Digiquest DG 3600 HD HP

mavenickster ha scritto:
... registra solo in TS, non si può scegliere...
:sad:
mavenickster ha scritto:
... e purtroppo non mantiene l'EPG
Se la intendi in senso letterale, non mi risultano altri dec che facciano questo... se invece intendi la descrizione del programma - come vale per l'SRT... :sad:
mavenickster ha scritto:
"Gestione registrazioni": credo di aver visto una finestra simile con quelle informazioni, ti dirò di più in seguito
:notworthy:
mavenickster ha scritto:
uso lo stesso Hard Disk che usavo con lo Strong (Seagate da 1TB) e funziona benissimo, si spegne quando il decoder si spegne
:D
mavenickster ha scritto:
Per il resto, farò test in più, come registrazioni lunghe per controllare che non spezzetti davvero e mi rifaccio vivo.
:notworthy:
 
Eccomi con ulteriori informazioni.

ddtandy72 ha scritto:
...ha qualcosa di analogo alla finestra "Gestione registrazioni", che, di ciascuna di quelle effettuate, dice durata, mb occupati ecc. ?

Nel menù c'è una voce "Registrazioni" che elenca, appunto, le registrazioni e per ognuna dice durata, canale e ora di registrazione. Non dice quanto spazio occupa ogni registrazione.

ddtandy72 ha scritto:
in che formato registra? TS o PS ? Oppure si può perfino scegliere (eccezione - suppongo - per le REC da emittenti HD, che dovrebbero essere, di default, sempre e cmq TS) ?

Registra solo in TS senza possibilità di scegliere. Usando hard disk con file system NTFS non spezzetta le registrazioni: ho provato a registrare a lungo e ha creato un solo file di 15 GB. Non ho provato con FAT32.
Il file registrato ha estensione .TS a differenza dello Strong dove i file hanno estensione .DVR (quando si registra in TS) e sono spezzettati in file da 1 GB circa, ma sappiamo che sono facilmente ricomponibili con RecTVEdit senza salti tra un file e l'altro.
Purtroppo, a differenza dello Strong, non mantiene l'EPG, nel senso che se si apre con VideoLAN un file TS registrato con lo Strong e ricomposto con RecTVEdit si possono vedere sia le informazioni sulle varie trasmissioni in onda per tutta la durata della registrazione, sia tutto l'EPG di tutti i canali che si trovano sullo stesso MUX del canale registrato; invece con il Digiquest queste informazioni non rimangono.

ddtandy72 ha scritto:
... permette anche di vedere una REC già memorizzata mentre se ne sta effettuando un'altra?
No.

ddtandy72 ha scritto:
Inoltre: quando si sta effettuando una REC, è possibile cambiare all'interno dello stesso mux?
No.

ddtandy72 ha scritto:
In post risalenti, infatti, mi pare si lamentasse la macchinosità - se non l'impossibilità - delle due cose...
Io non sono riuscito a fare nessuna delle due cose, chiede sempre se si vuole interrompere la registrazione.


Direi che, per quanto l'ho usato finora, si è comportato bene.
Forse va poco bene per chi vuole registrare un canale e vederne un altro o vedere una registrazione. A me serve solo come registratore quindi va più che bene.

I difetti maggiori riscontrati sono sul telecomando, con tasti un po' duri che a volte bisogna premere più volte per far partire i comandi, e sulla generale interfaccia poco intuitiva e poco amichevole.

Per ora è tutto. :wave:
 
Confermo tutte le prove sopra citate... Grazie.

Inviato con il mio Galaxy Note 2
 
mavenickster ha scritto:
Nel menù c'è una voce "Registrazioni" che ... Non dice quanto spazio occupa ogni registrazione.
Non un particolare fondamentale, ma sarebbe stato utile...
mavenickster ha scritto:
Registra solo in TS senza possibilità di scegliere.
Vabbe'...
mavenickster ha scritto:
Usando hard disk con file system NTFS non spezzetta le registrazioni: ho provato a registrare a lungo e ha creato un solo file di 15 GB.
Per molti può rivelarsi un gran vantaggio... se non fosse per i problemi di visualizzazione del formato TS su altri dispositivi...
mavenickster ha scritto:
Purtroppo, a differenza dello Strong, non mantiene l'EPG, nel senso che se si apre con VideoLAN un file TS registrato con lo Strong e ricomposto con RecTVEdit si possono vedere sia le informazioni sulle varie trasmissioni in onda per tutta la durata della registrazione, sia tutto l'EPG di tutti i canali che si trovano sullo stesso MUX del canale registrato; invece con il Digiquest queste informazioni non rimangono.
Grazie del chiarimento :D
mavenickster ha scritto:
ddtandy72 ha scritto:
... permette anche di vedere una REC già memorizzata mentre se ne sta effettuando un'altra?
No.
:sad: :sad: :sad: :sad:
mavenickster ha scritto:
ddtandy72 ha scritto:
Inoltre: quando si sta effettuando una REC, è possibile cambiare all'interno dello stesso mux?
No.
:sad:
mavenickster ha scritto:
Io non sono riuscito a fare nessuna delle due cose, chiede sempre se si vuole interrompere la registrazione.
Forse, quanto propongo, valeva solo per il vecchio, semplice HD... ma prova ad armeggiare coi tasti INFO o colorati: se ricordo bene, c'era il modo di far comparire per pochi istanti un tipo "elenco REC", fra le quali scegliere velocemente quella da visionare mentre se ne sta effettuando un'altra... Non so se in un modo simile ci sia anche la possibilità, durante una REC, di "ruotare" all'interno dei programmi ospitati dal mux in REC.
mavenickster ha scritto:
A me serve solo come registratore quindi va più che bene.
Be'... se il prezzo fosse congruo... direi che non si può più lamentarsi troppo... :eusa_whistle:
mavenickster ha scritto:
I difetti maggiori riscontrati sono ... sulla generale interfaccia poco intuitiva e poco amichevole.
Non è che in altre marche/ modelli, le cose siano poi tanto migliori (vedi la "mitica" voce "Recupero registrazioni" del 5222 ;) )
 
Volevo aggiungere solo un paio di cose, in confronto allo Strong 5222: rispetto a quest'ultimo, il Digiquest non permette la doppia registrazione in contemporanea (quanto mi manca! :sad:) Però se va via la corrente, appena torna il Digiquest si accende così reimposta l'orario ed eventuali registrazioni non vanno perse. Si accende e non si spegne più, credo che si spenga da solo dopo 3 ore, ma non ho provato. Lo Strong, invece, nn si accende quando torna la corrente e l'orario viene impostato alle ore 2:00, a meno di usare quel trucchetto di impostare un'accensione ogni notte alle 2:01 per un minuto, e in questo è un bene che con lo String non si possa indicare il giorno di partenza delle registrazioni quotidiane, così si reimposta l'orario in modo corretto.

andy, niente da fare per vedere le registrazioni mentre se ne fa un'altra.
 
mavenickster ha scritto:
in confronto allo Strong 5222 ... il Digiquest non permette la doppia registrazione in contemporanea (quanto mi manca! :sad:)
D'altra parte, essendo un Mono Tuner, non si può pretenderle! (e se fosse per questo, perfino altri Twin Tuner "castati" non sono/erano in grado di farle!)
mavenickster ha scritto:
Però se va via la corrente, appena torna il Digiquest si accende così reimposta l'orario ed eventuali registrazioni non vanno perse. Si accende e non si spegne più, credo che si spenga da solo dopo 3 ore, ma non ho provato.
Presumo di sì... sempre a patto di non poter disabilitare l'opzione che lo obbliga in tal senso, dal momento che, da anni, in forza di una direttiva Ce, tutti questi "elettrocosi" devono spegnersi trascorse tre ore dall'ultima "manipolazione dell'utente".
mavenickster ha scritto:
Lo Strong, invece, nn si accende quando torna la corrente e l'orario viene impostato alle ore 2:00, a meno di usare quel trucchetto di impostare un'accensione ogni notte alle 2:01 per un minuto...
Dici bene in tutto...
mavenickster ha scritto:
niente da fare per vedere le registrazioni mentre se ne fa un'altra.
E questo mi pare un "neo" non piccolo... considerato che il papà "semplice HD" le permette, come pure i "cloni" rivali della Strong... senza poi menzionare il (addirittura) Twin Tuner HD della TS (che peraltro ha altro prezzo... e anche questo i suoi nei).
 
