VuDuo2

Che sistema operativo hai sul VuDuo2 ? Collegamento lan via cavo ? Come verifichi che non si collegano ? Usi l'interfaccia web webif con un browser ?
 
Non riesco a connetterlo al pc con windows 11:oops::cry:
1. Per accedere alla partizione delle registrazioni e comodo installare sul PC Filezilla inserisci nei campi in alto l'indirizzo IP del Ricevitore che dovra' essere in Rete nella LAN di casa, il nome utente root la password dreambox a patto che non sia stata cambiata.

2. Per accedere al sistema Linux del Ricevitore installa il programma DCC E2 facilita l'utente nel settare il Ricevitore, se non lo sai utilizzare documentati in rete trovi parecchi Tutorial. Con questo programma che va utilizzato con cautela senza fare errori perché rischi di bloccare il Ricevitore e se succede il Ricevitore va ricaricata l'immagine con un Reflash.

3. Per caricare i Setting cioe' canali, satelliti puoi utilizzare DreamboxEdit che è il piu' potente o il piu semplice DreamSet.

4. Alla partizione delle registrazioni ci puoi arrivare anche direttamente da Eplora file di Windows con la barriera di permessi che ti pone, tant'è che Win lo trovo perfido blindato praticamente ti permette di fare pochissime cose al sistema. Appunto sistema perfido, forse perche' sono un Lunixiano e con Linux da terminale faccio tutto.

Dai che ce la fai.

Z.K.;)
 
Firewall .... permessi...? Nessun messaggio popup se tenti di connetterti?
Ciao Maury, Windows 11 sul portatile che ho fra l'altro lo supporta molto bene, mi sono rifiutato di installarlo, in effetti credo che se gia' la difficolta' a smanettare con W10 che fra l'altro alcune cose sui registri ed altro ti permette ancora di farle, probabile che con Win 11 l'abbiano ancora blindato di piu'.
Ho un portatile con schermo 4K con Win 10 lo aquistai tre anni fa solo con lo scopo di montaggio di video in 4K la mia passione da anni di film maker, pagato allora un botto. Normalmente utilizzo PC con Ubuntu purtroppo programmi dedicati al montaggio e rendering in tempo reale i software che girano sotto Windows sono nettamente superiori a quello che c'è su Linux.
Tornando al 3ad con Win10 mi collego al DM920 e al Octagon SF8008 senza problemi, pero' preferisco utilizzare Filezilla se devo scaricare qualcosa dalle cartelle Movie.

Z.K.;)
 
Ciao Zio se non riesce a connetterlo unico dubbio è il Firewall di Windows ma come dice giustamente @ALEVIA occorrono altre info.
p.s. avevi comprato Adobe Premiere? In leasing? :LOL:
 
Ciao Zio se non riesce a connetterlo unico dubbio è il Firewall di Windows ma come dice giustamente @ALEVIA occorrono altre info.
p.s. avevi comprato Adobe Premiere? In leasing? :LOL:
Premiere lo utilizzo dal 1999 prima con sheda di montaggio Pinnacle DV500 poi Passato alle Matrox RTX2 sono ancora montate su PC Fissi Pentium che stazionano in solaio a far compagnia a 2 Olivetti M24 un paio di portatili Olivetti e altri 3 PC 286-386-486. insomma roba da discarica o da Museo. Mi spiace portarli in quel cimitero, ci pensera' qualc'un altro quando sarà il momento. Ergo funzionano ancora tutti.

Si quest' ultimo Premiere è costato un botto cmq si fanno gia' ottimi lavori. Passare a Win 11 ci puo stare, ma temo di avere poi problemi con i driver della Nividia che il portatile ha all'interno. Della Premiere ho usato negli anni anche Encore per l'authoring in tutte le sue versioni.
Purtroppo per Linux c'e' solo Cinellera è potente ma non come Premiere. Ho sempre fatto documentari ed altri servizi. Sono partito con 8mm nel 1968 e da li negli anni mi sono evoluto, un bell'Hobby assieme al Radiantismo OM, l'elettronica e l'informatica, beh queste ultime due per professione.
E' stato un bel' OT ma doveva essere raccontato. il ns @gianciio non si è piu' sentito, ne convengo che ha risolto il problema. Sì normalmente è il farewall di windows, ma non conoscendo win 11 potrebbe esserci anche altro.

Z.K.;)
 
Indietro
Alto Basso