[Zona Masi Torello - FE] problemi impianto o 2 Tv Samsung con decoder difettoso ?!

davide1000

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
14 Novembre 2010
Messaggi
505
Località
Ferrara
buon giorno . mi suocera ha appena rifatto l'impianto .

impianto precedente aveva 20 anni e la ricezione era scarsa .

zona , campagne Masi Torello (Fe)

il problema è il seguente :

impianto è stato rifatto completamente da un'antennista sia fuori che internamente una volta accordato preventivo e canali importanti .

ha 5 tv .

1 lg
1 sharp

1 samsung le40c550j 3 anni di vita
1 " le37c550j "

1 tv samsung vecchia con decoder incorporato


solo sulle 2 tv samsung le .. c550 j ci sono problemi com Italia2 , top crime e Mediaset extra sulla frequenza ch 36 .

ci sono giorni o ore che quando selezioni il canale 35 (ch36) compare il messaggio segnale assente , quando va bene compare dopo 3-4 minuti e si vede perfettamente per ore .

solo su quella frequenza


ho fatto le segenti prove :

aggiornato le 2 tv con ultimo software .

messo le tv le .. c550j samsung su altre prese ma il problema riguarda solo le 2 tv samsung . lo fa in tutte le prese .



ci tengo a precisare che che le tv sharp e lg e il modello vecchio samsung non presentano il problema .

vanno bene h24 .

poi ci sono periodi o momenti che anche le 2 tv samsung le.. c550j funzionano regolarmente .

antennista ricontattato ha detto che i segnali e le prese sono perfette . lo strumento non mente .

come posso risolvere questo fastidioso problema ?
possono 2 tv identiche essere difettose ?! io direi di no

non so piu' cosa fare .

grazie
 
grazie sfogliando la fattura e aprendo le scatole :

campagna Masi Torello Fe

antenna :

fracarro BLU 22 HD Mediaset verso Ferrara almeno penso... l'antenna è girata in vericale

fracarro 4E512_F Rai 123

Mitan 50 elementi Rai 4 e sport piu' locali

map 541 31-33 fracarro


soffitta trasformatore marca televes


scatola piano 1 Fracarro DE4-14 partano 3 fili per 3 tv

scatola piano terra Fracarro DE2-10 partono 2 fili per 2 tv

il problema è quello descritto al 1° post


quando non si vede il ch 36 da segnale assente . no quadretti o altro .
quando anche dopo minuti si vede va per tutto il film senza il minimo problema .

a volte invece non appare niente anche dopo alcuni minuti , a volte il canale viene visualizzato subito .

non sono presenti errori bit nel segnale . il segnale è al 100% .

lo fa su tutte le prese .

la tv Sharp , LG , Vecchia samsung , non presentano il problema su nessuna frequenza e su nessuna presa . sono H24 .

ho fatto le prove invertendo anche le Tv alle varie prese .
il problema riguarda solo le 2 tv samsung serie le...c550j

butto tutto dalla finestra . i decoder incorporati non dovrebbero essere tutti uguali?
 
Ultima modifica:
Manca un'indicazione fondamentale. Dando per scontato che la 4E512 vada all'ingresso VHF, riesci a stabilire a quali ingressi dell'amplificatore vanno le due antenne UHF?
Una prova semplice semplice, per farsi un'idea della situazione e per verificare se il problema nasce da interazioni, consiste nel provare con una sola antenna (per volta) collegata al centralino.

....i decoders, sia interni che esterni, svolgono il loro compito più o meno tutti allo stesso modo, purchè gli si fornisca un segnale adatto, così come è previsto dalle norme. Quando i segnali alla presa non rispettano queste caratteristiche (e basta anche un livello troppo elevato), può capitare che un decoder se la cavi meglio di un altro.
Attenzione, però, a trarre conclusioni sulla bontà di un decoder rispetto all'altro da un singolo caso.
Dato un particolare tipo di problema, le cose vanno in un modo, ma se il problema avesse caratteristiche diverse, potrebbe capitare che s'invertano le parti fra i decoders.
 
Ultima modifica:
Manca un'indicazione fondamentale. Dando per scontato che la 4E512 vada all'ingresso VHF, riesci a stabilire a quali ingressi dell'amplificatore vanno le due antenne UHF?


aprendo la botola del tetto sono riuscito a fatica a sfilare il coperchio del centralino . :

leggo le entrate occupate :

OUT +dc

VHF

b4

b5



vedo una specie di tappo di metallo a vite nell'entrata UHF , sembrerebbe identico a dei tappi presenti nelle scatole a muro al P1 e Pterra .
sembra che siano stati messi al posto dei fili. sono le resistenze.... !?

a occhio il filo dell'antenna piccola sembra andare VHF

la fraccaro 22 elementi (strano è lunghissima come una 90 elementi ) praticamente è doppia rispetto alla Mitan 50 elementi
sembra andare in b5 .

l'antenna è girata in verticale

il filo della mitan (dal sito sono di colore blu non posso sbagliare ) la fracarro è bianca .
va in b4 .

cavolo l'antennista non avrà fatto una cavolata di mettere una 90 elementi..!!!!! o simile ? perchè ? ferrara non è lontanissima ?

guardando il sito fracarro la 22 è idendica alla blu 920 90 elementi . cambia solo il colore
 
Ultima modifica:
Il problema potrebbe essere dovuto al fatto che il canale 36 cade (in genere) proprio nel taglio tra banda IV e banda V, per cui gli amplificatori multibanda lo "trattano male".

Riesci a vedere la sigla esatta dell'amplificatore Televés?

Una possibile soluzione senza stravolgere il resto potrebbe essere usare un altro modello di amplificatore con un taglio personalizzato su un altro canale, ma è chiaro che se recuperi il 36 ne perderai un altro (sta a te scegliere un canale lì vicino che ti interessa meno...)
 
Il problema potrebbe essere dovuto al fatto che il canale 36 cade (in genere) proprio nel taglio tra banda IV e banda V, per cui gli amplificatori multibanda lo "trattano male".

Riesci a vedere la sigla esatta dell'amplificatore Televés?

Una possibile soluzione senza stravolgere il resto potrebbe essere usare un altro modello di amplificatore con un taglio personalizzato su un altro canale, ma è chiaro che se recuperi il 36 ne perderai un altro (sta a te scegliere un canale lì vicino che ti interessa meno...)
scusa forse hai letto male il problema post 1 e post 5 .
il trasformatore è televes il centralino è map 541 31-33 fracarro
 
Penso che l'amplificatore vada bene anche come taglio. Quello che bisogna capire è in queli ingressi "entrano" le rispettive antenne, quindi provare solo con una delle due che ci sono per la UHF.
Prova a scollegare (svitando il connettore) l'antenna che va all'ingresso di B5 e controlla che succede sul CH36.
Poi fai il contrario, cioè lasci l'antenna di B5 e togli quella di B4, controllando che succede sul CH36.
In base al risultato di queste prove dovremmo capirci qualcosa di più.
 
ore 14,20
acceso la tv lg
messo su Top Crime frequenza 36

svitato filo in b5

risultato segnale assente

avvitato b5 , top crime si vede

quando tolgo b4 Top crime rimane non succede nulla.

cosi mi dice mia moglie
].




2a prova su tv samsung incriminata le..c550 ore 14.50 top crime ch 36 . si vede anche se l'immagine appare dopo circa 20-30 secondi

tolto cavo b5 immagine scompare e dice : segnale debole o assente controllare il cavo

rimesso b5 immagine compare dopo un po' circa 20 secondi .

tolto b4 . non succede nulla top crime si vede

come già detto a volte il 36ch sulla samsung va regolarmente , a volte impiega 20-30 secondi a volte non va neanche dopo 5 min .

sulla Sharp e LG tutto ok sempre indipendentemente dalla presa ho già fatto tutte le prove.

h24 . sono sicuro perchè c'è una persona paralizzata che guarda la tv sempre

grazie
 
Ultima modifica:
Davide le 2 tv che hanno problemi che versione sw hanno esattamente?

La vedi dal menù alla voce supporto e poi contatta samsung
 
Ci risiamo!!...sono i soliti "scherzi" che la rete SFN ripropone, hai voglia a cercare il colpevole nell'impianto....;)..
Alcuni apparecchi, purtroppo, commettono un'errore nella procedura di apertura della finestra di guardia, anche quando non si tratta di contributi in isolivello, che in quel caso sarebbe piu che giustificato.

