• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

IMPORTANTE: per eventuali PROBLEMI di RICEZIONE dopo lo SWITCH OFF del LAZIO.

massera ha scritto:
Mio cugino che vive in zona Marconi dice di sì, e che la frequenza che gli arriva è quella di Trastevere... così almeno ha detto lui.;)
A quanto pare funziona, io prendo il mux rai siu 177 mhz, su otgtv.it lo dà sul D (177,5 mhz).
 
Pietruccio ha scritto:
A quanto pare funziona, io prendo il mux rai siu 177 mhz, su otgtv.it lo dà sul D (177,5 mhz).

Sì, infatti mio cugino mi ha confermato che la frequenza è quella.. del resto credo che a Marconi un segnale di Trastevere si riesca a ricevere con un semplice cacciavite....:D
 
AG-brasc ha scritto:
.............Iniziamo dal famigerato Mux 1 RAI (quello con RAI 1, 2 e 3), quello trasmesso quasi ovunque in VHF III banda, per la zona di Roma e Lazio Centrale sui canali VHF 9 (205.500MHz) e/o 11 (219.500MHz).
Chi rilevasse problemi nel sintonizzarlo (ad esempio assenza di segnale su uno o entrambi i canali appena indicati), dovrà utilizzare il menu di configurazione del proprio decoder per settarlo su un Paese di residenza diverso dall'Italia. Il settaggio raccomandato è GERMANIA (che sicuramente utilizza i parametri di canalizzazione/distribuzione di canali e frequenze secondo lo giusto standard Europeo).

ATTENZIONE: il settaggio da cambiare NON riguarda la lingua utilizzata dal menu, dai sottotitoli o altro, ma deve riguardare SOLO il Paese di residenza.
Encomiabile iniziativa AG-brasc, come sempre.

L'ho sempre detto e pensato che sei er mejio figo del bigonzo ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)

Bhe, dopo averti "slurpato con la lingua" ;) ;) ;) , passiamo ad un dettaglio ;) che, penso possa interessare a molti che ancora si trovano "in ambasce" circa la sintonizzazione dei canali Rai in VHF.

Mi riferisco alla banda che deve essere posta, improrogabilmente a 7 Mhz, in caso contrario, avoglia a provà, te la cerca, te la fa vedere, ma poi non la memorizza, e siamo da capo a dodici!!!!!!!:mad: :mad: :mad: :mad:

Occhio che è una cosa che non tutti conoscono e si stanno dannando poichè nessuno glielo ha detto, ritenendo chi poteva dare questa informativa,a torto, che fosse una cosa evidente, e quindi trascurabile.

Mi è sembrato giusto metterlo in evidenza.

Se, ma non me ne sono accorto, lo avessi già evidenziato dopo nel thread, allora non prendere in considerazione quello che ho scritto!!!!!;) ;) ;)

Ciao belli
 
freddies ha scritto:
ciao sono Federico,

prima dello switch off ricevevo dal ch in oggetto mediaset premium ora la rai hd non entra posso io riceverla in qualche modo.

Mi trovo a Valmontone a 300mt dall'autostrada ho scoperto monte cavo velletri segni e roma.

Ti ringrazio.
Va detto però che mentre Mediaset ha gli impianti sulla vetta di Monte Cavo, la RAI si trova un centinaio di metri più in basso (lato Rocca di Papa) e irradia il segnale principalmente verso Roma. Forse è per questo che non lo ricevi come ricevevi Mediaset... :icon_rolleyes:
 
pipione ha scritto:
Encomiabile iniziativa AG-brasc, come sempre.

L'ho sempre detto e pensato che sei er mejio figo del bigonzo ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)

Bhe, dopo averti "slurpato con la lingua" ;) ;) ;) , passiamo ad un dettaglio ;) che, penso possa interessare a molti che ancora si trovano "in ambasce" circa la sintonizzazione dei canali Rai in VHF.

Mi riferisco alla banda che deve essere posta, improrogabilmente a 7 Mhz, in caso contrario, avoglia a provà, te la cerca, te la fa vedere, ma poi non la memorizza, e siamo da capo a dodici!!!!!!!:mad: :mad: :mad: :mad:

Occhio che è una cosa che non tutti conoscono e si stanno dannando poichè nessuno glielo ha detto, ritenendo chi poteva dare questa informativa,a torto, che fosse una cosa evidente, e quindi trascurabile.

Mi è sembrato giusto metterlo in evidenza.

Se, ma non me ne sono accorto, lo avessi già evidenziato dopo nel thread, allora non prendere in considerazione quello che ho scritto!!!!!;) ;) ;)

Ciao belli
Madonna mia, me sento tutto garvanizzato!!! :D
Grazie, troppo buono.
E comunque grazie anche del prezioso promemoria sui 7MHz di ampiezza di banda in VHF e 8 in UHF (il cui settaggio non è detto che avvenga sempre in automatico, quindi è bene tenerlo d'occhio)! :icon_cool:
 
Ultima modifica:
POLLO DI LEGNO ha scritto:
Mi permetto un veloce inserimento per dire che probabilmente, ma va valutato caso per caso, a Civitavecchia dopo lo switch-off è emerso il problema delle interferenze tra le stazioni di M.te Paradiso, sogegtta a switch-off e quindi al cambio canale dei mux, e M.te Argentario che come si sa switcherà solo nel 2012. Il Ch 50 di D-Free di M.te Argentario, con buona probabilità non è in SFN con M.te Paradiso, pur essendo della stessa emittente. Se il problema è questo verrà risolto sicuramente a breve da D-Free che ha ovviamente tutto l'interesse a risolvere la problematica, tutta riguardante impianti di sua proprietà. Il consiglio per il momento è quello di cercare di ricevere tutti i segnali solo da una postazione, ad esempio M.te Paradiso, cercando di schermare il più possibile i segnali provenienti da M.te Argentario.

Saluti.

Pensandoci amico, il problema per Dfree potrebbe essere anche questo spero che come dici tu se sia questo a breve quelli di Dfree lo risolvano, grazie amico per la delucidazione.
 
Pietruccio ha scritto:
A quanto pare funziona, io prendo il mux rai siu 177 mhz, su otgtv.it lo dà sul D (177,5 mhz).

Ho provato con la sintonia manuale proprio su questa frequenza (177,5) però se in realtà è 177 qualche problema potrebbe darlo.
Mi sapete dire la frequenza su cui vedete?
Puo essere l'impianto centralizzato vetusto che però funzionava bene in analogico?
Non riesco a contattare il numero verde di RAIWAY per avere info. (attesa eterna)
Il decoder utilizzato è un Metronic Zapbox 4.2
 
In effetti in molti casi l'indicazione della frequenza letta su decoder esterni o TV con DTT integrato non riporta la cifra decimale (e secondo me è sbagliato), ma ciononostante, la sintonizzazione viene solitamente effettuata nel modo corretto. ;)
 
sergio18 ha scritto:
Salve a tutti, sono Sergio e sono un nuovo iscritto.

Ho cercato in lungo ed in largo la soluzione a questo "problema" che mi sta facendo dannare dal 16 Novembre (io sono a Roma, zona EUR). Vi spiego meglio:

ho formattato, risintonizzato per MILLE volte il mio zapper (Zodiac DZR20-DDT) ma niente...ho sempre il MALEDETTO PROBLEMA sui canali mediaset e la7, ossia che SISTEMATICAMENTE, il segnale va via ogni 8 minuti...messaggio "assenza di segnale" per 20 secondi, e poi riprende il canale..ma è una cosa INSOSTENIBILE, nn ce la faccio più!!!

Poi succedono cose strane...prima quando risintonizzavo il decoder, uscivano ra1,rai2,rai3,rete4,can5,ita1 e la7 (e poi via via gli altri)...mentre ORA, dopo italia1 (che si trova sul 6) non c'è la7...

