[Zagarolo (RM)] - Difficoltà di ricezione nuovo impianto

ppzg

Digital-Forum New User
Registrato
28 Aprile 2006
Messaggi
29
Salve,
abito a Zagarolo (Roma) in una zona sufficientemente alta del paese. Un tecnico mi ha sostituito le tre vecchie antenne (pannello, primo e secondo) e mi ha installato due direzionali di buona qualità. Purtroppo vedo molto peggio di prima; col vecchio impianto vedevo discretamente un po' tutti i canali anche se talvolta avevo disturbi sul pacchetto Mediaset e la RAI la ricevevo solo sui canali di TEST 101, 102 e 103.

- abitazione privata su tre livelli

- il nuovo impianto è costituito da due antenne direzionali (una logaritmica a 25 elementi ( antenna direttiva a < polarizzata orizzontalmente) e la Fracarro Sigma HD entrambe nuove) montante su un palo a sua volta collocato sul tetto dell'abitazione a circa 13 metri di altezza circa dal livello della strada. All'altezza delle antenne, nei pressi, non ci sono ostacoli a vista.

- il segnale delle due antenne viene amplificato da un amplificatore (nuovo) posto sul palo (due ingressi ed una uscita) con alimentatore posto in una scatola di una stanza dell'ultimo piano (3/4 metri piu' in basso circa). L'amplificatore ha due ingressi ed una uscita ed opera solo nella banda UHF.

- l'impianto è sprovvisto di derivatori passanti ed il cavo coassiale (vecchio di 12 anni circa) è stato maldestramente nastrato ad ogni piano (tre prese al livello piu' alto, due in quello intermedio ed una nel livello piu' in basso). Ho acquistato derivatori passanti ma non entrano nelle apposite scatole a muro. Per risolvere il problema, mi viene in mente solo di eliminare la presa di ingresso coassiale femmina, liberando spazio nella scatola per il derivatore passante, e far uscire direttamente il cavo coassiale dalla scatola che va alla TV. Il tecnico... non mi ha detto nulla, me ne sono accorto questa mattina analizzando il lavoro che aveva fatto la scorsa settimana.

- la Fracarro Sigma dovrebbe essere diretta verso Monte Cavo e la logaritmica verso Monte Mario ma non ne sono affatto sicuro.

- ho un TV LCD Samsung nel livello intermedio e vedo (male) i primi tre canali RAI, non vedo Mediaset, LA7 e tutti i canali Dahlia.

- ho un decoder Tele System TS6100 (economico) al livello piu' basso dell'abitazione e vedo (male) i tre canali RAI di TEST, discretamente i canali Mediaset e non vedo Dahlia e LA7.

- nel piano intermedio ho anche un decoder a presa scart marca Strong modello STR51... vedo solo tre canali: Tvr Voxson 1, 2 e 3.


Il tecnico non puo' venire poiche' ha problemi personali; cosa mi consigliate di fare (oltre a trovare una soluzione per inserire i derivatori passanti) per riuscire a vedere almeno come prima i canali RAI e Mediaset principali e LA7?

Grazie mille
 
Incredibile il numero di castronerie che il sedicente tecnico è riuscito a fare tutte assieme!
Se non può tornare per problemi personali... Non stento a credergli. Uno che si definisce tecnico e fa questi macelli ce li ha sì dei problemi... :eusa_wall:

Porta pazienza per questo week-end, ché non ho a disposizione con me alcuni dati che prima di darti indicazioni precise vorrei consultare, dopodiché cercherò volentiari di aiutarti.

Ad ogni modo, posso anticiapre con certezza che se l'impianto prevede di ricevere solo la UHF è NORMALE che il Mux principale RAI non si riceva (il Mux 1, con RAI 1, 2, 3 e Rai News), dato che per la tua zona è e sarà sempre trasmesso in VHF III banda, sul ch. 09 da Monte Mario... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Porta pazienza per questo week-end, ché non ho a disposizione con me alcuni dati che prima di darti indicazioni precise vorrei consultare, dopodiché cercherò volentiari di aiutarti.
Ok, resto in attesa di qualche gentile indicazione.
AG-BRASC ha scritto:
Ad ogni modo, posso anticiapre con certezza che se l'impianto prevede di ricevere solo la UHF è NORMALE che il Mux principale RAI non si riceva (il Mux 1, con RAI 1, 2, 3 e Rai News), dato che per la tua zona è e sarà sempre trasmesso in VHF III banda, sul ch. 09 da Monte Mario... :icon_rolleyes:
Lo avevo intuito, ma pare che abbia buttato le vecchie antenne ed anche il vecchio amplificatore con i quali vedevo un po' tutto. Oggi ho effettuato qualche test, ma è dura salire sul tetto con questo caldo, spostare le antenne, risintonizzare le TV e verificare il livello di segnale. Le prove che ho effettuato sono le seguenti:

- la Fracarro Sigma puntata verso M. Cavo e la logaritmica verso Segni: sono riuscito a catturare i tre principali canali di Mediaset sul piano intermedio. Li vedo dal decoder Strong con scart ad innesto mentre non li vedo dal TV LCD Samsung posto sullo stesso piano :eusa_think:

- la Fracarro Sigma puntata verso M. Cavo e la logaritmica +/- verso M. Mario: sono riuscito a catturare i tre principali canali di Mediaset sul piano intermedio. Li vedo dal decoder Strong con scart ad innesto oltre a TVR VOXSON 1, 2 e 3 mentre non li vedo dal TV LCD Samsung posto sullo stesso piano. Dal Samsung vedo però i tre canali RAI ed il canale de La Repubblica :eusa_think: :eusa_think:

Ho acquistato i derivatori passanti ma non riesco ad inserirli nelle scatole a muro; non è semplice ricavare spazio nella scatola senza sostituirle con scatole piu' grandi. Inoltre, io che non sono del mestiere trovo difficoltà ad identificare il cavo passante. Ho notato che i decoder esterni con presa scart diretta sono meno efficienti rispetto a quelli tradizionali esterni con cavo scart anche molto economici :icon_rolleyes: Qualcuno sa spiegare il perchè?