Ho da circa un mese questo Decoder.. E installato il nuovo firmware che ha risolto vari bug che aveva.. Ma ho un problema e non capisco se dipende dal mio esemplare o è un bug.... Ogni tanto (a volte passano giorni) il Decoder si blocca con due strisce verticali verdi e non risponde ne al telecomando ne al pulsante di accensione... Devo togliere alimentazione e riaccenderlo e funziona tutto.... Mi chiedevo.. Succede anche a voi????? Grazie.

Inviato con il mio Galaxy S4
 
E' un difetto un po' comune a tutta queste cinesaglie.
Magari, nell'HP, assume la forma dell'"impallamento" con due strisce verticali, mentre il mio in firma s'"inchioda" punto e basta...

Di solito si stacca la spina e tutto si risolve (a volte occorre anche un reset alle impostazioni di fabbrica).

Il caldo di questi giorni, certo non aiuta.
Potrebbe aiutare appena appena mettere il decoder su piedini di sughero, per farlo arieggiare un po' di più.
Se poi ci si sente particolarmente Mc-Gyver... tagliare quelli di un lato appena di più di quelli dell'altro, cosicché il dislivello agevolera l'aria calda a scivolare sotto lo scatolo, verso il lato sopraelevato :laughing7:
 
:) :) rido perché il mio Decoder è montato su una TV tubo catodico a casa in montagna... A 19 gradi in cucina :) :) Più che x il caldo penso sia perché è una cinesata :-D :-D

Inviato con il mio Galaxy S4
 
Sugli scaffali di Conforama è spuntata una nuova versione dell'HP con wi-fi inview USB incluso (45,90 €)

b4ye.jpg
 
Ragazzi, ma alla fin finee, vedendo che non trovo l srt 8105, allo stesso prezzo meglio prendere questo o il "Vecchio" 3600 hd?

Grazie
Ale
 
Eppure mi pare che dagli ultimi post, al riguardo, ci si potesse fare più che un'idea... :eusa_think:
Cmq... se trovi il nuovo il vecchio... neanche a domandare: concesso che l'ultimo firmware abbia rimediato agli "scarafaggioni" dell'HP, non c'è paragone col "semplice" HD (ora è corretto).

Parere personale, ovvio, eh!
 
Ultima modifica:
Eppure mi pare che dagli ultimi post, al riguardo, ci si potesse fare più che un'idea... :eusa_think:
Cmq... se trovi il nuovo il vecchio... neanche a domandare: concesso che l'ultimo firmware abbia rimediato agli "scarafaggioni" dell'HP, non c'è paragone col "semplice" HP.

Parere personale, ovvio, eh!

Intendevi "semplice ""HD"? perche hai scritto HP :)

Già ho la testa piena di qs codici, cosi mi mandi al manicomio :)))))))

Sembrerebbi di aver trovato il vecchio, ma c'è qualche cosa che m ipermetta di identificarlo bene, a parte il nome che sta sul sito in questione? A volte si mangiano dei pezzi delle sigle ehehhehe

Grazie
 
robbynaish ha scritto:
Intendevi "semplice ""HD"? perche hai scritto HP :)
:eusa_doh: :icon_redface: Mendico la tua pietà... :notworthy:
Mai come in questi casi, un Orrore di digitazione avrebbe potuto rivelarsi pericolosissimo! :laughing7:
robbynaish ha scritto:
Già ho la testa piena di qs codici, cosi mi mandi al manicomio :)))))))
Hai ragione... :5eek: ne so qualcosa.
robbynaish ha scritto:
Sembrerebbi di aver trovato il vecchio, ma c'è qualche cosa che m ipermetta di identificarlo bene, a parte il nome che sta sul sito in questione? A volte si mangiano dei pezzi delle sigle ehehhehe
:eusa_naughty: E ricollegandomi a quanto si sa, spesso mi chiedo quanto ciò sia casuale... :laughing7:

