Wifi

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
landtools ha scritto:
cioe è legale usufruire di una rete non tua anche se è aperta secondo te ??
si in Italia puoi usare legalmente tutte le reti prive di protezione


L'art. 615 ter, che è quello che si dovrebbe applicare, astrattamente, nei casi di connessione alla rete wireless altrui, prevede la configurabilità del reato nel caso in cui una persona "abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo".

ricordo che le regole per il wi-fi sono cambiate con l'abolizione della legge Pisanu nel gennaio di quest'anno
 
maomin ha scritto:
si in Italia puoi usare legalmente tutte le reti prive di protezione

L'art. 615 ter, che è quello che si dovrebbe applicare, astrattamente, nei casi di connessione alla rete wireless altrui, prevede la configurabilità del reato nel caso in cui una persona "abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo".

ricordo che le regole per il wi-fi sono cambiate con l'abolizione della legge Pisanu nel gennaio di quest'anno


In realtà, l'articolo è talmente nuovo che non c'è una condotta giurisprudenziale univoca.
Basandosi su un'interpretazione letterale e considerando l'avverbio "ovvero" quale sinonimo di "oppure", l'articolo individua due fattispecie differenti di reato:

1) chi si introduce abusivamente in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza

2) chi si introduce abusivamente in un sistema informatico o telematico e vi si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo.

Quest'ultima fattispecie riguarda proprio chi sfrutta una connessione altrui.
Anche perché bisogna anche considerare l'elemento soggettivo: se io so che la rete a cui mi sto connettendo è privata (anche se non protetta), va da sé che sono consapevole di commettere una condotta illecita, visto che la violazione di un sistema informatico è equiparata alla violazione di domicilio.
 
Chihuahua ha scritto:
considerando l'avverbio "ovvero" quale sinonimo di "oppure"
cosa ovviamente non fattibile, visto che il termine ovvero serve solo a mantenere continuativamente linearità del discorso e del concetto affrontato, con la possibilità di aggiungerne ulteriore elementi a pro dello stesso
 
landtools ha scritto:
forse non mi sono spiegato abbastanza.... Se chi emana il segnale, copre una determinata area, puoi mettere tutto quello che vuoi per riceverlo ma non lo ricevi!Se tu parli da casa tua a bassa voce, quelli a 10 km ti possono mai sentire anche se mettono un orecchio come il sole ??
Questo si può paragonare al discorso dei beam di un satellite televisivo con la parabola che noi usiamo.
ESS:
I satellite 28.2e parla piano e con un'orecchio normale (parabola) da 100 se ci troviamo a roma non lo prendiamo bene ma se ne usiamo uno + grande lo riceviamo.

Per questo mi chiedo che come mai non esiste un'apparecchio simile??
 
maomin ha scritto:
si in Italia puoi usare legalmente tutte le reti prive di protezione


L'art. 615 ter, che è quello che si dovrebbe applicare, astrattamente, nei casi di connessione alla rete wireless altrui, prevede la configurabilità del reato nel caso in cui una persona "abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo".

ricordo che le regole per il wi-fi sono cambiate con l'abolizione della legge Pisanu nel gennaio di quest'anno

Concordo, l'etere è di tutti, e chiunque può usufruirne dei contenuti trasmessi. Se qualcuno non vuole condividerli, deve adottare opportuni accorgimenti atti alla privatizzazione, anche semplici. In quest'ultimo caso, in caso di intromissione, allora sì che si è nell'illegalità. ;)
 
Rosssiiii ha scritto:
Questo si può paragonare al discorso dei beam di un satellite televisivo con la parabola che noi usiamo.
ESS:
I satellite 28.2e parla piano e con un'orecchio normale (parabola) da 100 se ci troviamo a roma non lo prendiamo bene ma se ne usiamo uno + grande lo riceviamo.

Per questo mi chiedo che come mai non esiste un'apparecchio simile??

Esiste, esiste, al posto dell'antennina in dotazione devi adottarne una esterna anche piccola, tipo un pannellino, ma ripeto che se la rete ha anche una semplice chiave wep (ormai vulnerabile), sei nell'illegalità e il tuo IP e Address Mac vengono memorizzati nel router dove entri. Da questi si risale alla persona. ;)
 
CHRIS 86 ha scritto:
cosa ovviamente non fattibile, visto che il termine ovvero serve solo a mantenere continuativamente linearità del discorso e del concetto affrontato, con la possibilità di aggiungerne ulteriore elementi a pro dello stesso

Non c'è niente di "ovvio" nella tua affermazione.
Se il termine "ovvero" offre "la possibilità di aggiungere ulteriori elementi a pro dello stesso" (come tu stesso scrivi), ciò significa proprio che due sono le fattispecie previste dalla norma, ove una non esclude l'altra.

