Zippare lo spazio sul digitale terrestre da parte di mediaset suo propri mux

killua1983 ha scritto:
mesiaset è avvantaggiata perchè col passaggio al digitale e avendo un decoder bollino blu basta solo inserire la scheda.
niente abbonamenti tranne che per easy pay.
comunque tieni presente che sul satellite c'è un monoposta sul digitale no almeno fino a quando ci sarà dahlia.
troveranno un modo i tecnici di mediaset per recuperare il gup su sky.
Se vanno a lezione da qualche mago possono inventarsi lo spazio :D . Te lo abbiamo già detto in tutte le salse: lo spazio che ha Sky sul satellite (seppure su un satellite come hotbird dove si "litiga" per avere nuovi transponder e relativa banda) è molto di più di quanto ci possa essere a disposizione sul terrestre visto per pareggiarlo ci vorrebberro una trentina di mux in dvb-t2.
Se nel resto del mondo le pay-tv vanno o su satellite o su cavo un motivo ci sarà: l'unica possibilità di espansione è la tv via internet ma fino a quando non ci sarà una rete ADSL buona e capillare anche li ci saranno dei limiti.
 
Ultima modifica:
PS doveroso... perchè l'italiano si dimentica sempre di tutto quello che gli dicono e non chiama mai nessuno di quelli che avevano detto certe cose a rendere conto di quel che poi succede.:D

Ai tempi in cui si iniziò a parlare di DTT tutti giurarono che sarebbe stato un cambio di tecnologia, che l'mhp sarebbe servita per "l'interattività", che il discorso Pay sarebbe stato marginale, praticamente confinato ad un'offerta pay-per-view (singoli eventi, singoli prodotti), che nessuno ci avrebbe fatto TV a pagamento, per lo meno nel senso di un'offerta come, ad esempio, quella di SKY.
...tutto come da manuale.
:evil5:
 
killua1983 ha scritto:
mesiaset è avvantaggiata perchè col passaggio al digitale e avendo un decoder bollino blu basta solo inserire la scheda.
niente abbonamenti tranne che per easy pay.
comunque tieni presente che sul satellite c'è un monoposta sul digitale no almeno fino a quando ci sarà dahlia.
troveranno un modo i tecnici di mediaset per recuperare il gup su sky.

Guarda che il satellite è anch'esso digitale, ad iniziare dal 1995, con la stessa tecnologia MPEG-2 del DTT.
Inoltre sarei curioso di sapere cos'è il "gup"! Forse una cosa simile al "fun club" che in molti scrivono erroneamente invece di "fan club", e quindi "gap"?

killua1983 ha scritto:
mediaset dovrebbe spingere per il dvb-t2
se ci riesce potrebbe superare sky.
offrire un offerta più ampia con anche canali hd

Impossibile, lo spazio sul satellite è molto ma molto superiore, e molto più gestibile, più dinamico, oltre a poter offrire un segnale stabile e forte su tutta l'Europa con un unico ripetitore, il satellite.
 
ricordatevi che per vedere sky devi sottoscrivere un abbonamento.per vedere mediaset premium basta acquistare una scheda
 
oggi è partito lo sky on demand.
ora mediaset premium deve per forza fare il my premium
 
E ti sembra che l'utenza lo accetterebbe con piacere? Ricordo che sono stati spesi soldi per comprare decoder (zapper o mhp), poi chi voleva l'Hd ha dovuto sborsare altri soldi. Ora chi vuole l'on demand di MP deve spendere altri 140 euro (immagina la gioia di chi ne ha spesi 160 per il decoder HD). E tu vuoi che se ne debbano cacciare altri per un decoder come il MySky? Quanto pensi che siano disposti a spendere per cambiare decoder ogni anno gli utenti? Fattene una ragione killua, il dtt starà sempre una spanna dietro il sat ;)
 
Ultima modifica:
Sempre perchè gli italiani hanno la memoria corta...
Il finanziamento statale era "buono" solo per i decoders DTT con l'MHP, cioè con la slot per la card della pay TV. Promuovere la pay tv con i soldi statali, non c'entra un accidenti con il servizio pubblico.
Il pretesto delle smart card da usare con i servizi interattivi della pubblica amministrazione, infatti, è rimasto quello che era, cioè una favoletta.
:evil5:
 
Magari la favoletta si concretizzerà (fra una decina d'anni), ma chi credeva che l'mhp servisse principalmente per servizi interattivi per la comunità è stato proprio un ingenuo.
 
