xkè il dtt è in ritardo di circa 4 secondi rispetto all'analogico?

djsolidsnake86

Digital-Forum Junior
Registrato
14 Maggio 2006
Messaggi
58
come da titolo, anke in questo topic voglio ke mi illuminate..
xkè nel digitale terrestre c'è una specie di ritardo nelle trasmissioni (in confronto alla normale antenna) ?
 
Semplicemente perchè i segnali che si
ricevono sul DTT provengono dal SAT.
Saluti.
 
REDNEX ha scritto:
Semplicemente perchè i segnali che si
ricevono sul DTT provengono dal SAT.
Saluti.
cioe' vuoi dire che la nuovissima tecnologia del digitale TERRESTRE arriva dal cielo e cioe' dai SATELLITI.....:5eek: ,ma allora se possiamo ricevere i segnali anche noi dal satellite perche' mai sta tcnologia non e' gia' nata morta????? a cosa servono centinaia di ponti sulle montagna quando si risparmierebbe un sacco di soldi affittando le varie frequenze apputto di un satellite???? che cose strane.....invece di risparmiare si complicano la vita...... ma..... e cu ci capisce nente.....:badgrin:
 
Perchè usare il sat per trasferire i segnali ai vari ripetitori costa meno che fare una rete di ponti terrestri digitali

Perchè a noi non ci fanno ricevere direttamente dal sat??? perchè sul sat ad es La9 ha la stessa copertura di Canale5 cosa che nel terrestre analogico o digitale mai sarà e la cosa da certi punti di vista è di una gravità estrema
Di certo non dal pto di vista dei telespettatori
 
djsolidsnake86 ha scritto:
come da titolo, anke in questo topic voglio ke mi illuminate..
xkè nel digitale terrestre c'è una specie di ritardo nelle trasmissioni (in confronto alla normale antenna) ?
Perchè gli analogici via antenna terrestre ti arrivano direttamente, mentre i digitali devono essere processati (conversione digitale e muxati).
La distanza fra il trasmettitore ed il ricevente, anche nel caso di un ponte satellitare, verrebbe coperta in una frazione di secondo.

Ciao.
 
salute ha scritto:
quando e chissa quando avverrà lo swicht off i ponti radio adesso usati per l'analogico verranno usati per il dtt

Sicuramente, però tieni presente che anche molti dei segnali analogici terrestri provengono da segnali digitali satellitari.
 
Infatti anche i canali Mediaset in analogico sono alimentati dal Sat :)
 
salute ha scritto:
quando e chissa quando avverrà lo swicht off i ponti radio adesso usati per l'analogico verranno usati per il dtt

E invece probabilmente no perchè larga parte di essi sono analogici quindi portano un solo canale

I ponti radio terrestri digitali esistono e non da ora bensì fin da prima dell'avvento del dtt

Il fatto che le tv nazionali preferiscano usare il satellite è perchè ci vuole meno tempo a attivare un trasponder sat piuttosto che fare una rete con tantissime tratte per arrivare in tutta italia
Il sat invece ci arriva di default

Insomma non ci vuole tanto a capire che il sat è lo strumento di gran lunga + potente per diffondere segnali televisivi
Il dtt permette solo di mantenere il proprio posto al sole perchè nel terrestre pochi possono prendere la tintarella mentre molti altri sono in ombra e restano bianchi
Per cui se si incentivasse il sat e arrivassimo a far si che tutte le case italiane ricevano dal sat l'ingresso di nuovi operatori anche nazionali sarebbe facilissimo
Incentivando il dtt invece visto che c'è scarsità di frequenze è ovvio che si favorisce chi queste frequezne le ha e si mantiene il suo privilegio visto che le frequenze scarseggiano da parecchio e c'è chi ha ulteriormente incrementato il suo strapotere accaparrando frequenze a tutto spiano durante questa pseudo sperimentazione che è servita in realtà a questo
 
c'entra

Ma qualcosa potrebbe essere legato anche alla compressione?
 
liebherr ha scritto:
E invece probabilmente no perchè larga parte di essi sono analogici quindi portano un solo canale

I ponti radio terrestri digitali esistono e non da ora bensì fin da prima dell'avvento del dtt

Il fatto che le tv nazionali preferiscano usare il satellite è perchè ci vuole meno tempo a attivare un trasponder sat piuttosto che fare una rete con tantissime tratte per arrivare in tutta italia
Il sat invece ci arriva di default

Insomma non ci vuole tanto a capire che il sat è lo strumento di gran lunga + potente per diffondere segnali televisivi
Il dtt permette solo di mantenere il proprio posto al sole perchè nel terrestre pochi possono prendere la tintarella mentre molti altri sono in ombra e restano bianchi
Per cui se si incentivasse il sat e arrivassimo a far si che tutte le case italiane ricevano dal sat l'ingresso di nuovi operatori anche nazionali sarebbe facilissimo
Incentivando il dtt invece visto che c'è scarsità di frequenze è ovvio che si favorisce chi queste frequezne le ha e si mantiene il suo privilegio visto che le frequenze scarseggiano da parecchio e c'è chi ha ulteriormente incrementato il suo strapotere accaparrando frequenze a tutto spiano durante questa pseudo sperimentazione che è servita in realtà a questo

Vero, ora sono analogici e portano solo un canale, ma ciò non significa che non possano un giorno trasmettere in digitale. Il digitale porta più canali tutti assieme ma in un unico multiplex, che corrisponde ad un unico segnale, un unico canale.

Per il resto sono d'accordo.
 
Zwobot ha scritto:
Vero, ora sono analogici e portano solo un canale, ma ciò non significa che non possano un giorno trasmettere in digitale. Il digitale porta più canali tutti assieme ma in un unico multiplex, che corrisponde ad un unico segnale, un unico canale.

Per il resto sono d'accordo.
Si ma andrebbero bene forse solo le parabole dei ponti attuali già allineate ma tutti gli altri apparati sono da cambiare(non sono difatto convertibili facilmente) e se in italia per coprire tutta italia ci vogliono mediamente 500 ripetitori occorrono altrettante tratte
E il sat è comunque + affidabile mentre nei ponti se si interrompe una tratta tutto il pezzo a valle resta senza segnale a meno che si faccia una rete con varie riserve etc ma i costi salgono ancora di +
 
Ricordate comunque che con il DTT a parità di copertura ,la potenza di trasmissione è inferiore,questo comporta molti vantaggi in fatto di consumi energetici(sommando i consumi di tutti i ponti radio analogici) e di radiazioni elettromagnetiche rispetto ad un segnale analogico
 
La storia del Sat onestamente non mi è nota. Non vorrei fare il sapientone ma comunque il DTT non utilizza niente di satellitare.

Il rallentamento del DTT a confronto dell'analogico è dovuto alla modulazione e rimodulazione del segnale.

Analogico: il segnale elettrico che esce dalla telecamera viene inviato in etere tramite il trasmettitore e quindi ricevuto dalla nostra antenna ed risparato dentro il tubo catodico del televisore.

Digitale: il segnale elettrico in uscita della telecamera viene convertito tramite un convertitore A/D (analogico digitale) per poi essere trasmesso in etere tramite una sequenza di bit, 1 o 0. A quel punto una volta che sbatte nella nostra antenna, il set-top-box o volgarmente chiamato decoder, riceve il segnale, lo decodifica poichè ha un convertitore D/A (digitale analogico) e lo invia al televisore tramite la scart in segnale analogico.

Facendo questo passaggio, codifica - trasmissione - decodifica, si ha il ritardo.

Il multiplexer che viene installato nell'antenna non fa altro che incanalare i diversi flussi di bit in un unico segnale da trasmettere. Un pò come funziona un multiplexer ADSL. Un segnale/canale in DTT ha una larghezza di banda di 24 Mbit/sec. Quindi su un segnale si possono trasmettere 12 canali da 2 mbit ognugno con qualità minore come 4 da 6mbit e quindi un segnale migliore. Ecco perchè chi guarda una partita su Mp la domenica vedrà gli altri canali che cè scritto "Le tramissioni riprenderanno al tale ora", in modo da recuperare banda e spingerla al massimo nel canale mp per la partita. Tutto questo perchè entra poi anche in gioco quella che è la compressione dei segnali Digitali Terrestri... Discorso lungo..

Non ho considerato nel mezzo (ma si deve mettercelo) un controllo di esattezza dei pakketti che anche questo porta ad un piccolo rallentamento...
 
Ultima modifica:
Quello che dici è tutto vero, ma ti assicuro al 100% che i pacchetti trasmessi in DTT dai ripetitori terrestri attingono eccome dal satellite.
Il satellite è la fonte primaria per la diffusione dei pacchetti del DTT.
Il ritardo incrementa ancora di più rispetto all'analogico, ma dipende con quale canale si fa il confronto. Ad esempio Mediaset attinge dal satellite anche per l'analogico terrestre dai canali digitali satellitari (dalla frequenza 11919), e spesso lo fa anche la Rai dalle sue frequenze digitali satellitari. Pratica usuale anche per La7 ed MTV.
Per cui il ritardo non è sempre lo stesso, a volte è maggiore, a volte no. Dipende dal canale.
I seguenti pacchetti attingono dal satellite:

Rai A
Rai B
Mediaset A
Mediaset B
Dfree
La7 (pacchetto completo)
test notturni di La7 (pacchetto con 4 canali)
 
TVFORUM.IT ha scritto:
Ma qualcosa potrebbe essere legato anche alla compressione?

Credo di sì. Ad esempio in Lombardia Tele7Laghi in dtt è in ritardo di circa un secondo rispetto al terrestre, e non mi risulta che Tele7Laghi sia sul satellite (nemmeno su quelli "di servizio")...
 
djscot ha scritto:
La storia del Sat onestamente non mi è nota. Non vorrei fare il sapientone ma comunque il DTT non utilizza niente di satellitare.

Il rallentamento del DTT a confronto dell'analogico è dovuto alla modulazione e rimodulazione del segnale.

Analogico: il segnale elettrico che esce dalla telecamera viene inviato in etere tramite il trasmettitore e quindi ricevuto dalla nostra antenna ed risparato dentro il tubo catodico del televisore.

Digitale: il segnale elettrico in uscita della telecamera viene convertito tramite un convertitore A/D (analogico digitale) per poi essere trasmesso in etere tramite una sequenza di bit, 1 o 0. A quel punto una volta che sbatte nella nostra antenna, il set-top-box o volgarmente chiamato decoder, riceve il segnale, lo decodifica poichè ha un convertitore D/A (digitale analogico) e lo invia al televisore tramite la scart in segnale analogico.

Facendo questo passaggio, codifica - trasmissione - decodifica, si ha il ritardo.

Il multiplexer che viene installato nell'antenna non fa altro che incanalare i diversi flussi di bit in un unico segnale da trasmettere. Un pò come funziona un multiplexer ADSL. Un segnale/canale in DTT ha una larghezza di banda di 24 Mbit/sec. Quindi su un segnale si possono trasmettere 12 canali da 2 mbit ognugno con qualità minore come 4 da 6mbit e quindi un segnale migliore. Ecco perchè chi guarda una partita su Mp la domenica vedrà gli altri canali che cè scritto "Le tramissioni riprenderanno al tale ora", in modo da recuperare banda e spingerla al massimo nel canale mp per la partita. Tutto questo perchè entra poi anche in gioco quella che è la compressione dei segnali Digitali Terrestri... Discorso lungo..

Non ho considerato nel mezzo (ma si deve mettercelo) un controllo di esattezza dei pakketti che anche questo porta ad un piccolo rallentamento...



I ponti radio DTT sono alimentati dal satellite. :)

Il ritardo principale deriva da li :icon_wink:
 
Indietro
Alto Basso