zittire ( muto! e se magari...) / silenziare un attuatore= mission impossible?

wavefrontier

Bannato
BANNATO
Registrato
15 Aprile 2012
Messaggi
665
:D chiaro roba da agenti ethan hunt come voi ;)

a) allora mi pare che il grosso del casino provenga piu' che altro dal cilindrino piccolino dove c'e' il "motore" dell'attuatore giusto?
b) e son quasi certo che si propaghi maggiormente entrando proprio nel palo ( nel mio caso formato rocco :D) vuoto della parabola che entra nel sottotetto

mi date per favore qualche buona idea / dritta / procedura / materiale da comprare per cercare di ridurre un po' il rumore (possibilmente senza aprire un mutuo, e' oh )?

1) si non so ho letto che riempire il palo con della schiuma (quale e come cioe' tutto o solo un'estremita') e' effettivamente efficace?
2) ma tipo "costruire" una specie di scatolina ( un cubo) che racchiuda la parte finale dell'attuatore ( con le pareti interne materiale fonoassorbente ecc) puo' abbattere il suono di parecchio anche se rimane un buco per il filo?

non so datemi voi qualche astuta idea : non oso pensare chi muove bestie disumane con affari da 36' cioe':= faranno il casino di un aereoporto + una segheria messi insieme :laughing7::5eek:

grazie mille so che siete una potenza anche più di tom cruise :badgrin:

p.s. si da fuori non e' che si senta proprio moltissimo, sembra decisamente peggio da dentro casa, anche a 2 piani di distanza ( almeno..:D)
 
innanzitutto un grazie a wavefrontier che in queste settimane di Agosto e Settembre con i suoi interventi anche divertenti nel modo di esporre le cose ha messo un po' di movimento in questa sezione :) anche se alcuni argomenti a dire il vero come questo e quello della parabola sottosopra sono già stati trattati in passato, però ritornarci su ogni tanto non fa male ;)

nel caso del mio impianto il rumore che si sente è solo quello generato dall'attuatore, il palo non entra in risonanza perchè oltre il fatto che è ben stabile l'ho riempito di cemento e quindi la vibrazione è minima... la schiuma secondo me eliminerebbe solo parzialmente il problema perchè diminuerebbe l'effetto "tromba " della cavità vuota del palo ma la vibrazione rimarebbe causa la scarsa massa del materiale usato, questo naturalmente è quello che penso io ma può essere che non è così :eusa_think:

è la vibrazione del palo che si ritrasmette per tutto l'edificio, questo il motivo per cui sembra ma io direi è decisamente peggio quelllo che si percepisce da dentro casa che non all'esterno

la soluzione ideale sarebbe isolare il palo dal resto dell'edificio con "isolatori di gomma" per far si che la vibrazione del palo non si trasmetta ma per la natura stessa di come questo è fissato questi ipotetici "isolatori di gomma" sarebbero tutti da inventare...

l'idea di fare uno scatolo in cui richiudere la prima parte parte dell' attuatore (quella che contiene motore ed ingranaggi e magari tutta la prima parte del cilindro esterno) magari in legno impermealizzato all'esterno riempito di schiuma isolante (quella che poi solidifica) non sarebbe male, ma ridurebbe principalmente il rumore del motore che si sente all'esterno in prossimità della parabola, nel mio caso otterrei un sistema quasi a impatto zero come rumore totale, ma nel tuo secondo me continueresti a sentirlo da dentro casa dato appunto che si tratta della vibrazione che si ritrasmette, potrebbe comunque contribuire a diminuire la vibrazione che causa la risonanza, sarebbe un esperimento da tentare

quindi la mia soluzione è riempire il palo di cemento (io ho usato cemento tipo calcestruzzo lo stesso con cui ho costruito la base del tripode) già questo dovrebbe migliorare un po' la situazione

comunque anche gli attuatori non fanno tutti lo stesso casino... non mi chiedere però qual'è quello più silenzioso :D anche perchè sul mercato almeno qui in italia si trovano solo superjack :eusa_wall:una volta c'erano gli svedesi arkivator che dicevano erano silenziosi, ma non ho avuto modo di provarli
 
Ultima modifica:
grazie rommelbat! se non ci fossi te che dai una mano a tutti con saggezza esperienza e buon senso ;) no dai resta cun me! nun me lascia'!:D

intanto...sicuro che sia vibrazione? si io non son in grado pero' il rumore e' proprio quello del motore "ad alta frequenza" che infastidisce...e pensavo che avendo un tubo diretto ( il palo) che in piu' amplifica e rimbomba...ok diciamo che contro le vibrazioni ormai posso fare ben poco...

ma cmq CHIUDERE la parte finale di questa voragine ( palo da 102 ) che ho sopra la testa, con le bombolette di poliuretano espanso, gia' dovrebbe "ostacolare" e cmq "assorbire" un po' di sound no?

poi sicuramente il discorso scatola insonorizzante sarebbe efficace e il massimo! dai ti pago bene in prosecco doc progettane e realizzane 2 :lol:...beh qui e' gia' piu' complicata la cosa per me.

cmq insomma anche se non sara' un altro magico esempio di poca spesa tanta resa :icon_cool: male che vada qualcosa fara' immagino no?

si ho letto che il materiale della vecchia scuola ormai estinto era meglio, vedi echostar? io purtroppo a causa della mia sindrome di siffredi ho preso un superjack quarl maggiorato da 24, che dovrebbe essere ancora piu' lento e piu' rumoroso ( geniale! :laughing7:) pero' spacca di piu'! si anche i marroni di notte :badgrin:

ps. te cmq sto "contenitore" lo faresti in legno? e all'interno ci metteresti il poliuretano espanso tipo spugna delle sale di registrazione?

ciao e grazie!
 
quando parlo di vibrazione mi riferisco a quel rumore di macinino del motorino e degli ingranaggi che girano che si ritrasmette su tutta la struttura parabola di metallo compresa, se appoggi una mano sul palo lo "senti" anche con la mano e non solo con le orecchie :D

lo scatolo lo farei in legno (impermeabilizzato all'esterno) per tanti buoni motivi:

le alternative sono metallo plastica o fibra di vetro

metallo lo scarterei in generale perchè c'è il rischio che risuonerebbe pure lui oltre che di difficile lavorazione

plastica andrebbe bene ma andrebbe incollata e non è facile fare incollaggi duraturi

fibra di vetro se di poco spessore isola poco dal rumore

il legno è facilmente lavorabile incollabile e in quantitativo modesto non costa neanche tanto, in più mi da l'idea che acusticamente come isolamento dal rumore tra i materiali citati sia quello che può rendere meglio, ripeto sono considerazioni e convizioni personali tutte da verificare :eusa_think:

e vero che il legno fa da cassa acustica quindi amplifica, ma questo accade quando la cassa è vuota e c'è una apertura vedi chitarra acustica o nel caso dei diffusori acustici al posto dell'apertura c'è un altoparlante, ma voglio vedere come suona se la riempio di schiuma poliuretanica e chiudo il buco :D

il piombo :5eek: sembra essere un ottimo materiale per insonorizzare ma qui non mi sembra il caso

questa scatola la riempirei di schiuma poliuretanica spray

però ora mi si è accesa una lampadina :icon_idea: lo si potrebbe fare di polistirolo espanso magari con i contenitori per qualche alimento tipo quelli che si usano per i gelati o qualcosa di simile, sarebbe molto semplice, il riempimento di schiuma è sottinteso senza di quello non si isolerebbe niente, però ripeto secondo me potrebbe attutire solo il rumore da macinino che si trasmette nell'aria, non la vibrazione connessa
 
