Warner Bros fa marcia indietro e torna al solo supporto Blu-Ray

Assolutamente concorde con callaghan...l' HD rimarrà appannaggio dei soli appassionati per molto tempo. Se si apsettano di raggiungere la diffusione di massa nel breve si sbagliano di grosso....forse in america dove anche l' HDTV broadcast è diffusa ce la possono fare ma non certo qui in europa
 
callaghan ha scritto:
spero di sbagliarmi, ma credo che questa guerra non avrà vincitori
In verità la vera guerra deve partire contro il DVD...C'è poco da fare...

L'altro giorno parlavo con dei miei amici e io cercavo di fargli notare la differenza che c'è tra dvd e blu ray...Riposta? Non vedono chissà quale differenza...:icon_rolleyes:

Ho idea che com'era marcata la differenza tra vhs/dvd non sia così marcata (se non per noi appassionati) tra dvd/blu ray - hd dvd...Poi mettiamoci i costi, il cambio della tv, ecc...:icon_rolleyes:
 
In effetti a mettendosi a 4m da un 32", anche HD ready, a meno di avere una vista d'aquila, tra un DVD ed un BluRay non si nota differenza e forse non si percepisce neppure la qualità DVD rispetto ad un buon segnale TV SD analogico.
...questo però non vuol dire che non ci sia differenza o che la gente non spenderà per i flat screen o per i lettori Bly Ray, cosa invece che sta già facendo, semplicemente, è che manca completamente la cultura della visione HT.

DTTutente ha scritto:
L'altro giorno parlavo con dei miei amici e io cercavo di fargli notare la differenza che c'è tra dvd e blu ray...Riposta? Non vedono chissà quale differenza...:icon_rolleyes:
 
DTTutente ha scritto:
In verità la vera guerra deve partire contro il DVD...C'è poco da fare...

L'altro giorno parlavo con dei miei amici e io cercavo di fargli notare la differenza che c'è tra dvd e blu ray...Riposta? Non vedono chissà quale differenza...:icon_rolleyes:

Ho idea che com'era marcata la differenza tra vhs/dvd non sia così marcata (se non per noi appassionati) tra dvd/blu ray - hd dvd...Poi mettiamoci i costi, il cambio della tv, ecc...:icon_rolleyes:

Il problema è che la gente deve ancora metabolizzare la rivoluzione creatasi dal passaggio dal VHS al DVD
io personalmente 5 anni fa ho speso parecchi soldi per l'impianto home theatre,per sfruttare al meglio il dvd
Ora cosa dovrei fare?
acquistare un nuovo ampli con gli HDMI dts e dolby digital in pcm,cioè non compresso?
sicuramente mi godrò ancora per qualche anno la tecnologia del DVD,e magari nel 2010 se ne riparlerà
ciao
 
Tuner ha scritto:
...questo però non vuol dire che non ci sia differenza o che la gente non spenderà per i flat screen o per i lettori Bly Ray, cosa invece che sta già facendo, semplicemente, è che manca completamente la cultura della visione HT.
Ho idea che passeranno anni prima che la gente cambi tutto e spenda parecchi soldi prima di passare all'HD...(soprattutto in Italia) :eusa_think:
 
DTTutente ha scritto:
In verità la vera guerra deve partire contro il DVD...C'è poco da fare...

L'altro giorno parlavo con dei miei amici e io cercavo di fargli notare la differenza che c'è tra dvd e blu ray...Riposta? Non vedono chissà quale differenza...:icon_rolleyes:

Ho idea che com'era marcata la differenza tra vhs/dvd non sia così marcata (se non per noi appassionati) tra dvd/blu ray - hd dvd...Poi mettiamoci i costi, il cambio della tv, ecc...:icon_rolleyes:

