• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

In Rilievo Telesystem TS6822 - DVB-T2 HEVC 10bit doppio tuner con PVR (Vers Sw 178 del 16/02/23)

1) Se cancello un file, rimango bloccato nella schermata di cancellazione delle registrazioni fino a quando il file non si cancella. Forse la mia USB è troppo lenta e il decoder non riesce a fare altro. Ti è capitato? Io ho aggiornato all'ultimo firmare.
Secondo me dipende dalla usb, a me anche registrazioni di quasi 4 ore le cancella credo in 2 secondi.
 
Non conosco i Mac, forse qualche software di quel sistema lo supporta come format?
Sì esiste un programma della Paragon che formatta in NTFS, ma in effetti la USB non viene poi vista dal decoder quindi presuppongo che la formattazione non funzioni granché
 
2) Mi sarebbe piaciuto che ci fosse stato un timeshifting automatico. Sul decoder di Sky se metti un canale, riesci a portare indietro il filmato anche se non gli dai il comando di timeshift. Mi pare che qui non si possa fare questa cosa. Ovvero, devi premere il pulsante di pausa per attivarlo altrimenti non va indietro.
Per informazione... il Digiquest Twin Tuner (Small e non), ha due modalità di Timeshift nel menù: "Automatico" (di default), il decoder registra in automatico il canale in visione, quando viene collegata una memoria USB, o quando si cambia canale. Impostando il Timeshift su "Pausa", inizia a registrare quando si preme il tasto pausa del telecomando.
Ovviamente si può anche disattivare.

Personalmente preferisco il Timeshift manuale attivabile tramite il tasto pausa.
Penso nessun decoder di questo genere faccia il timeshift automatico che ovvio usa lo spazio e ne devi avere molto.
Io pensavo il contrario. ::D Comunque il Digiquest "occupa" massimo 20 Giga su disco per il Timeshift.
 
Per informazione... il Digiquest Twin Tuner (Small e non), ha due modalità di Timeshift nel menù: "Automatico" (di default), il decoder registra in automatico il canale in visione, quando viene collegata una memoria USB, o quando si cambia canale. Impostando il Timeshift su "Pausa", inizia a registrare quando si preme il tasto pausa del telecomando.
Ovviamente si può anche disattivare.

Personalmente preferisco il Timeshift manuale attivabile tramite il tasto pausa.
Allora ha sbagliato decoder...haha
Io pensavo il contrario. ::D Comunque il Digiquest "occupa" massimo 20 Giga su disco per il Timeshift.
si mi sembra, ma se usi una pendrive...ti mangia un sacco di spazio.
 
Secondo me dipende dalla usb, a me anche registrazioni di quasi 4 ore le cancella credo in 2 secondi.
se usi un hard disk lo fa veloce, attenti a non premere il tasto sbagliato che cancella tutte le rec.
Se è breve ci mette poco tempo. Se lungo di più...
è normale
Sì esiste un programma della Paragon che formatta in NTFS, ma in effetti la USB non viene poi vista dal decoder quindi presuppongo che la formattazione non funzioni granché
Allora non è veramente in NTFS quel format, nel caso quando è vuota prova con qualcuno che ha un PC

PS: l'avevo già scritto ma con lo stesso firmware dopo qualche mese il mio è passato da spezzare le rec a 4 giga come fanno tutti a lasciarle intere, e l'hard disk era sempre in NTFS
 
Ultima modifica:
Sì esiste un programma della Paragon che formatta in NTFS, ma in effetti la USB non viene poi vista dal decoder quindi presuppongo che la formattazione non funzioni granché
Ciao.
Dalla mia esperienza, visto che non superi certe dimensioni disco, usare NTFS o FAT32 sui decoder non è che ti cambi molto. Tanto i file li spezza comunque a 1 GiB.
La lascerei in FAT32 e la formatterei dal decoder. In termini di prestazioni/velocità per il decoder non cambia molto. Ed i decoder non gestiscono i permessi sui file e cartelle.
Mac dovrebbe vedere i FAT32 se non sbaglio.
Non so cosa succeda poi al decoder quando ci reinserisci la chiavetta precedentemente inserita in un Mac: di solito il Mac crea cartelle aggiuntive per suoi usi (ad esempio .spotlight se non ricordo male, etc.) che possono disturbare lo status della chiavetta e se il decoder non la riconosce più ti tocca riformattarla.
 
FAT32 è un file system più "snello", e comunque è fatto per hard-disk (NON ssd) per essere utilizzato in pc; nei decoder non vengono sfruttate tutte le caratteristiche di un fyle sistem, non servono. Io userei sempre FAT32 indifferentemente da quello che supporta il decoder.
 
Ovviamente si può anche disattivare.
Mi sa allora che rendo il Telesystem e passo al Digiquest.
Studio audiovisivi e il fatto che possa trasformare un timeshift in registrazione (così dice il manuale) è una funzione che a me serve moltissimo pecche posso archiviare qualcosa che vedo nell'immediato.
 
Mi sa allora che rendo il Telesystem e passo al Digiquest.
Studio audiovisivi e il fatto che possa trasformare un timeshift in registrazione (così dice il manuale) è una funzione che a me serve moltissimo pecche posso archiviare qualcosa che vedo nell'immediato.
Ci sono pro pochi direi e più contro passare al Digiquest, se metti la rec manuale cosa cambia? non c'è rischio si cancelli o vada persa per errore.
 
Ultima modifica:
Mi sa allora che rendo il Telesystem e passo al Digiquest.
Studio audiovisivi e il fatto che possa trasformare un timeshift in registrazione (così dice il manuale) è una funzione che a me serve moltissimo pecche posso archiviare qualcosa che vedo nell'immediato.
Fai prima a premere "rec" su questo apparecchio piuttosto che cambiare il tutto.
 
Diciamo che li sto provando entrambi. Al momento quello più stabile, mi sembra il Telesystem. L'altro ha un software un po' ballerino...

Comunque ragazzi tutta roba cinese, nel termine peggiore del senso ovviamente. Mamma mia...i pulsanti di entrambi i telecomandi funzionano a secondo di come gli gira, decoder poco responsivi, se decidi di mettere in trasparenza l'OSD, ti modifica anche il pannello dei settaggi. Insomma...lo digerisco perché ne ho bisogno, però...

Certo per 40 euro scarsi non si poteva pretendere di più ma quanto mi manca il buon decoder di Sky! Veloce, reattivo, mai una incertezza.
Lo so stiamo ad altri livelli (che si fanno pagare cari), tuttavia, in passato ho avuto un vecchio Topfield che su lato terrestre era una bomba e non sfigurava affatto con quello di Sky. Poi certo il passaggio al T2 ha cambiato tutto.
 
Diciamo che li sto provando entrambi. Al momento quello più stabile, mi sembra il Telesystem. L'altro ha un software un po' ballerino...

Comunque ragazzi tutta roba cinese, nel termine peggiore del senso ovviamente. Mamma mia...i pulsanti di entrambi i telecomandi funzionano a secondo di come gli gira, decoder poco responsivi, se decidi di mettere in trasparenza l'OSD, ti modifica anche il pannello dei settaggi. Insomma...lo digerisco perché ne ho bisogno, però...

Certo per 40 euro scarsi non si poteva pretendere di più ma quanto mi manca il buon decoder di Sky! Veloce, reattivo, mai una incertezza.
Lo so stiamo ad altri livelli (che si fanno pagare cari), tuttavia, in passato ho avuto un vecchio Topfield che su lato terrestre era una bomba e non sfigurava affatto con quello di Sky. Poi certo il passaggio al T2 ha cambiato tutto.
Io credo che in realtà sia proprio la qualità dei decoder ad essere scesa di brutto. Anche quelli di un certo peso. Ho dovuto sostituire il Tele System Ultra 4K (decoder combo tv/sat non android) con un modello analogo. Non ho trovato nulla di paragonabile se non il TS4020 ma rinunciando al 4K.. esteticamente un'altra cosa.. un giocattolo.
Inoltre sono tutti praticamente identici. Cambia l'involucro e qualche funzione software.
Il PVR, poi, è praticamente sparito (causa tassa..).
L'alternativa sono altre cose ma a che prezzo.. pur non potendo verificare se la qualità costruttiva possa essere all'altezza del costo.
Credo ormai stia sparendo l'attrattiva per tali prodotti e non vale la pena investire in novità o assistenza.
 
Diciamo che li sto provando entrambi. Al momento quello più stabile, mi sembra il Telesystem. L'altro ha un software un po' ballerino...

Comunque ragazzi tutta roba cinese, nel termine peggiore del senso ovviamente. Mamma mia...i pulsanti di entrambi i telecomandi funzionano a secondo di come gli gira, decoder poco responsivi, se decidi di mettere in trasparenza l'OSD, ti modifica anche il pannello dei settaggi. Insomma...lo digerisco perché ne ho bisogno, però...

Certo per 40 euro scarsi non si poteva pretendere di più ma quanto mi manca il buon decoder di Sky! Veloce, reattivo, mai una incertezza.
Lo so stiamo ad altri livelli (che si fanno pagare cari), tuttavia, in passato ho avuto un vecchio Topfield che su lato terrestre era una bomba e non sfigurava affatto con quello di Sky. Poi certo il passaggio al T2 ha cambiato tutto.
Sono daccordo sulla semplicita' dei prodotti e la mente viaggia anche negli anni 90 ai vhs con 6 testine.
Il passaggio non c'e' ancora stato e puoi fare come me che ho archiviato momentaneamente uno dei due 6822 e sto continuando ad usare il mio fantastico HUMAX 1000T con un suo hd da 1TB, registra 2 programmi in contemporanea e nel mentre puoi vedere una registrazione o chiavetta usb e, cosa per me fondamentale, e' dotato di PIP (guardi un canale e nel riquadrino ne controlli un altro).
Perche' dismetterlo dal momento che il passaggio definitivo sta andando cosi' a rilento?
 
Diciamo che li sto provando entrambi. Al momento quello più stabile, mi sembra il Telesystem. L'altro ha un software un po' ballerino...

Comunque ragazzi tutta roba cinese, nel termine peggiore del senso ovviamente. Mamma mia...i pulsanti di entrambi i telecomandi funzionano a secondo di come gli gira, decoder poco responsivi, se decidi di mettere in trasparenza l'OSD, ti modifica anche il pannello dei settaggi. Insomma...lo digerisco perché ne ho bisogno, però...

Certo per 40 euro scarsi non si poteva pretendere di più ma quanto mi manca il buon decoder di Sky! Veloce, reattivo, mai una incertezza.
Lo so stiamo ad altri livelli (che si fanno pagare cari), tuttavia, in passato ho avuto un vecchio Topfield che su lato terrestre era una bomba e non sfigurava affatto con quello di Sky. Poi certo il passaggio al T2 ha cambiato tutto.
Il passaggio al T2 non c'è stato e non sappiamo quando sarà e non c'entra niente con questi aggeggi e loro bug ecc.
i decoder di Sky chi pensi li costruisca? tutto dipende dalla qualità e chi li fa.
Io credo che in realtà sia proprio la qualità dei decoder ad essere scesa di brutto. Anche quelli di un certo peso. Ho dovuto sostituire il Tele System Ultra 4K (decoder combo tv/sat non android) con un modello analogo. Non ho trovato nulla di paragonabile se non il TS4020 ma rinunciando al 4K.. esteticamente un'altra cosa.. un giocattolo.
Inoltre sono tutti praticamente identici. Cambia l'involucro e qualche funzione software.
Il PVR, poi, è praticamente sparito (causa tassa..).
L'alternativa sono altre cose ma a che prezzo.. pur non potendo verificare se la qualità costruttiva possa essere all'altezza del costo.
Credo ormai stia sparendo l'attrattiva per tali prodotti e non vale la pena investire in novità o assistenza.
è già tanto che ci siano ancora alcuni modelli col PVR, il TS6822 lo vendevano a 35 euro e altri rivenditori a 50-60-70 euro!
Sono daccordo sulla semplicita' dei prodotti e la mente viaggia anche negli anni 90 ai vhs con 6 testine.
Il passaggio non c'e' ancora stato e puoi fare come me che ho archiviato momentaneamente uno dei due 6822 e sto continuando ad usare il mio fantastico HUMAX 1000T con un suo hd da 1TB, registra 2 programmi in contemporanea e nel mentre puoi vedere una registrazione o chiavetta usb e, cosa per me fondamentale, e' dotato di PIP (guardi un canale e nel riquadrino ne controlli un altro).
Perche' dismetterlo dal momento che il passaggio definitivo sta andando cosi' a rilento?
a parte il PIP ma devi paragonare il costo di questi twin tuner all'Humax, il Telesystem e il Digiquest ne registrano 2 e puoi guardare un terzo canale se i primi 2 sono rec dallo stesso mux o vedere una registrazione mentre ne fa due.
 
Ultima modifica:
a parte il PIP ma devi paragonare il costo di questi twin tuner all'Humax, il Telesystem e il Digiquest ne registrano 2 e puoi guatdare un terzo canale se i primi 2 sono rec dallo stesso mux o vedere una registrazione mentre ne fa due.
Comunque sono riuscito al momento a registrare con il telesystem su due canali diversi. Il Digiquest non ne vuole sapere al momento di registrare da due canali diversi.
 
Indietro
Alto Basso