X il collegamento di un solo televisore serve l'amplificatore?

Dove sono ora, ricevo il mux1 RAI su 4 diverse frequenze in VHF (+1 in UHF), di cui 3 servono altrettante zone collinari (valli), che ho a sud rispetto a me.
Se ne sintonizzassi una a caso e poi andassi a 10Km da qui, lasciando il decoder così com'è, correrei il rischio di non ricevere nulla, oppure perderei tempo per migliorare un segnale pessimo, quando, invece potrei disporre di un altro, molto meno difficile da ricevere.
;)
infatti ho scritto "la maggior parte dei mux" e poi il decoder gia sintonizzato lo si va a chiedere in prestito al vicino di casa mica a 10Km...che per le prove di ricezione preliminari é piu che sufficente, poi una volta trovato il puntamento migliore si prova a sintonizzare eventuali mux in piu.
 
Sia in verticale che in orizzontale, devi provare in tutte le direzioni, a passi di 45°, quindi 8 direzioni in orizzontale e 8 in verticale.
(e se non fosse una LOG, ma un'antenna più direttiva, i passi sarebbero più piccoli, tipo 22.5°)

Ogni volta che fai un passo (cioè ruoti l'antenna), devi lanciare la sintonia del decoder.
...un oretta buona, ce la passi. :D

Al primo colpo ho risolto i miei problemi. Polarizz in orizzontale verso castello Monforte. Prendo tutto. Ora altro problemino. Ho un cavo troppo corto, visto che non riesco a rimuoverlo, posso allungare il cavo d'antenna collegando alle due estremità del cavo due connettori f, o cosi perdo parte del segnale? L'antenna è provvista di collegamento a morsetto, ma ormai non riesco a togliere le viti in quanto ossidate. Ho aggiunto svitol a volontà ma niente
 
La perdita con i 2 connettori F è minima.
ma se l'impianto è ossidato, vuol dire che è molto vecchio e in pessimo stato, per cui sarebbe meglio sostituire anche il cavo...
 
Al primo colpo ho risolto i miei problemi. Polarizz in orizzontale verso castello Monforte. Prendo tutto. Ora altro problemino. Ho un cavo troppo corto, visto che non riesco a rimuoverlo, posso allungare il cavo d'antenna collegando alle due estremità del cavo due connettori f, o cosi perdo parte del segnale? L'antenna è provvista di collegamento a morsetto, ma ormai non riesco a togliere le viti in quanto ossidate. Ho aggiunto svitol a volontà ma niente
Visto che, come da mie considerazioni puramente sulla carta, da quella postazione qualcosa doveva pure arrivarti?
Il metodo da te proposto dei connettori F è il migliore per fare una giunta, però fatti un esame di coscienza, perchè non cogli l'occasione per mettere tutto nuovo, compreso il cavo? c'è pochissimo materiale e adesso magari non te ne accorgi, ma magari quando piove o c'è qualche altra situazione diversa dall'ideale ti dà problemi... E poi magari provando a svitarlo adesso hai peggiorato ulteriormente l'efficienza (già tutta da vedere) del morsetto arrugginito.
 
Visto che, come da mie considerazioni puramente sulla carta, da quella postazione qualcosa doveva pure arrivarti?
Il metodo da te proposto dei connettori F è il migliore per fare una giunta, però fatti un esame di coscienza, perchè non cogli l'occasione per mettere tutto nuovo, compreso il cavo? c'è pochissimo materiale e adesso magari non te ne accorgi, ma magari quando piove o c'è qualche altra situazione diversa dall'ideale ti dà problemi... E poi magari provando a svitarlo adesso hai peggiorato ulteriormente l'efficienza (già tutta da vedere) del morsetto arrugginito.

il cavo vecchio è all'incirca un metro e 1/2, ed è in buono stato. L'unico inconveniente è l'attacco all'antenna, un pò ossidato lo è. Siccome è un casolare di campagna e ci vado poco, il tutto non mi preoccupa. Ora dipende dal costo dei cavetti e se è possibile trovare il cavetto f, uno di diametro 6 o 7 e l'altro 5 (sicuro perchè ho acquistato il cavo oggi).
Altrimenti, anzi ho già acquistato una logaritmica (costa poco), con connettore f alla base. Ma era intenzione di usarla altrove.
 
mi viene solo un dubbio della precedente prova fatta con un'altra logaritmica.

