Zona m.te Fasce (apparizione)

viganet

Digital-Forum Senior
Registrato
26 Gennaio 2005
Messaggi
312
Dopo mesi di tormenti dei miei, che non vedono la RAI, mi sono deciso a mettergli un'antenna esterna(utilizzavano una Cobra amplificata da interno).
Abitando ad Apparizione via Monaco Simone proprio di fronte ai ripetitori del M.te Fasce, ho preso una semplice antenna UHF immaginando che fosse ben più che sufficente.
Invece con mia somma sorpresa, si prendono a malapena i MUX RAI minori, ma il MUX 1 non c'è verso di prenderlo.
Io non sono molto ferrato in materia: non ho fatto altro che comprare un'antenna su ebay attaccarci il cavo e montarla sul palo puntata sul Fasce, ma si prendono un fottìo di canali (circa 200 se non sbaglio) ma RAI 1, 2, 3 non si prendono? Possibile?
 
misteri della radiofrequenza
prova ad alzare od abbassare l'antenna (si hai letto bene) sul palo potrebbe essere un segnale stratificato :icon_cool:
 
viganet ha scritto:
Dopo mesi di tormenti dei miei, che non vedono la RAI, mi sono deciso a mettergli un'antenna esterna(utilizzavano una Cobra amplificata da interno).
Abitando ad Apparizione via Monaco Simone proprio di fronte ai ripetitori del M.te Fasce, ho preso una semplice antenna UHF immaginando che fosse ben più che sufficente.
Invece con mia somma sorpresa, si prendono a malapena i MUX RAI minori, ma il MUX 1 non c'è verso di prenderlo.
Io non sono molto ferrato in materia: non ho fatto altro che comprare un'antenna su ebay attaccarci il cavo e montarla sul palo puntata sul Fasce, ma si prendono un fottìo di canali (circa 200 se non sbaglio) ma RAI 1, 2, 3 non si prendono? Possibile?
Ragazzi ma sono ormai 6 mesi (dalla data dello switch off) che andiamo dicendo che i Rai dal Fasce sono "di contorno" e spesso non sono ricevibili ... se hai voglia di "perdere" un pò di tempo prova a mettere l'antenna in verticale e girarla un pò (ora non so che "apertura ottica" tu abbia) e vedere se per magia i segnali del mux 1 Rai ti entrano
 
Ma come.... non arrivano manco ad Apparizione alta che praticamente hanno il Fasce e 2 passi? :eusa_shifty:
 
Ad Apparizione si dovrebbe ricevere Rai Dvb 1 sul canale 46 (674 Mhz) orizzontale (674 Mhz), magari prova a mettere l'antenna ed orientarla come dice Nicrasta. Al limite potresti provare, con una antenna adatta per la gamma vhf, la Lanterna (Ch 05 177,50 Mhz) in polarizzazione verticale o Portofino (ch 09 205,50 Mhz) polarizzazione orizzontale. :)

LuProdction ha scritto:
Ma come.... non arrivano manco ad Apparizione alta che praticamente hanno il Fasce e 2 passi?

Magia dell'SFN o cas*no dell'SFN ? Mi sono censurato da solo ...
 
Ultima modifica:
LuProduction ha scritto:
Ma come.... non arrivano manco ad Apparizione alta che praticamente hanno il Fasce e 2 passi? :eusa_shifty:

Ho impiegato due pomeriggi su un tetto spiovente ad apparizione alta.. 300 mt dopo il cimitero sulla strada che va al M.Moro.. per riuscire a far entrare il Mux 1... in VHF can 9 non c'è verso di farlo entrare (addirittura mi entrava il can 6 Piemonte) poi con tanta pazienza + una Televes Dat HD abbiamo avuto il risultato sperato ricevendo il ch.46 in orizzontale...non so dirvi da dove in quanto l'antenna punta contro la collina: Ber -4 Mer 25 - in quel momento - sperando che regga il riflesso - entrano anche gli altri tre Mux rai con qualità accettabile.. ovviamente il problema è accoppiare la dat con la blu 42 che punta il M.Fasce per tutte le altre private.. in quanto avendo sul posto una centralina LB, anche con il 4mef attivo alcuni canali tipo il 42 vengono danneggiati in qualità... è stata un bella avventura.. :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
 
Foul64 ha scritto:
misteri della radiofrequenza
Misteri un accidente... :icon_rolleyes:
Vi ha mai spiegato nessuno che, specialmente se il sistema di antenna trasmittente è un po' elaborato, sotto sotto non arriva un bel niente (tipo ombrello): è già molto che si veda il resto, si vede che le altre emittenti hanno i pannelli molto tiltati (cioè sparano in basso)...

PS: comprare le antenne su ebay spesso significa farsi del male... :evil5:
Almeno scegliere un negozio virtuale e non una rivendita di cineserie...

PS2: hai montato l'antenna elevata verso il ripetitore, naturalmente?
 
Grazie a tutti per le risposte.
L'antenna che ho comprato è questa:
http://www.ebay.it/itm/ANTENNA-DIGI...ne_interne_Ripetitori_LBN&hash=item2ebc9c7ad8
Sicuramente non sarà un granchè (visto il prezzo), ma dovete considerare che in casa dei miei si prendono circa 100 canali anche SENZA ANTENNA (ovvero col solo moncone di coassiale scollegato dalla presa).
Quindi presumevo che bastasse poco di più per prendere anche la RAI.

In tutti i casi ho trovato in cantina un residuato di amplificatore che avrà vent'anni e provandolo a collegare sono apparsi come per magia tutti i mux rai a piena potenza, quindi direi che i problemi si sono risolti con poco.

PS. Avevo letto dei problemi sul ripetitore del Fasce, ma se non si prende manco a casa dei miei che è di fronte tanto vale spegnerlo per davvero.
 
viganet ha scritto:
In tutti i casi ho trovato in cantina un residuato di amplificatore che avrà vent'anni e provandolo a collegare sono apparsi come per magia tutti i mux rai a piena potenza, quindi direi che i problemi si sono risolti con poco.

PS. Avevo letto dei problemi sul ripetitore del Fasce, ma se non si prende manco a casa dei miei che è di fronte tanto vale spegnerlo per davvero.
Un amplificatore non fa saltare fuori per magia qualcosa che non c'è...io controllerei i collegamenti perchè è una cosa strana...
Sull'altra cosa vedi quanto ho detto sopra: se devi usare, come ha specificato più volte Nicrasta, un trasmettitore in modo chirurgico su alcune zone, usi pochissima potenza e sistemi le antenne trasmittenti come lenti che concentrano là dove serve...hai presente che se sei sotto un faro non vedi la luce... ;)
 
Beh, i segnali digitali se sono sotto una certa soglia non vengono visualizzati.
L'amplificatore ha probabilmente dato una spinta a segnali che altrimenti erano troppo deboli per poter essere visulizzati correttamente dal decoder.
Io non ritengo di essere troppo sotto ai ripetitori, ma proprio DI FRONTE !!
Magari posterò una foto.

Cmq stamattina mente uscivo di casa (io abito a S.Desiderio) ho notato dei cartelli affissi lungo le strade dove invitano a firmare una petizione per protestare sulla mancata ricezione dei canali RAI (un pò come già accaduto in via Shelley e finita sui giornali), quindi secondo me la situazione del M.Te Fasce l'hanno cappellata clamorosamente.
 
Che la situzione dei canali Rai dal Fasce sia catastrofica non è certo una novità, qui sul nostro forum ne abbiamo discusso fino alla nausea, però ti posso dire che io ho in manutenzione un condominio proprio li in via Monaco Simone e che con una Televes DAT HD puntata sul Fasce ricevo senza alcun problema il 46 con un MER di circa 24-26 e un buon ber. Ho rifatto l'impianto a febbraio e da allora nessuna lamentela quindi suppongo che funzioni perfettamente.
Mi sembra perciò strano che tu non riesca a riceverlo.
 
Giorgio,Giorgio.....tu certamente nell'impianto (è il 23 no?)avrai estratto i 4 canali Rai con un partitore, amplificandoli quindi con preamplificatore e filtri selettivi,miscelandoli infine con tutti i restanti canali del Fasce!
In un antenna singola(è questo il dramma...) questo non lo puoi fare:questo è il caso di molti utenti che ricevono solo il Fasce.

Slidybord

socio fondatore A.L.A. Associazione Ligure Antennisti
 
viganet ha scritto:
Beh, i segnali digitali se sono sotto una certa soglia non vengono visualizzati.
L'amplificatore ha probabilmente dato una spinta a segnali che altrimenti erano troppo deboli per poter essere visulizzati correttamente dal decoder.
Non è la sede di discutere di queste cose, semmai ti invito nella sezione tecnica...
Ciò che dici può essere vero solo in laboratorio, ove si tratti di pilotare uno stadio d'ingresso "duro", certamente non sul campo e certamente non con un amplificatore a larga banda, che anzi fa sopraffare i segnalini da quelli più forti...
Infatti mi preoccupavo per te nel senso che forse funziona meglio solo per qualche caso (che ne so, quando hai collegato l'amplificatore hai rimosso un filetto della calza che andava in corto o banalità simili) e ti conveniva ricontrollare, piuttosto che tenere in funzione un amplificatore inutile.
Comunque se la cosa non ti turba e finchè funziona...
 
PS: un modo invece in cui un amplificatore potrebbe rendersi utile per superare casi disperati è quello tratteggiato da slidybord nel post precedente, non certo amplificare a larga banda ;)
 
Tu non hai idea di quante volte ho provato :)

La teoria da laboratorio non la conosco di sicuro, ma i fatti sul campo (quantomeno in questo caso) sono che il canale 46 non si prendeva proprio, mentre gli altri RAI si prendevano debolissimi al limite dello squadrettamento.
Collegato l'amplificatore, oplà, tutti a palla!
Per cui senza offesa ma non direi proprio di tenere acceso un amplificatore inutile, ma piuttosto indispensabile (e non vedo perchè dovrebbe smettere di funzionare).

