Warner Bros fa marcia indietro e torna al solo supporto Blu-Ray

xyz ha scritto:
Fra l'altro le indiscrezioni e le voci di corridoio sul passaggio di Warner erano filtrate già da fine novembre.
Appunto almeno che consorzio degli HD DVD non avesse una sorta di contratto con la Warner e loro si ritenevano sicuri che sarebbe rimasta multipiatta...O addirittura diventare esclusiva...
Anche perchè questa loro reazione non si spiega...O, almeno, si spiega come ho detto prima...:D

xyz ha scritto:
Diciamo le cose come stanno veramente: Hanno preso una mazzata sugli zebedei non indifferente, perchè a differenza di Universal/Dreamworks qui non si parla chiaramente di un esclusiva a tempo determinato
Che sia una mazzate mi sembra ovvio, la Warner è la casa cinematografica più importante del settore...:D

xyz ha scritto:
In questo momento probabilmente Toshiba e gli altri stanno preparando le contromosse per non far affondare la nave.
Li stai troppo sopravvalutando...:D La cosa è più semplice, quelli della Toshiba disperati hanno chiamato quelli della Microsoft pregandoli di staccare qualche assegno per qualche altra major e di blindare le major rimanenti...:evil5:

Comunque la Sony ha fatto benissimo per 2 motivi: 1- hanno così tagliato le gambe alla concorrenza; 2- hanno messo alle strette la Toshiba e la Microsoft, anche perchè qui le soluzioni sono 2, la resa o l'inizio di una "guerra" senza esclusioni di colpi...
 
DTTutente ha scritto:
La cosa è più semplice, quelli della Toshiba disperati hanno chiamato quelli della Microsoft pregandoli di staccare qualche assegno per qualche altra major e di blindare le major rimanenti...:evil5:

Non credo siano rimaste molte major da arruolare...

Disney / Miramax è con blu-ray
20Th Century Fox è con blu-ray
MGM è con blu-ray
Lionsgate Film è con blu-ray
Warner da Maggio sarà con blu-ray, ed immagino si porterà dietro New Line Cinema
Columbia / Sony Pictures OVVIAMENTE è con blu-ray :)

Gli restano Paramount e Universal, ma quest'ultima solo fino al prossimo autunno, quando scadrà il contratto di esclusiva che fra l'altro non comprende i film di Spielberg e rispetto a quanto detto (pare) le produzioni della Dreamworks (Spielberg pare volesse porre il veto)

Fra l'altro pensa a quei poveri disgraziati che hanno appena comprato il cofanetto HD-DVD di Harry Potter... 150 Euro per una collezione di 5 film in alta definizione che non potrà mai essere completata..
 
mi dispiace ci tenevo al hd dvde mi terrò stretto i pochi titoli che ho :D
e in autunno arriva la ps3 a farmi compagnia
 
Certo che se il Blue-Ray disc vincesse,sarebbe una bella rivincita,dopo la sconfitta del Betamax di 20 anni fa

ciao
 
ovvio che il blueray vincerà...

la ps3 è un lettore bluray....MOLTO ECONOMICO e non è solo lettore di blueray. si sapeva già da moltissimo...poi è "+ sicura" (notare le vergolette)
 
Davvero dispiaciuto da questa notizia. Sopratutto perchè da appassionato sta perdendo il formato che attualmente ci ha fornito la VERA altra definizione con film sempre superiori alla controparte blu-ray. Non darei però HD-DVD ancora per spacciato. Intanto fino a maggio continuano ad uscire anche titoli Warner e poi stiamo a vedere se Toshiba ha qualche asso nella manica (ne dubito ma non si sa mai).
 
Una playstation ed un lettore HD che con i DVD ed i CD ha prestazioni da lettore di fascia alta mantenendo però un prezzo contenuto. Senza contare che per l'audio, la connessione hdmi va a pilotare direttamente i canali dell'HT, con risultati che è poco definire sopra la media.;)
Se col Betamax la Sony perse la gara con la JVC, secondo me qui ci sono già tutti i presupposti perchè a perdere sarà Toshiba.

Burchio ha scritto:
la ps3 è un lettore bluray....
 
lucagfc ha scritto:
Davvero dispiaciuto [...] perchè da appassionato sta perdendo il formato che attualmente ci ha fornito la VERA altra definizione con film sempre superiori alla controparte blu-ray.

Non è vero.

A parte un breve periodo iniziale in cui alcuni blu-ray sono stati editati con il video in formato MPEG-2, sia HD-DVD che Blu-ray utilizzano il codec VC-1 per la compressione video dei filmati. Per quanto riguarda l'audio entrambi supportano senza problemi l'audio in Dolby Digital o DTS non compresso. Infine a parità di numero di layer abbiamo un vantaggio da parte del formato blu-ray, visto che a doppio layer blu-ray può contare su 50Gb di spazio contro i 31Gb del formato HD-DVD; più spazio su disco significa potersi permettere un bitrate maggiore sul film pubblicato. Tralasciando poi il fatto che solo ultimamente il formato HD-DVD si è avvalso dell'encoding dei filmati in modalità 1080p.
 
Tuner ha scritto:
Una playstation ed un lettore HD che con i DVD ed i CD ha prestazioni da lettore di fascia alta mantenendo però un prezzo contenuto.

E che fra l'altro sarà compatibile a breve con il profilo 2.0 (BD-Live) senza spendere un centesimo in più.
 
xyz ha scritto:
Non è vero.

A parte un breve periodo iniziale in cui alcuni blu-ray sono stati editati con il video in formato MPEG-2, sia HD-DVD che Blu-ray utilizzano il codec VC-1 per la compressione video dei filmati. Per quanto riguarda l'audio entrambi supportano senza problemi l'audio in Dolby Digital o DTS non compresso. Infine a parità di numero di layer abbiamo un vantaggio da parte del formato blu-ray, visto che a doppio layer blu-ray può contare su 50Gb di spazio contro i 31Gb del formato HD-DVD; più spazio su disco significa potersi permettere un bitrate maggiore sul film pubblicato. Tralasciando poi il fatto che solo ultimamente il formato HD-DVD si è avvalso dell'encoding dei filmati in modalità 1080p.

Questo ovviament eè un forum di SAT quindi non c'è molta attenzione a HD-DVD e BD ma su altri forum, utenti che hano sia BD che HD-DVD(quindi non di parte) continuano a sostenere che usano BD solo per i film non disponibili in BD. I film che sono disponibili in entrambi i formati li acquistano in HD-DVD. Non dimentichiamoci poi che esclusa la PS3 quando compri un BD devi incrociare le dita che il tuo lettore sia in grado di leggere il film in oggetto con profili,protezioni varie che ti fanno lo sgambetto piu ai fruitori regolari che ai pirati
 
lucagfc ha scritto:
Questo ovviament eè un forum di SAT quindi non c'è molta attenzione a HD-DVD e BD ma su altri forum, utenti che hano sia BD che HD-DVD(quindi non di parte) continuano a sostenere che usano BD solo per i film non disponibili in BD. I film che sono disponibili in entrambi i formati li acquistano in HD-DVD. Non dimentichiamoci poi che esclusa la PS3 quando compri un BD devi incrociare le dita che il tuo lettore sia in grado di leggere il film in oggetto con profili,protezioni varie che ti fanno lo sgambetto piu ai fruitori regolari che ai pirati

Può essere capitato in alcuni casi (come per 300, che ho sentito dire sia editato meglio in HD-DVD rispetto a BD) ma sono differenze dettate unicamente dalla fretta e dai tempi di sviluppo e stampa dei dischi, non da limitazioni intrinseche del formato. Non esiste nessun vincolo tecnologico sui dischi BD che possa far dichiarare che sono tecnicamente inferiori al formato HD-DVD, ed anzi in alcuni frangenti il formato BD è superiore come nello spazio disponibile su disco e sul video progressivo a 1920x1080 (il formato HD-DVD è arrivato al 1080p solo recentemente.
 