Mi duole dirlo, ma non si puo' haimè affermare che i decoders svolgono chi piu chi meno lo stesso lavoro, questo succedeva forse in MFN, ma in presenza di piu contributi le reazioni sono molteplici e non sempre risolvibili con la sola protezione radioelettrica di una singola antenna, sulla quale si poggia il gravoso compito di rendere compatibile una serie di trasmettitori che lavorano sincronizzati sulla stessa frequenza, per lo piu ci si mette anche Mediaset con modulazioni 64QAM FEC5/6 a complicare le cose.

La situazione in genere và meglio se il primo segnale che viene "visto" dal decoder è quello nettamente piu alto come livello, mentre gli altri compaino in finestra di guardia a "scaletta".... ma purtroppo non sempre è così:eusa_wall: se per esempio la sequenza è invertita alcuni decoder vanno in crisi, ed i comportamenti sono svariati, alcuni hanno bisogno di diversi secondi per riuscire a stabilizzare la finestra di guardia, e non sempre ci riescono.

L'antennista di turno si congeda dal cliente dicendo che con la sua strumentazione tutto funziona regolarmente e con ottimi livelli, e alcuni TV sembrano dargli ragione, il fatto è che per quel preciso canale si ripropone uno scenario incompatibile di contributi in relazione a quello specifico apparecchio, che in effetti cade in errore, e purtroppo risolvere l'incompatibilità non è sempre facile.;)
 
Ultima modifica:
L'errore di fondo è quello di insistere a considerare i segnali SFN "costruttivi", quando (se va bene) sono non distruttivi.
Se dai in pasto al decoder un segnale "netto", cioè ragioni come se fossi in ambito MFN (ed è così che bisogna fare) anche gli eventuali problemi dovuti al SW del decoder si eliminano perfettamente.
Non scherziamo, perchè fino a quando si lavora su piccole abitazioni, magari protetti da montagne che orograficamente schermano da altri "contributi", o si è su un forum dove chi chiede aiuto ha chi gli da quanche dritta si può anche suggerire di andare a sistemare il FW, ma quando si parla di metropoli e condomini in mezzo alla pianura, magari con centinaia di utenze, chi ci va a convincere le persone ed a sistemare le singole situazioni?
Io penso che per avere idea di cosa sia quella zona la si debba conoscere... e mi sa tanto, che chi non è della zona, con tutto il rispetto per l'esperienza generica, non abbia la minima idea di cosa sia quell'area e delle infinite combinazioni possibili di interferenza ed echi, senza parlare della propagazione.
Se suggeriamo dei "fix" incondizionantamente stabili facciamo una cosa utile e sicuramente funzionante, il resto ci sta, ma spesso non è affatto risolutivo.

Ci risiamo!!...sono i soliti "scherzi" che la rete SFN ripropone, hai voglia a cercare il colpevole nell'impianto....;)..
Alcuni apparecchi, purtroppo, commettono un'errore nella procedura di apertura della finestra di guardia, anche quando non si tratta di contributi in isolivello, che in quel caso sarebbe piu che giustificato.
 
Vediamo che versione sw ha sulle due Tv.

Su quella serie con gli aggiornamenti più recenti sono stati risolti proprio alcuni problemi riguardanti l'SFN
 
Mai sostenuto che un segnale "clone" e' un qualcosa di costruttivo, altrimenti non avrebbe senso introdurre un tempo di guardia, che oltre tutto riduce drasticamente le capacita' di trasporto dati....si! e' giusto dire non distruttivi, ma non a prescindere.

Quello che sostengo e' che ragionare in ottica MFN, ovvero come se ci fosse un singolo trasmettitore, (ed e' l'unica soluzione) non sempre e' riproducibile, perche' al decoder giungono i segnali diretti e riflessi degli altri ripetitori, e quindi le "interferenze" da tenere a bada in alcuni casi arrivano da troppe direzioni, insomma non si riesce a riprodurre quella netta predominanza e ripulire il segnale come vorremmo, rimane troppo spesso qualche piccolo contributo apparentemente ininfluente che gioca quei brutti scherzi, nonostante che il suo/loro livello sia stato drasticamente ridotto.
 
Leggo con interesse cercando di capire al meglio . Essendo della zona posso solo dire che ci sono echi che disturbano la ricezione . Anche se la protezione del verticale e il segnale è in iso frequenza i problemi ci sono eccome .
Nel mio impianto ho dovuto decentrare il puntamento dal massimo utile raggiungibile . Perdendo 3 o 4 dBuv l'Eco ne perde 7 o 8
. Poi magari così si migliorano certe situazioni su certe frequenze tipo 49. 56 52 e se ne peggiora un'altra .

Nelle sua zona il ripetitore è un po' fiacco questo avvalorato anche dal fatto che il suo Antennista ha scelto una blu 22 .

Insomma non è facile come zona . Se ne è parlato a più riprese .
Io gli consiglierei di decentrare leggermente ma questo potrebbe migliorare il 36 e peggiorare non so il 52 .
Per favore se ho capito male la spiegazione del mio Antennista ed amico ditelo pure . Siamo qui per imparare
 
Davide le 2 tv che hanno problemi che versione sw hanno esattamente?

La vedi dal menù alla voce supporto e poi contatta samsung

purtroppo già l'ultima

T-TDT5DEUC-1024.1 del 2011.

ps . avevo anche provato un reset .

mia suocera mi ha comunicato che per telefono l'antennista gli ha detto che piu' di cosi non poteva fare anche come qualità delle antenne . sono il massimo sul mercato

per fortuna in casa ci sono 1 vecchio Samsung , 1 LG e una Sharp .



a tuner e cbtotano .

allora l'impianto è ok !
cerchero' di spiegare il motivo per fortuna sono solo 2tv su 5 .

la prendo con filosofia quando il 36 non va basta andare sulla LG o Sharp .


che cavolate hanno fatto in certe zone ...

oppure mi conviene chiedere un nuovo intervento ?

non ci sono filtri per attenuare questi disturbi ?

grazie
 
Ultima modifica:
Se non vuoi fare la prova che ti ho suggerito, quella con una sola antenna, non si può capire se il problema è risolvibile (cosa molto probabile) e con quali accorgimenti.
La tua zona è difficile, ma non impossibile, a patto che l'antennista sappia cosa fare nel caso specifico, senza aggrapparsi alla solita scusa del SW da aggiornare e/o che "più di così" non si può. (è un po' come le storielle che qualche antennista/elettricista raccontava ai clienti ai tempi dell'analogico, dove la colpa era dell'antenna del vicino che "ruba le onde"... e cose simili)
Per la cronaca, nessuno ha fatto cavolate ma si tratta di scelte (che privilegiano qualcuno e svantaggiano altri) che dipendono da fattori logistici (le postazioni esistenti) e la popolazione del bacino di utenza.
Personalmente non mi accontenterei affatto di un impianto che mette in crisi alcune TV, ma se tu sei contento lo stesso e ti arrendi perchè non si risolve con l'aggiornamento SW, può andar bene lo stesso. (ci sono cose più importanti nella vita)
;)
 
intanto grazie .
tu dici che dovrei scollegare tutto tranne la b5 e intervenire sul puntamento ? pochi gradi possono bastare ?
perche le prove che mi avevi suggerito scollegare b5 e b4 le ho fatte a pag1 post 9
grazie
 
Lo so, ma hai fatto la prova in un momento in cui non c'erano problemi, quindi, di fatto non abbiamo capito nulla.:D
Bisogna che fai il test in un orario dove hai problemi, per vedere se scollegando la B4 si risolve.
Prima di intervenire sul puntamento (che può avere comunque un senso ed a naso andrei in senso orario di una decina di gradi), io proverei a modificare il livello di uscita dell'amplificatore agendo sull'ingresso di B5 (sempre con l'antenna di B4 scollegata).
 
ok . purtroppo pero' devo attendere il fine settimana . torno dal lavoro con il buio e dalla suocera vado il fine settimana .

tu pensi che entri qualcosa pure dalla b4 ?

il livello b5 va abbassato o alzato ?

se vado in senso orario c'è il Veneto
antiorario Bologna

potrei anche provare il palo è basso . prendendo i riferimenti con del nastro
 
Indietro
Alto Basso