Ultima modifica:
Ciao
guarda io con il 36 pollici faceva un casino che si sentiva da 200 metri ,mi si lamentavano anche i vicini di casa,risolto in un batter'occhio smonta il motorino dove ci sono gli ingranaggi e riempilo di grasso duro ,lo trovi facilmente nelle officine da camion,altro accorgimento lubrifica periodicamente lo stelo con grasso tenero,vedrai che non si sente piu' tiri via il 90 x cento del rumore,provare per credere :)
 
smonta il motorino dove ci sono gli ingranaggi e riempilo di grasso duro-cut-tiri via il 90 x cento del rumore,provare per credere :)
se lo dici non ho motivo di metterlo in dubbio :) ma a questo punto mi domando perché l'attuatore non esce così dalla fabbrica :eusa_think: per risparmiare qualche euro sul grasso? :eusa_think:

sul mio attuatore marca Manhattan, proudly made in USA, 21 anni di onorato servizio ed ancora perfettamente in funzione, c'è un apposito uggello dove c'è scritto, traduzione, ingrassare annualmente, cosa che io faccio regolarmente con un apposito attrezzo siringa comprato dal mio ferramenta di fiducia per pochi euro, quando le cose sono costruite bene durano, e questo attuatore ha lavorato, ma tanto, tanto

ho da anni un superjack 18 " nuovo di ricambio, comprato a prezzo stracciato da un negozio che lo ha svenduto perchè se no gli rimaneva li in eterno forse c'erano ancora le lire... ma il Manhattan non ne vuole sapere di gettare la spugna :D
 
grazie numeri 1...uffi io sono proprio uno 0!!!

l'ho fatta ENORME proprio!:5eek::D S.O.S. pago viaggio vitto e alloggio? :D miei consulenti vi prego, datemi qualche dritta, che sono incapace a risistemare.

allora questo e' il motore che ho smontato, ed ingrassato la parte finale che si incastra e fa girare?

A) primo problema ( ma saltiamolo pure) la guaina circolare intorno al cilindro si e' disintegrata ( aveva un timer di autodistruzione :laughing7:) e amen. entrera' acqua? :sad:

B) la cosa gravissima invece e' che non riesco assolutamente a reinfilare il cilindro e il motore fino in fondo nel suo posto, qualcosa lo blocca!!! son impedito e' oh :eusa_wall:




questo affare qui sopra non rientra fino in fondo, cosi' e' come lo ho ingrassato...era completamente a secco (oppure andava riempito proprio l'intero cilindro di grasso duro?)



qui e' dove lo devo infilare, non sono le 2 fascette che si vedono spinte dalle 2 molle IL PROBLEMA CHE MI OSTACOLA, almeno :D, e' proprio la parte finale dell'ingranaggio, che si deve INCASTRARE NUOVAMENTE in una "rotellina dentata bianca" ( mi pare di intravedere dentro al buco) che non riesco a far "combaciare"

che posso tentare??? abbiate pieta' ...grazie miei prodi o renzi ecc :D
 
Ultima modifica:
ALT ALT
non vedi riempire interno motore ma l'interno ingranaggi dalla parte opposta alla tua seconda foto.
per reinserire il motore con due dita devi tirare indietro i due carboncini tirandoli dai due fili di rame,per la guarrnizione distrutta da tutto montato fai un giro di silicone tutto attorno e la spalmi con un dito
 
azz dalla parte opposta quindi dove ho regolato il finecorsa per capirci? dove ci sono queste rotelline bianche gia' con del grasso arancione?



ingrasso per bene le rotelle bianche ed anche la "vite" quasi in verticale sulla quale scorre la barra che poi regola in fine corsa diciamo...ok capo! ma come ho fatto per il perno motore dall'altra parte diciamo? ( si non affogare tutto in "tonnellate" di grasso duro ecc hehe)

quindi sul motore dall'altra parte che non riesco a reinserire te pensi che siano i carboncini che mi bloccano? ma ho provato ma non riesco...e' ritento, metodo galilei, provando e riprovando :D

grazie infinite!

altre dritte? :)
 
Ultima modifica:
Riempi il tubo di sabbia non proprio fine fine, leggermente granulosa, ma non piu' di tanto, è ancora meglio del calcestruzzo, amenoche' non si bagna, se cosi' fosse ottieni pari pari il risultato del riempimento in calcestruzzo. Tappa bene il palo alla sommita' cosi' acqua non ne entra, la sabbia rimane asciutta e praticamente azzerra totalmente la trasmissione del rumore o vibrazioni alla struttura dell' edificio. Il casino che si sente fuori viene irradiato piu' che altro dal motore e ampificato dal disco sopratutto nella direzione dove è orientato, quindi il motore deve essere in ordine e come gia' consigliato abbondare con grasso duro. Cosi' si ottiene un sistema silente o quasi silente.