Per favore, non mettiamoci a cavillare su ciò che è evidente... :icon_rolleyes:
 
:eusa_think: ammettiamo che la tua interpretaione sia corretta
''oppure vi si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo''
non essendoci volontà espressa in quanto non me ne hai dato comunicazione ne volontà tacita in quanto non hai protetto la tua rete io entro senza commettere reato :lol: finche il propietario della rete non cerca di sbattermi fuori

va poi ricordato che neanche con la propria rete ci si può fare quello che si vuole ma ci sono regole da rispettare :)
 
Ultima modifica:
BTS ha scritto:
Esiste, esiste, al posto dell'antennina in dotazione devi adottarne una esterna anche piccola, tipo un pannellino, ma ripeto che se la rete ha anche una semplice chiave wep (ormai vulnerabile), sei nell'illegalità e il tuo IP e Address Mac vengono memorizzati nel router dove entri. Da questi si risale alla persona. ;)
Mi potresti linkare qualche apparecchio che abbia un buon rapporto qualità prezzo??
Il campo di ricezione di quant'è???
Praticamente questo dispositivo riceve il segnale + distante e lo riproduce sempre in wifi o cosa??
Ciao e grazie per gli aiuti :)
 
maomin ha scritto:
:eusa_think: ammettiamo che la tua interpretaione sia corretta
''oppure vi si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo''
non essendoci volontà espressa in quanto non me ne hai dato comunicazione ne volontà tacita in quanto non hai protetto la tua rete io entro senza commettere reato :lol: finche il propietario della rete non cerca di sbattermi fuori

Ahahahah sei proprio uno spasso, dovresti andare a Zelig... :eusa_wall:
Seguendo il tuo ragionamento, dimenticare la porta della propria abitazione aperta autorizzerebbe i passanti ad entrare e a fare come se fosse casa propria... :icon_rolleyes:

Peccato che la tua interpretazione della norma (al di là dell'assurdità delle conseguenze che comporta) viola l'art. 12 del c.c. che stabilisce: "nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, e dalla intenzione del legislatore".

Secondo te qui l'intenzione del legislatore è quella di rendere del tutto inapplicabile la norma? :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

maomin ha scritto:
va poi ricordato che neanche con la propria rete ci si può fare quello che si vuole ma ci sono regole da rispettare :)

E questo che c'entra?
 
Chihuahua ha scritto:
Non c'è niente di "ovvio" nella tua affermazione.
Se il termine "ovvero" offre "la possibilità di aggiungere ulteriori elementi a pro dello stesso" (come tu stesso scrivi), ciò significa proprio che due sono le fattispecie previste dalla norma, ove una non esclude l'altra.

Per favore, non mettiamoci a cavillare su ciò che è evidente... :icon_rolleyes:
chiedo scusa, adesso rileggendo il mio post precedente mi sono accorto che ho scritto in maniera troppo diretta, dando molte cose per sottintese.

non ce l'avevo con te, mi riferivo all'annosa questione del significato della parola "ovvero", probabilmente una delle più controverse della lingua italiana, che su testi già di difficile comprensione per il linguaggio utilizzato, che molte volte ne rende impegnativa la rappresentazione del concetto che si vuole esprimere, se a questo si aggiunge, anziche l'uso di un sinonimo, una parola molto controversa, il significato dell'intero testo può risultare privo di senso compiuto a molti, per quanto il significato etimologico della parola sia stato rispettato, a fronte di un uso comune completamente opposto. questo rende ulteriormente interpretabile da molti un concetto già non di facile comprensione. penso che certe cose andrebbero evitate.

tornando in tema, volevo solo farvi una domanda. sono previste sanzioni per chi lascia aperta la propria rete priva di protezioni? se sì, è una violazione accedervi in qualsiasi modo, anche quelli non palesemente illeciti e non messi a casistica nella legge, altrimenti non lo è
 