Ultima modifica:
Infatti io non ho detto che sono inferiori. Ho solo detto che attualmente i film disponibili in entrambi i formati sono stati in alcuni casi identici e più spesso (molto piu spesso) migliori in HD-DVD. Del discorso prettamente tecnico a me non interessa io valuto il risultato finale. Inoltre non devi sottolineare quanto ho scritto prima sulla pura follia dei profili e delle protezioni. A livello di versatilità BD è nettamente inferiore a HD-DVD e questi sono i motivi:

- Protezioni paranoiche (che abbiamo già visto non servono comunque a nulla, tranne a rendere obsoleti i lettori che non le supportano)

- I codici regionali che, in mancanza di una concorrenza "region free" come l'HDDVD, potrebbe anche indurre Warner a reintrodurli sul Bluray.

- AACS obbligatorio anche per i dischi che ti fai da solo. Compri un masterizzatore, scade il certificato e il produttore si "dimentica" di rinnovarlo, e l'oggetto diventa inutilizzabile.

- Authoring home video castrato, l'assurdita dei due formati BDMV e BDAV, che non si sa questa settimana da quali lettori vengono supportati, perchè il supporto dell'uno e dell'altro pare dipenda dell'umore della dirigenza Sony (prima lo mettono, poi lo tolgono, poi lo rimettono, poi non si sa...)

- Persa la possibilità di realizzare in proprio filmati corti in HD su supporto economico DVD. Possibile con l'HDDVD, non prevista con il Bluray.

- Authoring in generale più complesso=costoso (BD-Java è *decisamente* più difficile da programmare di HDI), risultato: poco incentivo per le case a sfruttarne le possibilità. Perchè dovrebbero sbattersi più di tanto, se comunque non c'è più il paragone con "l'altro", cioè l'HDDVD ?

La cosa grave e che tutte queste cervellotiche restrizioni e castrature sono la manna per le multinazionali che non vedono l' ora di limitare la libertà dell' utente finale. per loro restrizione=cosa buona
 
xyz ha scritto:
Infine a parità di numero di layer abbiamo un vantaggio da parte del formato blu-ray, visto che a doppio layer blu-ray può contare su 50Gb di spazio contro i 31Gb del formato HD-DVD; più spazio su disco significa potersi permettere un bitrate maggiore sul film pubblicato. Tralasciando poi il fatto che solo ultimamente il formato HD-DVD si è avvalso dell'encoding dei filmati in modalità 1080p.
Quest'anno dovrebbero (o doveva non so più sinceramente ciò che farà la TOSHIBA :icon_rolleyes: ) esserci gli HD DVD da 51 GB...

lucagfc ha scritto:
Non dimentichiamoci poi che esclusa la PS3 quando compri un BD devi incrociare le dita che il tuo lettore sia in grado di leggere il film in oggetto con profili,protezioni varie che ti fanno lo sgambetto piu ai fruitori regolari che ai pirati
Prossimamente però dovrebbero uscire dei lettori blu ray della samsung e di qualche altra casa produttrice a 299 $ all'altezza della PS3...
 
DTTutente ha scritto:
Quest'anno dovrebbero (o doveva non so più sinceramente ciò che farà la TOSHIBA :icon_rolleyes: ) esserci gli HD DVD da 51 GB...

Vero, ma se andiamo sul filone de "Io ce l'ho più lungo del tuo" allora bisogna altrettanto dire che Sony da diverso tempo sbandiera la compatibilità piena dei lettori blu-ray con un futuro standard a quattro layer (100Gb, probabilmente meno perchè qualcosa si perde sui layer da quello che ne so)
 
lucagfc ha scritto:
- Protezioni paranoiche (che abbiamo già visto non servono comunque a nulla, tranne a rendere obsoleti i lettori che non le supportano)

Le protezioni di cui parli sono a livello di blu-ray per uso personale. Esistono e sono a

I codici regionali che, in mancanza di una concorrenza "region free" come l'HDDVD, potrebbe anche indurre Warner a reintrodurli sul Bluray.

A me risulta che molti blu-ray in circolazione utilizzino già il codice regionale; l'unica differenza rispetto ai codici regionali dei DVD è che sono definite solo tre zone anzichè sei:

* America + Asia (ad esclusione della Cina)
* Europa + Africa
* Russia + Cina + Resto del mondo


- AACS obbligatorio anche per i dischi che ti fai da solo. Compri un masterizzatore, scade il certificato e il produttore si "dimentica" di rinnovarlo, e l'oggetto diventa inutilizzabile.

Questo non lo so, non essendomi mai interessato al formato registrabile.

- Authoring home video castrato, l'assurdita dei due formati BDMV e BDAV, che non si sa questa settimana da quali lettori vengono supportati, perchè il supporto dell'uno e dell'altro pare dipenda dell'umore della dirigenza Sony (prima lo mettono, poi lo tolgono, poi lo rimettono, poi non si sa...)

Si potrebbe dire la stessa cosa del formato DVD, considerando i vari sotto-formati registrabili DVD-R, DVD+R e DVD-RAM. Ancora ad oggi esistono in commercio diversi lettori non compatibili fra i vari formati registrabili. Con l'aggravante che qui si parla di un supporto fisico creato in maniera differente, a differenza dei formati video che rappresentano soltanto un "codec" da implementare via software.

Cmq concordo con te nel dire che sia stato sbagliato non decidersi su di uno standard unico in questo senso.

- Persa la possibilità di realizzare in proprio filmati corti in HD su supporto economico DVD. Possibile con l'HDDVD, non prevista con il Bluray.

Questa non mi sembra una grande perdita. E' un po come agli esordi dei DVD, quando tutti si facevano in casa i Video CD ed i Super Video CD perchè masterizzare un film su CD costava enormemente meno che farlo su DVD. Con i mesi e l'abbattimento dei costi dei masterizzatori e supporti non rappresenterà più un problema, esattamente come accaduto con il formato DVD. Te li ricordi i tempi in cui un DVD vergine lo pagavi 20-30.000 Lire ? O quando i primi CD-R Vergini li pagavi oltre 40.000 negli ipermercati ? La stessa cosa accadrà per i Blu-ray: all'aumentare della diffusione diminuiranno i costi di produzione, al diminuire dei costi di produzione diminuiranno quelli di vendita al pubblico. Che poi è quello che Sony, Pioneer ed i membri del consorzio dicono da mesi a tutti i denigratori del formato blu-ray perchè "costa di più masterizzare i dischi". E' soltanto una questione di tempo e di risorse.

- Authoring in generale più complesso=costoso (BD-Java è *decisamente* più difficile da programmare di HDI)

Questo è tutto da provare. Non conosco in dettaglio BD-Java, ma essendo dialetto di Java e in una certa misura derivato da MHP dovrebbe essere tutt'altro che difficile sviluppare applicazioni. Il vero problema è la mancanza di tools di sviluppo a basso prezzo e la relativa difficoltà a trovare kit per testare le proprie creazioni, come si può leggere ad esempio nell'intervista a David Foster, uno dei programmatori di "Dragon's Lair" per Blu-ray:

http://www.blueboard.com/bluray/qa_dragonslair.htm

Si tratta di limitazioni dovute alla scarsa diffusione del formato blu-ray e dei costi ancora troppo elevati per accedere alle tecnologie di masterizzazione per il pubblico. E' successa esattamente la stessa cosa con i DVD: agli inizi in circolazione si trovavano soltanto sofware estremamente costosi per l'authoring dei dischi... ricordo ancora oggi un programma di authoring professionale, visto tanti anni fa su www.vcdhelp.com, che costava circa 300$. Adesso l'authoring dei dischi lo fai tranquillamente con programmini open-source, oppure con programmi commerciali a prezzi modesti come Nero o iDVD.

