Sondaggio Utilizzate ancora le VHS?

Utilizzate ancora le VHS?

  • Si, le uso abitualmente.

    Voti: 15 4,5%
  • Si, le uso frequentemente

    Voti: 21 6,3%
  • Si, ma raramente

    Voti: 67 19,9%
  • No, ma ho ancora un videoregistratore e le videocassette

    Voti: 147 43,8%
  • No, e non ho più ne videoregistratore ne videocassette.

    Voti: 86 25,6%

  • Votanti
    336
Anche io mi metto nella lista di chi ha ancora tutto ma non lo usa più!
Non ho riversato quasi nulla da VHS a DVD perchè chi lavora in ambito professionale conosce benissimo l'affidabilità un DVD e rispetto a quella di un nastro. DVD masterizzati a velocità alte come si fa ora non arrivano ai 15 anni, ma neppure se vi mettete a tenerli in freezer, basta la luce di casa per rovinarli lentamente... Se i nastri li tenete all'asciutto e lontano da magneti vi durano anche più di 50 anni. Non a caso sono perfettamente riproducibili anche oggi registrazioni magnetiche audio o video degli anni 50. Un DVD odierno tra 60 anni, indipendentemente dall'evoluzione tecnologica, sarà buono solo come segnalibro o spaventapasseri...
Senza contare che se un DVD si spezza c'è poco da fare, se il nastro si spezza beh, cacciavite e scotch... Se poi guardiamo che nelle emittenti tv si fa tutto ancora su nastro...(digitale o analogico) anche per l'hd...
 
ZioKit ha scritto:
Min...a e quante ne avevano??? :badgrin:
All'incirca 1,600 :)

Kantrax ha scritto:
Un DVD odierno tra 60 anni, indipendentemente dall'evoluzione tecnologica, sarà buono solo come segnalibro o spaventapasseri...
I CD comprati dai miei genitori negli anni 80 - ed alcuni anche da me - vanno ancora splendidamente.
Con la tecnologia che avanza così velocemente ci ritroveremo a "travasare" i nostri dati su molti supporti nel prossimo futuro, anche se penso che la vita dei supporti ottici sia in declino.
 
MyBlueEyes ha scritto:
All'incirca 1,600 :)

I CD comprati dai miei genitori negli anni 80 - ed alcuni anche da me - vanno ancora splendidamente.
Con la tecnologia che avanza così velocemente ci ritroveremo a "travasare" i nostri dati su molti supporti nel prossimo futuro, anche se penso che la vita dei supporti ottici sia in declino.

Anche le bobine di San Remo registrate da mio nonno nel 58 collegando il registratore alla tv... Calcola che i CD originali e i CD in genere sono meno "fragili" rispetto ai DVD, infatti io sopra ho sempre citato i DVD per questo motivo.
 
Kantrax ha scritto:
Anche le bobine di San Remo registrate da mio nonno nel 58 collegando il registratore alla tv... Calcola che i CD originali e i CD in genere sono meno "fragili" rispetto ai DVD, infatti io sopra ho sempre citato i DVD per questo motivo.

Quoto tutto quello che hai scritto. Ho delle bobine di mio padre del 57-58-59 che si ascoltano ancora bene. Ho sempre delle bobine registrate da me negli anni 60 idem. Ho ancora un po' di cassette originali acquistate nel 67-68 e anni a seguire, erano le prime che uscivano e sull' impianto si ascoltano ancora bene. Foto masterizzate 7-8 anni fa' le ho perse, archiviate su CD di ottima qualita' a 1-2x con il Plextor. Avranno preso luce, saro' incappato in una partita scadente, chissà, quello che e' certo è che ho perso per sempre l' archivio del 2002 e parte di quello del 2003. Prima usavo la reflex 24x36. Per fortuna che un po' di foto del 2002 le avevo fatte stampare al laboratorio e proprio a piedi non sono rimasto.

MyBlueEyes ha scritto:
I CD comprati dai miei genitori negli anni 80 - ed alcuni anche da me - vanno ancora splendidamente..

In quel caso il discorso è un po' diverso, si tratta di CD stampati quindi piu' resistenti nel tempo, anche' se cmq vanno trattati con riguardo. Ho parecchi CD di meta' anni 80 e si leggono benissimo, anche se all'epoca era uscita una notizia sui giornali che affermava con il passare del tempo la vernice utilizzata allora sul layer del disco provocava un danno al dye interno. Almeno su i miei non ho trovato riscontro del problema, non so se in effetti fu' una notizia vera o una bufala messa in giro dai sostenitori del vinile. Cmq come affermavo in uno dei post precedenti la qualita' sonora degli LP usciti negli anni 60 e 70 era nettamente superiore alla qualita' dei CD AAD che replicavano negli anni 80 le stesse copie nel nuovo formato ottico.
Il discorso invece è diverso per i CD nati in digitale i cosidetti DDD e ADD , replicati anche in vinile dall' 83 al 93, qui' il confronto non regge, ed il CD ha la meglio. Un esempio l' album "I Grandi Successi di Loredana Berte'" dell' 87, la versione in CD ha un suono eccellente con una dinamica da paura, il corrispettivo LP,... meglio lasciar perdere, praticamente spento.
 
In questo 3d si va sempre Ot; prima con le Audiocassette e poi con i Cd ;) .
Contrariamente alle aspettative il sondaggio ha avuto un buon successo; grazie per il vostro voto! :happy3:
 
MyBlueEyes ha scritto:
... ormai sarà da 6 anni che il mio fido RAID mi fa sentire più sicura...
Come non quotare questa affermazione ? Purtroppo credo che solo lo 0,001% degli utenti domestici utilizzi questa tecnologia che, seppur dispendiosa, protegge dagli inevitabili guasti hardware degli HDD.
HDD che, al giorno d'oggi, sono sempre più capienti e vale la regola che:
maggior capienza <=> maggiore "perdite" in caso di guasto !!

Ciao !
 
Sì, le uso abitualmente

Lo trovo ancora un sistema molto pratico per non perdere delle parti di trasmissioni che mi interessano. Es lunedì ho registrato L'infedele: due ore di trasmissione che ho rivisto in 20 minuti, con l'avanzamento veloce, solo gli interventi per me interessanti. Idem per lo sport, tg ed anche film e telefilm.
Ho MySkyHd ma l'avanzamento veloce fa pena: lo uso solo per trasmissioni di qualità (nettamente superiore alle vhs).
 
no e da sei anni circa, ho due dvdrec uno con tuner digitale e hard disk che praticamente si fonde per quanto va e dove divido i titoli per cercare quello che mi interessa (cancellando il resto), uno senza tuner digitale e senza hdd ma collegato al myskyhd. Le cassette sono tutte andate, tanto fra pc e dvd ho rifatto tutto l'archivio..
 
alanza ha scritto:
Come non quotare questa affermazione ? Purtroppo credo che solo lo 0,001% degli utenti domestici utilizzi questa tecnologia che, seppur dispendiosa, protegge dagli inevitabili guasti hardware degli HDD.
HDD che, al giorno d'oggi, sono sempre più capienti e vale la regola che:
maggior capienza <=> maggiore "perdite" in caso di guasto !!
Non vorrei andare ancora OT ma tutti dovremmo disporre di un array, ormai non ci sono più le schede delicate e costose ma tutto il necessario è già integrato sulla scheda madre (ovviamente tutto ciò va bene per un qualcosa di base ma è sempre meglio che niente).... come non approfittarne? :)
 
Si, le uso frequentemente
Quando ci sono programmi decenti ...
Vorrei continuare ad usarlo finché dura, e spero duri anche dopo il passaggio al digitale, chiaramente una volta che terminerà di funzionare, andrò sulle alternative moderne.
Intanto però mi permette di risparmiare un'ulteriore spesa.
 
Grazie per il tuo voto; neanche tu il vcr lo molli eh? ;)
Mi sono incavolato proprio ieri con il videoregistratore; ho programmato una registrazione, ma il nastro ad un certo punto si è bloccato e il vcr è andato in stanby da solo = cassetta e film persi. :sad: :sad: :sad: :sad:

A parte questo; è possibile con un Dvd recorder, registrare un frammento di una trasmissione televisiva e poi in un secondo momento registrare un'altro spezzone dopo quest'ultimo? :eusa_think:
Mi è arrivata voce che con il Dvd recorder questo non si possa fare.
 
Io ne ho ancora moltissime, ma le uso raramente.. a volte le "riciclo" per "registrazioni usa e getta"; oppure per rivedere qualche serie di programmi tv che registrai anni fa.
 
Fran101 ha scritto:
A parte questo; è possibile con un Dvd recorder, registrare un frammento di una trasmissione televisiva e poi in un secondo momento registrare un altro spezzone dopo quest'ultimo?
Ma certo! E non devi mai preoccuparti della posizione del nastro, fa tutto lui :)
 
proprio ieri, avendo constatato che il videoregistratore (abbandonato ormai da anni) non funziona più, ho cominciato l'opera di cestinamento cominciando da alcuni film (del resto quelli li posso sempre recuperare in altro modo); gli ultimi a essere cestinati saranno quelle cassette fatte da me per le quali mi riservo di convertirle in dvd (se mi deciderò mai a farlo).
 
Io ho un mucchio di cartoni animati che mi sono stati regalati che mia figlia ogni tanto vuol vedere.
 
Fran101 ha scritto:
Grazie per il tuo voto; neanche tu il vcr lo molli eh? ;)
Solo per ragioni economiche, non fosse per questo dettaglio, quando avverrà il passaggio al digitale nella mia zona, non mi dispiacerebbe abbandonarlo.
Io ho poche cassette VHS, riusate molte volte, quindi da questo punto di vista non ho da perdere.
Poi potrei pure recuperare spazio e risparmiare l'acquisto di un'ulteriore presa Scart (anni fà mi pare quello che utilizzo le pagai 15 euro).
Certo che leggendo dei casini su registrazioni che partono in orari sbagliati negli zapper, la cosa non mi piace molto, voglio dire adesso con il VHS sbaglio perfino a mettere il canale giusto ma salvo quando le trasmissioni iniziano o finiscono dopo, il resto funziona.:icon_rolleyes:
 
Io purtroppo di Vhs ne ho una caterba; mi dispiacerebbe molto buttarle via.
Permettete questa stupida domanda:
La videocassetta; per fare la raccolta differenziata; in che contenitore deve essere gettata?.
L'altro ieri quando mi si è rotta una videocassetta l'ho buttata nel contenitore del secco-non riciclabile.
Se ci fosse la possibilità di riciclarle lo farei volentieri! ;)
 
Indietro
Alto Basso