Ultima modifica:
Chihuahua ha scritto:
Anche il mare è di tutti e nessuno ti vieta di andarci, ma questo non ti autorizza a fare i tuoi porci comodi... :eusa_naughty:

Faccio i porci comodi di tutto quello che mi è consentito di fare nei termini di legalità. Se decidi di tenere un router Wi-Fi libero, significa che vuoi condividerlo con altri. :D
 
Chihuahua ha scritto:
Ahahahah sei proprio uno spasso, dovresti andare a Zelig... :eusa_wall:
Seguendo il tuo ragionamento, dimenticare la porta della propria abitazione aperta autorizzerebbe i passanti ad entrare e a fare come se fosse casa propria... :icon_rolleyes:

Peccato che la tua interpretazione della norma (al di là dell'assurdità delle conseguenze che comporta) viola l'art. 12 del c.c. che stabilisce: "nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, e dalla intenzione del legislatore".

Secondo te qui l'intenzione del legislatore è quella di rendere del tutto inapplicabile la norma? :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:



E questo che c'entra?

Infatti se lasci la porta aperta di casa o le chiavi sul cruscotto della macchina, nessuna assicurazione ti copre. Paghi di tasca tua. :D
 
BTS ha scritto:
Se decidi di tenere un router Wi-Fi libero, significa che vuoi condividerlo con altri. :D
Secondo me c'è sempre qualcuno alle prime armi che non è neanche a conoscenza di cosa servano le key Wep-Wpa ecc...e per evitare di andare in crisi lascia tutto così com'è, della serie "tanto funziona perchè cambiare" ? :D
 
Gianni ha scritto:
Secondo me c'è sempre qualcuno alle prime armi che non è neanche a conoscenza di cosa servano le key Wep-Wpa ecc...e per evitare di andare in crisi lascia tutto così com'è, della serie "tanto funziona perchè cambiare" ? :D

Infatti per default incorporano una chiave minima wep (es. 0000, 1234, etc). ;)
 
Chihuahua ha scritto:
Ahahahah sei proprio uno spasso, dovresti andare a Zelig... :eusa_wall:
Seguendo il tuo ragionamento, dimenticare la porta della propria abitazione aperta autorizzerebbe i passanti ad entrare e a fare come se fosse casa propria... :icon_rolleyes:

Peccato che la tua interpretazione della norma (al di là dell'assurdità delle conseguenze che comporta) viola l'art. 12 del c.c. che stabilisce: "nell'applicare la legge non si può ad essa attribuire altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse, e dalla intenzione del legislatore".

infatti quell'oppure vi si mantiene implica che l'accedervi non è reato
nessuna interpretazione è scritto a chiare lettere nella legge se poi tu ci aggiungi dell'altro beh
e si che la legge mi sembrava chiara
i casi sono 2
1) chi abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza
2) chi vi si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo

nessun riferimento al divieto di accedere a reti non protette da misure di sicurezza ;)
 
Ultima modifica:
Perchè nessuno legge il libretto delle istruzioni allegate all'oggetto ? E' scritto a chiare lettere di proteggere con chiave ulteriore WPA l'accesso, con tutte le istruzioni del caso, in quanto quella di default non assicura la protezione.
Solitamente, quel libricino, lo buttano insieme alla scatola. :D
Fà bene la Telecom ad includere obbligatoriamente una WPA consegnandogliela a tutela del cliente. Chi altri lo fa ? :D
 
maomin ha scritto:
infatti quell'oppure vi si mantiene implica che l'accedervi non è reato
nessuna interpretazione è scritto a chiare lettere nella legge se poi tu ci aggiungi dell'altro beh
no, guarda, il problema è proprio questo. secondo me è tutto molto interpretabile il contenuto dell'art. 615 ter in riferimento a quello di cui stiamo parlando.

per questo allo stato attuale delle cose a me sembra che non sia corretto allacciarsi alle reti wifi aperte, però non è illegale, ma è tollerato perchè non sanzionabile, visto che in materia la legge non dice nulla a riguardo. l'unica cosa che potrebbe dare certezze, è se c'è una normativa che sanzionasse già chi lascia la propria connessione wifi aperta, in quel caso diventerebbe illecito anche tutto il resto
 
Siete un po' fuori strada :)

Se il mio vicino ,dimentica di proteggere la sua rete wi-fi ed io la uso senza autorizzazione ,comunque commetto un atto non legale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso