WD TV Live Audio & altro..

pelerxws

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
28 Settembre 2009
Messaggi
124
Ciao a tutti. Vorrei qualche approfondimento se qualche esperto riesce..
1)Ho collegato il WDTV al sintoampli (che supporta freq a 192KHz) via hdmi ed ho selezionato Rilevamento Automatico nelle impostazioni Uscita Audio. Nel riepilogo di ciò che ha rilevato noto che la freq max è di 96KHz. E' una limitazione del WDTV ? Viene fatto un downsampling ? Perchè, visto che il ricevitore AV supporta 192 KHz ?
2)C'è un modo per spegnere il WDTV senza tenere premuto power per 5 sec ? (altrimenti in sospensione l'HD collegato resta alimentato)
Grazie 1000
 
Per la domanda 1), potrebbe essere che il sintoampli ed il WD non "colloquiano" bene, quindi il WD si imposta su un valore conservativo di 96KHz. Prova a forzare i 192 e vedi se funziona (Passthrough digitale solo tramite HDMI --> Manuale di Installazione (SIC !) --> Spunta su tutte le opzioni).

Per la domanda 2), non credo ci sia altro modo. L'HDD rimane alimentato perchè il WD aggiorna il catalogo multimediale anche quando è in stand-by. Per togliere l'alimentazione all'HDD devi "spegnere" il WD completamente.

Ciao !
 
Allora: ieri ho provato un file campionato a 192Khz a 2 canali e il sintoampli riceveva il segnale a 192 quindi il WDTV ha veicolato bene
1)Putroppo non ho trovato file multicanale DTS-HD o Dolby HD a 192 (esisteranno ???) quindi non so se veicola bene anche questi formati a 192 Khz
2)Il riepilogo del rilevamento automatico contiene almeno 2 errori (informativi): a)Nella lista dei formati manca il DTS HD che invece viene veicolato b)La frequenza di campionamento max (testato su PCM 2ch) non è 96 ma arriva fino a 192 in linea con il sintoampli
Che ne pensi ? Non è un po' strano che un prodotto venduto in tutto il mondo contenga errori nei menu ?
Ciao
 
Il supporto per il passthrough del DTS HD è stato aggiunto solo di recente (ottobre 2013), quindi è molto probabile che la schermata di riepilogo non sia stata correttamente aggiornata...
Il WD TV Live è un prodotto molto commerciale (seppure disponga di caratteristiche di tutto rispetto), magari certe funzionalità "avanzate" sono poco utilizzate e ci sono pochi utenti che le segnalano.
L'importante è che funzioni !!
 
E' vero, l'importante è che funzioni, però io intanto ho fatto il mio "dovere" e l'ho segnalato al supporto WD, vediamo cosa rispondono...
...Tornando allo spegnimento :-(

Come dicevo mi piacerebbe evitare che l'hardisk collegato rimanga alimentato per ERRORE, mi spiego: a volte penso di aver spento il WDTV ma in realtà NON ho premuto per 5 sec il tasto power; il led è spento per cui non me ne accorgo, e ogni volta l'hardisk si spegne dopo le 3h per il risparmio energetico. Mi vengono in mente 3 fronti su cui intervenire, ma io non ci sono riuscito:
1)Fare in modo che il LED si spenga SOLO quando il WDTV è spento completamente (così se hai premuto power per meno di 5 sec te ne accorgi)
2)Fare in modo che il WDTV si spenga con una breve pressione di power
3)Fare in modo che lo spegnimento per il risparmio energetico avvenga dopo poco tempo di inattività (es: 1/2 ora)
Si può risolvere in qualche modo ?
 
No, l'unica soluzione è fare l'eject del disco e staccarlo.
Altrimenti devi aspettare le 3 ore.
...oppure utilizzare un NAS !
 
scusami pelerxws, fra tutte queste domande non ci hai detto che versione di firmware ha il tuo WD .... :)
 
pronti...Firmware: 2.01.86

Aggiungo un paio di conferme da niubbo scusate, ma vorrei essere sicuro..
1)Vorrei sapere cosa si può fare per velocizzare l'avvio del WDTV (il mio impiega alcuni minuti). L'unica funzione che mi interessa è la riproduzione di MKV da hardisk quindi niente rete, niente temi, copertine ecc.. Al momento ho disabilitato il Catalogo multimediale, si può fare altro ?
2)Vorrei che l'audio della sorgente NON fosse in alcun modo modificato dal WDTV quindi ho selezionato passthrough; mi viene un dubbio sul Dynamic Range Control perchè non capisco cosa faccia l'opzione "Massima". Mi sembra che bisogna impostarlo a "Disattiva" per veicolare l'audio sorgente senza alcuna modifica, giusto ?
GRAZIE & Ciao!
 
Se per "avvio del WDTV" intendi che lo fai partire da completamente spento, è normale che impieghi 1 minuto circa (probabilmente anche meno, ma di certo non "alcuni minuti" come dici tu), mentre se lo lasci in standby, deve impiegare solo pochi secondi. Puoi spiegare meglio da quale situazione parti e quanto tempo trascorre esattamente prima che ti compaia il menu ? Hai per caso notato se il WD effettua un paio di riavvii prima di mostrare il menu (cioè se mostra 2 volte lo "splash screen" dello startup) ?
Per quanto riguarda il DRC, se non vuoi che sia fatta alcuna modifica devi disattivarlo, altrimenti ci saranno interventi sul livello del volume per renderlo più "lineare", senza troppi picchi in alto ed in basso.
 
Intendo avvio da completamente spento, devo cronometrare ma sicuramente più di 1 min (credo almeno 3). Ho notato che appare una prima videata con logo WD, poi si spegne per un po e poi riappare la videata col logo WD e dopo un po' appare il menu Home del mediaplayer. Stamattina ho letto che dal firmware 1.13 han messo un controllo rete in avvio più lungo per garantire che si stabilisca una eventuale connessione, ed è questo il motivo, certo che se dici che dovrebbe metterci 1 solo min mi preoccupo...
 
Stasera lo provo e gli "prendo i tempi" !
 
Allora, ho fatto la prova...
Partendo dal WD completamente spento e con un disco USB da 500GB collegato alla porta frontale, in circa 90 secondi è comparso il menu di accesso alle varie funzioni.
Col WD in standby, invece, il tempo si riduce a circa 15 secondi.
Se il tuo impiega 3 minuti, c'è qualche problema...


Ciao !
 
Gentilissimo, grazie 1000 !
Su tuo input ieri ho fatto anch'io le prove. Segue descrizione:
Da completamente spento
1)Appare schermata con logo WD TV Live
2)Dopo circa 30 sec Schermata Nera
3)Appare schermata con logo WD TV Live Hub

Catalogo multimediale disattivato
Con o senza hard disk da 1T collegato i tempi NON cambiano mentre variano se c'è o meno la relativa rete WiFi disponibile

NO rete 1 min e 46 sec
SI rete 1 min e 30 sec
Sono normali i tempi e le schermate ? (mi piacerebbe sapere il tuo parere perchè eventualmente sono ancora in tempo per farmelo sostituire...)
Grazie ancora
 
Si, i tempi mi sembrano in linea con quelli che ottengo io.
Se non colleghi la rete, impiega un po' di più, perchè comunque "tenta" il collegamento.

Ciao !
 
Anche le schermate sono normali ? (ieri mi parlavi di possibili riavvii)
Ciao
 
Si, quando lo riavvii da "spento" compare due volte la schermata col logo WD.
Ciao !
 
Indietro
Alto Basso