Dunque... parecchi post erano dedicati - mi pare - proprio a come riconoscere l'HD dall'HP.
Capisco che ricercarseli può rivelarsi laborioso, perciò, se ti fidi, a memoria ti sintetizzo gli indizi più rivelatori :
  1. l'HD ha il "telaio" tutto in metallo, mentre l'Horribilis Paccus e probabilmente anche il successivo Plus son tutta plastica. Qui, ad esempio, la prima immagine in alto a sx è di un HD, mentre quella immediatamente alla sua dx è di un HP.
  2. se c'è un qualsiasi riferimento a "schedine di memoria", il decoder non è l'HD (stavolta ho ben guardato di non commetter errori!).
  3. idem se ci sono riferimenti a Wi-Fi e all'InWiev: funzionalità assenti sull'HD
 
Ultima modifica:
(...)
l'HD ha il "telaio" tutto in metallo, mentre l'Horribilis Paccus e probabilmente anche il successivo Plus son tutta plastica. Qui, ad esempio, la prima immagine in alto a sx è di un HD, mentre quella immediatamente alla sua dx è di un HP.
(...)

Come scritto più volte in questa discussione il PLUS apparentemente sembra molto più simile all'HD perchè ha la carcassa di metallo e l'alimentazione interna proprio come il semplice HD.

Siccome però il processore è lo stesso dell'HP bisogna trovare qualcuno che lo compra e fa una recensione per capire se soffre degli stessi problemi dell'HP oppure se la restante elettronica è migliore e quindi il PLUS si avvicina alla qualità del semplice HD.

Scusate, ma il DG3600 PLUS è una versione aggiornata del 3600 HD HP? Ha solo cambiato nome o qualcos'altro?
E' (completamente) diverso.

Tanto per alcune ha l'alimentazione interna, invece l'HP ha l'alimentatore esterno ed ha lo chassis in metallo, mentre l'HP è tutto di plastica.

Il chip invece dovrebbe essere lo stesso dell'HP, ma magari il resto dell'elettronica è diversa, anche perchè le dimensioni sono sostanzialmente diverse.
:wave:
 
Firmware greco

Ciao
Ho un aggiornamento da parte dell'importatore greco. Si tratta di un file più grande quindi spero che più recente.
Se si desidera controllare: www.mediafire.com/download/xzxelxaye6y21j6/Greek_DG3600HD_HP_navi_t.img.ssu


hO INSTALLATO IL FIRMWARE GRECO DAL INFO RISULTA:
FIRMWARE:2.0.8.2.65112
SOFTWARE: 1.4.6.64991

MENTRE IL PRECEDENTE ERA
FIRMWARE: 2.0.8.8.68923
SOFTWARE 1.5.6.66237

EVIDENTEMENTE QUEST'ULTIMA VERSIONE è LA PIU AGGIORNATA, SCONSIGLIO TALE AGGIORNAMENTO!!!
 
Ultima modifica:
Grazie a Digitalguy ho avuto la possibilità di testare il firmware cosiddetto "beta" che riporta la versione del mio decoder da 2.0.70 a 2.0.88.

Ieri stesso ho proceduto ad aggiornare il decoder via USB per fare alcuni test. Ad oggi è emerso quanto segue:

- niente più ri-accensioni ogni 30 minuti circa;
- eseguite correttamente 2 registrazioni programmate a differenti orari;

Ovviamente farò altre prove per confermare la bontà dell'update, ma se il buon giorno si vede dal mattino direi che anche così è un aggiornamento caldamente consigliato almeno per sfruttare al meglio il decoder, che con il vecchio firmware lascia molto a desiderare.

Digitalguy mi ha permesso di postare l'update per chi volesse provare.
L'indirizzo è questo: Download da qui

Se siamo in tanti a fare test potremo avere un panorama più completo.
Ringrazio ancora Digitalguy e quanti vorranno partecipare ai test.

Ho provato ma il mcafee software mi dice sito pericoloso , scarico comunque e mi avverete che il software contiene virus.
 
Indietro
Alto Basso