Grazie mille
 
Allora, dato che intanto sappiamo che i RAI Test si ricevono, ciò fa capire che i segnali di Monte Mario si ricevono senza problemi.
Pertanto, senza intervenire subito sull'impianto, inizierei per prima cosa a sistemare la distribuzione del segnale alle prese. Anche perché qualunque operazione effettuata ora sull'antenna, con la distribuzione in quelle condizioni e tutti i "buchi" casuali di segnale che ne conseguono, non darebbe risultati attendibili (così come ora è inattendibile eseguire prove ed analizzare differenze ad un dato piano o ad una data presa o con un dato apparecchio).

Come derivatori pasanti esistono i Fracarro della serie CD... o CAD... che sono piuttosto contenuti come dimensioni ed hanno i morsetti di collegamento tradizionali a vite.
A titolo di esempio, posso citare, per il piano con le tre prese da servire, il CAD13, ma ti devi accertare quale sia il cavo in arrivo e quale quello che prosegue verso il piano sottostante, dato che vanno collegati a terminali ben precisi del derivatore (schematicamente indicati sul derivatore stesso).
Per il piano di sotto, ovvero quello con due prese, puoi installare un CD12 e, per concludere, al piano più basso, quello con una sola presa, collegherai il cavo in arrivo direttamente ad una presa terminale.
Anche tutte le altre prese di casa dovranno essere terminali.

Per prima cosa, cerca di sistemare la distribuzione così come ti ho detto ed anche di cambiare il cavo di discesa dell'antenna, intendo quello esterno, tra amplificatore ed alimentatore.
Scegli un cavo di sezione tradizionale, di ottima qualità e schermatura e con una guaina resistente ma elastica, adatta alla permanenza all'esterno.
Evita i cavi di sezione più sottile perché quelli di alta qualità sono comunque non facili da trovare e, anche trovandoli, costano delle cifre improponibili.

Appena avrai sistemato tutto ciò (assolutamente prioritario), ci occuperemo di tutto il resto. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Come derivatori pasanti esistono i Fracarro della serie CD... o CAD... che sono piuttosto contenuti come dimensioni ed hanno i morsetti di collegamento tradizionali a vite.
Li avevo già acquistati; pur essendo identici ai Fracarro CAD non sono sicuro che siano dei Fracarro.
AG-BRASC ha scritto:
A titolo di esempio, posso citare, per il piano con le tre prese da servire, il CAD13, ma ti devi accertare quale sia il cavo in arrivo e quale quello che prosegue verso il piano sottostante, dato che vanno collegati a terminali ben precisi del derivatore (schematicamente indicati sul derivatore stesso).
Individuare le derivazioni è abbastanza semplice (quando stacchi il cavo non arriva piu' il segnale alla TV) un po' meno per il passante. A tentativi spero di riuscire a sistemarli tutti. Il problema si pone per il piano terra dove la scatola a muro è di piccole dimensione. Qui ho due soluzioni:

1) inserisco il derivatore passante con resistenza sull'uscita e da una delle due derivazioni faccio uscire direttamente il cavo coassiale che va alla TV... elimino quindi il connettore femmina dalla scatola e rimane un cavo volante fisso.

2) sostituisco la scatola con una piu' grande... :doubt: ...vorrei evitare di effettuare opere sulla parete.

AG-BRASC ha scritto:
ed anche di cambiare il cavo di discesa dell'antenna, intendo quello esterno, tra amplificatore ed alimentatore.
Questo, grazie al cielo, lo ha gia' fatto il tecnico quando ha fatto l'intervento.

Purtroppo posso fare questa attività solo la sera tardi e neanche tutti i giorni; se non avessi gia' speso 260 euro chiamerei un altro antennista...

Cmq grazie
 
Ho una domanda per i punti 1 e 2 che hai indicato prima...
La presa in questione è al piano terra.
Ma il piano terra è proprio quello dove è prevista una sola presa oppure è quello che ne prevede due?
Ovvero, c'è un piano interrato ed è quest'ultimo a prevederne solo una? :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Ho una domanda per i punti 1 e 2 che hai indicato prima...
La presa in questione è al piano terra.
Ma il piano terra è proprio quello dove è prevista una sola presa oppure è quello che ne prevede due?
Ovvero, c'è un piano interrato ed è quest'ultimo a prevederne solo una? :eusa_think:
Buongiono,
ieri sera ho analizzato ancor meglio "l'intreccio" di cavi coassiali che mi sono stati installati per casa.

1) nell'ultimo piano, in corrispondenza di dove è installata l'antenna c'è una scatola a muro all'interno della quale è alloggiato l'alimentatore dell'amplificatore da palo. Nella stessa scatola sono nastrati cinque cavi coassiali; tre sono derivazioni per altrettante prese TV poste sullo stesso piano, uno è il passante che va al piano di sotto ed il quinto è il segnale amplificato che arriva dall'antenna attraverso l'alimentatore.

2) nel primo piano, nell'angolo opposto rispetto a dove è collocata la scatola nel piano di sopra, è presente una seconda scatola a muro. Qui sono nastrati ben cinque cavi coassiali: tre derivazioni che alimentano tre prese TV poste sullo stesso piano, il passante che arriva dal piano superiore e quello che va al piano inferiore (seminterrato).

3) nel piano seminterrato c'è una sola presa TV ed è alimentata dal cavo coasiale nastrato descritto nel punto precedente.

Ho notato che i cavi sono di scarsa qualità, non sono adeguatamente schermati e fanno giri lunghissimi per casa. Questa la ragione della forte attenuazione e del perche' sullo stesso piano una TV la vedo in un modo e l'altra in un altro. Ad es. nel primo piano, dalla TV più vicina alla scatola a muro riesco a vedere (male) i primi tre canali RAI e buona parte dei canali Mediaset mentre nell'altro, posto in altra stanza e più distante, vedo malissimo solo i tre canali Mediaset.

Ieri sera/notte ho finalmente inserito il derivatore passante Fracarro a 4 derivazioni sia nel secondo piano che nel primo piano. Nel piano seminterrato arriva solo il passante. Qui ho due possibilità: inserire un derivatore passante con una resistenza di chiusura e con una delle derivazioni alimento la TV oppure collego direttamente il cavo alla presa TV. Nel primo caso, non essendoci spazio nella scatola, dovrei sostituirla o eliminare il connettore femmina come ho descritto nel precedente intervento. Nel secondo caso, non cambio nulla e lascio tutto così com'è.

Ad ogni buon conto, finita l'opera, i canali DTT si vedono come prima o peggio, salvo nel piano piu' in alto dove si vedono abbastanza bene. Credo che ci sia una forte dispersione di segnale causata sia dalla scarsa qualità del cavo che dal gran numero di giri che fa per casa. Stavo pensando di inserire un ulteriore amplificatore lineare interno a coprire l'intera banda VHS (Mux M. Mario) e UHF. Ammesso che abbia senso inserire un secondo amplificatore lineare in cascata ad uno già esistente e collocato sul palo dell'antenna, mi chiedo se è meglio inserirlo a monte o a valle dell'amplificatore da palo.
 
Ultima modifica:
Andiamo con calma, ché mi sa che hai aperto un nuovo scenario abbastanza allucinante... :D
ppzg ha scritto:
1) nell'ultimo piano, in corrispondenza di dove è installata l'antenna c'è una scatola a muro all'interno della quale è alloggiato l'alimentatore dell'amplificatore da palo. Nella stessa scatola sono nastrati cinque cavi coassiali; tre sono derivazioni per altrettante prese TV poste sullo stesso piano, uno è il passante che va al piano di sotto ed il quinto è il segnale amplificato che arriva dall'antenna attraverso l'alimentatore.
Cioè, fammi capire...
All'ingresso dell'alimentatore, quella che porta la tensione elettrica continua per l'amplificatore (di solito indicata IN o ANT) è collegato tutto il "mazzo" di cavi? ORRORE! :5eek:
E all'uscita (corretta) dell'alimentatore, quella indicata con OUT o TV, cosa hanno collegato? :eusa_wall:


ppzg ha scritto:
2) nel primo piano, nell'angolo opposto rispetto a dove è collocata la scatola nel piano di sopra, è presente una seconda scatola a muro. Qui sono nastrati ben cinque cavi coassiali: tre derivazioni che alimentano tre prese TV poste sullo stesso piano, il passante che arriva dal piano superiore e quello che va al piano inferiore (seminterrato).
E pure qui... No comment sull'operato del "tecnico"... :eusa_wall:


ppzg ha scritto:
3) nel piano seminterrato c'è una sola presa TV ed è alimentata dal cavo coasiale nastrato descritto nel punto precedente.
Per il momento qui puoi tralasciare di usare un derivatore passante ad una uscita col passante da chiudere con apposita resistenza. Per ora a questo arrivo puoi mettere direttamente una presa terminale.


ppzg ha scritto:
Ho notato che i cavi sono di scarsa qualità, non sono adeguatamente schermati e fanno giri lunghissimi per casa. Questa la ragione della forte attenuazione e del perche' sullo stesso piano una TV la vedo in un modo e l'altra in un altro.
NO.
La causa primaria è l'allucinante disadattamento d'impedenza che ha creato una serie imprecisata di "buchi" casuali di segnali lungo la banda televisiva (peraltro diversi da presa a presa). :evil5:


ppzg ha scritto:
Ieri sera/notte ho finalmente inserito il derivatore passante Fracarro a 4 derivazioni sia nel secondo piano che nel primo piano.
Chiariamo questo importante passaggio.
Si tratta di un derivatore passante a 4 uscite derivate perché non ne hai trovato uno a 3 uscite? Ho capito bene, si tratta quindi di un derivatore passante a 4 uscite derivate + la passante per il piano inferiore, vero?


ppzg ha scritto:
Nel piano seminterrato arriva solo il passante. [...]
Per questo piano già ti ho detto prima. Per ora usa direttamente una presa terminale.


ppzg ha scritto:
Ad ogni buon conto, finita l'opera, i canali DTT si vedono come prima o peggio, salvo nel piano piu' in alto dove si vedono abbastanza bene.
Però temo che tu non abbia preso esattamente i derivatori che ti avevo suggerito, vero?
Ma ad ogni modo, prima di rispondermi, devi fare quanto segue.

- Collegare il cavo che arriva dell'amplificatore da palo all'ingresso IN o ANT dell'alimentatore. Collegare il cavo che esce dall'alimentatore (uscita OUT o TV) all'ingresso del derivatore.
- Se vuoi dare un po' più di segnale alle prese del pianterreno (dove pure ce ne sono tre), sostituisci il derivatore passante con un partitore a 4 uscite. Un esempio potrebbe essere il PP4 della Fracarro.
Ha SOLO 4 uscite, col segnale ugualmente ripartito (attenuazione su ogni uscita circa 7-8dB, quindi molto meno attenuato di un derivatore) e senza uscite passanti.
Ognuna di queste 4 uscita andrà ad ogni presa, inclusa quella del semi-interrato (4 in totale).
- Assicurati che le prese nelle varie stanze siano terminali (se sono della Ticino, le chiama "derivate") non attenuate, e quindi non passanti a loro volta.