Hai centrato perfettamente il problema. Al di la del rapporto distanza/pollici oltre il quale l' occhio umano non percepisce differenze tra HD e SD c'è il grossissimo problema che l' utente medio non vede la differenza tra SD e HD. Qualcuno la vede ma ovviamente non la considera tale da giustificare una spesa per un lettore HD e se non ce l' ha di una TV HD. con il VHS c' era una differenza netta di qualità e inoltre il VHS e il DVD era concettualmente diversi. Un esempio tipico è l' usura che aveva il VHS mentre il DVD è eterno. Oggi invece i formati ad occhi poco attenti sono identici.
 
lucagfc ha scritto:
Hai centrato perfettamente il problema. Al di la del rapporto distanza/pollici oltre il quale l' occhio umano non percepisce differenze tra HD e SD c'è il grossissimo problema che l' utente medio non vede la differenza tra SD e HD. Qualcuno la vede ma ovviamente non la considera tale da giustificare una spesa per un lettore HD e se non ce l' ha di una TV HD. con il VHS c' era una differenza netta di qualità e inoltre il VHS e il DVD era concettualmente diversi. Un esempio tipico è l' usura che aveva il VHS mentre il DVD è eterno. Oggi invece i formati ad occhi poco attenti sono identici.

Beh il DVD è come l'amore: è eterno finché dura !
Battute a parte, è vero che la durata dei DVD è molto lunga, ma solo se i supporti sono di una qualità almeno buona e vengono conservati in maniera opportuna.
 
In ogni caso, la maggiore qualità dei Blu-ray (o HD-DVD) si apprezza con tv grandi, con tv piccole secondo me ha pochissimo senso.
 
BellUomo ha scritto:
Beh il DVD è come l'amore: è eterno finché dura !
Battute a parte, è vero che la durata dei DVD è molto lunga, ma solo se i supporti sono di una qualità almeno buona e vengono conservati in maniera opportuna.

Ok ma vuoi mettere la durata della migliore VHS con quella del peggiore DVD?!? poi ovvio che se uno ci passa sopra con la macchina magari si rovina. Io parlo di utilizzo normale. A parità di conservazione (intendo dire che l' utente la conservi nel modo corretto) non c'è paragone tra VHS e DVD. la VHS si rovina anche solo durante la lettura.
 
lucagfc ha scritto:
Ok ma vuoi mettere la durata della migliore VHS con quella del peggiore DVD?!? poi ovvio che se uno ci passa sopra con la macchina magari si rovina. Io parlo di utilizzo normale. A parità di conservazione (intendo dire che l' utente la conservi nel modo corretto) non c'è paragone tra VHS e DVD. la VHS si rovina anche solo durante la lettura.

Certo che la durata del DVD non è nemmeno paragonabile a quella delle VHS, io dicevo che comunque per quanto lunga veramente eterna non è.
 
La gente esce dai centri commeciali e dai negozi di elettronica con TV flat screen nel carrello, TV che sono, come minimo, HD ready.
Non è quindi un problema di denaro ma di mentalità.
Abituati da sempre a vedere (intuire) ciò che sta nello schermo mettendo i TV a distanze eccessive od a comprarli "piccoli", finchè sceglieremo il TV nuovo solo per cambiare il vecchio ed essere alla moda, finisce che invece di farci spiegare che dimensione servirebbe per vedere bene, o a che distanza dovremmo stare, misureremo col metro l'apparecchio per verifcare soltanto se il nuovo pannello "entra" laddove sta il vecchio cassone a tubo.:D:eusa_whistle:
Questa è una delle ragioni per cui in Italia i broadcaster non investono nulla in qualità e vediamo cose da brivido in stile youtube, ed anche la spiegazione per cui possiamo scordarci che la massa apprezzi, non solo l'alta definizione, ma anche soltanto la qualità DVD.:eusa_wall:

DTTutente ha scritto:
Ho idea che passeranno anni prima che la gente cambi tutto e spenda parecchi soldi prima di passare all'HD...(soprattutto in Italia) :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso