La storia del Sat onestamente non mi è nota. Non vorrei fare il sapientone ma comunque il DTT non utilizza niente di satellitare.
Il rallentamento del DTT a confronto dell'analogico è dovuto alla modulazione e rimodulazione del segnale.
Analogico: il segnale elettrico che esce dalla telecamera viene inviato in etere tramite il trasmettitore e quindi ricevuto dalla nostra antenna ed risparato dentro il tubo catodico del televisore.
Digitale: il segnale elettrico in uscita della telecamera viene convertito tramite un convertitore A/D (analogico digitale) per poi essere trasmesso in etere tramite una sequenza di bit, 1 o 0. A quel punto una volta che sbatte nella nostra antenna, il set-top-box o volgarmente chiamato decoder, riceve il segnale, lo decodifica poichè ha un convertitore D/A (digitale analogico) e lo invia al televisore tramite la scart in segnale analogico.
Facendo questo passaggio, codifica - trasmissione - decodifica, si ha il ritardo.
Il multiplexer che viene installato nell'antenna non fa altro che incanalare i diversi flussi di bit in un unico segnale da trasmettere. Un pò come funziona un multiplexer ADSL. Un segnale/canale in DTT ha una larghezza di banda di 24 Mbit/sec. Quindi su un segnale si possono trasmettere 12 canali da 2 mbit ognugno con qualità minore come 4 da 6mbit e quindi un segnale migliore. Ecco perchè chi guarda una partita su Mp la domenica vedrà gli altri canali che cè scritto "Le tramissioni riprenderanno al tale ora", in modo da recuperare banda e spingerla al massimo nel canale mp per la partita. Tutto questo perchè entra poi anche in gioco quella che è la compressione dei segnali Digitali Terrestri... Discorso lungo..
Non ho considerato nel mezzo (ma si deve mettercelo) un controllo di esattezza dei pakketti che anche questo porta ad un piccolo rallentamento...