ppzg ha scritto:
Stavo pensando di inserire un ulteriore amplificatore lineare interno a coprire l'intera banda VHS (Mux M. Mario) e UHF. Ammesso che abbia senso inserire un secondo amplificatore lineare in cascata ad uno già esistente e collocato sul palo dell'antenna, mi chiedo se è meglio inserirlo a monte o a valle dell'amplificatore da palo.
Evita, almeno sino a quando non risolveremo il problema degli errori di distribuzione limitandone al massimo i degradi.
Oltretutto, sempre quando la distribuzione sarà sistemata in modo più congruo, l'amplificatore, che mi hai detto essere solo UHF andrà comunque cambiato (perché ti serve anche la VHF) e ne valuteremo uno eventualmente dal guadagno più idoneo. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Andiamo con calma, ché mi sa che hai aperto un nuovo scenario abbastanza allucinante... :D
Cioè, fammi capire...
All'ingresso dell'alimentatore, quella che porta la tensione elettrica continua per l'amplificatore (di solito indicata IN o ANT) è collegato tutto il "mazzo" di cavi? ORRORE! :5eek:
E all'uscita (corretta) dell'alimentatore, quella indicata con OUT o TV, cosa hanno collegato? :eusa_wall:
No, mi sono spiegato male. L'ingresso dell'alimentatore (IN/ANT) alimenta l'amplificatore da palo, posto sul tetto, mentre l'uscita dell'alimentatore (OUT/TV) è collegato all'ingresso passante di derivatore Fracarro a 4 derivazioni (il negozio aveva terminato i derivatori passanti a 3 derivazioni Fracarro; la quarta derivazione non la utilizzo). L'uscita del derivatore scende nel piano sottostante, ma facendo un lungo ed incomprensibile percorso.
AG-BRASC ha scritto:
Per il momento qui puoi tralasciare di usare un derivatore passante ad una uscita col passante da chiudere con apposita resistenza. Per ora a questo arrivo puoi mettere direttamente una presa terminale.
OK
AG-BRASC ha scritto:
Chiariamo questo importante passaggio.
Si tratta di un derivatore passante a 4 uscite derivate perché non ne hai trovato uno a 3 uscite?
Esatto!

AG-BRASC ha scritto:
Ho capito bene, si tratta quindi di un derivatore passante a 4 uscite derivate + la passante per il piano inferiore, vero?
Esatto!

AG-BRASC ha scritto:
Però temo che tu non abbia preso esattamente i derivatori che ti avevo suggerito, vero?
Ho acquistato due derivatori passanti Fracarro con 4 derivazioni... per indenderci questo modello qui:
http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodotto.asp?ProdottoID=28671
AG-BRASC ha scritto:
- Collegare il cavo che arriva dell'amplificatore da palo all'ingresso IN o ANT dell'alimentatore. Collegare il cavo che esce dall'alimentatore (uscita OUT o TV) all'ingresso del derivatore.
Okay, già fatto.

AG-BRASC ha scritto:
- Se vuoi dare un po' più di segnale alle prese del pianterreno (dove pure ce ne sono tre), sostituisci il derivatore passante con un partitore a 4 uscite. Un esempio potrebbe essere il PP4 della Fracarro.
Ho tre prese TV sia nel secondo piano che nel primo. Una sola presa nel seminterrato. Ad ogni buon conto, ti riferisci a questo modello di derivatore/partitore?
http://www.mpxelettronica.com/index.php?main_page=product_info&cPath=71_84&products_id=1055

Questo dovrei comprarlo. In casa ho un partitore a 4 uscite con connettori a F. Non ricordo la marca... forse sempre Fracarro.
AG-BRASC ha scritto:
Ha SOLO 4 uscite, col segnale ugualmente ripartito (attenuazione su ogni uscita circa 7-8dB, quindi molto meno attenuato di un derivatore) e senza uscite passanti.
Ognuna di queste 4 uscita andrà ad ogni presa, inclusa quella del semi-interrato (4 in totale).
Se inserisco il partitore/derivatore PP4 al posto dei due derivatori CAD della Fracarro devo cambiare tutto... :crybaby2:
AG-BRASC ha scritto:
- Assicurati che le prese nelle varie stanze siano terminali (se sono della Ticino, le chiama "derivate") non attenuate, e quindi non passanti a loro volta.
Non ricordo la marca delle prese TV. Le ho smontate ed hanno solo il tradizionale morsetto per la retina del coassiale con bulloncino per fissare l'anima di rame... insomma, sembrano normalissime prese terminali.
AG-BRASC ha scritto:
Oltretutto, sempre quando la distribuzione sarà sistemata in modo più congruo, l'amplificatore, che mi hai detto essere solo UHF andrà comunque cambiato (perché ti serve anche la VHF) e ne valuteremo uno eventualmente dal guadagno più idoneo. :icon_cool:
Se non ti crea problemi postresti già suggerirmi un buon amplificatore, se possibile evidenziandolo ad es. tramite un link.

Come ti dicevo nel precedente post ho un amplificatore lineare interno un ingresso e due uscite che lavora su queste bande:
- UHF (470 - 862 MHz) e 30dB
- VHF (40-240 MHz) e 25 dB.

Provo a montarlo in cascata a quello montato sul palo? Se sì, a monte o valle?

Resto in attesa di un tuo gentile aiuto.
Grazie mille.
 
Ultima modifica:
Scusa, vado proprio di corsa, che mi è subentrato un impegno.

ppzg ha scritto:
Ho acquistato due derivatori passanti Fracarro con 4 derivazioni... per indenderci questo modello qui:
http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodotto.asp?ProdottoID=28671

Okay, già fatto.