Peraltro da quanto capisco dal post di GIO®GIO e dalla replica di slidybord, anche lui ha avuto bisogno di amplificare il mux RAI in via Monaco Simone a un tiro di schippo dai ripetitori.

Il fatto poi di essere arrivato allo stesso risultato con un'antenna da 10 euro piuttosto che con una da 70 euro in questi tempi di crisi mi da anche una certa soddisfazione: a proposito mi son sempre chiesto; come mai vedo montate sui tetti per la maggiore queste antennone carenate ibride VHF/UHF che costano un botto quando nella gran maggioranza dei casi (tipo giusto dal M.te Fasce) trasmettono solo in UHF e sarebbe sufficiente una antenna solo UHF dal prezzo molto inferiore?
 
viganet ha scritto:
Peraltro da quanto capisco dal post di GIO®GIO e dalla replica di slidybord, anche lui ha avuto bisogno di amplificare il mux RAI in via Monaco Simone a un tiro di schippo dai ripetitori.
Non pretendo che ti metta a studiare la materia se non ti interessa, ma l'esempio di slidybord l'ho già citato io e dimostra il contrario, comunque ho già detto che se sei soddisfatto, il cliente ha sempre ragione. ;)

In realtà mi si stringe il cuore a dover stare qui a ribattere su queste cose, perchè personalmente mica ho niente da dimostrare, ma il forum dovrebbe avere anche un valore didattico per chi vuole imparare di più, per cui, mi tocca... ;)
 
viganet ha scritto:
Tu non hai idea di quante volte ho provato :)

La teoria da laboratorio non la conosco di sicuro, ma i fatti sul campo (quantomeno in questo caso) sono che il canale 46 non si prendeva proprio, mentre gli altri RAI si prendevano debolissimi al limite dello squadrettamento.
Collegato l'amplificatore, oplà, tutti a palla!
Per cui senza offesa ma non direi proprio di tenere acceso un amplificatore inutile, ma piuttosto indispensabile (e non vedo perchè dovrebbe smettere di funzionare).

Peraltro da quanto capisco dal post di GIO®GIO e dalla replica di slidybord, anche lui ha avuto bisogno di amplificare il mux RAI in via Monaco Simone a un tiro di schippo dai ripetitori.

Il fatto poi di essere arrivato allo stesso risultato con un'antenna da 10 euro piuttosto che con una da 70 euro in questi tempi di crisi mi da anche una certa soddisfazione: a proposito mi son sempre chiesto; come mai vedo montate sui tetti per la maggiore queste antennone carenate ibride VHF/UHF che costano un botto quando nella gran maggioranza dei casi (tipo giusto dal M.te Fasce) trasmettono solo in UHF e sarebbe sufficiente una antenna solo UHF dal prezzo molto inferiore?

Beh.. magari il risultato andrebbe valutato strumentalmente.. voglio vedere collegando un misuratore di campo ad una dat hd e a un rottamino del genere.. certo se parliamo di ricevere davanti al m.fasce, ti do ragione.. basta anche una log uhf.... che costa anche di meno.. però se vuoi una performance senza incertezze in un impianto condominiale monti un'antenna come si deve tipo la dat hd..magari accoppiata alla avant e alimentata... vuoi mettere :icon_cool: la parte economica passa in secondo piano, conta il risultato e la soddisfazione del cliente.. come diceva il fondatore della Bentley : i soldi vanno la qualità resta.
Alla prossima ;)
 
Ragazzi, capisco benissimo il vostro punto di vista, però voi dovete capire il mio.
Che mi interessa di valutare il risultato strumentalmente? A me interessa che si veda la tv, punto e basta. Certo, se fossi un professionista avrei ben altre responsabilità per cui dovrei essere ben sicuro che il risultato ottenuto sia duraturo nel tempo, e tale sicurezza non potrei certo averla con un ferraccio da 10 euro e senza una prova strumentale.
Ma in questo caso ho fatto bella figura coi miei senza fargli spendere un cent risparmiadogli l'intervento di un antennista che avrebbe dovuto fare un impianto ex novo e chiedergli una bella cifra suppongo. E ora si guardano la RAI soddisfatti.

Sulla funzione didattica del forum sono assolutamente daccordo, anzi, sarei curioso di sapere come mai nel già citato intervento di Giorgio non sia stato possibile montare un singola antenna UHF (seppure di altra caratura, seppur con altri accorgimenti) ricevendo unicamente dal M.te Fasce.

PS. guardate che la parte economica non è così tanto scollegata con la soddisfazione del cliente :) quantomeno se è lui che paga :)
 
Indietro
Alto Basso