Z.K.;)
 
che te possino :D hai fatto danni :D tranquillo niente di irreparabile ;) è tutto come ti ha spiegato danmich
dove ci sono queste rotelline bianche gia' con del grasso arancione?ingrasso per bene le rotelle bianche ed anche la "vite" quasi in verticale sulla quale scorre la barra che poi regola in fine corsa diciamo...ok capo!
quell'ingranaggi è poca roba servono solo per i fine corsa e per gli impulsi del motore, nn sono loro che fanno casino, l'ingranaggi principali di demoltiplica a cui si rifersce danmich non si vedono perche stanno sotto nell'altra meta del guscio

mi raccomando devi assolutamente ripristinare la funzionalita della guarnizione del motore (il cilindro che hai aperto dove non va assolutamente messo nulla!) altrimenti ci entra l'acqua e addio core :D

se proprio non riesci a rimontare il motore nel prossimo intervento ti svelo il trucco che userei io per andare a colpo sicuro nel caso fossero le spazzole il problema, mentre se il problema è l'asse del motore quello che termina ad ingranaggio dovrebbe bastare girare un po'a mano il pistone che fuoriesce contemporanemente all'infilaggio del motore per facilitarnee l'incastro

quello che smontava e rimontava attuatori era costantinopiri

io ho smontato un motore jaeger di un montaggio hh perchè non ne voleva sapere di girare ma era un problema di spazzole, il motore l'ho aperto come hai fatto tu ma poi l'ho rimontato senza problemi, anni e anni di smanettamenti e smontaggi di tutto quello che si poteva smontare saranno serviti pure a qualche cosa :D ;)
 
Ultima modifica:
ci sono i pro, e ci sono i dilettanti, dio li fa, digital forum li accoppia!!!

la prossima volta che mi viene voglia di emulare e sentirmi un grande ricordatemi che io non sono come voi :D:icon_redface::sad: anche se vorrei tanto esserlo!!! ;)

ma io non lo so, saro' anche oggettivamente un po' tanto imbex, pero' chi l'ha progettato sto coso ( superjack che dovrebbe essere anche uno dei migliori?) non era mica tanto sveglio!

cmq...mea culpa...dopo averlo rimontato gli dicevo di andare ad est, e lui andava ad ovest! :5eek: avevo invertito di 180° il motore anche se ancora non ho capito onestamente come mai "andasse al contrario" ( scusate lui non gira sempre nello stesso senso? ma non ci arrivo causa stanchezza ho le scusanti dai! 4 ore sul tetto...)

poi l'ho girato e...problema del fine corsa che avevo tolto perche' andavo per tentativi per individuare i problemi ( e cosi' ne creavo di altri :badgrin: che genio!)

cmq:

1) le viti che tengono il cilindro, che non sono amagnetiche, non hanno una guida ma possono andare come cavolo gli pare, voto 0 davvero, perche' il motore le attira a se sempre ed e' un casino centrare la guida davvero

2) la regolazione del fine corsa in quel modo ( con l'asta ecc e non con viti precisissime) e' veramente da censura totale, di una precisione nulla e o ridicola, dopo 15 tentativi a **** e caso finalmente ...

3) non mi e' chiaro come mai E' ANDATO TUTTO A signorine dell'interstatale in quanto le varie posizioni sat, almeno le 2 provate, sono cannatissime e spostate di almeno 10.000 di impulsi, dovro' rimemorizzare tutto ma amen no problem

....ora diluvia, giustamente cosi' domani gia' sapro' se devo comprare un nuovo attuatore :D...

cmq vi voglio un gran bene, questo e' sicuro! e ho fatto come ordinatomi:= guarnizione sostituita dal silicone che non so se abbia fatto in tempo a solidificare :eusa_think:

e niente non son riuscito ad avvitare una delle 2 viti del cilindretto...ho siliconato anche la perche' avevo gia' battuto il record mondiale di germano mosconi e l'inferno non me lo toglie nessuno ormai...non e' colpa mia e' la cultura locale :icon_redface:

speriamo bene e grazie infinite!
 
