Windows 7 e ScanDisk

ddtandy72

Digital-Forum Gold Master
Registrato
28 Ottobre 2011
Messaggi
3.529
Sarà una domanda scema, ma con Xp ero abituato a trovare lo ScanDisk grazie al percorso:
Accessori > Utilità di Sistema (o viceversa).

Ho da poco Win 7, e avevo bisogno dello ScanDisk, ma...
niente, nemmeno con "cerca".
Mi pare impossibile che non l'abbia!
Idee su come arrivarvi?
Grazie.
 
Windows 7 è della famiglia NT, per cui scandisk non esiste, come non esisteva in Windows XP o 2000. Windows NT usa ChkDsk (CheckDisk). In ogni modo, per effettuare la scansione del disco basta che vai nel pannello delle proprietà dello stesso, e cerchi l'apposita voce fra gli strumenti.

Ora non ho XP sotto mano, pero non mi risulta che ci fosse la voce "scandisk" nel meu degli accessori di sistema... o_O
 
Computer>Tasto destro su C: (se è quello in cui vuoi fare la scansione)>Proprietà>Strumenti>Esegui ScanDisk

Edit: se ti compare la schermata informazioni Sistema, ripeti ancora tasto destro su C: e poi proprietà e strumenti.....

Ciao
 
@ Biscuo.Grazie :D ... disponibile come già altre volte. ;)
@ emuLOAD.Grazie :D
Ora sto lavorando col net (Linux based - Xandros, :icon_redface: che non ho idea se pure qst faccia ScanDisk),
ma alla prima occasione faccio con Win 7 ciò che avete suggerito.
Curioso è che già avevo provato con Computer >Tasto destro su F: (una pendrive) > Proprietà...
ma si vede che, da buon "stordito", ignoravo di dover proseguire con Strumenti > Esegui ScanDisk.

P.S. Scusate se approfitto :D :D ...
dubito che non abbiate visto questo e i successivi post...
e tuttavia, se aveste idee su quel problema sarebbe grandioso. :icon_bounce: Grazie in anticipo.

Edit. @ emuLOAD.
Mi pare che ciò
emuLOAD ha scritto:
... scandisk non esiste, come non esisteva in Windows XP ...
Ora non ho XP sotto mano, pero non mi risulta che ci fosse la voce "scandisk" nel meu degli accessori di sistema... o_O
dimostri il mio stato di stordimento!
Mi sarò confuso con quel bricco di Win '95 che uso ancora per videoscrittura!!
 
@ Biscuo, emuLOAD. Grazie :D :D a entrambi... ;)
Con Win 7 è proprio come avete suggerito.

Visto che ScanDisk tutto Ok, ma per la pendrive 16 Gb indicava una frammentazione del 16%, gli ho fatto pure eseguire la deframmentazione...
ma è circa una mezz'ora che ci lavora e dice di essere, più o meno, al 50%. Possibile?
Già mi pareva che Win 7, quando avesse a che fare con la WS di altre pendrive, fosse oltremodo lento... boh?
Qui da "Ottimizza prestazioni", mi pare di intuire che si può rendere più veloce la risposta del dispositivo (ma di quanto?)... ma non so se c'entra.

P.S. Ora vedo se trovo qualcosa di analogo col net Linux based.
 
analogo a cosa ?!?!?!?!??!
su Linux non si ha frammentazione del disco con l'utilizzo.
Non c'è necessità dello scandisk. <-- EDIT (errore): non c'è necessità del DEFRAG
 
Ultima modifica:
scusate, ma state parlando di deframmentazione o di controllo errori?
lo scandisk serve a verificare l'integrità del file system... e su linux c'è il comando fsck.

invece la deframmentazione, ricompone e indicizza i frammenti di file nel file system.
come dice ANDREMALES, su linux non c'è questa possibilità, poichè il disco non si frammenta come in windows. ;)
 
giusta precisazione se7en
ho scritto scandisk ma intendevo defrag, visto quanto diceva ddtandy. :D
In linux abbiamo il fsck che è il tool fondamentale per testare (ed eventualmente riparare) l'integrità del filesystem.

PS: ho corretto il mio post.
 
ANDREMALES ha scritto:
analogo a cosa ?!?!?!?!??!
Giustissimo!!! :D
Scusate: quando si scrive pensando di parlare, capita si dimentichi la necessità di effettuare le necessarie precisazioni.
Cmq, intendevo analogo a entrambi!
Infatti, all'inizio mi riferivo allo ScanDisk.
Tuttavia con Linux lavoro anche su dischi già usati da altri SO.
Nella fattispecie usb su cui ha registrato il mio decoder dtt, il quale, quando ho esaminato il contenuto del "disco" da Win, sembra fare vere porche*** (specie con due reg simultanee).
Ecco che mi chiedevo se, per valutare la "pulizia" di quelle pendrive, potessi impiegare anche il netbook Linux based, e, di conseguenza, qualora occorresse, disporre anche sul net di qualcosa tipo DEFRAG.
Spero di aver chiarito.

Ho notato che:
Se7en ha scritto:
... su linux c'è il comando fsck.
l'analogo di scandisk se ho compreso...
ma anche che, purtroppo
Se7en ha scritto:
... su linux non c'è questa possibilità, poichè il disco non si frammenta... ;)
, qui, in relazione all'utilità di deframmentazione del file system.
 
Ultima modifica:
Ot

Scusate se approfitto, ma su Linux, all'analogo di ScanDisk, ci arrivo cliccando col dx sull'icona del disco di cui intendo verificare lo "stato di salute"?
Ringrazio anticipatamente.
 
Ot

Oppure (perché dopo aver provato come sopra ho scritto niente...) devo fare, ad esempio:
1) in "Area personale" clicca col dx sull'icona "USB Drive 2.0" > "Apri finestra Console".
2) a fronte di "/media/USB Drive 2.0>", digita "fsck".

Edit: l'ho appena fatto ma... niente nemmeno così.
Questo è quanto:
/media/Cruzer/MICRO> fsck
bash: fsck: command not found
/media/Cruzer/MICRO>
Sarà per la distro Xandros?
 
ANDREMALES ha scritto:
analogo a cosa ?!?!?!?!??!
su Linux non si ha frammentazione del disco con l'utilizzo.
Non c'è necessità dello scandisk. <-- EDIT (errore): non c'è necessità del DEFRAG

Il fatto che non ci siano tool default di defrag nell'interfaccia gragica per ext2/3 non significa che linux "non ha frammentazione del disco"... potrà essercene meno, ma in ogni modo c'è eccome.

se lanci fsck ti dirà la percentuale di frammentazione, mediamente per uso normale si dovrebbe attestare fra il 2 ed il 5% massimo.
 
se vogliamo fare le pulci :D allora diciamola tutta; non esiste filesystem "senza" frammentazione, in assoluto. Ci sono filesystem però che non "soffrono" del problema della frammentazione, perchè hanno un meccanismo di riallocazione "intelligente". Ext2/3/4 sono tra questi, mentre i filesystem Microsoft no. E' un po' simile al paragone con un bibliotecario efficiente che rimette al loro posto i libri immediatamente quando vengono restituiti, ed il bibliotecario più spiccio, che li accumula sul banco man mano che gli ritornano indietro; in un secondo tempo si preoccupa di prenderli tutti assieme e di rimetterli al loro posto.
;)

PS: il meccanismo di riallocazione fa esattamente quello che ha detto emuLOAD: tiene sotto controllo automaticamente la frammentazione ad un livello accettabile.
 
ANDREMALES ha scritto:
E' un po' simile al paragone con un bibliotecario efficiente che rimette al loro posto i libri immediatamente quando vengono restituiti, ed il bibliotecario più spiccio, che li accumula sul banco man mano che gli ritornano indietro; in un secondo tempo si preoccupa di prenderli tutti assieme e di rimetterli al loro posto.
è una spiegazione grandiosa!!! non ci avevo mai pensato!!! :D
in effetti è proprio così!!! :icon_bounce: :icon_bounce:
aggiungo a quanto hai perfettamente espresso, che al bibliotecario più spiccio bisogna dargli una svegliata, perchè altrimenti da solo non parte. :D
 
Complimenti per la spiegazione ANDREMALES, la similutidine è veramente azzeccata. :)
 
Indietro
Alto Basso