• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Digiquest DG3600 HD

Chiedo scusa, Ho comprato questo decoder. E' abbastanza accettabile anche se la gestione delle registrazioni è carente.
Per esempio, si possono cancellare i filmati registrati direttamente dal decoder oppure bisogna cancellarli da PC?

grazie
 
Scusate. Anche io ho questo decoder.
Ho verificato che quando programmo le registrazioni il decoder registra per un numero massimo di due ore anche se l'hard disk ha una capienza di 1 tb .
Qualcuno è riuscito a trovare il modo per rimuovere questo limite?
Grazie, giada
 
Conseguenze degli orari sballati di RAI HD

Gianni ha scritto:
Non vorrei dire una cavolata, ma è successo alcuni giorni dopo aver impostato GMT su ON :eusa_think:
Adesso l'ho rimesso su OFF, ma devo ricordarmi di correggere l'ora di tanto in tanto poichè in questa modalità perde 5-6 min. a settimana :doubt:
Riprendo questo argomento per dire che, da un lato, gli orologi dei miei due DG3600 non sembrano accumulare così tanto ritardo
con GMT=OFF (da me ~1-2 min/settimana). Sarà forse perché li uso pochissimo come player?

D'altro canto devo aggiungere che da un po' sono passato anch'io all'ora in manuale (GMT=OFF). Infatti ho avuto due registrazioni settimanali,
sempre le stesse, mancate per due settimane di seguito. Il colpevole? Orario sballato di... (indovina un po')... RAI HD ! :eusa_naughty:

Inspiegabilmente RAI HD (almeno qui da me) ha l'ora indietro di 2-3 min rispetto ad es. a RAI 1 o 2. Ebbene ho notato che in entrambe le
settimane la registrazione immediatamente precedente quella mancata era da RAI HD. Mi spiego: rec da RAI HD impostata alle 21:05, rec
effettuata regolarmente ma nel record manager viene mostrata con ora d'inizio 21:03.... Quindi il dec si è acceso, ha cambiato canale su
RAI HD, ha acquisito l'ora corrente, poi ha iniziato a registrare da RAI HD segnando quindi l'inizio nel record manager a 2 min prima. Anche
l'ora di fine è 2 min prima del previsto, infatti i timer del dec ragionano "a durata" e non "a orario di fine". Quindi alla successiva registrazione
settimanale, impostata su RAI 3 alle 21:05 del giorno dopo, il dec si è acceso alle 21:05 (ora di RAI HD), ha cambiato canale su RAI 3,
acquisito l'ora e... BANG! l'ora è diventata improvvisamente le 21:07 o 21:08, oltre l'orario d'inizio programmato... ergo registrazione fallita! :icon_rolleyes:

Alle volte si sta a preoccuparsi dei canali locali che hanno l'ora avanti o indietro di una, o addirittura il giorno del mese sbagliato (capita
anche quello) quando poi chi ti fa fallire una registrazione è RAI HD..... :eusa_naughty: ...d'ora in poi, sempre GMT su OFF. ;)
 
giadamusi ha scritto:
Ho verificato che quando programmo le registrazioni il decoder registra per un numero massimo di due ore anche se l'hard disk ha una capienza di 1 tb .
Qualcuno è riuscito a trovare il modo per rimuovere questo limite?
Se quando dici "programmo" intendi da timer (Menù, Configurazione Sistema, Impostazioni Timer) allora il limite delle 2 ore non c'è.
Ho registrato anche 6 ore di seguito...

Se invece intendi che premi il tasto REC e ti registra solo per 2 ore, allora fai così: mentre sta registrando, premi ancora REC, ti
comparirà una finestra a video in cui puoi digitare la nuova durata voluta e confermi con OK.
 
Trittico2 ha scritto:
Riprendo questo argomento per dire che, da un lato, gli orologi dei miei due DG3600 non sembrano accumulare così tanto ritardo
con GMT=OFF (da me ~1-2 min/settimana). Sarà forse perché li uso pochissimo come player?

Forse è il tipo di fw utilizzato ? (ho il Porm70) :eusa_think:
 
Gianni ha scritto:
Forse è il tipo di fw utilizzato ? (ho il Porm70) :eusa_think:
Può essere, ho il Kruger & Matz.

Aggiungo ancora, rispetto al ragionamento di prima (altrimenti potrebbe sembrare fare acqua da qualche parte) che
probabilmente il dec ha un intervallo di tolleranza di +/- 2(?) min sull'ora d'inizio delle rec. Altrimenti, considerando gli shift
anche piccoli (di qualche sec) tra un broadcaster e l'altro, sarebbe un fallimento continuo delle rec con GMT su ON,
ad es. per registrazioni da LA7 dopo RAI1, piuttosto che da Rete4 dopo MTV...
E' possibile che lo shift tra RAI HD e i RAI1-2-3 sia proprio appena fuori tolleranza per il PVR. :eusa_think:

Anche per questo aspetto ci sarebbero prove da fare, in modo sistematico, ma non credo di averne il tempo.
 
Un'altro suggerimento,
non riesco a modificare i file video: nel senso vorrei editare tagliare raccorciare il filmato. ho provato a caricarlo su Windows media player ma inserisce solo l'audio ho provato a convertirlo in AVI ma format factory mi da errore ho scaricato altri programmi free ma non riescono a leggere questi file.
Come posso fare? mi suggerite un programma editing video gratis scaricabile da internet?

grazie in anticipo
 
pietrino82 ha scritto:
Un'altro suggerimento,
non riesco a modificare i file video: nel senso vorrei editare tagliare raccorciare il filmato. ho provato a caricarlo su Windows media player ma inserisce solo l'audio ho provato a convertirlo in AVI ma format factory mi da errore ho scaricato altri programmi free ma non riescono a leggere questi file.
Come posso fare? mi suggerite un programma editing video gratis scaricabile da internet?

grazie in anticipo

Mpeg Video Wizard oppure VideoReDo
 
pietrino82 ha scritto:
Scusa Gianni ma li hai usati con i file registrati con questo decoder? perche tali file sembrano un po... ermetici

grazie
Si, uso Mpeg Video Wizard
Devi impostare sul decoder la modalità di registrazione PS anzichè TS per avere più compatibilità anche con i vari player.
Comunque i programmi citati leggono le registrazioni del decoder anche se impostate in modalità TS
 
Ultima modifica:
pietrino82 ha scritto:
ho provato a convertirlo in AVI ma format factory mi da errore ho scaricato altri programmi free ma non riescono a leggere questi file.
Scarica RecTVEdit che ti unirà gli spezzoni MPG o TS ripulendoli da vari errori nei flussi e rimuxandoli.
Scegli Optex ORT 8891-HD come modello di registratore nell'apposito menù di RecTVEdit, poi apri il
file info3.dvr della registrazione, infine esportala dal menu file.
Il file TS o MPG risultante potrai poi editarlo e/o convertirlo anche con i più svariati programmi free.
 
Mi scuso, ma non essendo molto tecnologica, forse non riesco a spiegarmi nel modo dovuto. Se io accendo il televisore e premo rec, il televisore registra fino a quando non ho esaurito lo spazio sull'hard disk esterno.
Invece se vado via qualche giorno ed imposto, con il timer le seguenti registrazioni diciamo:
venerdi 23 ore 21.00/22.00 la 7
dom 25 ore 21.00-22.00 rai due
lun 26 ore 21-22.00 rai due

quando rientro trovo solo i primi due programmi registrati
stessa cosa se si tratta dello stesso canale .

quello che mi domando è se sono io a sbagliare o se è il programma di registrazione che non funziona.
Grazie a tutti
Giada
trittico, mi puoi dire dove posso scaricare il programma RecTVEdit? non lo torovo nè con emule nè con u torrent. grazie per l'aiuto
 
Ultima modifica:
...quindi registri da timer. Quello che descrivi è totalmente anomalo, il decoder non "manca" le registrazioni, a meno
che sia impostato con l'ora di sistema automatica (GMT su ON) e l'ora dell'emittente sia sballata (vedi
messaggi precedenti dove ho appunto descritto un problema di questo tipo). Altrimenti posso pensare al
filesystem corrotto del disco: staccalo e fai uno scandisk/chkdsk su PC, riparandone gli eventuali errori.

Si possono tranquillamente memorizzare molte decine di registrazioni sull'hard-disk (spazio
permettendo) accumulando centinaia di ore totali di registrazioni. E ciascuna di esse può durare anche svariate ore.
Quindi o sbagli qualcos'altro che al momento mi sfugge oppure potresti essere incappata in uno dei problemi già detti.

P.S.: RecTVEdit?.... http://bit.ly/QnVfPl
 
@Trittico2:

Se non sbaglio, leggendo anche altre discussioni, tu hai un HD USB 3.0.

Hai avuto modo di provarlo sul DG3600HD? Come si comporta?
Hai provato anche altre periferiche USB 3.0?

Sto valutando la possibilità di acquistare un HD o una PenDrive capiente e se ci fossero dei prodotti USB 3.0 perfettamente compatibili, sarei più orientato a prendere questi, piuttosto che i classici 2.0.

Grazie.

:wave:
 
tropicana ha scritto:
@Trittico2:

Se non sbaglio, leggendo anche altre discussioni, tu hai un HD USB 3.0.

Hai avuto modo di provarlo sul DG3600HD? Come si comporta?
Hai provato anche altre periferiche USB 3.0?

Sto valutando la possibilità di acquistare un HD o una PenDrive capiente e se ci fossero dei prodotti USB 3.0 perfettamente compatibili, sarei più orientato a prendere questi, piuttosto che i classici 2.0.

Grazie.

:wave:
A Conforama ho visto questa Emtec da 32GB a 24,90 €, ma non l'ho presa perchè ho già una PNY che uso soprattutto con i canali in HD nativo senza problemi ;)
 
Mi succede una stranezza riguardo alla data e l'ora :eusa_think:
Ho 2 Digiquest DG3600 HD entrambi con fw Prom 70 e GMT OFF

Quando salta la corrente (ultimamente sta capitando spesso nella mia zona), su un Digiquest data e ora si resettano immediatamente mentre sull'altro vengono mantenute in memoria, anche se per un periodo non lunghissimo (da verificare) :eusa_think:
 
problemi

salve,
ho il decoder con l'update del firmware alla 2.6 di casa digiquest, ma rilevo un paio di problemi fastidiosi:

1) i sottotitoli sono sempre a ON, anche se li metto ad OFF, quando cambio canale tornano ad ON.
questo è una palla tremenda, soprattuto quando zappi parecchio tra i canali.

2) l'audio è una ciofeca, mi spiego, anche se si spinge al massimo il volume non sale o sale di poco, in compenso aumenta di molto il rumore di fondo (frigge)

li avete rilevati anche voi?
 
Indietro
Alto Basso