Flask ha scritto:
E ti sembra che l'utenza lo accetterebbe con piacere? Ricordo che sono stati spesi soldi per comprare decoder (zapper o mhp), poi chi voleva l'Hd ha dovuto sborsare altri soldi. Ora chi vuole l'on demand di MP deve spendere altri 140 euro (immagina la gioia di chi ne ha spesi 160 per il decoder HD). E tu vuoi che se ne debbano cacciare altri per un decoder come il MySky? Quanto pensi che siano disposti a spendere per cambiare decoder ogni anno gli utenti? Fattene una ragione killua, il dtt starà sempre una spanna dietro il sat ;)

il decoder è come i cellulari.
esce sempre dopo un po un modello nuovo con più caratteristiche. nessuno ti obbliga ad avere il video on demand
 
E poi delle tv con decoder integrato appena prese che ne facciamo? E dei milioni di decoder comprati che ne facciamo? Non sarà fatto a breve, sennò altro che rivolta popolare.
 
Flask ha scritto:
E poi delle tv con decoder integrato appena prese che ne facciamo? E dei milioni di decoder comprati che ne facciamo? Non sarà fatto a breve, sennò altro che rivolta popolare.


beh su questo troveranno un modo per aggiornarlo o aggiungerci un coso per poter usare il dvb-t2
 
killua1983 ha scritto:
beh su questo troveranno un modo per aggiornarlo o aggiungerci un coso per poter usare il dvb-t2

Questo non è possibile, non basterebbe un aggiornamento software, ma hardware, ovvero sostituire i decoder, per cui niente DVB-T2 a breve.
Il "coso" di cui parli non esiste, perchè sarebbe direttamente un decoder nuovo, ma nel caso, bisognerebbe comunque pagarlo.
 
Sugli italiani che si ribellano e fanno rivoluzioni non scommetterei mezzo centesimo bucato fuori corso...
Noi italiani (ed ancor di più i partenopei), siamo dei formidabili incassatori di ingiustizie, fatalisti e con la memoria cortissima. Andiamo a sentimento ed a simpatie (spesso malriposte), per cui ragioniamo poco ma ci appassioniamo molto...
Praticamente, credo potrebbero fare ciò che vogliono, che di rivouzioni, alla fine non se ne vedrebbe l'ombra, semmai un po' di mugugno e di dibattiti pro e contro, per passatempo... al bar.
Il problema è che comunque, una volta partiti in DVB-T non si può fare, d'improvviso, il cambio dvb-t / dvb-t2, perchè passare da DVB-T a DVB-T2 da un giorno all'altro significherebbe oscurare la visione a decine di milioni di utenti.
Sarebbe come se si fosse spento di botto l'analogico e si fosse partiti a trasmettere in digitale da un giorno all'altro.
;)


Flask ha scritto:
E poi delle tv con decoder integrato appena prese che ne facciamo? E dei milioni di decoder comprati che ne facciamo? Non sarà fatto a breve, sennò altro che rivolta popolare.
 
Tuner ha scritto:
Sugli italiani che si ribellano e fanno rivoluzioni non scommetterei mezzo centesimo bucato fuori corso...
Noi italiani (ed ancor di più i partenopei), siamo dei formidabili incassatori di ingiustizie, fatalisti e con la memoria cortissima. Andiamo a sentimento ed a simpatie (spesso malriposte), per cui ragioniamo poco ma ci appassioniamo molto...
Praticamente, credo potrebbero fare ciò che vogliono, che di rivouzioni, alla fine non se ne vedrebbe l'ombra, semmai un po' di mugugno e di dibattiti pro e contro, per passatempo... al bar.
Il problema è che comunque, una volta partiti in DVB-T non si può fare, d'improvviso, il cambio dvb-t / dvb-t2, perchè passare da DVB-T a DVB-T2 da un giorno all'altro significherebbe oscurare la visione a decine di milioni di utenti.
Sarebbe come se si fosse spento di botto l'analogico e si fosse partiti a trasmettere in digitale da un giorno all'altro.
;)

troveranno un modo
 
Indietro
Alto Basso