Ho tre prese TV sia nel secondo piano che nel primo. Una sola presa nel seminterrato. Ad ogni buon conto, ti riferisci a questo modello di derivatore/partitore?
http://www.mpxelettronica.com/index.php?main_page=product_info&cPath=71_84&products_id=1055
OK, non è molto differente da quanto avevo suggerito. ;)


ppzg ha scritto:
Se inserisco il partitore/derivatore PP4 al posto dei due derivatori CAD della Fracarro devo cambiare tutto... :crybaby2:
No, devi sostituirlo solo al piano inferiore (piano terra). In questo modo le tre prese e anche il seminterrato avranno meno attenuazione sul segnale (ugualmente ripartito). Non devi cambiare tutto, solo il derivatore col partitore. L'arrivo è lo stesso, mentre alle 4 uscite colleghi i cavi verso le tre prese dello stesso piano più quella del seminterrato.


ppzg ha scritto:
Non ricordo la marca delle prese TV. Le ho smontate ed hanno solo il tradizionale morsetto per la retina del coassiale con bulloncino per fissare l'anima di rame... insomma, sembrano normalissime prese terminali.
Allora credo siano Ok.


ppzg ha scritto:
Se non ti crea problemi postresti già suggerirmi un buon amplificatore, se possibile evidenziandolo ad es. tramite un link.

Come ti dicevo nel precedente post ho un amplificatore lineare interno un ingresso e due uscite che lavora su queste bande:
- UHF (470 - 862 MHz) e 30dB
- VHF (40-240 MHz) e 25 dB.
No, evita sia quello da interno (che rischia di amplificare anche degradi e/o disturbi) che l'utilizzo di amplificatori in cascata, che mandi tutto in saturazione! :evil5:

Per l'amplificatore da palo adatto devo rivedermi la cosa con un attimo di calma... ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
No, devi sostituirlo solo al piano inferiore (piano terra). In questo modo le tre prese e anche il seminterrato avranno meno attenuazione sul segnale (ugualmente ripartito). Non devi cambiare tutto, solo il derivatore col partitore. L'arrivo è lo stesso, mentre alle 4 uscite colleghi i cavi verso le tre prese dello stesso piano più quella del seminterrato.
Effettuata la prova ma la situazione non è migliorata... anzi è leggermente peggiorata!


Ne ho effettuata un'altra, usando l'amplificatore in cascata, e le cose sono leggermente migliorate:

- nel secondo piano ho collegato, a valle dell'amplificatore da palo (solo UHF), l'amplificatore lineare (UHF + VHF) sopra descritto. Una uscita dell'amplificatore lineare l'ho fatta scendere direttamente al primo piano, mentre l'altra in un partitore fracarro PP13 che alimenta le tre prese TV presenti nel secondo piano.

- ho regolato al minimo l'amplificatore (ad occhio 7/8 dB) per evitare di mandare in saturazione i decoder del secondo piano.

- nel primo piano e nel piano seminterrato ho riutilizzato il derivatore CAD14 ottenendo i seguenti risultati: sul TV LCD Samsung, posto vicino il derivatore sullo stesso piano, vedo bene i tre canali RAI e Mediaset (no LA7) e una sessantina di altri canali. Dalle altre TV poste sullo stesso piano e nel seminterrato (quindi molti più distanti, ovvero alta attenuazione) vedo gli stessi canali eccetto, purtroppo, i tre canali RAI.

Ho notato che da qualsiasi TV non riesco più a vedere i canali RAI di TEST, IRIS, il pacchetto RAI (Movie, Storia, ecc.) ed i canali Dahlia.

@ nella descrizione delle antenne ho commesso un errore: quella orientata verso M. Cavo è una Fracarro Sigma HD mentre quella orientata verso M. MArio è una semplice logaritmica con 15 elementi.
 
ppzg ha scritto:
Effettuata la prova ma la situazione non è migliorata... anzi è leggermente peggiorata!


Ne ho effettuata un'altra, usando l'amplificatore in cascata, e le cose sono leggermente migliorate:

- nel secondo piano ho collegato, a valle dell'amplificatore da palo (solo UHF), l'amplificatore lineare (UHF + VHF) sopra descritto. Una uscita dell'amplificatore lineare l'ho fatta scendere direttamente al primo piano, mentre l'altra in un partitore fracarro PP13 che alimenta le tre prese TV presenti nel secondo piano.
Un gran casino. Sicuramente hai un segnale rumoroso e saturo su alcune frequenze.
Questo se tale amplificatore è stato collocato DOPO l'alimentatore.
Perché se lo hai collocato tra amplificatore da palo pre-esistente e alimentatore, l'amplificatore da palo non potrà ricevere la tensione elettrica dell'alimentatore e sostanzialmente il risultato è inattendibile.

Facciamo così.
Ti do, dall'inizio dell'impianto (ovvero le antenne), passo passo, tutto ciò che devi predisporre/sistemare.

Ti occorrono:
- DUE antenne Sigma HD
- UNA antenna VHF di III banda. Per questa banda puoi anche usare le log, che in fondo la III banda la riceve perfettamente (tanto verrà poi collegata in modo che funzioni solo per la III banda).
- UN amplificatore multi-ingressi, con almeno i seguenti ingresi: III banda (o VHF, genericamente), IV banda, V banda e UHF (cioè l'insieme di IV+V banda). Suggerisco il modello CP54U3 della Fet Elettronica oppure il MAK2650 della Fracarro.
- UN alimentatore d'antenna capace di erogare una corrente di almeno 200mA. Suggerisco il PS411 della Fracarro.

