• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

RSI la1 e la2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
l'Alto Adige dove si parla il tedesco

- tedesco 69,15%
- italienisch 26,47%
- ladino 4,37%

http://www.ras.bz.it/it/tv_radio/dvb-satellit_i.htm
Se abita in provincia di Bolzano in una zona d'ombra della copertura televisiva, allora ha il diritto di richiedere una scheda della SRG "sat access". Per la ricezione dei programmi della televisione svizzera ha bisogno di un ricevitore che supporta il sistema Viaccess. Anche in questo caso deve rivolgersi in forma scritta (fax o mail) a noi indicando indirizzo e numero telefonico per inviarle il modulo di richiesta che va poi compilato e mandato alla SRG. L'attivazione della scheda ha un costo unatantum di 50 CHF e un costo annuale di 120 CHF. Per famiglia possono essere richieste al massimo 2 schede. Per ogni scheda supplementare abbiamo bisogno di una giustificazione scritta.
 
Stefano83 ha scritto:
No, ti sbagli. In Val d'Aosta si parla il patois e il piemontese come dialetti (così come in Piemonte si parla il piemontese, in Liguria il ligure, ecc...) ma le lingue ufficiali sono sempre l'italiano e il francese. In Valle d'Aosta quindi ci sono due lingue ufficiali (italiano e francese), così come in Alto Adige le due lingue ufficiali sono il tedesco e l'italiano. Qualche valdostano che può confermare? Guarda caso la maggior parte dei cognomi e le nomenclature dei paesi sono francesi e non in patois.

Cmq ho letto che in Alto Adige a quelli che non riescono a ricevere con il digitale terrestre la tv Svizzera, la RAS distribuisce le tessere della tv elvetica per usufruire del servizio tramite satellite... Non ho parole... Loro sì e a noi no? Che poi La1 che centra con l'Alto Adige dove si parla il tedesco? Che affinità avranno loro con gli Svizzeri che noi del Piemonte non abbiamo???

Fine OT

Mi spiace ma in valle d'aosta la lingua ufficiale è solo L'italiano. La lingua Francese è parificata a quella Italiana , ma non è ufficiale, è soltanto usato da una fetta della popolazione, infatti se vai in valle del Lys il francese è totalmente sconosciuto,mentre il tedesco è parlato ( e sta pure sulle scritte al posto del francese) essendo una valle a cultura walser ;)

Fine OT.

Detto questo non capisco per quale motivo non si prende allora la svizzera tedesca nelle vallate walser della valleè.
 
Ultima modifica:
Grazie a RSI LA1 mi posso vedere tutta la sesta stagione di Desperate Housewives che ho perso su Sky, e ci sono tantissime anteprime in chiaro rispetto all'Italia! Guarderò solo RSI da adesso :lol:
 
leo_sat ha scritto:
Grazie a RSI LA1 mi posso vedere tutta la sesta stagione di Desperate Housewives che ho perso su Sky, e ci sono tantissime anteprime in chiaro rispetto all'Italia! Guarderò solo RSI da adesso :lol:
Anch'io fino al 18 Maggio la Svizzera la ricevevo sul Ch 57.Potresti essere cosi' gentile da dirmi in che zona di Milano risiedi e su che canale la ricevi?
Grazie ;)
 
ho avuto la possibilità di vedere RSI LA1 da mio cognato a Paullo (mi) e la qualità audiovideo è da ricovero...peggio di un divx!
 
paolo-steel ha scritto:
Magari la riceve sul mux di una locale...
a paullo riceverà sicuramente quella di trs sul 51
che e' la stessa che ricevevamo sul 36 di videobg fino
a qualche mese fa
Ps ieri ho visto il motomondiale sulla 2 da 57 e la qualità non
mi sembrava il massimo
e' solo una mia impressione?
 
Qualcuno sa da che province è ricevile tele ticino, interesserebbe a dei miei amici in provincia di monza brianza. grazie
 
gianluk ha scritto:
a paullo riceverà sicuramente quella di trs sul 51
che e' la stessa che ricevevamo sul 36 di videobg fino
a qualche mese fa
Ps ieri ho visto il motomondiale sulla 2 da 57 e la qualità non
mi sembrava il massimo
e' solo una mia impressione?

LA qualità della RSI sul DTT non arriva ai 4 mega....è molto più bassa rispetto a quella del satellite.... Ci fanno stare 4 canali usando il 16 QAM e una banda totale sui 15 Mega per rendere robusto il segnale e semplificare l'SFN...i conti si fanno alla svelta. In Svizzera la vedo su un 42" e rispetto a quella sul cavo o via sat è una mezza ciofeca.
 
Kantrax ha scritto:
LA qualità della RSI sul DTT non arriva ai 4 mega....è molto più bassa rispetto a quella del satellite.... Ci fanno stare 4 canali usando il 16 QAM e una banda totale sui 15 Mega per rendere robusto il segnale e semplificare l'SFN...i conti si fanno alla svelta. In Svizzera la vedo su un 42" e rispetto a quella sul cavo o via sat è una mezza ciofeca.
Grande Max sempre informatissimo!!!
E' un po che non ci si sente..tu tutto bene?
Magari qualche sera ci becchiamo su Skype
per la 2 qualche tempo fa (quando mi arrivava sul 39V) mi sembrava più decente la qualità video!!!
A proposito il 61 di Novara e' stato digitalizzato e videostar spesso ne risente
ciao a presto
 
Le condizioni meteo autunnali di oggi mi hanno ricordato che tra poco arrivera' l'inverno... :D :D :D
Non vedo l'ora di gustarmi tutti gli sport invernali rigorosamente in diretta su La2 ;) :D
 
ciao
abbastanza bene, grazie.
purtroppo ferie finite, non me le ricordo nemmeno più. Specialmente guardando il tempo di oggi.........
va beh.... attendo con ansia lo switch off (rimandato :() per vedere se i miei 7 metri di palo + yagi 39 fanno il loro dovere..... sperem
 
RSI LA 1 e RSI LA 2

Ad oggi, 30 settembre, novità in merito alla tv svizzera sul digitale terrestre?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso