zittire ( muto! e se magari...) / silenziare un attuatore= mission impossible?

io ho un superjack QUARL da 24' maggiorato, quindi piu' grosso, piu' lento, ma piu' potente e resistente di un 24 normale e degli harl?

ed e' il piu' lento di tutti? :D:icon_twisted:....poi viene il 18....e il piu' veloce e' il 24 harl? ( ancora piu' veloce un 36 ma non e' il caso :laughing7:)

tu uncino ( per capire!) hai mantenuto il polarmount gibertini originale ( anche negli attacchi/loro posizione escludendo l'allungamento del quale mi hai gia' detto)???

io gli ho "segato via" :icon_cool: mezza roba inutile e controproducente :badgrin: per aumentare un po' l'escursione, pero' da bravo FAGIANOT ho mantenuto la posizione degli attacchi originalissima...

devo dire che il mio 24 maggiorato ( per fortuna ) non fa assolutamente "il minimo sforzo/fatica" soprattutto nemmeno all'estremo est, dove l'angolo che si viene a creare invece che minimo e' divenuto addirittura NEGATIVO :)



(arretrando anche di quel 0.5 cm che si vede in foto tra la guarnizione nera e l'attacco basso del pistone con il polarmount)

tu allungando la barra di attacco pistione / parabola...hai massimizzato verso ovest? ma perderei ad est?

cmq dov'e' che sforza di piu'? tutto ad ovest per far rientrare la parabola verso est giusto? e si puo' individuare il famoso punto di non ritorno ( gran film! :D) dove la parabola ricade su se stessa? io non ci son arrivato...perche' il fato ha voluto che avessi un albero che mi oscura tutto dai 40 ovest...



e cosi' mi son accontentato di un circa 87 est circa 45 ovest :icon_bounce:

1) con un 24 normal potrei avere "piu silenzio?" "piu' velocita'"? piu' escursione ad ovest? o rischierei che faccia fatica :eusa_think:

2) e voi maestri che ne pensate di questo "sistema" qui per bypassare in alto il polarmount? (magari quello e' pure un jaeger di quelli giusti "della vecchia scuola" :D e quindi mi aggiudico l'inserzione ( ue non fate i por...:lol:)???

hxxp://www.ebay.de/itm/Jaeger-Actuator-TD-18-und-Polarmount-Halterung-fur-Gilbertini-125-cm-/261583300437?pt=DE_TV_Video_Audio_Ant_Sat_Ant_Installation&hash=item3ce7946755

grazie ragazzuoli!
Il mio polarmount è della 2° serie, differisce e anche parecchio dalla 3° serie ha gli attacchi per l'attuatore completamente diversi, la staffa anteriore è fissata più indietro e non è dritta ma curva e la parte curva può essere rivolta in avanti o indietro a seconda l'esigenza... Comunque sul mio polarmount sarebbe stato inutile effettuare modifiche, purtroppo sono in una valle dove sono ostacolato ad est da una montagna ed ad ovest da una collina situata proprio a ridosso... il mio arco polare visibile e da 66E --> 20W. Tuttavia siccome dovevo mettere due lnb per banda C fuori fuoco (a destra e sinistra del lnb per la ku), o dovuto tagliare la parte sinistra per avere quei 7~8 gradi in più ad est e per simmetria ho tagliata più o meno allo stesso modo anche la parte destra. Poi alla fine per evitare troppo peso sul supporto del lnb, ho tolto un lnb per la banda C lasciandone solo uno...
I tempo che percorre dai 20° ovest ai 66° est (o viceversa) e di circa 38 secondi (un tempo del tutto accettabile). Per quando riguarda il rumore, diciamo che non è proprio silenzioso però è accettabile, al tempo che feci l'istallazione, per rinforzare ulteriormente il palo lo riempi di cemento....
 
ue capitano! grazie, ma quindi i polarmount gibertini sarebbero 3 diversi modelli, e non 2 come "si pensava"? il mio e' il nuovo ed ultimo, ho presente il vecchio di mistersat per capirci, il tuo com'e'? si trovano foto? l'eliminazione di uno dei 2 lnb per la banda c e' stata "precauzionale" diciamo? o avevi verificato "problemi" ( di che tipo?) ...no perche' una delle cose belle della gibertini da 150 e' proprio il fatto che il braccio porta lnb ha 2 braccetti di rinforzo lateralmente...difatti parecchi hanno il kit per banda c con 2 lnb...si non pensavo potessero esserci problemi in questo senso...

invece mi par di capire che la seconda serie e' ancora piu' limitata della terza? per via del posizionamento degli attacchi? forse ho capito male io, ma praticamente tu volevi arrivare ai 66 est con lnb fuorifuoco verso ovest, e quindi fare altri 8 10 gradi, che fa cmq 76 est, che mi pare sia il terzo che sicuramente il primo ( mistersat) modello di polarmount facciano tranquillamente originariamente? o non ho capito e ti chiedo scusa

p.s. il tuo e' un harl da 24? grazie! si si quella del palo ( io penso con sabbia!) e' la via che seguiro' anche io :)

ei voi 2! fox e uby siete peggio di me ormai! vi ho portato sulla cattiva strada ( che potenza!:badgrin:).....ma possibile che abbiate tutto doppio con muletti, riserve, 2 parabole, ecc ( eeeee e dopo? :D) che poi crazy vedo che montato hai un superjack da 36 harl? e allora quei 2 della foto sono appesi in casa? :D si come mai non hai optato per il coso quello grosso ciccio proprio :laughing7: (siete 2 "spreconi" cmq!:p)
 
Il seconda serie è praticamente questo:



Nel mio l'attuatore è mondato a sinistra a e la staffa anteriore lo rivolta in avanti (in foto è rivolta all'indietro).
Non erano le staffe ad impedirmi di avere un escursione più ampia, ma le due alette dove si regola l'inclinazione, ho preferito non limarle ulteriormente visto che era un lavoro inutile....

Ho tolto il secondo lnb per la C precauzionalmente, perchè in passato sul disco da 125 per alcuni anni ho usato un lnb molte pesante e con il tempo si stavano consumando le boccole che fissano il perno dove gira il polarmount (colpa anche per aver trascurata la manutenzione) e ho dovuto risistemare il tutto (sostituendo anche lnb con uno più leggero), non vorrei che accadesse di nuovo una cosa del genere....

Si l'attuatore è un harl 24" (modello 3624+)
 
cavoli a vederlo sembra / assomiglia a quello di mistersat "vecchio"....e direi che e' migilore del nuovo, perche' piu' snello e piu' triangolare ( se guardato dall'alto verso la parabola) ...dovrebbe avere un'escursione maggiore...

ultima cosa :laughing7: hai per caso verificato anche tu che il fuoco "perfetto" in realta' e' un pizzico piu' in alto? che bisogna "alzare un pelo" il braccio porta lnb? io ho messo uno spessorino minuscolo in basso dove si incastra...ciao grazie!
 
che poi crazy vedo che montato hai un superjack da 36 harl? e allora quei 2 della foto sono appesi in casa? si come mai non hai optato per il coso quello grosso ciccio proprio (siete 2 "spreconi" cmq!:p)

Purtroppo il "coso" doveva servire come motore per disassati e piccole correzioni,ma sinceramente non ho tempo/voglia di montarlo, a questo punto rimane di scorta.
Il 36 è un qarl 3636+ penso che harl non esista
 
ultima cosa :laughing7: hai per caso verificato anche tu che il fuoco "perfetto" in realta' e' un pizzico piu' in alto? che bisogna "alzare un pelo" il braccio porta lnb? io ho messo uno spessorino minuscolo in basso dove si incastra...ciao grazie!
Non ho mai fatto questo tipo di prova... quando avrò un pò di tempo ed anche meteo permettendo, faro qualche test in tal senso..

Ciao
 
domanda :D

poco sveglia ma sempre meglio chiedere ;)

il motorino "vero e proprio" dell'attuatore che sta dentro al cilindro piccolo...ha problemi di "asma" :laughing7: e/o cmq e' meglio lasciarlo respirare?

oppure se vado ad "incappucciarlo" con una specie di "preservativo insonorizzante" :5eek: chiuso da 3 direzioni su 4...si rischiano guai seri dovuti al surriscaldamento?

non che io lo sfrutti/sforzi avanti indietro (l'attuatore e'!:D) alla grande pero' m'e' venuto questo dubbio

grazie ciao!
 
Per quanto se ne possa fare un uso intensivo (dell'attuatore e'!:D) bene o male sono sempre cicli di breve rotazione del motore seguiti da pause più o meno lunghe, quindi secondo me non raggiungerà mai temperature di esercizio elevate, questo è anche il motivo per cui il motore praticamente è racchiuso in maniera quasi del tutto stagna nel suo contenitore e non ha prese d'aria... di conseguenza, sempre secondo me, puoi tranquillamente "incappucciarlo" :D
anzi al limite sarebbe anche più protetto dalle temperature sottozero invernali e dalle temperature roventi estive

io ho racchiuso il mio LNB in una specie di scatola di legno spessa 8 mm ricoperta di fibra di vetro per proteggerlo ulteriormente dai cocenti raggi solari e fare in modo che non raggiunga temperature troppo elevate durante i cocenti mesi estivi, mi piace pensare che la cosa funzioni anche se non ne ho nessuna certezza, anche così non fosse se non altro la plastica esterna non si cuoce, ricordo che questo LNB avrà almeno 12 anni... sul fatto che ancora lo adopero ho già scritto altre volte il perchè ma è facile immaginarlo e non è una questione di soldi... :D ;)
 
Ultima modifica:
@wavefrontier

abbiamo praticamente lo stesso impianto, gibertini 150 e QARL 24+ montato ad est, arco 76,5E/45W, hai problemi nel far rientrare il pistone da ovest?
cioè ti capita che perda degli impulsi rientrando?
 
grazie fox! allora procedo nel rendere "ritardante" :D il super "preservativo" :laughing7: con uno strato interno di poliuretano :) credo sia meglio "quello gia' pronto" arrotolato sulla parete circolare ....piuttosto che l'utilizzo della schiuma che poi fa anche da "colla", sporca, non permette il ritorno indietro ( e io son bravo a far malanni quindi sempre meglio tenersi aperta una via di fuga :badgrin:) molto benissimo!

carissimo nico! ma non eri passato al supermount "vecchia scuola" per avere "maggiore escursione" e appunto anche "precisione"? ( non capiro' mai quali siano meglio, ci son 2 fazioni nemiche che sostengono il contrario mah! :D)

cmq...hai provato a cambiare "l'anello" di attacco pistone / polarmount in basso con un altro "migliore, o piu' nuovo, ecc"??? oppure hai provato con le "famose" fascette che entrano in "funzione tirando" sempre in quella medesima zona quando sei tutto ad ovest?

con la molla / pistoncino risolvi in un nanosecondo e'! questo e' certo..

cmq SI DIREI CHE E' COME DICI, pero' bisogna valutare l'entita', un po' e' normale come ci diceva anche kaktus, tanto non penso:= cmq per essere chiarissimi perche' poi magari fraintendo, e quindi ti prego di confermare o smentire, COSI' SENTIAMO ANCHE FOXBAT / CAPITAN UNCINO / ANTONIOPIEV o altri polarmount/users che esperienza hanno...tu intendi che una volta che raggiungi posizioni molto ad ovest, indicativamente oltre i 30 ovest, "il peso" della parabola farebbe ruotare di pochissimo "l'anello / attacco" del pistone sul polarmount ( che e' fatto appunto per ruotare :D) ma cosi' facendo, ritornando poi verso satelliti meno ad ovest, ti ritrovi la parabola "un po' piu' ad ovest" di quello che dovrebbe essere? e ti tocca correggere con qualche impulso per "rimetterla" nella posizione perfetta???? pero' cosi' facendo, una volta che poi ritorni ad est, ( anche non tutto ad est, basta in zona 0 del polarmount ) il famoso anello si rimetterebbe nella posizione "corretta", e cioe' ruoterebbe pochissimissimo verso est, e quindi se poi decidi di ritornare verso ovest, con le nuove posizioni sat memorizzate con I FAMOSI POCHI IMPULSI USATI PER CORREGGERE dei quali abbiamo detto poc'anzi, la parabola sarebbe un po' troppo verso est....e quindi dovresti rimemorizzare le vecchie posizioni un po' piu' verso ovest....

QUESTO INTENDEVI? sembra un casino ma ho spiegato comprensibile direi! :5eek:

fox capitano antoniopiev e gli altri cosa dicono?
 
