Vostra esperienza uso SSD USB non alimentato con TS 7900HD

musicaldoc

Digital-Forum Junior
Registrato
22 Novembre 2011
Messaggi
93
Ciao a tutti, vorrei avere un aggiornamento sulle esperienze personali dell'utilizzo di unità SSD di grande capacità (250/500gb) direttamente collegate al TS7900HD (senza ovviamente Limentazione dedicata).

L'assorbimento di corrente e la velocità di scrittura delle unità recentemente prodotte sono sufficienti per la porta USB del decoder 7900 oppure si creano problemi e si blocca, non registra o, peggio, può danneggiarsi nell'hardware?

Lo chiedo perchè non mi va di lasciare un HD tradizionale autoalimentato collegato e acceso e la pendrive da 64gb spesso non mi basta.

Grazie
 
Gli SSD consumano decisamente meno degli HDD meccanici, però sinceramente non credo che ti convenga usare un SSD per registrare e cancellare di continuo.

Bisogna comunque vedere come si comporta il decoder quando si collega un SSD
 
Avrei deciso di passare ad un SSD perchè la mia esperienza con una banale pendrive HP da 64gb che uso pesantemente ogni giorno anche per il time shifting da oltre due anni, è assolutamente positiva.

Visto che i prezzi su Amazon degli SSD 250gb si stanno abbassando a livelli "umani", penso che sia una strada percorribile.
Mi domando solo se il 7900 ce la possa fare e non rischi collassi con magari pericolo crash hardware, cortocircuiti ecc ecc.

L'assistenza Telesystem mi ha gentilmente risposto che non possono darmi la certezza del funzionamento, ma che non hanno notizie nemmeno di incompatibilità. Consigliano comunque di restare sotto 1Tb (anche per gli HDD).

Qualcuno ha provato un SSD usb?
 
Immagino quindi che nessuno usi SSD.

Mi sapete dire qual'è l'assorbimento massimo di corrente supportato dalla porta USB del 7900HD?

Cioè, quanta corrente può fornire di picco e su uso medio in scrittura all'unità collegata?

Così riesco a prendere un supporto non autoalimentato che non danneggi il 7900HD.

Grazie
 
Indietro
Alto Basso