PS2. in un'altra stanza, della stessa CASA, funziona TUTTO ALLA GRANDE!!!

mi succede la stessa identica cosa sul decoder zodiac dtt20 (irradio3331 per intenderci) mentre in altra stanza con decoder united ok :doubt: probabilmente il segnale è un pò instabile e lo zodiac è un pò sensibile
dimenticavo roma zona ardeatina antenna su montecavo e logaritmica su montemario
 
Ciao AG-brasc e complimenti per l’idea… ;)
Allora cercherò di fare un report della mia situazione: zona Monte Mario (con via Cadlolo a 800-900 metri in linea d’aria) e impianto costituito da un pannello Fracarro P54 per la V banda e una logaritmica per III e IV banda, amplificatore (circa 15-20db per tutte le bande), una trentina di metri di discesa e 3 prese da servire. Dal mio tetto i gradi di differenza tra i ripetitori di Monte Mario e quelli di Monte Cavo è praticamente irrisoria e le due antenne risultano quasi allineate. Attualmente rilevo i seguenti problemi:
ch.23 (CanaleZero): assenza segnale
ch.24 (ReteSole): segnale buono, non aggancia
ch.29 (Super3): segnale buono, BER "ballerino"
ch.31 (RomaUno): segnale buono, non aggancia
ch.33 (ReteA): segnale buono, BER "ballerino"
ch.34 (TeleTevere): assenza segnale
ch.35 (IdeaTv): segnale basso, non aggancia
ch.36 (Mediaset2): interruzioni ripetute come già riportato da altri utenti
ch.39 (CanaleItalia): segnale buono, non aggancia
ch.40 (RaiDvb4): segnale buono, BER "ballerino"
ch.42 (Super3): segnale buono, non aggancia
ch.43 (T9): segnale buono, BER "ballerino"
ch.44 (ReteA): segnale buono, BER "ballerino"
ch.56 (Mediaset5): interruzioni come il MUX Mediaset2
ch.57 (ReteCapri): segnale medio, non aggancia

Secondo te se tolgo il pannello e lascio la sola logaritmica per tutte e tre le bande, la situazione potrebbe migliorare? Grazie a priori :D
 
forzaferrari ha scritto:
amplificatore (circa 15-20db per tutte le bande)

Secondo te se tolgo il pannello e lascio la sola logaritmica per tutte e tre le bande, la situazione potrebbe migliorare? Grazie a priori :D
Io, stando praticamente a meno di un Km dal traliccio Raiway di Via Cadlolo, proverei a togliere anche l'amplificatore...
Ma poi scusa, ho capito bene? Hai un miscelatore a monte e un amplificatore per tutte le bande dopo la miscelazione? :5eek:
LEVALO SUBITO! :evil5:
Sicuramente ti crea una serie infinita di intermodulaizone pure coi segnali FM in arrivo da Via Cadolo... :icon_rolleyes:
Comunque vale davvero la pena di provare solo con la log. ;)

...Anche se in presenza di campi elettromagnetici così forti e le innumerevoli riflessioni rilevabili anche col rimbalzo del segnale sui lampioni stradali :D, sia la log che il pannello mi convincono poco... :eusa_think:
 
AG-brasc ha scritto:
Io, stando praticamente a meno di un Km dal traliccio Raiway di Via Cadlolo, proverei a togliere anche l'amplificatore...
Ma poi scusa, ho capito bene? Hai un miscelatore a monte e un amplificatore per tutte le bande dopo la miscelazione? :5eek:
LEVALO SUBITO! :evil5:
Sicuramente ti crea una serie infinita di intermodulaizone pure coi segnali FM in arrivo da Via Cadolo... :icon_rolleyes:
Comunque vale davvero la pena di provare solo con la log. ;)

...Anche se in presenza di campi elettromagnetici così forti e le innumerevoli riflessioni rilevabili anche col rimbalzo del segnale sui lampioni stradali :D, sia la log che il pannello mi convincono poco... :eusa_think:
No, no... è un amplificatore/miscelatore (un solo scatolotto ;) ).
Ho inserito l'amplificazione per la III banda solo dopo lo switch poiché il MUX 1 non arrivava fino all'ultima presa. Aggiungendo l'amplificazione adesso riesco a ricevere correttamente anche Canale10 e TeleDonna.
Ti ho fatto la domanda sull'utilizzo esclusivo della log poiché la maggior parte dei vicini hanno solo quella! Però non so come si vede la TV nelle loro case :lol:.
Eventualmente quale amplificatore mi consigli per la sola log?
 
ch40 rai hd

Citazione:
Originale inviato da freddies
ciao sono Federico,

prima dello switch off ricevevo dal ch in oggetto mediaset premium ora la rai hd non entra posso io riceverla in qualche modo.

Mi trovo a Valmontone a 300mt dall'autostrada ho scoperto monte cavo velletri segni e roma.

Ti ringrazio.
Va detto però che mentre Mediaset ha gli impianti sulla vetta di Monte Cavo, la RAI si trova un centinaio di metri più in basso (lato Rocca di Papa) e irradia il segnale principalmente verso Roma. Forse è per questo che non lo ricevi come ricevevi Mediaset...

Una curiosità ho visto che però il ch40 viene ricevuto sia da s.cesareo che da Palestrina cambiando orientamente della V potrebbe entrare o escluderesti al 100% la ricezione del segnale.
 
Sergio io che son di monte mario ho il tuo stesso identico problema e davvero anche io non so piu che fare...canale 5 mi balla, va e viene ogni 5 minuti e non vedo la7, mtv ecc...boooooooo e anche a me in salone tutto ok!
 
@ forzaferrari

Se userai la sola log, ti conviene informarti presso qualche rivenditore se ha un amplificatore (sempre che serva davvero) che amplifichi solo III, IV e V banda (e non I e II banda), così da limiatare almeno i rischi di intermodulazione di segnali FM.
Anche se io, per limitare per quanto possibile le tremende riflessioni in zona, preferirei usare una direttiva tipo Fracarro BLU220F (questa è sufficiente, credo che la BLU420 sia anche troppo) più una larga banda per III banda e un mix-amplificatore (o magari solo un miscelatore) con ingresso UHF + ingresso III banda. ;)


@ freddies

Purtroppo dalla tua zona è un casino ricevere bene tutti i segnali di Monte Cavo, specie quelli che irradiano principalmente su Roma e che non si trovano in vetta... :icon_rolleyes:


@ TUTTI

Per il momento devo tornare a pregarvi di non continuare ad inserire problematiche o terstimonianze personali sulla situazione di ricezione tipo "a me si vede questo, ma non si vede quest'altro". Inutile appesantire un thread che sarebbe meglio utilizzare magari per dare ulteriori apporti o suggerimenti tecnici che si ritengono utili.

Come già detto sul primo post (e ripetuto)...
Per chi rileva invece problemi generalizzati su vari Mux oltre al Mux Mediaset 2, quindi Mediaset 4 (ch.49), 1 (ch.52) e/o 5 (ch.56), ma anche sul Mux D-Free (ch.50) o su quelli Telecom Media (TIMB1, 2 e 3), o Rete A suggerisco prima di tutto di attendere alcuni giorni dopo la conclusione dello switch (30/11/09) (questo anche se i problemi si manifestano in modo differente tra diversi decode installati nella stessa abitazione). Certamente, cessata l'urgenza dello spegnimento dei vecchi segnali e l'attivazione dei nuovi in DTT, il personale tecnico delle varie Emittenti ottimizzerà la Rete dei principali siti di trasmissione con le messe a punto finali.

Se anche diversi giorni dopo il 30/11 si continueranno a rilevare anomalie, solo allora è possibile prendere in considerazione la possibile presenza di inconvenienti tecnici che possano causare degradi di segnale.

In tal caso per prima cosa è consigliabile verificare la corretta realizzazione delle derivazioni e i collgamenti alle prese d'antenna dell'appartamento.
Ricordo infatti che qualora in qualche punto dell'impianto siano state realizzate "derivazioni" con più cavi d'antenna uniti e nastrati assieme oppure due o più cavi collegati forzatamente su un solo terminale di qualche derivatore o partitore di segnale, ciò risulta deleterio per qualunque situazione di ricezione, segnale analogico o digitale che sia (va detto che di solito tali problemi si manifestano in modo più preponderante sulla gamma VHF). Se anche gli ulteriori controlli non portano a soluzioni valide cercheremo di aiutarvi esaminado i problemi caso per caso. :icon_cool:

N.B.: Se si desidera ricorrere al nostro Forum per tentare di arrivare al nocciolo del problema, saremo ben lieti di correre in Vostro aiuto, ma si prega vivamente di aprire un nuovo thread nell'apposita area tecnica, specificando nell'oggetto del thread la località presso la quale ci si trova e il tipo di probelma (ad es. il Mux o i Mux dove si rileva l'anomalia). ;)

Si ricorda anche che le regole di base per la realizzazione di un impianto d'antenna non sono cambiate con l'avvento della TV digitale e/o dell'isofrequenza in SFN.
 
anche sotto il giusto richiamo dell'ottimo AG-brasc invito tutti quelli a cui si presentano i sintomi descritti sopra (segnale canali mediaset che va e viene a cadenza regolare) di notare che (e se) sono tutti decoder irradio3331 alias zodiac trevi metronic ecc. nella zona di roma e di spostare questa problematica in un topic apposito anche per unire le tre pesanti discussioni sui tre relativi cloni byez :icon_cool:
 
franco_sg ha scritto:
Qualcuno sa dirmi se il trasmettitore RAI di Trastevere funziona?
Nella zona di Monteverde dal giorno dello switch non si vede la RAI.
Ho provato anche con la scansione manuale ma non c'è verso, comincio a pensare che non c'è trasmissione.

Io da monteverde trastevere non lo ricevo... ma ricevo monte mario senza problemi, anche con un'antennina mobile...
 
@ franco_sg

L'unica è cercare di seguire tutti i consigli dati nel primissimo post di questo thread.
Oppure, una volta fatte tutte le verifiche e atteso un minimo periodo dopo la conclusione dell'intero processo di switch del Laizo, aprire un thread in area tecnica per l'analisi del problema al dettaglio. :icon_rolleyes:


@ porf

Quell'impianto RAI che trasmette il mux 1 in zona Trastevere sul canale D (o 05) è ricevibile solo nella zona della Stazione di Trastevere, Viale Trastevere sino a Piazza Ippolito Nievo, Parte più bassa i Circonvallazione Gianicolense, lato di Monteverde affacciato su Trastevere (tipo Via Traversari, Via Dall'Ongaro e limitrofe), Via Ettore Rolli, Piazzale della Radio e un breve tratto di Via Oderisi da Gubbio e Viale Marconi. :icon_cool:
Oltre, praticamente non si riceve.
Poi, da quando da Monte Cavo sul medesimo canale c'è Teledonna, la ricezione di questo piccolo impianto RAI si è ulteriormente ristretta. :icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
@ franco_sg

L'unica è cercare di seguire tutti i consigli dati nel primissimo post di questo thread.
Oppure, una volta fatte tutte le verifiche e atteso un minimo periodo dopo la conclusione dell'intero processo di switch del Laizo, aprire un thread in area tecnica per l'analisi del problema al dettaglio. :icon_rolleyes:


@ porf

Quell'impianto RAI che trasmette il mux 1 in zona Trastevere sul canale D (o 05) è ricevibile solo nella zona della Stazione di Trastevere, Viale Trastevere sino a Piazza Ippolito Nievo, Parte più bassa i Circonvallazione Gianicolense, lato di Monteverde affacciato su Trastevere (tipo Via Traversari, Via Dall'Ongaro e limitrofe), Via Ettore Rolli, Piazzale della Radio e un breve tratto di Via Oderisi da Gubbio e Viale Marconi. :icon_cool:
Oltre, praticamente non si riceve.
Poi, da quando da Monte Cavo sul medesimo canale c'è Teledonna, la ricezione di questo piccolo impianto RAI si è ulteriormente ristretta. :icon_rolleyes:


Che alternativa può esserci? Monteverde è collinoso e non penso che M.Mario sia visibile (almeno dove sto io Via Jenner), se la rai ha messo un ripetitore a Trastevere qualche problema di ombra ci deve essere stato.
Comunque grazie per le segnalazioni, mi conforta che l'antenna e OK
 
Indietro
Alto Basso