no, se corrisponde a qualcosa di vero o se invece è solo un'opinone "balzana", oppure disinformazione "studiata" a fini di profitto.

Un social "engine" search senza un "rating" della persona a cui ti appoggi per la ricerca che fai, equivale a chiedere un sugerimento al primo che passa, al barista od alla parrucchiera. magari ti va bene, ma potrebbe anche succedere che invece di andare dal medico oncologo come avresti voluto, finisci accompagnato da un guaritore ciarlatano...

Inoltre....
I motori di ricerca ben indicizzati, in ambito lavorativo hanno un valore, quindi si usano liberamente, mentre i "social" vanno bloccati... altrimenti, un bel po' di gente ci perde tempo a ca..eggiare anzichè lavorare.
Volunia, intrinsecamente e congenitamente scarso come motore, affidando il suo "plusvalore" al "social casuale" ha proprio imboccato la strada sbagliata per diffondersi come strumento a cui affidarsi.

Chihuahua ha scritto:
Volunia mi pare fin da subito troppo indietro anche in ciò che definiscono "social search".
 
Tuner ha scritto:
Inoltre....
I motori di ricerca ben indicizzati, in ambito lavorativo hanno un valore, quindi si usano liberamente, mentre i "social" vanno bloccati... altrimenti, un bel po' di gente ci perde tempo a ca..eggiare anzichè lavorare.
Volunia, intrinsecamente e congenitamente scarso come motore, affidando il suo "plusvalore" al "social casuale" ha proprio imboccato la strada sbagliata per diffondersi come strumento a cui affidarsi.

Indubbiamente tutto vero.
Va aggiunto del resto che ormai l'aggettivo "social" è talmente "cool" da essere considerato un valore aggiunto in qualsiasi ambito, anche il più estraneo, anche senza alcuna applicazione pratica, anche se svuotato in tutto o in parte del proprio significato originario.
 
comunque attualmente volunia è in versione beta e indicizza solo l'1% del web. pertanto è presto per dire che non è buono.
a mio avviso è apprezzabile per lo sforzo che l'autore sta facendo nel creare un prodotto che si affiancherà al motore di ricerca utilizzando algoritmi completamente diversi e innovativi rispetto agli altri. :icon_cool:
in più essendo italiano, per me vale doppio :D .
aggiungo infine, che massimo marchiori (vedere biografia), non è l'ultimo arrivato. ;)
 
Indietro
Alto Basso