Sui collegamenti delle antenne all'amplificatore e di tutto il resto fai così:
- Prepara, per le due Sigma, due spezzoni di cavo assolutamente identici per marca, tipo e lunghezza (lunghi quanto basta per essere connessi all'amplificatore da palo).
- Orientane una verso Monte Cavo (magari la più alta, sulla sommità del palo) e l'altra verso Monte Mario. Collega quella su M.Cavo all'ingresso di V banda e quella verso M.Cavo all'ingresso di IV banda.
- Collega la Log (la puoi sistemare sotto le altre due) all'ingresso di III banda (o VHF), così la log non riceverà che la III banda (indispensabile per ricevere il Mux 1 della RAI, ovvero quello principale con RAI 1, 2, 3 e News).
- In questa fase non curarti dell'ingresso UHF non utilizzato e per ora lascialo pure libero, ma con il guadagno regolato al minimo.
- Distanzia le antenne sul palo di almeno 90cm l'una dall'altra e stabilizza il palo anche con almeno una serie di tiranti ben triangolati.
- L'uscita dell'amplificatore andrà ovviamente all'ingresso dell'alimentatore e l'uscita dell'alimentatore andrà al primo derivatore passante (quello a 4 uscite, di cui ne usi solo tre).
- Il cavo passante in uscita dal derivatore andrà al PARTITORE a 4 uscite al piano sottostante. Alle uscite di questo partitore collegherai i cavi delle tre prese del pianterreno più quello che va alla presa del seminterrato. :icon_cool:

Se non funziona così, vuol dire che è il caso forse di cambiare anche i cavi (magari c'è qualche casino tra il primo piano e il painterreno) o di accertarsi che le prese terminali sian effettivamente prese diretta, senza attenuazione (o meglio, attenuazione trascurabile).
Oppure, sempre qualora non andasse bene, significa che forse il segnale dove ti trovi non è in grado di arrivare con livello sufficiente (magari hai seri problemi di otticità coi siti trasmittenti...?) ed occorrerà accertare il tutto col supporto di un tecnico sul posto dotato di analizzatore.... D'altra parte però, non ritengo sia questo il problema di base.

Più di questo non saprei proprio cos'altro suggerire. :icon_rolleyes:
Considera che sino a quando non avrai realizzato tutto ciò alla lettera e verificato il realtivo funzionamento, non sarà possibile effettuare altre valutazioni su prove "intermedie" o parziali, in quanto non risulterebbero attendibili.
Attendo tue news, onde eventualmente fare piccoli ritocchi per ottimizzare il tutto. ;)
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Un gran casino. Sicuramente hai un segnale rumoroso e saturo su alcune frequenze.
Sì, è così. Credo che il segnale sia alto (non a caso col vecchio impianto di antenne per l'analogico vedevo tutto o quasi nonostante avessi i cavi nastrati.
AG-BRASC ha scritto:
Questo se tale amplificatore è stato collocato DOPO l'alimentatore.
L'amplificatore lineare interno l'ho collocato dopo l'alimentatore.
AG-BRASC ha scritto:
Ti do, dall'inizio dell'impianto (ovvero le antenne), passo passo, tutto ciò che devi predisporre/sistemare.

Ti occorrono:
- DUE antenne Sigma HD
- UNA antenna VHF di III banda. Per questa banda puoi anche usare le log, che in fondo la III banda la riceve perfettamente (tanto verrà poi collegata in modo che funzioni solo per la III banda).
- UN amplificatore multi-ingressi, con almeno i seguenti ingresi: III banda (o VHF, genericamente), IV banda, V banda e UHF (cioè l'insieme di IV+V banda). Suggerisco il modello CP54U3 della Fet Elettronica oppure il MAK2650 della Fracarro.
- UN alimentatore d'antenna capace di erogare una corrente di almeno 200mA. Suggerisco il PS411 della Fracarro.

Sui collegamenti delle antenne all'amplificatore e di tutto il resto fai così:
- Prepara, per le due Sigma, due spezzoni di cavo assolutamente identici per marca, tipo e lunghezza (lunghi quanto basta per essere connessi all'amplificatore da palo).
- Orientane una verso Monte Cavo (magari la più alta, sulla sommità del palo) e l'altra verso Monte Mario. Collega quella su M.Cavo all'ingresso di V banda e quella verso M.Cavo all'ingresso di IV banda.
- Collega la Log (la puoi sistemare sotto le altre due) all'ingresso di III banda (o VHF), così la log non riceverà che la III banda (indispensabile per ricevere il Mux 1 della RAI, ovvero quello principale con RAI 1, 2, 3 e News).
- In questa fase non curarti dell'ingresso UHF non utilizzato e per ora lascialo pure libero, ma con il guadagno regolato al minimo.
- Distanzia le antenne sul palo di almeno 90cm l'una dall'altra e stabilizza il palo anche con almeno una serie di tiranti ben triangolati.
- L'uscita dell'amplificatore andrà ovviamente all'ingresso dell'alimentatore e l'uscita dell'alimentatore andrà al primo derivatore passante (quello a 4 uscite, di cui ne usi solo tre).
- Il cavo passante in uscita dal derivatore andrà al PARTITORE a 4 uscite al piano sottostante. Alle uscite di questo partitore collegherai i cavi delle tre prese del pianterreno più quello che va alla presa del seminterrato. :icon_cool:
Okay, pero' prima provo a fare qualche considerazione:

1) RAI 1, 2, 3, Radio 1, 2, 3, RAI News, TV France 2, etc. riesco a vederli; quindi il segnale da Monte Mario (Mux1) sul canale 9 lo catturo senza troppi problemi. Lo stesso per RAI Sport 1 e 2 (Mux2 di M. Mario)

2) RAI 4, RAI Gulp, RAI Movie non riesco a prenderli... eppure trasmettono dal MUX3 di M. Mario sul canale 26 in UHF. Stesso discorso per RAI EXTRA, RAI Storia che trasmettono dal Mux4 di M. Mario in VHF.

3) non prendo tutti i canali LA7 (Timb3 canale 48 in UHF), tutti i canali Dahlia (Timb2 canale 60 in UHF) e BBC World, Boing, Iris che provengono da MDS2 canale 52 in UHF da M. Mario e M. cavo.

4) prendo canale 5+1, Italia1+1, ecc. da MDS5 canale 49 in UHF da M. Mario e/o M. Cavo.

5) non prendo piu' i canali di TEST della RAI che col vecchio impianto prendevo benissimo, ma non so chi li trasmette.