Purtroppo per voi fortunatamente per me :D non ho mai avuto problemi di questo tipo, problemi che può conoscere bene e risolvere solo chi li passa direttamente...

io mi accerterei in primis che non sia presente nessun tipo di gioco meccanico ne su i due attacchi dell'attuatore ne sul montaggio polare in generale, ma principalmente gli indiziati sono gli attacchi dell'attuatore

se non sono presenti giochi meccanici imputerei il problema esclusivamente all'attuatore... non vedo da cosa altro possa dipendere
 
e' l'anello e basta il problema! ma difatti cambiando quello risolve secondo me! io avevo gia' quasi risolto "Facendo una media" tra gli impulsi che servono per arrivare sul sat da est, e quelli che servono per arrivarci da ovest diciamo, una posizione di mezzo, e la parabola sta cmq nella posizione quasi perfetta!

per quello gli dico che se e' poca roba e' normale, se e' tanta no, avra' magari sforzato? o cmq un anello con un gioco eccessivo che quando la parabola arriva da est verso ovest, e si ferma, diciamo la "spinta" ( la frenata insomma, e' alla valentino rossi in derapata ahahha) una cosa cosi' dai, e quindi fa ruotare di un pelino l'anello verso ovest, ed ecco che poi se uno ritorna ad est e' tutto spostato di pochissimo!

dipende anche dalla parabola secondo me gia' cyrus con la 120 magari esattamente come te non lo nota nemmeno lui, la 150 e' un po' piu' pesante e quindi il gioco "aumenta o compare"...sentiamo qualche gibertinista allora, e magari da 150.

l'attuatore poverino cosa centra? lui si allunga ed accorcia a comando ( mica come altre cose....) sempre alla stessa maniera! e' ubbidiente! :p
 
riguardo l'attuatore vediamo cosa dicono gli altri, ho letto di chi ne ha cambiato più di uno e non per il rumore...
 
azz!!!! effettivamente io e nome abbiamo proprio lo stesso superjack quarl 24 maggiorato!!! ahi ahi ahi....2 indizi fanno una prova? :D
 
wave abbiamo lo stesso, confermato!
non ho piu il supermount, ricordi l'alluvione ad olbia dell'autunno scorso, la mattina qui a cagliari c'era un vento impressionante e il disco si muoveva da far paura, ha addirittura girato il blocco supermount/parabola di 180°, puntava a nord, il primo giorno utile ho smontato tutto e il secondo giorno ho rimesso polarmount e attuatore, la sicurezza prima di tutto voglio dormire tranquillo, sto pensando di darlo via è un peccato tenerlo fermo, tra l'altro nei sat centrali con un minimo di vento perdevo il segnale, aveva gia al momento dell'acquisto un gioco che non permetteva una visione stabile.
per quanto riguarda l'attuatore, non ho mai dato la colpa ad altro se non all'attuatore, non ho mai pensato potesse essere la sfera (cosa probabilissima), ho sempre dato la colpa al sensore (ma penso che avrebbe dato lo stesso problema su qualsiasi sat, ovviamnete arrivando da ovest).
quando era smontato e avevo il supermount, ho fatto delle prove memorizzando delle posizioni e facendo uscire e rientrare l'attuatore a vuoto non aveva il peso del disco e neppure era attaccato al polarmount ma era completamente a scarico, ho fatto dei segni con pennarello nero e per quante volte l'abbia potuto far uscire e rientrare, si è sempre fermato sulla tacca, motivo per cui ritengo che la uniball o come cavolo si chiama potrebbe essere quello il problema
 
cavoli mi spiace...pero' dai un altro esponente della vecchia scuola mi fa piacere :D alla fine son convinto anche io che sia stata la scelta migliore quantomeno per sicurezza resistenza e durata nel tempo spero :)

e' si perche' per esempio da me si verifica solamente tutto ad ovest diciamo, e poi ho notato che senza corregge nulla, andando solamente in zona centro del polarmount, diciamo non perde piu' neanche mezzo impulso, secondo me potresti provare a sostituire l'unibal, ricordo che anche kaktus ne aveva 2:= una ottima con gioco nullo, e un'altra meno buona...

cmq da un mago con le mani come te mi aspetto la costruzione di 2 molle ( una per te e una per me :D) che anche se non devi andare a 55 ovest o giu' di li, cmq tengono piu' stabile e ferma la parabola ad ovest e dovrebbero anche risolvere la questione "spostamento" dell'unibal...
 
Indietro
Alto Basso