Non prendeva nulla poi l'ho portata alla mia abitazione collegata al decoder e il gioco è fatto: vedo tutto.

Questa antenna era ugualmente un pò ossidata, ho provato a forzare il connettore a morsetto e poi alla buona sono riuscito ad inserire il cavo.
Con la stessa logaritmica lo stesso cavo e gli stessi connettori nel casolare di campagna non prendevo nulla, a casa mia prendevo tutto.
Ecco perchè mi era venuto in mente di provare con altra antenna. L'arcano c'è. Non doveva prendere nemmeno a casa mia. Boh
 
Mi pare di capire che compri i cavetti già fatti coi connettori F... ma per carità...o costano un occhio o fanno schifo, e a volte le due cose insieme...ci vuole un attimo a mettere il connettore in un buon cavo e si spende meno.
 
Mi pare di capire che compri i cavetti già fatti coi connettori F... ma per carità...o costano un occhio o fanno schifo, e a volte le due cose insieme...ci vuole un attimo a mettere il connettore in un buon cavo e si spende meno.

il cavetto ce l'ho, compro solo i connettori e li inserisco io.
 
mi viene solo un dubbio della precedente prova fatta con un'altra logaritmica.

Non prendeva nulla poi l'ho portata alla mia abitazione collegata al decoder e il gioco è fatto: vedo tutto.

Questa antenna era ugualmente un pò ossidata, ho provato a forzare il connettore a morsetto e poi alla buona sono riuscito ad inserire il cavo.
Con la stessa logaritmica lo stesso cavo e gli stessi connettori nel casolare di campagna non prendevo nulla, a casa mia prendevo tutto.
Ecco perchè mi era venuto in mente di provare con altra antenna. L'arcano c'è. Non doveva prendere nemmeno a casa mia. Boh

Non conosco la tua zona, ma da quel che mi pare di capire leggendo il thread sembra sia abbastanza problematica per la ricezione. In questi casi può darsi che la differenza tra casa tua ed il casolare di campagna sia determinante quel tanto che basti che con un antenna già vecchia e magari ossidata non si riceva nulla, cioè per spiegarmi meglio, magari nel casolare di campagna possono influire fattori come l'umidità del terreno, alberi, cespugli, che possono creare anche riflessioni ed echi di segnale che per i sintonizzatori dei decoders e televisori con dec. incorporato non sono certo l'ideale, mentre a casa tua probabilmente tutto ciò non influiva e questo potrebbe spiegare la differenza di ricezione con la logaritmica più usurata, naturalmente questa è solo un'ipotesi, soltanto da una prova diretta sul campo si potrebbe dire di più.

Non credere comunque che un'antenna totalmente usurata non riceva in ogni caso alcun segnale, perché e lo dico a prescindere dal tuo caso ma più genericamente, nei casi in cui ci si trovi nelle immediate vicinanze di un ripetitore, basterebbe addirittura un pezzo di cavo coassiale per ricevere qualcosa, questo perché avendo gli apparati di trasmissione proprio vicini, ad es. distanti 1-2 km, il guadagno è altissimo quindi anche la qualità del segnale risulta ottima, ma ovviamente non tutti abitiamo nelle immediate vicinanze di un ripetitore, per questo meglio avere un'antenna nuova o comunque in buono stato.

Nel tuo caso poi mi è parso di capire che con una logaritmica (non ho ben compreso se sempre la stessa che all'inizio non riceveva nulla o un'altra), si fosse ossidato il connettore di collegamento al cavo coassiale tanto che il cavo risultava bloccato ed impossibile da rimuovere, io in questo caso non esiterei ad utilizzare una logaritmica nuova anziché prolungare il vecchio tratto di cavo tramite giunzione con connettori F ad un tratto di cavo nuovo, perché se il connettore è così ossidato come dici tu, questo potrebbe influenzare la ricezione con disturbi alla prima occasione di condizioni meteo avverse come umidità, pioggia e quant'altro.