Da queste poche considerazioni comprendo che ho problemi proprio nella banda UHF, poiche' uno dei controlli l'ho fatto anche subito dopo l'alimentatore, nella stanza che si trova sotto l'antenna ad un metro dall'uscita dell'alimentatore ed escludendo il resto dell'impianto. Mi sono fatto dunque l'idea che l'amplificatore installato dal tecnico non sia adeguato, come d'altronde non serva a nulla la logaritmica a 15 elementi. Sarei tentato di installare un solo amplificatore lineare interno (eliminando quello da palo) che amplifichi le bande UHF e VHF (simile a quello che ho già), eliminare la logaritmica e sostituirla con una antenna tipo il modello 1096 della Televes o qualcosa di analogo, ovvero un'antenna direzionale che abbia un buon guadagno sia in tutta la banda UHF che nella III banda VHF. La Fracarro Sigma andrei a puntarla verso M. Cavo e la Televes verso M. Mario... che ne pensi come alternativa? Considera che ho difficoltà a salire sul tetto e preferirei quindi avere l'amplificatore in casa e sostituire una volta per tutte le antenne evitando troppi salite/discese dal tetto.

AG-BRASC ha scritto:
Se non funziona così, vuol dire che è il caso forse di cambiare anche i cavi (magari c'è qualche casino tra il primo piano e il painterreno) o di accertarsi che le prese terminali sian effettivamente prese diretta, senza attenuazione (o meglio, attenuazione trascurabile).
Oppure, sempre qualora non andasse bene, significa che forse il segnale dove ti trovi non è in grado di arrivare con livello sufficiente (magari hai seri problemi di otticità coi siti trasmittenti...?) ed occorrerà accertare il tutto col supporto di un tecnico sul posto dotato di analizzatore.... D'altra parte però, non ritengo sia questo il problema di base.
Se l'impianto funzionava abbastanza bene prima del recente intervento dall'antennista credo che non sia difficile ripristinarlo almeno come era prima. L'errore dell'antennista, a mio parere, è stato quello di inserire un amplificatore da palo a due ingressi solo UHF (non conosco le caratteristiche... chissà che avrà installato) ed un logaritmica che non c'azzecca niente considerando che le sorgenti del segnale (M. Cavo, M. Mario e Segni Castello) sono distanti ed eterogene e c'è molto segnale riflesso.
 
ppzg ha scritto:
1) RAI 1, 2, 3, Radio 1, 2, 3, RAI News, TV France 2, etc. riesco a vederli; quindi il segnale da Monte Mario (Mux1) sul canale 9 lo catturo senza troppi problemi. Lo stesso per RAI Sport 1 e 2 (Mux2 di M. Mario)
Mi chiedo come tu faccia a ricevere il Mux 1 con un amplificatore avente solo ingressi UHF... :eusa_think:


ppzg ha scritto:
3) non prendo [...] BBC World, Boing, Iris che provengono da MDS2 canale 52 in UHF da M. Mario e M. cavo.
No. il ch. 52 è il Mux Mediaset 1 e contiene i canali premium Calcio, i canali e Fantasy e Steel +1.
Mediaset 2 è sul ch. 36 (pure irradiato sia da M.Mario che da M.Cavo che da Segni) e trasmette RETE 4, CANALE 5, ITALIA 1 (presenti anche sul MDS4) e i vari Iris, Boing, BBC, Class News e Coming Soon.


ppzg ha scritto:
4) prendo canale 5+1, Italia1+1, ecc. da MDS5 canale 49 in UHF da M. Mario e/o M. Cavo.
Errore. Il Mux 4 + il canale 49 e trasmette Rete 4, Canale 5, Italia 1 e (a pagamento) Premuim Cinema HD.
E' il Mux 5 che trasmette Italia 1 +1 e Canale 5 +1, sul ch. 56.


ppzg ha scritto:
5) non prendo piu' i canali di TEST della RAI che col vecchio impianto prendevo benissimo, ma non so chi li trasmette.
Li trasmette la RAI, è un Mux temporaneo sperimentale trasmesso SOLo da Monte Mario sul ch. 25.


ppzg ha scritto:
Da queste poche considerazioni comprendo che ho problemi proprio nella banda UHF, poiche' uno dei controlli l'ho fatto anche subito dopo l'alimentatore, nella stanza che si trova sotto l'antenna ad un metro dall'uscita dell'alimentatore ed escludendo il resto dell'impianto.
Con due diverse antenne riceventi entrambe la stessa banda (UHF) è più che normale. Vanno in conflitto interagendo tra loro.
Apposta ti consigliavo di modificare tutto come indicato nel mio precedente intervento. E di usare due antenne UHF identiche, con cavi pure identici (anche e soprattutto per lunghezza), in quanto se per caso servisse una successiva modifica con eventuali sovrapposizioni di banda, per lo meno si limiterebbero un po' i danni... :icon_rolleyes:


ppzg ha scritto:
Mi sono fatto dunque l'idea che l'amplificatore installato dal tecnico non sia adeguato, come d'altronde non serva a nulla la logaritmica a 15 elementi.
Questo è poco, ma sicuro.


ppzg ha scritto:
Sarei tentato di installare un solo amplificatore lineare interno (eliminando quello da palo) che amplifichi le bande UHF e VHF (simile a quello che ho già)
ORRORE!
Non farlo, un amplificatore da palo garantisce l'amplificazione PRIMA che intervengano degradi (anche minimi) dovuti alla dispersione dei cavi e di eventuali miscelazioni/distribuzioni a monte!
A questo punto MOLTO MEGLIO realizzare l'impianto delle antenen come ti ho suggerito prima, lasciando cavi molto lunghi (mi raccomando, quelle delle due UHF uguali devono essere identici) che arrivino sani sani al sottotetto o comunque dove ora hai l'alimentatore. A quel punto utilizzerai un centralino autoalimentato da interno, tipo un MBJ2650 oppure un MBJ2650/32-34. Ha esattamente gli stessi ingressi dell'amplificatore da palo che ti ho già consigliato. Basterà collegarci opportunamente i cavi in arrivo dalle antenne (per non confonderti, segnali con un pennarello indelebile o con del nastro adesivo, tipo, un segno per l'antenna UHF più alta, due segni per quella UHF intermedia e tre segni per quella per la III banda) e poi collegare il centralino alla presa di corrente.
L'uscita del centralino andrà al derivatore passante e da qui è tutto come già spiegato. :icon_cool:

Così avrai l'amplificazione in casa (i cavi per lo meno arrivano al centralino direttamente dalle antenne, senza interruzioni) e si tratterà solo di organizzarsi per avere due UHF identiche sul palo più un'antenna in grado di ricevere la III banda (ad es. la log stessa).