Ribadisco: si tratta di aspettare per avere tanti strumenti di sviluppo a basso costo (se non completamente open-source); non serve avere la sfera di cristallo per dirlo, basta vedere la storia recente dei DVD per capire che entro uno o due anni uscirà un modulo per eclipse e ci saranno i vari PowerDVD e WinDVD in grado di emulare perfettamente la piattaforma.


La cosa grave e che tutte queste cervellotiche restrizioni e castrature sono la manna per le multinazionali che non vedono l' ora di limitare la libertà dell' utente finale. per loro restrizione=cosa buona

Le "castrazioni" anche se in maniera minore sul fronte della videoregistrazione personale le avresti comunque anche sul formato HD-DVD

Infine qui su wikipedia c'è un elenco delle caratteristiche di Blu-ray e HD-DVD
 
Ultima modifica:
xyz ha scritto:
Vero, ma se andiamo sul filone de "Io ce l'ho più lungo del tuo" allora bisogna altrettanto dire che Sony da diverso tempo sbandiera la compatibilità piena dei lettori blu-ray con un futuro standard a quattro layer (100Gb, probabilmente meno perchè qualcosa si perde sui layer da quello che ne so)
Certo...Ma siccome parlavi di spazio disponibile sugli HD DVD che era solo di 31 GB...Ti ho fatto notare che quest'anno doveva partire l'HD DVD da 51 GB...;)

Poi so perfettamente del br a 100 GB...:happy3:
 
Ma non è vero affatto, visto che i miei filmati HD, quelli che la telecamera registra su HDD come transport files, sono poi salvati da me in formato AVCHD (Sony/Panasonic) proprio su comunissimi DVD a singolo o doppio strato e si vedono perfettamente nella PS3.;)

lucagfc ha scritto:
- Persa la possibilità di realizzare in proprio filmati corti in HD su supporto economico DVD. Possibile con l'HDDVD, non prevista con il Bluray.
 
I fans del ps3 possono pure esultare, ma non e' una bella notizia.

1) hd dvd e' voluto dallo standard dvd BR dalla sola sony
2) i diritti richiesti da Sony sono piu' alti che da hddvd (non ricordo quanto ma forse tra 30 e 50 dollari a player e 2/5 a disco)
3) i dischi attualmente costano alla produzione 3 volte quelli hddvd

La ms ha accettato hddvd ma non supportato.
Infatti non ha voluto schierarsi con hdvd nella xbox e bill gates disse
che se BR vince ci sara' il lettorino anche BR

Senza PS3 i lettori BR venduti sarebbero pochissimi

E sony perde 300 dollari per ogni PS3 che fanno tanti soldi.
quindi ora sony stara' dando miliardi alle case cinematografiche che avere il monopolio.


secondo me sony ha sbagliato.
tanto guadagna tanto lo stesso.
e non avrebbere dovuto sborsare miliardi di dollari per essere vincitrice
 
alexdal ha scritto:
I fans del ps3 possono pure esultare, ma non e' una bella notizia.

In realtà i fan di PS3 dovrebbero disperarsi perchè nel suo campo, cioè i videogame, ha perso sia da Xbox sia da Wii......pertanto c'è poco da stare allegri
 
senza contare che probabilmente sarà la classica tempesta nel bicchiere d'acqua:
quanti ne venderanno di BR?
se x vedere un dvd basta un comune TV con un lettore da 40 euro, x godersi appieno un BR bisognerà spendere parecchi soldi, figuratevi chi mai lo comprerà?
forse 1 su 100 dvd venduti, almeno x i prossimi 4-5 anni

a parte noi appassionati, la massa non è interessata
tanto x fare un esempio, nel mio ufficio siamo in 7:
1 con un plasma (io) + Sky
1 con un LCD Samsung 32" + Sky
5 con TV CRT vecchi come me
1-2 noleggiano raramente i dvd

spero di sbagliarmi, ma credo che questa guerra non avrà vincitori
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso