Wtcc

M

montani1

Questo weekend si è svolto il 2 round del WTCC a Marrakech in Marocco che passerà alla storia come il più ridicolo!
Dire che ne sono successe di tutti i colori è fin troppo banale!
Qualifiche fermate per più volte per sistemare cordoli con i flessibili!
Partenza gara 1 rifatta 3 volte per mancato spegnimento del semaforo!
Entrambe le gare praticamente percorse per la quasi totalità dei giri in regime di safety car per via della lentezza nel rimuovere le vetture incidentate, addirittura in gara 2 è stato percorso solamente un giro (l'ultimo) senza la safety car!
In aggiunto a tutto ciò in formula 2 si è verificato un incidente estremamente pericoloso che solo per miracolo non ha portato conseguenze gravi al pilota (su eurosport.it c'è il video)!
Todt era presente all'appuntamento, chissa cosa avrà pensato di tutto ciò...!
Queste nefandezze nel WTCC si ripetono (Pau l'anno scorso non ha insegnato niente), chissa quando si deciderà ad intervenire...!
 
Continuano le decisioni incomprensibili nel Wtcc.
Ieri durante gara 1 la macchina di Tarquini si è fermata in piena traiettoria su un cordolo, i commissari sono accorsi per spostarla tramite un auto di servizio mentre la gara è continuata normalmente senza introdurre la safety car.
Tutti i piloti sono passati per 2 giri a pochi metri dai commissari e bastava un niente per creare una tragedia.
La safety car a volte è stata mandata in pista per problemi più futuli e su un caso del genere non si fa niente.
Trovo incredibile che si debbano vedere ancora certi errori!
 
Hai ragione; credo che uno dei problemi principali delle gare motoristiche sia l'icongruenza degli interventi dei commissari; ormai è peggio che nel calcio con il "piccolo" particolare che qui certe fesserie possono provocare conseguenze ben più tragiche di un rigore non dato.
 
Viene cambiata la sede del Gp di Gran Bretagna 2011, Donington sostituisce Brands Hatch.
Brands Hatch perde così l'ultimo appunto a livello mondiale tra auto e moto presente nel suo calendario.
Donington invece ritorna ad ospitare un evento mondiale con la sua veste rinnovata.
 
Calendario 2011

Ufficializzato il calendario del Wtcc 2011.
Queste le gare:

20/03 BRA Curitiba
24/04 BEL Zolder**
15/05 ITA Monza
05/06 MAR Marrakech
19/06 CZE Brno
03/07 PRT Porto*
17/07 GBR Donington Park
31/07 DEU Oschersleben
04/09 ESP Valencia Ricardo Tormo
23/10 JPN Suzuka
05/11 CHN TBA**
20/11 MAC Macau

* Subject to the homologation of the circuit
** Subject to confirmation by the ASN

Note negative
Rimane in calendario il circuito di Marrakech pur dopo le vicende scandalose di questa stagione.
Ritorna pure il gp cittadino a Porto, circuito anacronisto che ha creato parecchi incidenti negli anni in cui si è corso, dopo l'esclusione in questa stagione si pensava/sperava fosse abbandonata l'idea di quel cittadino invece la Fia vuole continuare a perseverare sui propri errori!

Nota positiva
Il ritorno del gp del Giappone a Suzuka, circuito vero che sostituisce Aida (Okayama come lo chiamano adesso) un altro circuito che per anni, giustamente, non è stato utilizzato per competizioni mondiali e non si capisce per quale motivo ultimamente lo si era reinserito nel calendario del wtcc.
 
Altro importante cambiamento per il Wtcc riguarda la griglia di partenza di gara 2.
Dal 2011 la griglia di gara 2 sarà composta in base all'ordine inverso dei top 10 della qualifica Q1 (attualmente si utilizza l'ordine inverso dei primi 8 di gara1).
Questo nuovo sistema è stato creato per evitare tutti i giochetti (e giochi di squadra) che spesso si facevano in gara1 per ottenere la pole (o prima fila) in gara2.
Che la Fia si stia rendendo conto che certi giochetti fanno solo del male alla correttezza sportiva...!

A mio avviso comunque il problema non è risolto del tutto perchè anche in qualifica Q1 alcuni piloti potrebbero cercare di garantirsi il posto nei primi 10 per il Q2 senza però dare il massimo in modo da ottenere una partenza migliore in gara2.
Per questo motivo il sistema perfetto sarebbe stato quello di utilizzare l'ordine inverso del Q2 (non del Q1).
 
montani1 ha scritto:
A mio avviso comunque il problema non è risolto del tutto perchè anche in qualifica Q1 alcuni piloti potrebbero cercare di garantirsi il posto nei primi 10 per il Q2 senza però dare il massimo in modo da ottenere una partenza migliore in gara2.
Per questo motivo il sistema perfetto sarebbe stato quello di utilizzare l'ordine inverso del Q2 (non del Q1).
...oppure assegnare in gara-2 un punteggio più basso rispetto a gara-1, come in Gp2 (dove, non a caso, certi giochetti non si sono mai visti...).
 
gigio82 ha scritto:
...oppure assegnare in gara-2 un punteggio più basso rispetto a gara-1, come in Gp2 (dove, non a caso, certi giochetti non si sono mai visti...).
Non bisogna dimenticare però che gara2 della Gp2 è più corta rispetto a gara1 ed il sistema di punteggio è completamente diverso.
Fare una gara2 nel Wtcc più corta è impraticabile visto che già gara1 è praticamente sprint (entrambe le gare hanno lo stesso numero di giri).
Poi qualche giochetto lo si è visto anche in Gp2, mi ricordo che in qualche gara i piloti in 7 e 8 posizione nel finale di gara1 hanno rinunciato ad attacchi per garantirsi la prima fila in gara2, naturalmente giochetti scandalosi stile Wtcc non si sono visti.
Alla fine si può affermare che il nuovo regolamento è un buon passo avanti, ma manca ancora uno step per raggiungere la perfezione.
 
Yvan Muller diventa campione del mondo WTCC in tribunale

La Corte d’appello della FIA squalifica le vetture Bmw dalle gare di Okayama per l’utilizzo del cambio sequenziale e Yvan Muller diventa matematicamente campione del mondo.
In questa storia vengono a galla ancora le falle regolamentari Fia; le Bmw vengono autorizzate a correre il gp del Giappone con il cambio sequenziale e con un peso inferiore e dopo qualche settimana la Fia, su ricorso della Chevrolet, le squalifica.
Trovo assurda questa situazione, se le Bmw non erano conformi al regolamento lo si doveva segnalare subito e obbligare la Bmw a correre con il cambio tradizionale mica fare il contrario.
 
Bellissime gare a Monza nel Wtcc, entrambe le manche molto combattute sia per la vittoria sia per le posizioni a punti.
Queste gare dimostrano, ancora una volta, lo spettacolo che si può assistere senza l'ausilio di giochi di squadra, complimenti al team chevrolet.
 
Indietro
Alto Basso