Windows e s.o alternativi

ERCOLINO ha scritto:
Ah comunque nel 2008 Bill una parte della Microsoft la lascia a me :badgrin: :badgrin: :badgrin: :icon_cool: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :D :icon_wink:

Avrà un nuovo nome:

Ercomicrotrendsoftcia :badgrin: :badgrin: :badgrin:
il caldo si fa sentire......ne stiamo perdendo un'altro.....:lol:
 
Ragazzi, ho messo Fox Desktop (variante italiana di Fedora) e Win Xp, purtroppo però non riesco a trovare i drivers per mettere a posto il monitor del mio portatile, suggerimenti?
 
skrokko ha scritto:
Ragazzi, ho messo Fox Desktop (variante italiana di Fedora) e Win Xp, purtroppo però non riesco a trovare i drivers per mettere a posto il monitor del mio portatile, suggerimenti?
eh, un casino... :D il problema è sempre quello. I portatili poi.... controlla in XP quale è il chipset della scheda video, e cerca un driver per la versione della tua distribuzione, magari anche il fornitore del chipset stesso li fornisce.
In genere le migliori distribuzioni che ho testato per il riconoscimento dell'hardware sono le knoppix e la ubuntu. Le altre devono essere sempre "ritoccate" a mano :icon_wink:. Ah, un suggerimento: prova con una di queste distribuzioni se il monitor ti funziona bene, e cerca di capire quale driver viene caricato. Magari anche facendoti un elenco dei moduli (in genere i driver vengono tutti caricati come moduli). Il comando che ti lista i moduli caricati è lsmod. In seguito puoi provare a caricare quel modulo sotto la tua FoxDesktop, con il comando insmod nomemodulo
 
Risolto utilizzando la vers live (che poi ho installato!!) Mandriva One 2006! A parte che c' ho un messo un po' per capire come si installavano i plugin per visualizzare le pagine web, va tutto bene!
Sicuramente il mondo Linux è da provare, il pc non si blocca mai, e poi, se si lavora bene con le partizioni, ci voglione tre secondi per tornare a windows!
 
Allora: ho scaricato alcune distribuzioni di Linux.
Sto provando, in particolare, Mandrivia ( che ho letto sia la più semplice... :icon_redface: ) e Ubuntu.
Ho provato a farle partire direttamente da cd rom. Impressioni: belle graficamente, stabili, un mondo a parte rispetto a Windows. Problemi: non sono riuscito a collegarmi a Internet :icon_redface: :icon_redface: :icon_redface: :icon_redface: :icon_redface: Ho una ADSL flat always on su interfaccia LAN ( modem Netgear DG632 ) e pensavo che si configurasse direttamente, ma niente... Ho provato a configurarla io: in Mandrivia c'è una console attraverso la quale "sembra" sia tutto molto semplice: basta selezionare il provider, nome utente e password, ma niente, non parte.
Evidentemente non faccio qualcosa, ma cosa? Forse devo trovare ( e installare: ma come?... :icon_redface: ) i driver del modem?
Ho provato, poi, a installare il sistema, ma siccome non volevo incasinare qualcosa, ho provato ad installarlo su una scheda SD da 1 giga, ma, evidentemente, o la cosa non si poteva fare o 1 giga è troppo poco... Risultato: mi aveva diviso la scheda in tre partizioni, aveva installato delle cartelle e dei file ( madonna, ma cosa significheranno tutte quelle cartelle?... :icon_redface: :icon_redface: ), ma poi si è bloccato tutto e, rivedendo la scheda da windows, mi ritrovavo con la metà dello spazio disponibile... :sad: Fortunatamente col disk manager di xp sono riuscito a recuperarla...
In conclusione alcune domande:
1) qual è lo spazio minimo necessario per installare Mandrivia ( Ubuntu lo so, richiede 2 giga e mezzo, più o meno...);
2) Esiste una distribuzione "minima" da poter installare sulla mia SD, tanto per cominciare ad allenarmi?
3) Dove posso trovare un "Linux for dummies" molto, ma MOLTO breve e che mi permetta di cominciare a capirne le BASI? :icon_redface: :eusa_wall:

P.S. Intanto sono riuscito a prendere il controllo di "Vista".... Che effettivamente non è male..:eusa_whistle:
 
per il modem è un problema di driver della scheda di rete integrata nella MB prova con scheda di rete su PCI e vedi che trova i driver da solo
 
roddy ha scritto:
...... Risultato: mi aveva diviso la scheda in tre partizioni, aveva installato delle cartelle e dei file ( madonna, ma cosa significheranno tutte quelle cartelle?... :icon_redface: :icon_redface: ).......
1) qual è lo spazio minimo necessario per installare Mandrivia ( Ubuntu lo so, richiede 2 giga e mezzo, più o meno...);
2) Esiste una distribuzione "minima" da poter installare sulla mia SD, tanto per cominciare ad allenarmi?
3) Dove posso trovare un "Linux for dummies" molto, ma MOLTO breve e che mi permetta di cominciare a capirne le BASI? :icon_redface: :eusa_wall:
Il filesystem di Linux viene diviso in due o più partizioni, a seconda dell'utilizzo.
Le due partizioni minimali indispensabili sono la root, dove risiede il filesystem completo (a sua volta a seconda dell'utilizzo della macchina può essere diviso in altre partizioni, ottenendone così 3, 4, 5 ....) e la swap (per la memoria virtuale). Essendo Linux un s.o. della famiglia degli unix, si hanno delle directory (cartelle) sotto la root: /usr, /var, /tmp, /home, /etc, /dev, /mnt..... Ognuna di queste ha uno scopo ben preciso, ed ogni famiglia di unix ha una suddivisione di questo tipo.
Per lo spazio disco necessario, dipende dalle applicazioni che installi dalla distribuzione. Nelle opzioni di installazione c'è la "installazione personalizzata" che ti permette di scegliere quale applicazione/pacchetto installare, e quale no. Scegliendo opportunamente, si possono raggiungere dimensioni sufficientemente "light" :icon_wink:. Unix ha il concetto delle "dipendenze" tra i pacchetti, che vuole dire che se scegli di installare una cosa, e non scegli di installarne un altra necessaria alla prima, il sistema ti avverte, segnalandoti che il primo pacchetto dipende dal secondo, e funzionerà solo se il 2' verrà installato.
Io credo che con un minimo di tentativi e scelte opportune tu possa installare sulla tua SD sia la Ubuntu che la Mandrivia.
Per il "linux for dummies" abbiamo la rete.... su internet si trova tutto. Puoi cominciare con qualche concetto di Unix qua (attenzione, questo è FreeBSD ma i concetti valgono anche per Linux), continuare con qualche articolo di informatica libera (richiede registrazione) o anche leggendo questo PDF .
Una fonte di informazioni ineusaribile sono -da sempre- i Linux-HOWTO.
Per la configurazione del modem ADSL (se non ti è stato riconosciuto) cerca l'HOWTO corrispondente.
Alcune fonti:
http://www.apogeonline.com/openpress/libri/617/index.html
http://www.tldp.org/HOWTO/HOWTO-INDEX/howtos.html
per il modem, infine, leggi qua poichè potrebbe esserti di aiuto
ciauz
 
Indietro
Alto Basso