e niente non son riuscito ad avvitare una delle 2 viti del cilindretto...ho siliconato anche la perche' avevo gia' battuto il record mondiale di germano mosconi e l'inferno non me lo toglie nessuno ormai...non e' colpa mia e' la cultura locale :icon_redface:

speriamo bene e grazie infinite!
devi assolutamente rimettere anche l'altra vite! :evil5: è un ordine! :D

scherzi a a parte sei ancora in tempo per rimediare, quel motorino senza una vite non si può vedere nel senso che io non lo terrei mai così, in più non so quanto possa durare...

se sei riuscito a metterne una, con calma riesci anche a mettere l'altra, è il sistema che hai usato che è sbagliato secondo me... le due viti dovrebbero finire con due dadi ciechi a quindi la procedura dovrebbe essere prima avvitare le due barrette filettate prive dei dadi sul corpo dell'attuatore, poi infilare il cilindro e poi richiudere il tutto con i 2 dadi ciechi comprensivi di rondelle grower :evil5: (niente va eliminato o scordato di rimontare, ogni cosa ha la sua funzione specifica) meglio ancora se il rotore si può estrarre dal cilindro ed infilare nel corpo base attuatore prima o dopo aver avvitato le due barrette filettate

dalla parte opposta del cilindro motore ci dovrebbe essere un altro coperchio con un altra guarnizione che molto probabilmente si distruggerà come l'altra se si tenta di aprirlo quindi andrà siliconata anch'essa... comunque se si apre e si riesce a togliere il rotore del motore avrai tutta la situazione più chiara (questione di punti di vista)

non voglio essere responsabile di un ulteriore peggioramento della situazione... quindi se te la senti prova a rimettere le cose esattamente come stavano consapevole però che potresti migliorare le cose o fare ancora più danno scegli te...
 
Ultima modifica:
capitano mio capitano ora vado e sistemo, costi quel che costi :D si si e' solo mia la responsabilita' e' sia chiaro! ci mancherebbe....

cmq le 2 vite lunghe tipo 10 cm vanno a finire nei 2 buchetti che si vedono bene nella seconda foto postata da me, a sinistra e a destra dei "carboncini" o del buco centrale dove si infila il perno del motore, un po' in diagonale....non ci sono dadi o altro, e sono libere ( dentro al cilindro motore intendo) di spaziare e muovere ed inclinarsi e "venire attratte agganciate magneticamente dal motore" di appunto almeno un "cerchio" di 2 forse 3 cm di raggio! cioe' una roba indegna! se le avessero fatte con una bella guida ferma e stabile, potevano infilarsi solo nei buchi alla fine senza muoversi, invece qui uno deve immaginare in questo ipotetico "arco di 2 cm di raggio" dove diavolo possa trovarsi il buco....



ma cmq vite a parte che ora vedro' di sistemare e' tutto come prima, anzi meglio di prima, ingrassato e siliconato

grazie mille

p.s. il riempimento del palo tipo con sabbia e altro che mi avete detto e' la soluzione cmq! ora ci ho solo infilato quell'isolante mi pare termico che si usa per rivestire i tubi ( avvolgerli all'esterno ecc) e il casino dovuto al rimbombo di un 102 vuoto completo e' gia' calato abbastanza...pero' certo l'idea della scatoletta ulteriore se fossi bravo come voi mi garberebbe :p
 
Ultima modifica:
ma le due viti come finiscono dalla parte opposta, per intenderci quella da cui le prendi per avvitarle? ci sono i dadi ciechi ? se ci sono li devi svitare cosi puoi fare come ti ho suggerito sopra,i motori jaeger una volta erano fatti così

poi la spiegazione che il motore gira al contrario potrebbe essere questa: se il cilindro con il motore lo hai montato ruotato di 180° hai invertito la polarità dei magneti fissi che sono all'interno, quindi invertendo il campo magnetico gira al contrario
 