Ti confermo inoltre che i ripetitori da ricevere sono Monte Mario e Monte Cavo. Segni non è indicato per la tua zona, anche se in certi casi potrebbe arrivarne qualche "traccia", ma non credo in modo utile.
 
AG-BRASC ha scritto:
Mi chiedo come tu faccia a ricevere il Mux 1 con un amplificatore avente solo ingressi UHF... :eusa_think:
Credo sia il segnale ricevuto dalla logaritmica puntata verso Monte Mario :eusa_think:
AG-BRASC ha scritto:
Li trasmette la RAI, è un Mux temporaneo sperimentale trasmesso SOLo da Monte Mario sul ch. 25.
Questi tre canali che, prima dell'intervento dell'antennista, li vedevo bene ora non c'è verso di vederli :eusa_think:

Ok, seguo il tuo consiglio. Nel tardo pomeriggio passo nei negozi in zona e vedo se trovo tutto il materiale. Questa mattina ho effettuato un paio di telefonate e vedo che è difficile trovare l'amplificatore Fracarro MAK2332. Ho invece trovato il Fracarro MAP300 che ha un ingresso in VHF e due in UHF con un guadagno nominale max di 40dB nelle due UHF. Nel caso non trovassi il MAK2332 potrei utilizzare il MAP300 della Fracarro con due Sigma e la logaritmica? Inoltre lascio la logaritmica oppure acquisto in sostituzione una BLV6F?

Ciao e grazie

@ pensare che prima dell'intervento, col vecchio impianto analogico, vedevo oltre 120 canali ed avevo qualche leggero disturbo... da quando ho chiamato l'antennista, oltre a spendere una fortuna in ampli, antenne, ecc. ecc., non vedo più nulla... mah! :eusa_wall:
 
E chi ha parlato di MAK2332...?
Mi pare che avessi suggerito invece il Fracarro MAK2650 o anche il CP54U3 della FET Elettronica (è pure un buon prodotto) e che, in entrambi i casi, richiedono un normale alimentatore 12V, che però sia in grado di fornire una corrente di almeno 200mA (si reperiscono senza particolari difficoltà)...

E poi il MAP300, oltre ad avere due ingressi UHF identici (che NON raccomando assolutamente), addirittura richiede un alimentatore da 24 Volt ("insoliti" e quindi non facili da trovare), altrimenti non funzionerà... Chi ti ha consigliato una roba del genere, completamente diversa da qualunque altro prodotto citato sinora? :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
E chi ha parlato di MAK2332...?
Chiedo scusa, ho sbagliato ad inserire la sigla... intendevo riferirmi ai due che mi avevi consigliato.
AG-BRASC ha scritto:
Mi pare che avessi suggerito invece il Fracarro MAK2650 o anche il CP54U3 della FET Elettronica (è pure un buon prodotto) e che, in entrambi i casi, richiedono un normale alimentatore 12V, che però sia in grado di fornire una corrente di almeno 200mA (si reperiscono senza particolari difficoltà)...
Finora e per telefono non li ho trovati... tutto esaurito. Li ritrovero' a settembre. Ora provo a cercarli in qualche altro negozio... vediamo se li trovo.
AG-BRASC ha scritto:
E poi il MAP300, oltre ad avere due ingressi UHF identici (che NON raccomando assolutamente), addirittura richiede un alimentatore da 24 Volt ("insoliti" e quindi non facili da trovare), altrimenti non funzionerà... Chi ti ha consigliato una roba del genere, completamente diversa da qualunque altro prodotto citato sinora? :eusa_think:
Nei negozi contattati telefonicamente ho trovato solo il MAP300, il MAP 313 e il MAP501... questi potrei acquistarli anche questa sera. Gli altri... devo cercarli.

Perchè amplificatori con due ingressi UHF e due Sigma sono sconsigliati?

Grazie
 
Perché laddove possibile è meglio evitare che due antenne ricevano entrambe l'intera UHF a larga banda.
Le antenne interagirebbero in modo che ogni segnale ben ricevuto da una si andrebbe a sommare con lo stesso segnale ricevuto meno bene dall'altra (o comunque con fase diversa) e la somma vettoriale dei due segnali porta spesso a risultati disastrosi, specie per chi non gode all'oriogine di segnali qualitativamente eccellenti o perché riceve segnali con livelli molto disomogenei e da direzioni diverse. ;)
 
Completato l'impianto con due Sigma, una logaritmica ed il Fracarro MAP313 (il MAK2650 o il CP54U3 non sono riuscito a trovarli... nei negozi che conosco li avevano esauriti e non avevo voglia di aspettare settembre).
Ora vedo bene tutti i canali :icon_cool: anche se ho qualche problema di saturazione nel piano piu' in alto dove il segnale è distribuito per mezzo di un derivatore a tre uscite derivate ed il passante va nel piano sottostante. Esistono in commercio attenuatori regolabili sia in frequenza che in potenza?

Grazie ;)
 
Bravissimo, ben fatto. :)

Però...
ppzg ha scritto:
Esistono in commercio attenuatori regolabili sia in frequenza che in potenza?
Uhmm.... Mi sa che non ho capito che intendi.
Mica qualcosa che attenui selettivamente solo alcune frequenze? :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso