• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Storia frequenze Campania

anassimenes ha scritto:
Non vorrei dirti inesattezze, ma mi sembra di ricordare che nel 1954 c'era già il trasmettitore Rai a Montevergine (ne sono quasi certo perchè anche mio padre racconta di aver avuto la prima televisione nel 1954 e viveva in irpinia), quindi non è detto che tua madre ricordi male. Considerato che l'etere era pulito è possibile che il segnale di Montevergine potesse arrivare anche a Napoli, anche se magari con qualche difficoltà, visto che anche adesso è possibile ricevere da Montevergine nel vesuviano.

Io non so quanti anni aveva tuo padre tra il 1954 e il 1956; i miei genitori erano bambini ed è quindi possibile che abbiano dei ricordi errati sull'inizio delle trasmissioni Rai a Napoli dovuti al fatto che si è sempre parlato del 3 Gennaio 1954 come data ufficiale e di conseguenza la loro mente ha registrato solo questa data..Non so se mi son ben spiegato...;)
 
jiennense81 ha scritto:
Io non so quanti anni aveva tuo padre tra il 1954 e il 1956; i miei genitori erano bambini ed è quindi possibile che abbiano dei ricordi errati sull'inizio delle trasmissioni Rai a Napoli dovuti al fatto che si è sempre parlato del 3 Gennaio 1954 come data ufficiale e di conseguenza la loro mente ha registrato solo questa data..Non so se mi son ben spiegato...;)
Ovviamente era un bambino anche mio padre, aveva 7-8 anni. Potrebbe tranquillamente sbagliarsi anche lui sull'anno, quello di cui è sicuro è che il loro era il terzo televisore di tutto il paese, e che ogni sera venivano a vedere la televisione a casa loro decine e decine di persone.:D
 
anassimenes ha scritto:
Ovviamente era un bambino anche mio padre, aveva 7-8 anni. Potrebbe tranquillamente sbagliarsi anche lui sull'anno, quello di cui è sicuro è che il loro era il terzo televisore di tutto il paese, e che ogni sera venivano a vedere la televisione a casa loro decine e decine di persone.:D

Mia madre racconta che mio nonno fu il primo ad acquistare un Televisore (un Geloso;) ) nel quartiere e molti bambini andavano a vedere " 'o cinema int' a casa":D :D :D

Mio padre invece racconta che un suo vicino affittava i posti per vedere la tv e con quei soldi si pagava le rate del televisore...;) ;) ;) Altri tempi!!!!

Scusate l' OT;)
 
Ovviamente ricorderete "Sportitalia" in analogico, sul ch 56 dal Faito e che alcuni ricevevano anche nella mia zona.
Credo fosse stato attivo un paio d'anni prima di sparire e poi ritrovarlo ora sul dtt.

Trasmetteva anche da Camaldoli?
 
SportItalia all'inizio trasmetteva sul 30 dai Camaldoli , frequenza poi digitalizzata per creare il mux DFree . ;) :lol:
 
In effetti ho verificato un tuo post di questo 3d, nel quale sul ch 30 c'era capodistria, e quindi automaticamente poi è arrivato tele + 2, tele + bianco e sportitalia.
 
jiennense81 ha scritto:
Salve, una domanda che non so se è OT qui.
Volevo sapere se il 3 Gennaio 1954 il segnale Rai venne irradiato anche a Napoli o se in questa città si dovette aspettare del tempo prima che la gente potesse vedere la televisione.
Vi faccio questa domanda perché io ricordo di aver letto che a Napoli il segnale Rai arrivò solo nel 1956 ma i miei che c'erano ricordano che il segnale raggiungeva Napoli fin dal 1954...
Grazie a chi mi saprà rispondere....:D :D :D

massera ha scritto:
Da una ricerca fatta su internet pare che anche Montevergine avesse iniziato le sue trasmissioni nel 1956, subito dopo il Faito.

http://it.wikipedia.org/wiki/Centro_trasmittente_di_Monte_Vergine

Wikipedia molto spesso è una fonte da prendere con le molle, ma potrebbe aver preso le informazioni da qualche sito più attendibile:eusa_think:

Io so il 1954. Infatti ci sono due conferme:
1) mi è stato confermato da un amico di famiglia che in quel tempo aveva un negozio di elettronica il quale sostituiva le valvole e installava le prime antenne. Da come si ricorda lui, la prima antenna montata fu indirizzata verso Vesuvio-M.Faito;

2) L'altra conferma mi arriva sempre da Wikipedia dove nella pagina dedicata alla Rai, nella cronologia si fa riferimento che nel 1954 "i principali trasmettitori sono a Roma, Milano, Napoli, Torino, Monte Peglia".

http://it.wikipedia.org/wiki/Rai#Cronologia

Però secondo questo documento della Rai, il segnale a Napoli arrivò nel 1955 grazie un collegamento di onde metriche tra Roma e Napoli:
http://www.crit.rai.it/eletel/2004-3/43-2.pdf

Chi dice la verità?!
 
Ultima modifica:
così mi ricordo ! Perchè questo dubbio dopo tanto tempo ???? :eusa_think:

Ho rispolverato il 3d perché volevo chiedere le freq di raiuno di Montevergine e Camaldoli senza andare nel 3d della Campania. Era curiosità poiché il ch 5 avrebbe potuto essere anche Avella, in teoria.
Però ora che ci penso avrei potuto vedere anche sul sito del decoder.comunicazioni.
 
Avella aveva altre frequenze :

RAI 1 Uhf 52 ,
RAI 2 Uhf 34 ,
RAI 3 Uhf 56 .
 
Riesumo il 3d perché mi sembra opportuno fare qui questa domanda

Qualcuno di voi ricorda "Tele portici" tv che mi è sovvenuta in mente oggi?
 
E tu ricordi TeleSinuessa che trasmetteva dal nord Campania ??? Mi pare trasmettesse sul 22 .

TelePortici se ricordo bene , l'avrò ricevuta per un pò negli anni fra la fine dei 70 e gli inizi degli 80 , mi pare di ricordare che aveva il logo fatto con la titolatrice in bianco e nero che prendeva quasi tutto lo schermo, stessa cosa era agli inizi per la tv del mio paese che riempiva tutta la parte inferiore dello schermo , perche aveva scritto TeleBaiano Vhf F ( anche la frequenza :eusa_wall:) .:laughing7:

Qualche altra tv apparsa e scomparsa in breve tempo , Tele Centro Storico o Centro Storico Tv , :eusa_think: Ricordo di averla ricevuta nel periodo in cui negli anni 80 a Napoli cercarono di recuperare la storica festa di Piedigrotta ( un carnevale napoletano con tanto di carri allegorici , ma a settembre ) e fù proprio questa emittente a trasmettere la manifestazione .:) trasmettevano sul 32 .

Sulla stessa frequenza della tv precedente apparve per un pò di tempo anche Canale 7 ITM TV che trasmetteva molti film di prima tv ( come la maggior parte delle emittenti all'epoca ) ed anche Hard :laughing7:.

Una tv che mi piaceva negli anni a cavallo dei 70 e 80 fù Rete Sud che aveva un bel palinsesto ( ne dovrei avere qualcuno in alcune riviste che ho :eusa_think:;)) , un bel giorno dopo qualche anno di attività una mattina a schermo trovai il comunicato che il tribunale aveva decretato il loro fallimento . :crybaby2:

A Nola oltre a VideoNola c'è stata anche un'altra tv che trasmetteva , a quel che mi dissero amici nolani , dall'albergo che stava accanto all' autostrada ed alle spalle del Masullo ( la Ragioneria ) , però il nome non mi sovviene , propenderei per Antenna 3 , ma non è certo .:eusa_think:

Altre tv meteore ora non me ne vengono in mente , vedremo più in là ...
 
Sinuessa è il vecchio nome di Sessa, ho l'impressione, o forse il nome di Sessa deriva da quello,.. ma la tv non la ricordo

Tele portici la ricordo bene, secondo me trasmetteva dal Faito, inizio anni '80.. a quell'epoca il Faito arrivava meglio a casa mia, vuoi per l'antenna messa in un punto diverso della casa rispetto a dove è ora, vuoi perché si usavano amplificatori a bassa cifra di rumore, che permettevano la ricezione stabile perchè vicino casa c'erano pochi segnali.

Ricordo vagamente "Rete sud".

L'unico "incontro" (si fa per dire) con Videonola l'ho avuto a inizio anni '90 (forse 1992) quando mi sono messo a smanettare le frequenze analogiche sul tv di mio zio a Torre Annunziata. Ricezione da Faito spettacolare. Non ricordo la frequenza di questo canale, ma ricordo di averlo notato.
 
Altri due canali che ricordo dai miei parenti a Marigliano, ma non penso trasmettessero dal Faito, poiché nel Lazio Sud non si prendevano

Tele 94 e Napoli canale 3
 
Indietro
Alto Basso