• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Rapporto impulsi attuatore e movimento in gradi del Polarmount, quesito matematico

A parte il piacere di ricevere segnali remoti, cosa c'è di interessante oltre i 30ovest?
 
In tutti questi ragionamenti teorici, c'è da fare i conti anche con il peso della parabola... quindi della forza relativa che deve avere l'attuatore per muoverla, e che in certi casi, come nel caso del mio polarmount, se vado oltre una certa distanza ad ovest, il sistema collassa e la parabola "cade" è diventa impossibile tirarala su se non con un intervento manuale, e questo non perché interviene un interruttore elettrico.
Confermo, ad un certo punto mi ero stufato e appena dopo il 30W avevo messo una vite di fermo, così anche se mi sbagliavo la parabola non andava oltre.
 
Ecco la lista: ancora da accertare la presenza di giochi meccanici. ± 0.5mm.
Vedi se ti puo' andar bene...
https://www.mediafire.com/file/04butr9rrt8ajjl/Impulsi-Foxbat.pdf/file

Naturalmente serve solo per le posizioni non gia' determinate e dipende dalla bonta' delle tue rilevazioni :)

I dati calcolati sono determinati per interpolazione fra le posizioni rilevate piu' vicine

Ho prima verificato i tuoi dati considerando solo posizioni distanziate di circa 20° e piu' o meno ci siamo con qualche pulso +/- con quelli da te' rilevati
Qualche imprecisione forse fra i 53-52.5-52-51.5-50 E

qui sei sicuro solo 1 impulso?
67. 0606 34.5°W Intelsat 35e
68. 0607 36.0°W Hispasat 36W-1

Per altri calcoli servono dettagli polarmount / attuatore, ma per il tuo scopo penso possano bastare questi
 
Ultima modifica:
A parte il piacere di ricevere segnali remoti, cosa c'è di interessante oltre i 30ovest?

Oggi come oggi quasi niente :sad: ma 30 anni fa ai tempi del sat analogico questa posizione mi è servita per mettere a punto il mio impianto... trasmetteva questi canali.



Tra cui il canale Messicano "Galavision el canal de las estrellas" tra cui vidi uno show dal sudamerica live con Laura Pausini, non che fosse il mio genere musicale.

Ho un aneddoto che mi riguarda personalmente riguardo questa posizione sat, in tempi relativamente recenti durante il festival del cinema di Roma usarono il satellite a 45°W per un feed live da una tensiostruttura allestita a 500 metri dall'auditorium dove ha luogo il festival.

Satellite alquanto inusuale per questo uso ma evidentemente il segnale doveva anche raggiungere l'america latina, per l'occasione fu proprio Telespazio ad occuparsi di tutto, sia con un furgone SNG di uplink e come se non bastasse montarono pure una parabola a terra da circa 3 metri :5eek:per ricevere il questo feed nello stesso padiglione, inutile aggiungere che il sottoscritto ha assistito a tutta l'operazione attaccandosi come una zecca :D dialogando con i tecnici di Telespazio, dando sfoggio di tutto il suo sapere in ambito sat :lol: :lol: :lol:

Logicamente poi ho ricevuto anche il feed, di tale feed per non passare per uno che spara balle e le racconta grosse, dovrebbe essercene traccia sullo storico di Sat Benelux.

L'immagine allegata si è caricata nel verso sbagliato :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Già fatto? :5eek: :) Urka! :D
Qualche imprecisione forse fra i 53-52.5-52-51.5-50 E
Calcola che dove i satelliti sono in posizioni ravvicinate e i segnali forti diventa tutto più difficile... e che quando premo il tasto del telecomando per spostare la parabola come minimo mi indica 3 impulsi... con il vecchio ricevitore posizionatore Grundig ho cambiato i relay 2 volte a forza di spostare la parabola per centrare con precisione ogni sat.

qui sei sicuro solo 1 impulso?
67. 0606 34.5°W Intelsat 35e
68. 0607 36.0°W Hispasat 36W-1
No :D hai beccato proprio il punto in cui mi sono "incartato" :D come mininimo erano due, il fatto è che all'ultimo minuto ho ritoccato il 67. 0606 34.5°W Intelsat 35e /(era 605) mentre per il 68. 0607 36.0°W Hispasat 36W-1 non ho potuto controllarne l'effettiva posizione conteggio per mancanza di trasponder ricevibili... @a33 ha scritto che gli bastavano pochi sat di riferimento, spero non va a prendere proprio quelli....

Per altri calcoli servono dettagli polarmount / attuatore, ma per il tuo scopo penso possano bastare questi
Ad una prima occhiata del PDF penso proprio di si , mi sembra quello che volevo, io non ci sarei mai riuscito in così poco tempo, ammesso che ci sarei riuscito :D ;)
 
Ultima modifica:
Era una offset un po' strana :eusa_think: cioè con un angolo di offset non di 22° circa come per parabole consumer ma diverso dal solito, non a caso era di Telespazio... quindi non una parabola amatoriale... devo estrapolarne l'immagine da un mio video 8 amatoriale (non ricordo se l'avevo già fatto) la volevo postare qui facendo un quiz: secondo voi che satellite sta puntando? :D
 
Ultima modifica:
Con una offset 125 in banda C ricevevo fino a 55W, senza angoli strani, in verità era un secondo fuoco, perchè l'LNB per la C era montato a fianco del KU.
 
