XDOM ed alcune frequenze SKY

GioSilva

Digital-Forum New User
Registrato
2 Ottobre 2002
Messaggi
8
Salve a tutti, chi può togliermi questo dubbio:
- ho impianto con parabola da 90 cm e 2 illuminatori (tarati su Hotbird e Astra);
- 1° LNB (di tipo SCR - tarato su Hotbird) a 2 uscite: una diretta al decoder MySkyHD e l'altra indirizzata verso il decoder XDOM attraverso un DiseqC 1.1;
- 2° LNB (di tipo Twin - tarato su Astra) a 2 uscite (in uso sola una): diretta all'XDOM sempre tramite il DiseqC 1.1;
- il decoder MySky è più vicino alla parabola (circa 4 mt);
- il decoder XDOM (ultimi settengs di fine giungo) è più lontano dalla parabola (circa 15-20 mt).

Sull'XDOM non arriva il segnale di alcune frequenze (p.e. tipo quella di SKY 3D ed alcuni HD sempre di SKY): secondo voi il motivo dove si potrebbe trovare:
1) cavo sat troppo lungo, vecchio e di normale qualità?
2) DiseqC 1.1, troppo vecchio e in avaria?
3) mancanza di alcuni trasponder (quindi da trovarli ed inserli a mano)?
4) o nessuna delle tre e me ne dovrò fare una ragione?

edit: scusate ho omesso alne informazioni:
1) lo LNB SCR è da pochi giorni installato insieme al decoder MySkyHD;
2) il decoder MySkyHD funziona alla perfezione e nel test delle frequenze mi da tutti 6 e 7 sul canale sat1 e tutti 6 sul canale sat2;
3) anche prima dell'installazione dell'SCR il decoder XDOM aveva gli stessi problemi (spostandolo nella posizione del decoder di Sky, invece, tutto ok). In quel caso la disposizione degl'illuminatori era: LNB Twuin al posto dell'attuale SCR e per Astra c'era un LNB universale.


Grazie per la collaborazione!!
 
Ultima modifica:
da qualche parte nelle impostazioni del decoder, sulla ricerca dei canali satellitari, puoi tarare l'alimentazione sul cavo. in realtà è consigliato per distanze dall'illuminatore di più di 60m, ma considerando che hai lo switch diseqc un po' di attenuazione ce l'hai.
hai provato a mettere ALTA?
 
- niente -

Se7en ha scritto:
da qualche parte nelle impostazioni del decoder, sulla ricerca dei canali satellitari, puoi tarare l'alimentazione sul cavo. in realtà è consigliato per distanze dall'illuminatore di più di 60m, ma considerando che hai lo switch diseqc un po' di attenuazione ce l'hai.
hai provato a mettere ALTA?

Si, già a suo tempo, quando acquistai questo decoder, e mi accorsi dei problemi di frequenze, attivai quella voce nel menù, ma senza risultato. Ho anche un'amplificatore di linea fra il cavo ed il decoder ma, dando un rapido sguardo, non sono visibili le frequenze che vanno dal 12091-H-29900-3/4 in su.

Edit per aggiornamento:
- nel ribadire il range di frequenze non visibili, poco sopra riportato, può essere d'aiuto a chi mi potrà aiutare che facendo una scansione manuale dei canali e delle rispettive frequenze salvate nel decoder ho notato un'eccezione: il canale TV Moda, che si trova in quel range di frequenze, è visibile e precisamente con questi parametri 12111-V-27500-3/4 (canale in chiaro senza alcuna codifica);
- potrebbe essere allora:
1) che lo switch disqc 1.1 montato non riesce a lavorare con il Simbol Rate 29900 alle altissime frequenze quale quelle presenti ne range di cui sopra?
2) stesso motivo di cui al punto 1 ma che, in questo caso, il colpevole sia il decoder XDOME?

Grazie ancora.

Edit: ulteriore aggiornamento:

ulteriori indagini mi hanno portato a scoprire un ulteriore mistero, e cioé che:
1) i canali di sky presenti sulla frequenza 12206-H-29900-3/4 sono visibili;
2) altri canali, free, visibili sono presenti sulle frequenze:
- 12149-V-27500-3/4;
- 12322-H-27500-3/4;
- 12558-V-27500-3/4;
- 12597-V-27500-3/4.

intanto ho messo un nuovo amplificatore di linea fra l'XDOME e l'impianto. Ho fatto la risintonizzazione dei canali sky (come da menu) e l'unica cosa che ho trovato cambiato è stata la visualizzazione dei canali sky sulla frequenza 12092-H-29900-3/4.

...nessuno ancora sa darmi una spiegazione?


Grazie sempre per la collaborazione.

Edit: aggiornamento del 15/07/2012

non ci sto capendo più niente:
dopo aver lasciato per una notte intera il decoder senza corrente, stamane, alla riaccensione, dopo aver rifatto la sintonizzazione dei canali sky, sono tornati visibili (anche se alcuni con qualche squadrettamento) i canali su queste 2 frequenze:
- 12635-V-29900-5/6;
- 12713-V-29900-5/6.

Mah!!!!
 
Ultima modifica:
... a me risulta che le frequenze SKY si ricevano tutte, hai provato su un impianto "normale" per capire se e' una questione di dialogo con l'impianto?
 
tao69x ha scritto:
... a me risulta che le frequenze SKY si ricevano tutte, hai provato su un impianto "normale" per capire se e' una questione di dialogo con l'impianto?

...anche a me risulta, infatti l'ho specificato nel primo tread che se spostavo l'XDOME alla posizione del MySky (cioè alla posizione più vicina e con collegamento diretto alla parabola) tutto funzionava.

Per cui mi chiedevo quale potesse essere il motivo:
1) il cavo vecchio e non di qualità;
2) il DiseqC 1.1 pure lui datato;
3) oppure tutti e due.

Nel tread successivo, attraverso varie prove, ho voluto mettere in risalto alcuni indizi che sono emersi e poter far valutare a chi è più esperto quale fosse la reale causa.
 
O lo switch DiseqC 1.1 non va, oppure c'e' un cavo difettoso.

Basta togliere lo switch dalla linea e vedere se cosi' senza dual feed sull'XDome tutti i canali Sky si vedono.
 
eragon ha scritto:
O lo switch DiseqC 1.1 non va, oppure c'e' un cavo difettoso.

Basta togliere lo switch dalla linea e vedere se cosi' senza dual feed sull'XDome tutti i canali Sky si vedono.

OK grazie, allora farò delle prove ad esclusione in modo da regolarmi di conseguenza:
1) stacco il cavo dal DiseqC e lo attacco direttamente all'illuminatore;
2) controllo i morsetti ai due lati del cavo.

Nel caso volessi/dovessi sostituire l'attuale versione (1.1) del DiseqC con uno di versione superiore (2.0), per caso ce ne sono di modelli più indicati per il segnale HD/3D oppure non ha importanza?
 
eragon ha scritto:
Secondo me e' meglio la versione 1.2

Mi puoi spiegare come mai, secondo te, sarebbe più opportuno una versione 1.2 anziché 2.0 ?
E poi, per quanto riguarda il tipo di segnale (HD/3D), ci sono dei DiseqC appositi (non mi riferisco alla versione) oppure sono tutti validi aldilà della versione?

Comunque, manco a farlo apposta, nello smontare lo switch, mi sono accorto che questi era la versione 2.0 (non so perché mi ricordavo 1.1). E dalle prove che ho fatto, il colpevole del misfatto è sicuramente il cavo o quantomeno "anche" il cavo. Domani cerco di rifare gli attacchi agli estremi del cavo (ma non ci spero in quanto il cavo è vecchio, di basso diametro ed esposto per tutta la lunghezza alle intemperie).
 
GioSilva ha scritto:
Mi puoi spiegare come mai, secondo te, sarebbe più opportuno una versione 1.2 anziché 2.0 ?
E poi, per quanto riguarda il tipo di segnale (HD/3D), ci sono dei DiseqC appositi (non mi riferisco alla versione) oppure sono tutti validi aldilà della versione?
Sostanzialmente e' inutile complicarsi la vita con uno switch DiSEqC v.2.0 se il decoder e/o LNB non sono compatibili.
L'XDome infatti non gestisce i comandi bidirezionali della v.2.0.

Tra l'altro, sarebbe meglio uno switch v.2.2 che uno v.2.0, perche' il 2.2 corrisponde a 1.2+bidirezionale, mentre 2.0 corrisponde a 1.0+bidirezionale, e quindi non puo' gestire un eventuale motore single axis.

http://www.eutelsat.com/satellites/pdf/Diseqc/associated docs/update_recomm_for_implim.pdf

Alla fine quello che conta e' che lo switch funzioni bene, a te basterebbe anche un 1.0...

Invece per quanto riguarda i segnali HD o 3D, non hanno niente a che vedere con il DiSEqC, per cui non c'e' da preoccuparsene.
 
eragon ha scritto:
Sostanzialmente e' inutile complicarsi la vita con uno switch DiSEqC v.2.0 se il decoder e/o LNB non sono compatibili.
L'XDome infatti non gestisce i comandi bidirezionali della v.2.0.

Tra l'altro, sarebbe meglio uno switch v.2.2 che uno v.2.0, perche' il 2.2 corrisponde a 1.2+bidirezionale, mentre 2.0 corrisponde a 1.0+bidirezionale, e quindi non puo' gestire un eventuale motore single axis.

http://www.eutelsat.com/satellites/pdf/Diseqc/associated docs/update_recomm_for_implim.pdf

Alla fine quello che conta e' che lo switch funzioni bene, a te basterebbe anche un 1.0...

Invece per quanto riguarda i segnali HD o 3D, non hanno niente a che vedere con il DiSEqC, per cui non c'e' da preoccuparsene.

Perfetto, ti ringrazio per le tue delucidazioni.
 
Indietro
Alto Basso