mmmm in che senso come finiscono??? da una parte, quella finale che deve andare nei buchi, c'e' la barra filettata e stop, dall'altra c'e' una capocchia per cacciavite a croce con relativa rondella autobloccante mi pare, stop, non ci sono dadi o altro, e i buchi dove devono infilarsi come hai visto sono "fissi agganciati saldati" nel telaio in fondo ecc, quindi non credo ci sia sistema che l'andare a naso ma non ho la tua esperienza! tu che sei piu' sveglio ti viene in mente qualcosa? e' caro amico...non ci sono piu' neanche i jaeger di una volta!!!!! almeno questa e' l'idea che mi son fatto. tenetevela stretta la vostra roba di qualita' di una volta! :)
 
si allora è diverso da quelli di una volta, non posso smontare quello che ho nuovo ma poi casomai gli faccio una foto per farti vedere cosa intendo

se le viti hanno la testa esagonale, invece che il cacciavite a croce, devi usare per indirizzarle una pinza da meccanico così puoi guidarle vincendo l'attrazione del magnete, quando ci hai preso gli dai una mezza girata tanto per avvitarle un po' e poi procedi di giravite a croce o chiave esagonale

hai letto la spiegazione sul gira al contrario?
 
ok son tornato a posto come agli inizi dell'avventura!

no non ho letto....ho studiato!imparato a memoria! che ti credi sul comodino ora c'ho il vangelo secondo foxbat! pero' questi qui ( che l'hanno progettato) non avevano messo niente che potesse far capire su come andasse inserito il motore...c'era solo una piccola aletta all'interno del cilindro che si andava ad incastrare, ma poteva incastrarsi in alto o in basso in 2 punti simmetricamente uguali, e io che sono sfigato chiaramente ho preso quello sbagliato :D

allora LA VITE E' TORNATA OPERATIVA e funzionante, mission compiuta....:)

ora non so se :laughing7: ( e' a stare con i golosoni....;))

siccome ho smontato la parte opposta al motore dove ci sono i fine corsa....ho guardato e ci sarebbero solo 4 viti BELLE COMODE E FACILE da svitare per poi poter smontare la specie di piastra dove ci sono tutti i fili e i fine corsa ecc.....per poter arrivare finalmente agli ingranaggi dei quali parlava danmich???? quelli praticamente che arrivano a "combaciare" con il perno motore che avevo svitato dall'altra parte....e che sono i responsabili del baccano se ho capito bene....quasi quasi...oppure e' meglio che gli imbex come me tengano le loro maldestre manine al loro posto :lol:

boh sembra facile....:D



o si puo' far malanni?
 
visto come andato il primo giro :D io eviterei :eusa_whistle:non vorrei sfidare troppo la sorte

l'ingrassaggio alla danmich lo puoi fare se trovi qualche pertugio in cui puoi siringare il grasso e visto che si parla di grasso duro ci vuole una pistola tipo quella del silicone...

il pertugio ideale forse sarebbe stato propro quello dove va ad infilarsi il perno del motore ma non mi sembra il caso di stare a riaprirlo...

se smonti le 4 viti "facili" poi ti troverai degli ingranaggi che se poco poco escono dalle loro sedi poi dovrai rimetterli nel giusto verso...:eusa_whistle:

potresti fare un buco da qualche parte sul corpo esterno stando attento che i trucioli della trapanata rimangano fuori... facile a dirsi più difficile da fare... poi atraverso il buco siringhi... e poi sigilli il buco, a quel punto visto che sarà tra boccante di grasso, lo pulisci, e ci infili qualche cosa a forza per chiuderlo magari imapstato di colla, silicone, metalllo liquido, stucco per metalli vedi tu...

oppure forse la cosa migliore, puoi farti spiegare in maniera dettagliata da danmich come ha proceduto lui
 
Ultima modifica:
understand...

ok dal vangelo secondo foxbat := "beati coloro che si contentano" :D

vediamo se riesco e per quanto tempo a tenere a freno i bollenti spiriti!

( avevo gia' svitato 3 su 4 viti...ma poi il tuo intervento da bravo papa' quale devi essere :D m'ha "salvato")

va beh, finche' non mi invento un tappo per il tubo in basso e riempio con sabbia e cosi' vedo quanto diminuisce il rumore me ne sto "buono" (cioe' ci provo )

grazie
 
Indietro
Alto Basso