Sia chiaro la giunzione di più cavi tramite connettori F ed il classico giunto femmina-femmina F non implica grosse perdite, anzi queste sono assolutamente trascurabili, ma in questo caso con il connettore dell'antenna ossidato e probabilmente anche il corpo in rame centrale del cavo rimasto bloccato nel connettore dell'antenna potrebbe darti qualche problema.
 
basterebbe addirittura un pezzo di cavo coassiale per ricevere qualcosa
Non interesserà all'amico...però quando sento questa affermazione preciso sempre in automatico: perchè coassiale?
Molto meglio un pezzetto di 20/30 cm di cavo unipolare NON SCHERMATO, come è invece il coassiale, che collegato al solo polo centrale del connettore del TV o decoder, si comporta ottimamente come se fosse un'antenna a stilo...
 
Non interesserà all'amico...però quando sento questa affermazione preciso sempre in automatico: perchè coassiale?

Ho detto coassiale semplicemente perché in talune situazioni mi è capitato che con un pezzetto di cavo coassiale si riuscisse a ricevere qualcosa, come pure con antenne da interni o stilo telescopiche, che però nella maggior parte dei casi servono a poco o nulla.

Che poi il cavo unipolare si comporti meglio non lo metto in dubbio, anche se a volte ho ottenuto risultati migliori con il solo polo centrale del cavo coassiale piuttosto che con il cavo unipolare. ;)
 
Ho detto coassiale semplicemente perché in talune situazioni mi è capitato che con un pezzetto di cavo coassiale si riuscisse a ricevere qualcosa, come pure con antenne da interni o stilo telescopiche, che però nella maggior parte dei casi servono a poco o nulla.

Che poi il cavo unipolare si comporti meglio non lo metto in dubbio, anche se a volte ho ottenuto risultati migliori con il solo polo centrale del cavo coassiale piuttosto che con il cavo unipolare. ;)
Perchè sta più dritto...
Allora, come ho già avuto occasione di dire, il meglio è lasciare la calza, ma cortocircuitarla ai due estremi dello spezzone sul centrale, ottenendo un conduttore di grosso diametro...
 
Al primo colpo ho risolto i miei problemi. Polarizz in orizzontale verso castello Monforte. Prendo tutto. Ora altro problemino. Ho un cavo troppo corto, visto che non riesco a rimuoverlo, posso allungare il cavo d'antenna collegando alle due estremità del cavo due connettori f, o cosi perdo parte del segnale? L'antenna è provvista di collegamento a morsetto, ma ormai non riesco a togliere le viti in quanto ossidate. Ho aggiunto svitol a volontà ma niente
un consiglio usa due pinze con una tieni fermo il dado con l'altra sviti la vite dopo vai dal ferramenta e ti compri dadi , bulloni e rondelle che ti servono ...in campagna cosi ho sistemato la mia log ho anche comprato quello che non compro mai ovvero un amplificatore autoalimentato da 3 euro con tre uscite e devo dire che si vede una bomba non ho usato nessuna resistenza e ne niente :) quando si dice la fortuna
 
un consiglio usa due pinze con una tieni fermo il dado con l'altra sviti la vite dopo vai dal ferramenta e ti compri dadi , bulloni e rondelle che ti servono ...in campagna cosi ho sistemato la mia log ho anche comprato quello che non compro mai ovvero un amplificatore autoalimentato da 3 euro con tre uscite e devo dire che si vede una bomba non ho usato nessuna resistenza e ne niente :) quando si dice la fortuna

ho risolto con due connettori f, forse è meglio.
Grazie
 
Ho collegato il tutto. Ora mi viene un dubbio. Siccome mi è rimasto un bel pò di cavo, l'ho arrotolato. Il rotolo fa parte della connessione antenna -> Tv.
Va bene così, oppure devo prendere il cavo quanto basta?
Ringrazio anticipatamente
 
perche' devi lasciare del cavo in piu' usa solo quello che ti serve mi sembra ovvio :)
 
comunque piu' il cavo e' lungo piu il segnale si attenua solitamente devi calcolare 2.5 dB di attenuazione ogni 10 metri (0.25 dB ogni metro)
 
Indietro
Alto Basso