@Foxbat
Questo e' il tuo grafico con la curva degli impulsi


a prima vista sembra ci sia un brusco calo a 66E... :eusa_think:

Per un confronto posto anche quella di bidddo
 
@Foxbat
a prima vista sembra ci sia un brusco calo a 66E... :eusa_think:
Per la serie non ti sfugge niente :D ma di questo non avevo dubbi.

Il tempo di postare la foto della vecchia lista scarabbocchiata in questi giorni (con le posizioni impulsi rilevate per Hotbird 13B) e capirai il perché ma te lo anticipo, in quelll'arco ci sono satelliti difficilmente ricevibili perchè in alcuni casi non ci sono più i segnali utili rispetto all'epoca dei vecchi rilevamenti in altri casi ci sono solo trasponder dati, per cui ieri per stanchezza ( i rilevamenti gli ho fatti a notte fonda) non ne ho verificato gli impulsi... "forte del fatto" che mi si era stato detto da @a33 che bastavano poche rilevazioni per fare i calcoli... a mia colpa il fatto di aver omesso la dicitura non verificato :icon_redface: mentre nella lista pubblicata ho scritto verificato per quelli da prendere più in considerazione, significa che sto perdendo colpi, una volta ero più pignolo e più preciso.




Edit:

@Bobbys

è incredibile come gli step rilevati per Hotbird13B scritti a penna a destra e le relative posizioni stimate si avvicinano a quelle della tua tabella, anche il mio metodo ad "occhio" funzionava.
 
Ultima modifica:
Va considerato 7 per il massimo segnale e non è il solo numero diverso dalla tabella postata qui (non quella cartacea).

Hai letto quello che ho aggiunto in coda al post? ;)
 
è incredibile come gli step rilevati per Hotbird13B scritti a penna a destra e le relative posizioni stimate si avvicinano a quelle della tua tabella, anche il mio metodo ad "occhio" funzionava.
Penso che il metodo adottato alla fine sia stato lo stesso anche se non automatizzato
... vuol dire che ci "vedi" ancora bene :)
 
Poco fa ho rilevato la posizione di Hotbird13B pari a 0269 impulsi, stando alla tua tabella equivalgono a 33.5°E, vado a controllare con il programma di tracking che uso abitualmente WXtrack e mi indica esattamente 33.5° E :5eek: :D penso che meglio di così non si può o anche se si può per me basta e avanza così, certo è una coincidenza che il valore è identico visto che tra 20 minuti diventerà 33.6° ma comunque è una bella soddisfazione, ed è quello che mi serviva, grazie. ;)
 
Ultima modifica:
Ottimo! :thumbup:


sempre non vada oltre... ;)

Io posso capire quando si ferma o meglio quando è arrivato a destinazione confrontando la rilevazione del giorno prima con quella del giorno dopo, se è la stessa vuol dire che si è "fermato", vediamo se ci riesco.

In questa immagine si vedono i segnali della telemetria relativa ai satelliti Eutelsat a 36°E



quando Hobird 13B arriverà li teoricamente si dovrebbe vedere un terzo segnale tra i due, in prossimità della riga rossa verticale al centro, il che dovrebbe accadere dopodomani se si sposta di 1.5 gradi al giorno.
 
Ultima modifica:

Visto che rispetto a stamattina il numero di impulsi per ricevere il massimo segnale non è diminuito ma aumentato :5eek: ora è di 271/272 quindi quello relativo alla posizione 33°E sembrerebbe proprio di si, però la certezza matematica la potrò avere solo stanotte o domani, @Ercolino, che non so da dove ha appreso la notizia ma avrà le sue fonti :D mi ha fregato lo "scoop" :D

Questa l'immagine del segnale della telemetria:



che dice poco o niente perchè praticamente quasi identica a quella postata qui se non per la data della rilevazione che si può leggere sull'orologio del PC. dopotutto si tratta solo dello stesso segnale ricevuto.

PS: nel mio "rilevamento" ± 0.5 ° di di tolleranza o di imprecisione ci possono stare, nel range di circa 3 impulsi non è che il picco del segnale cambia di tanto, rimane pressochè uguale...
 
Ultima modifica:
@Ercolino, che non so da dove ha appreso la notizia ma avrà le sue fonti :D mi ha fregato lo "scoop" :D
Il Capitano ... ha postato stamani di la'...
Ti ha bruciato di un soffio....

sara' per il prossimo :)

OT
sembra abbiano gia' attivato sul 13B due portanti di test, frequenze 10949 V e 11508 V
se riesci a verificare
/OT
 
Indietro
Alto Basso