Windows 7 e file paging come spostarlo e aumentarlo?

Secondo la mia opinione è sempre preferibile lasciare invece tutto in automatico, almeno non si incorre in crash improvvisi.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Se proprio non ti fidi, almeno impostare la dimensione minima del file uguale a quella massima(non il contrario) suggerita da Windows stesso, in modo da avere un file che non si frammenta in giro per la partizione, non può proprio essere causa di crash, anzi si può avere solo giovamento ;)
Io l'ho impostato a dimensione fissa da 10 anni (almeno su XP e da 3 su Windows 7 anche se uso poco) e non ho avuto mai nessun problema di crash imputabile a questa impostazione.
 
Ok perfetto S7efano, quoto in pieno il tuo ragionamento, in tal modo si evitano frammentamenti, hai ragione. :)
Solo una domanda per precisione, (in modo che tutti gli utenti possano rendersi conto di come fare) la dimensione minima del file va impostata uguale a quella che viene consigliata o invece a quella allocata? :eusa_think:
 
Io suggerisco di impostare la dimensione fissa a 1500MB (e l'ho impostata così da anni), in quanto oltre un certo valore (assai inferiore a 1500MB), come dicevo, dai dei test che avevo seguito su un sito specializzato risultava che non veniva utilizzata da Windows (a prescindere dalla memoria RAM installata). Comunque potrebbe essere opinabile come scelta, per questo ti suggerivo, se non ti fidi, di lasciare quello in genere anche più "abbondante" suggerito da Windows, come valore massimo. Quei testi riguardavano Windows XP e Vista, ma non credo cambi con Windows 7.

Per rispondere alla tua domanda, se vuoi essere ancora più prudente e il 'mio' 1500MB non ti convince :D...io intendevo voler dire di inserire nella voci "dimensioni personalizzate", il valore massimo predefinito che ti ritrovi in "dimensioni gestite dal sistema"... probabilmente, ameno che hai poca memoria RAM installata (visto che il valore Windows lo calcola sulla base di questa), sarà maggiore di 1500MB :)
 
Ok grazie sei stato chiarissimo provvederò allora ad impostare le dimensioni sia massime che minime al valore identico di 1500 MB e non ci si pensa più, almeno evito vari frammentamenti che possono esserci nell'impostazione automatica. ;)
 
A me consiglierebbe 4596 MB! Almeno si potrebbero mettere su una partizione diversa da C:?
Io intanto ho ancora lasciato nessun file di paging.
 
Diversa da C: ma su un secondo disco. Non sullo stesso di C:... altrimenti non c'è vantaggio ;) (parlo in caso di HDD)
 
Praticamente non ho file di paging e non ho notato anomalie, ma seguendo questo consiglio forse è meglio metterlo:
inizia a giocare con giochi molto pesanti...Vedrai che le ventole andranno sicuramente piu veloce a causa del calore... e se si scalda vuol dire che il sistema è sotto torchio...

Però ho due partizioni sullo stesso hard disk:
C: con s.o. e programmi spazio disponibile 102GB spazio utilizzato 46GB
D: con i miei file spazio disponibile 712GB spazio utilizzato 53GB.

Pensavo di metterlo su D: perchè ho tanto spazio, è corretto?
 
@Papu

Se non hai un secondo disco, è meglio che il file di paging stia nella partizione di sistema ( C: ) ;)

Mettendolo in una seconda partizione dello stesso disco( in D: nel tuo caso) è svantaggioso perché le testine del disco per accedere al file di paging si sposterebbero di più che lasciandolo in C: allungandosi i tempi. Questo perché una seconda partizione sarebbe, di norma, DOPO quella di tutto il sistema quindi DOPO tutto "C:".. quindi le testine dovrebbero arrivare fino a lì per poi tornare a lavorare in C:, insomma.. uno stress meccanico inutile...

Se invece avevi un secondo disco dove metterci il file di paging, i tempi si accorciavano anche rispetto ad averlo in C: perché due dischi distinti possono lavorare contemporaneamente (ad es. uno recupera il programma che lanci mentre l'altro accede al file di paging).

in ordine dal meglio al peggio:

  • File di paging nella partizione di un Hard disk diverso da quello di sistema
  • File di paging nella partizione di sistema
  • File di paging in una una partizione dello stesso Hard disk dove c'è anche la partizione di sistema
 
Ultima modifica:
Grazie molto chiaro, devo solo convincermi se rimettere il file di paging.
 
Consiglio caldamente di metterlo ;) Non averlo rischi instabilità del sistema, come si diceva su. La RAM non può sostituire un HDD riguardo l'affidabilità nel mantenere i dati. 1500MB non è che rinunci a tanto spazio ;)
 
Ho fatto così:
- non avevo il file di paging;
- ho controllato che l'hard disk non fosse frammentato;
- ho abilitato il file di paging come immagine sotto, riavviando il PC e controllando che lo avesse mantenuto.

Sono a posto?
Non io, il PC! :D

ip2xbc.jpg
 
Secondo me, perfetto :D
Una deframmentata però gliela darei dopo aver messo il file di paging, così sei sicuro che non sarà frammentato d'ora in avanti ;) Tanto, se l'HDD hai visto che non è frammentato o quasi, l'operazione sarà veloce...
Ma è solo un voler essere pignoli :D ;)
 
Secondo me, è sbagliato.
Microsoft avrebbe messo una sola casella rendendo la cosa più semplice, e non due con min/max.
 
Secondo me, è sbagliato.
Microsoft avrebbe messo una sola casella rendendo la cosa più semplice, e non due con min/max.

Secondo me l'ha messa per fare in modo che la dimensione del file sia quella necessaria variandola di continuo, non sprecando spazio; non tenendo però conto della conseguente rapida frammentazione ( o come male minore), ad esempio. Però visto che gli HDD ormai da anni sono generosi... penso valga la pena dedicargli più spazio ma "fisso"... E poi di impostazioni predefinite "discutibili" Microsoft ne ha sempre messe...

Si potrebbe anche rovesciare la tua domanda e chiedersi allora perché permette di editare i valori e consente di metterli uguali...? Vuol dire che non c'è una regola oggettiva... ma è soggettivo a seconda delle esigenze e delle priorità che si vogliono dare...(spazio o minor frammentazione ecc)
 
Come ho già detto la soluzione migliore è quella di mettere i valori minimo e massimo uguali in questo modo viene creato un file di swap fisso e preciso sempre nello stesso punto su disco.

Ovviamente come già detto conviene prima disattivare la memoria virtuale, fare un bel defrag e poi riattivarlo. In questo modo si crea il file swap fisso che non viene toccato quando si deframmenta.

Se per esempio si hanno 4 GB basta mettere una 1,5 volte la Ram.

Ovviamente se si ha molta Ram non vale più il discorso di 1,5 volte la Ram in quanto diventa sprecato.

Quindi per esempio con 16GB di Ram , si possono anche mettere 4GB di memoria virtuale
 
Sulla dimensione fissa è quello che consiglio sempre anche io, mi sembra la cosa più logica e prioritaria rispetto alla frammentazione che ne conseguerebbe con dimensione variabile... Non so perché risulta sempre una questione molto dibattuta, è una vita che ne sento discutere. Non se ne uscirà mai... :/
 
Indietro
Alto Basso